Introduzione: la semipermanente
La smalta semipermanente è una tecnica di bellezza per le unghie che viene sempre più utilizzata dalle donne, grazie ai suoi numerosi vantaggi. Secondo la maggior parte degli esperti di bellezza, la smaltatura semipermanente dura dai 15 ai 30 giorni, a seconda del tipo di smalto e della cura delle unghie, il che significa che le donne possono avere unghie perfette senza dover rivisitare il salone di bellezza per una nuova manicure piscina. Inoltre, utilizzando la smaltatura semipermanente, le donne possono evitare di effettuare la lunga e noiosa attività di rimozione dello smalto tradizionale, in quanto la semipermanente può essere rimossa con un semplice rimuovi smalto.
Come si fa la semipermanente?
La smalta semipermanente viene applicata come lo smalto tradizionale, ma richiede l’utilizzo di una lampada UV per fissare il prodotto. La procedura è molto semplice e può essere effettuata sia presso un salone di bellezza che a casa propria. Il primo passo consiste nell’applicare uno strato di base trasparente, seguito da due strati di smalto semipermanente. Dopo ogni strato, le unghie vengono esposte alla luce UV per un breve periodo di tempo per asciugare il prodotto. Infine, viene applicato uno strato di top coat trasparente per proteggere il colore e donare un tocco lucido. Al termine, le unghie saranno perfette e durature per molte settimane.
Quali sono gli strumenti necessari?
Per effettuare la smaltatura semipermanente, è necessario disporre dei seguenti strumenti:
- Lampada UV
- Pulitore per unghie
- Primer
- Base e top coat semipermanenti
- Smalto semipermanente di colore a scelta
- Rimuovi smalto
- Frustino per unghie
- Cotone
È fondamentale utilizzare solo prodotti di qualità per ottenere i migliori risultati e garantire la salute delle unghie.
Come rimuovere la smaltatura semipermanente?
La rimozione della smaltatura semipermanente può essere eseguita nei seguenti modi:
- Utilizzando un rimuovi smalto forte che sia specifico per la smaltatura semipermanente. Basta applicare il prodotto sulle unghie e avvolgere le dita nella carta stagnola per circa 10-15 minuti, in modo che il prodotto ammorbidisca lo smalto e renda più facile rimuoverlo.
- Con una lima buffer per unghie. Questo metodo richiede più tempo e pazienza, ma è più delicato verso le unghie. Basta limare lo smalto semipermanente fino ad eliminare completamente il colore.
In entrambi i casi, è importante idratare e nutrire le unghie con una crema specifica per evitare la disidratazione e la fragilità dell’unghia stessa. Una volta rimosso lo smalto semipermanente, è possibile ripetere la procedura per ottenere un nuovo look fresco e perfetto per le unghie.
Vuoi sapere di più sulla tecnica dello smalto semipermanente? Dai un’occhiata al nostro articolo sulla guida completa per scoprire tutto ciò che c’è da sapere.
Cosa serve per fare la semipermanente a casa
La semipermanente è perfetta per chi desidera avere unghie impeccabili e perfettamente curate per un lungo periodo di tempo. Non è necessario rivolgersi ad un centro estetico per avere unghie semipermanenti, basta seguire alcuni semplici passaggi per avere un risultato professionale e duraturo. Ecco cosa serve per fare la semipermanente a casa:
1. Buffer: il buffer è uno strumento che serve per levigare leggermente l’unghia e sistemarne la superficie. In questo modo lo smalto applicato aderirà meglio all’unghia e durerà più a lungo. Il buffer va utilizzato con delicatezza per evitare di rovinare l’unghia stessa.
2. Primer: il primer è un prodotto indispensabile per la preparazione dell’unghia prima dell’applicazione dello smalto semipermanente. Serve per sistemare la superficie dell’unghia e prepararla ad accogliere lo smalto. Il primer va applicato in quantità moderata e lasciato asciugare completamente prima dell’applicazione della base coat.
3. Base coat: la base coat è il primo strato di smalto che va applicato sull’unghia. Serve per proteggere l’unghia e facilitare l’adesione dello smalto semipermanente. La base coat va applicata con attenzione per evitare che si formi uno strato troppo spesso che potrebbe compromettere la durata della semipermanente.
4. Smalto semipermanente: lo smalto semipermanente è il cuore della semipermanente e va scelto con attenzione in base al colore e alla consistenza desiderati. Lo smalto semipermanente va applicato in tre strati sottili e uniformi, lasciando asciugare ciascun strato sotto una lampada LED. Il risultato sarà una copertura completa e duratura, senza sbavature e screpolature.
5. Top coat: il top coat è l’ultimo strato di smalto che va applicato sull’unghia una volta che lo smalto semipermanente è completamente asciutto. Questo strato serve per proteggere la semipermanente e renderla ancora più lucida e resistente. Il top coat va applicato con attenzione e lasciato asciugare completamente sotto la lampada LED.
Inoltre, sarà necessario avere una lampada LED per la polimerizzazione dello smalto semipermanente. Questa lampada serve per asciugare rapidamente ogni strato di smalto e garantire la durata della semipermanente. Esistono diverse marche e modelli di lampade LED sul mercato, quindi è importante scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Seguendo questi semplici passaggi, sarà possibile ottenere un risultato professionale come quello di un salone di bellezza, direttamente a casa propria e con piccoli costi. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla scelta dei prodotti e alla corretta applicazione per garantire la durata e la bellezza delle unghie semipermanenti.
Come si fa la semipermanente a casa propria
La smalto semipermanente è una vera e propria rivoluzione nel mondo della bellezza delle unghie, che permette di avere una manicure perfetta per almeno due settimane, senza dover temere di scheggiature o di rovinare lo smalto. Per questo motivo, sempre più donne scelgono di applicare la semipermanente a casa propria, risparmiando tempo e denaro. Ma come si fa la semipermanente a casa propria? Ecco una guida completa su come ottenere una manicure perfetta.
1. Pulizia
Il primo passo per l’applicazione della smalto semipermanente è la pulizia delle unghie. Bisogna rimuovere completamente ogni traccia di smalto, oli o altri prodotti dalle unghie. Per questo motivo, è importante utilizzare un solvente delicato e togliere ogni residuo con un batuffolo di cotone. Dopodiché, con una spazzola o una limetta, si devono eliminare le impurità e la cuticola.
2. Preparazione
Una volta pulite le unghie, si deve procedere alla preparazione: occorre prima di tutto limare la superficie dell’unghia, per renderla ruvida e favorire l’adesione dello smalto semipermanente. Per farlo, si può utilizzare una lima di vetro o una lima morbida. Dopodiché, bisogna applicare uno strato sottile di primer, che serve a preparare l’unghia e a far durare lo smalto semipermanente più a lungo. Infine, è importante applicare uno strato di base coat, che protegge l’unghia e ne uniforma la superficie.
3. Applicazione dello smalto
Arrivati a questo punto, si può procedere all’applicazione dello smalto semipermanente. La prima cosa da fare è scuotere bene il flacone dello smalto, per distribuire il colore in modo uniforme. A questo punto, si può passare allo smalto attivo, che va steso sull’unghia per creare il colore desiderato. È importante fare attenzione ai bordi delle unghie e ai lati della cuticola, per evitare che lo smalto si diffonda sulle dita. Dopo aver applicato due strati di colore, si deve passare allo smalto protettivo: questo strato va applicato come se fosse una normale vernice da unghie, ma serve a proteggere e fissare il colore.
4. Cura
Una volta applicata la semipermanente, è importante prestare attenzione alla cura delle unghie: si deve evitare di mettere le mani in acqua troppo calda e si devono utilizzare guanti quando si manipolano prodotti chimici. Inoltre, si consiglia di applicare una piccola quantità di olio per cuticole ogni due o tre giorni, per idratare le unghie e favorire la durata dello smalto semipermanente. Infine, quando si decide di rimuovere lo smalto, si deve utilizzare un solvente specifico, per non danneggiare l’unghia.
Per scoprire i migliori prodotti per lo smalto semipermanente, dai un’occhiata alla nostra classifica dei migliori smalti semipermanenti.
Come si fa lo smalto semipermanente
Lo smalto semipermanente è una tecnica di nail art amata dalle donne di tutto il mondo perché garantisce unghie impeccabili e resistenti per diverse settimane. Per applicare lo smalto semipermanente occorre avere la giusta attrezzatura, composta da una lampada UV, dei prodotti base come base coat, smalto semipermanente e top coat, oltre a della soluzione detergente per rimuovere lo smalto in modo sicuro.
Per prima cosa lavate bene le mani e limare le unghie per dar loro la forma desiderata. Eliminate eventuali tagli o pellicine con il bastoncino di legno. Applicate uno strato di base coat e lasciate asciugare sotto la lampada UV per circa 2 minuti.
Passate poi al colore, applicando lo smalto semipermanente partendo dalla base dell’unghia fino alla punta. Questo procedimento va ripetuto almeno tre volte, per ottenere unghie perfette e resistenti a lungo. Ricordate di asciugare ogni strato di colore sotto la lampada UV per due minuti.
Infine, applicate uno strato di top coat e lasciate asciugare sotto la lampada UV per altri due minuti. In questo modo avrete terminato l’applicazione dello smalto semipermanente e avrete ottenuto delle unghie impeccabili che dureranno nel tempo.
Come rimuovere lo smalto semipermanente
Per rimuovere lo smalto semipermanente occorre avere gli strumenti giusti a disposizione. Innanzitutto, prendete una limetta per unghie e limare gli strati della superficie dello smalto. In questo modo si elimineranno eventuali imperfezioni e si pulirà la superficie dell’unghia.
Prendete poi della carta stagnola e tagliatela in quadrati della larghezza dell’unghia. Applicate un po’ di solvente per unghie sulle cotone e metteteli sulla superficie dell’unghia. In seguito, avvolgete le unghie nella carta stagnola e lasciate in posa per 15-20 minuti.
Successivamente, rimuovete la stagnola e sfilate il cotone. Utilizzate poi uno stuzzicadenti per rimuovere lo smalto dalle unghie. Se necessario, ripetete il processo finché l’unghia sarà completamente pulita. Ricordate di lavare le mani con acqua e sapone e di applicare della crema idratante per evitare irritazioni della pelle.
Come mantenere le unghie smaltate con semipermanente
Per mantenere le unghie smaltate con semipermanente durante la vita del colore è importante seguire alcune semplici regole. Innanzitutto, evitate di utilizzare solventi aggressivi come acetone che potrebbero danneggiare lo smalto e la superficie dell’unghia.
Inoltre, evitate di utilizzare le unghie come strumento, ad esempio, per aprire una lattina, per evitare di danneggiare lo smalto e l’unghia stessa. In generale, mantenete le unghie idratate applicando della crema per le mani e prendete cura della vostra alimentazione, introducendo alimenti ricchi di vitamine e minerali.
In definitiva, seguire le semplici regole che vi abbiamo illustrato vi permetterà di mantenere le unghie smaltate con semipermanente sempre belle e curate, garantendo un look impeccabile per diverse settimane.
Consigli per ottenere un risultato professionale
Se desideri ottenere un risultato professionale quando realizzi la semipermanente, devi tenere a mente alcuni importanti consigli. In primo luogo, è fondamentale scegliere prodotti di qualità. Opta per marchi affidabili, che offrano prodotti di alta gamma, perché solo così potrai assicurarti un risultato perfetto e duraturo.
Inoltre, è molto importante dedicare abbastanza tempo alla preparazione delle unghie. Non saltare mai la fase di rimozione della cuticola e delle piccole imperfezioni. In questo modo, infatti, puoi ottenere una superficie uniforme e liscia, ideale per l’applicazione della smalto semipermanente.
Infine, per ottenere un risultato impeccabile, devi seguire attentamente le istruzioni dei prodotti. Leggi attentamente ogni passaggio e applicalo alla lettera, prestando attenzione ai tempi di posa del prodotto. Solo così potrai assicurarti di ottenere unghie perfette con una decorazione semipermanente che dura a lungo.
Attenzione alle temperature elevate
Uno degli errori più comuni quando si fa la smalto semipermanente è quello di non prestare attenzione alle temperature elevate. Infatti, se le unghie vengono esposte al calore in modo eccessivo, il prodotto semipermanente potrebbe staccarsi o diventare meno resistente, compromettendo il risultato finale.
Per questo motivo, è fondamentale prestare molta attenzione durante l’estate, evitando di esporre le unghie al sole per troppo tempo. Inoltre, bisogna evitare di mettere le mani in acqua bollente o di avvicinare le unghie a fonti di calore come asciugacapelli o stufe elettriche. In questo modo, potrai mantenere la tua semipermanente al meglio per un periodo più lungo.
Utilizza una lime di buona qualità
Un altro consiglio fondamentale per ottenere unghie perfette con la semipermanente è quello di utilizzare una lime di buona qualità. Opta sempre per lime in vetro o in ceramica, perché garantiscono una superficie perfetta e liscia, senza generare scheggiature sulle unghie.
Inoltre, la lime dovrebbe essere utilizzata in modo delicato. Non esagerare con la pressione, perché rischieresti di indebolire e rovinare le unghie. In genere, è sufficiente limare delicatamente la superficie degli unghie, evitando di esagerare con movimenti troppo decisi.
Cura delle unghie
Infine, per ottenere un risultato perfetto con la semipermanente, bisogna prestare attenzione alla cura delle unghie. Oltre alla rimozione regolare della smalto semipermanente, è importante idratare le unghie in modo regolare, utilizzando prodotti specifici.
Inoltre, bisogna evitare di utilizzare prodotti troppo aggressivi, come acetone o solventi chimici, perché potrebbero indebolire le unghie e rovinarne la superficie. Invece, utilizza prodotti delicati e specifici per la cura delle unghie, che ti aiuteranno a mantenere la tua semipermanente al top per un periodo più lungo.
Se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento, ti consigliamo di leggere il nostro articolo con i consigli utili sulla resa degli smalti semipermanenti.