pesto come si fa

Che cos’è il pesto?

Il pesto è una salsa molto profumata e gustosa che proviene dalla regione della Liguria, situata sulla costa nord-ovest dell’Italia. Questa salsa è comunemente usata per condire la pasta, ma può anche essere utilizzata per insaporire le insalate o come condimento per la carne e il pesce.

Il pesto classico è una salsa a base di basilico fresco, pinoli, aglio, olio d’oliva e parmigiano reggiano grattugiato. Il basilico è l’ingrediente principale e deve essere fresco al 100% per garantire un buon risultato. I pinoli sono un ingrediente fondamentale per il pesto. Tuttavia, nei casi in cui i pinoli non siano disponibili, possono essere sostituiti con noci o mandorle. L’aglio dà un sentore di sapore forte e intenso alla salsa, sebbene sia importante non eccedere nella quantità di aglio utilizzata nei tempi di preparazione, poiché potrebbe provocare un aroma troppo invasivo. L’olio d’oliva e il parmigiano reggiano completano gli ingredienti del pesto, rendendolo cremoso e gustoso.

La salsa del pesto si prepara tradizionalmente con un mortaio e pestello, una tecnica che richiede una certa maestria, un po’ di pazienza e un po’ di forza fisica. Tuttavia, oggi esistono anche altre tecniche per preparare il pesto, utilizzando strumenti come il frullatore o la macchina per il pesto.

Come preparare il pesto alla ligure

A seguire una ricetta per la preparazione di un gustoso pesto alla ligure.

Ingredienti:

  • 50g di foglie di basilico fresco
  • 50g di pinoli
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100ml di olio d’oliva extravergine
  • 50g di parmigiano reggiano grattugiato
  • sale (q.b.)

Preparazione:

  1. Lavare le foglie di basilico fresco sotto l’acqua corrente e asciugarle accuratamente con un canovaccio o della carta da cucina.
  2. In un mortaio, mettere le foglie di basilico, i pinoli e lo spicchio d’aglio pelato. Iniziare a schiacciare gli ingredienti con il pestello con movimenti circolari, fino a ottenere una consistenza omogenea.
  3. Aggiungere gradualmente l’olio d’oliva e continuare a pestare, finché si ottiene un composto cremoso.
  4. Unire il parmigiano grattugiato e il pizzico di sale, mescolando bene.
  5. Il pesto alla ligure è pronto!
  6. Aggiungere a piacere su pasta appena scolata oppure su pane tostato per un antipasto gustoso.

Il pesto alla ligure è una salsa profumata, dai sapori intensi e dalla consistenza molto cremosa. Provatelo e non rimarrete delusi dalla sua bontà.

Come si fa il pesto?

Il pesto è un condimento originario della Liguria, che da sempre rappresenta un simbolo della cucina italiana nel mondo. La sua preparazione è molto semplice e richiede pochissimi ingredienti di base.

1. Ingredienti necessari per fare il pesto

Per fare il pesto, occorrono i seguenti ingredienti:
– Basilico fresco: sono sufficienti circa 50 grammi di foglie di basilico fresche per ottenere un pesto aromatico e gustoso;
– Pinoli: 25 grammi di pinoli, precedentemente tostati;
– Aglio: un solo spicchio di aglio, che dà un tocco di sapore inconfondibile al pesto;
– Parmigiano grattugiato: 50 grammi di parmigiano grattugiato, che dona al pesto una consistenza cremosa e una nota di sapore salato;
– Olio extravergine d’oliva: 100 ml di olio extravergine d’oliva, che deve essere di ottima qualità, in modo da garantire al pesto un sapore intenso e corposo;
– Sale: una presa di sale.

2. Preparazione del pesto: passo dopo passo

La preparazione del pesto è molto semplice e veloce. Per fare il pesto, occorre seguire questi semplici passaggi:

– Lavare le foglie di basilico e asciugarle delicatamente con un panno pulito;
– Tostare i pinoli in una padella (senza olio!) finché saranno dorati, facendo attenzione a non bruciarli;
– Grattugiare il parmigiano e tenere da parte;
– Pulire l’aglio e tritarlo finemente;
– Mettere nel mixer il basilico, i pinoli, e l’aglio e iniziare a frullare tutto insieme fino ad ottenere un composto granuloso;
– Aggiungere ora il parmigiano grattugiato e continuare a frullare;
– Aggiungere infine a filo l’olio d’oliva, continuando a frullare il tutto fino a ottenere una crema omogenea;
– Aggiustare con una presa di sale, se necessario.

Una volta pronto, il pesto può essere conservato in frigorifero in un contenitore ben chiuso per un massimo di tre giorni, oppure può essere surgelato per averlo sempre pronto in ogni occasione.

3. Utilizzi del pesto in cucina

Il gusto intenso ed aromatico del pesto lo rende adatto per condire e dare sapore a moltissimi piatti. Le ricette classiche che prevedono l’utilizzo del pesto sono:
– Pesto alla Genovese: il piatto tradizionale della Liguria prevede l’utilizzo del pesto con il trofie (una tipica pasta ligure), patate e fagiolini;
– Linguine al pesto: un primo piatto semplice e veloce, basta condire le linguine con il pesto e guarnire con una spolverata di parmigiano;
– Focaccia al pesto: un’alternativa sfiziosa alla classica focaccia, perfetta per un aperitivo o un antipasto.

Inoltre, il pesto può essere utilizzato anche per dare sapore a tante altre ricette come la bruschetta al pesto, la torta salata al pesto, o per condire le verdure e le insalate.

In conclusione, il pesto è un condimento versatile, gustoso e molto facile da preparare, il che lo rende adatto ad ogni occasione, dalle cene con gli amici, alle cene romantiche, o per un pranzo veloce e sfizioso. La sua bontà e versatilità hanno conquistato tutti, rendendolo un simbolo inconfondibile della cucina italiana nel mondo.

Se vuoi saperne di più su come utilizzare il pesto in cucina, dai un’occhiata a queste gustose ricette al pesto!

Come si fa il pesto?

Il pesto è una salsa molto semplice e veloce da preparare. Per realizzarlo si hanno bisogno di pochi ingredienti: basilico fresco, pinoli, aglio, formaggio pecorino, formaggio parmigiano, olio d’oliva e sale.

Iniziamo la preparazione del pesto lavando e asciugando le foglie di basilico, che saranno la base della nostra salsa. Una volta che le foglie sono asciutte, si possono tritare con un mixer insieme ai pinoli e all’aglio. Si aggiungono poi i formaggi grattugiati e si continua a frullare fino ad ottenere una crema omogenea. Infine, si aggiunge l’olio d’oliva a filo, continuando a mescolare fino a quando il pesto si presenta liscio e cremoso.

Il pesto così ottenuto è perfetto per condire la pasta, ma può anche essere utilizzato come base per la pizza o come salsa per accompagnare carne o pesce.

Cosa si può fare con il pesto?

Il pesto è una salsa estremamente versatile che può essere utilizzata in molte ricette diverse. Tra le più comuni troviamo:

1. Pasta al pesto: il piatto più classico e semplice da preparare con il pesto è sicuramente la pasta. Basterà scegliere la pasta che preferite, cuocerla al dente e condirla con il pesto.

2. Pizza al pesto: il pesto può essere utilizzato anche come base per la pizza al posto del pomodoro. Aggiungete mozzarella e altri ingredienti a piacere per una pizza deliziosa e originale.

3. Pollo al pesto: il pesto può essere utilizzato come salsa per accompagnare il pollo arrosto. Basterà spalmare il pesto sulla superficie del pollo e cuocerlo in forno.

4. Bruschetta al pesto: la bruschetta al pesto è un antipasto semplice e veloce da preparare. Basterà tostare del pane e spalmare il pesto sulla superficie.

5. Insalata di patate al pesto: il pesto può essere utilizzato anche come condimento per l’insalata di patate. Basterà cuocere le patate, tagliarle a cubetti e condire con il pesto.

Il pesto è una salsa versatile, facile e veloce da preparare che può dare un tocco di originalità a molti piatti. Provatelo in tutte le sue varianti e usatelo per dare un tocco creativo alle vostre ricette!

Per preparare un delizioso pesto genovese, segui la ricetta di Cucchiaio d’Argento: ti guiderà passo passo attraverso il processo di preparazione.

Come si fa il pesto alla Genovese?

Il pesto alla Genovese è un piatto tipico della cucina ligure. Per la preparazione del pesto servono basilico, olio d’oliva, pinoli, aglio e parmigiano grattugiato. La prima cosa da fare è lavare le foglie di basilico e asciugarle con cura. Successivamente, pestare nel mortaio i pinoli con l’aglio e il sale fino a ottenere una consistenza omogenea, quindi unire le foglie di basilico e continuate a pestare fino a ottenere una crema. Aggiungere il parmigiano grattugiato e continuare a pestare, infine, unire l’olio d’oliva fino ad ottenere una consistenza omogenea. Una volta pronto, il pesto può essere utilizzato per condire i tipici trofie, gli gnocchi o la pasta al basilico.

Come conservare il pesto fatto in casa?

Per conservare il pesto fatto in casa, si consiglia di metterlo in un barattolo di vetro con un filo di olio d’oliva sopra, poi chiudere bene e conservare in frigorifero per un massimo di una settimana. In alternativa, il pesto può essere conservato nel freezer per un periodo più lungo. Per fare ciò, è necessario mettere il pesto nei sacchetti per il freezer e poi sigillarli. In questo modo, il pesto può essere conservato fino a 2-3 mesi. Quando lo si scongela, è importante farlo gradualmente mettendo il sacchetto in frigorifero. Non utilizzare il forno a microonde per scongelare il pesto, poiché potrebbe danneggiare la sua consistenza e alterarne il sapore.

Come utilizzare il pesto in cucina?

Il pesto può essere utilizzato in diversi modi in cucina. Solitamente, è utilizzato per condire la pasta, come ad esempio le tipiche trofie al pesto, ma può essere utilizzato anche per condire riso, verdure arrosto o insalate. Inoltre, il pesto può essere utilizzato come ingrediente per realizzare salse o crema spalmabili. Una sfiziosa alternativa è quella di utilizzare il pesto come ripieno per panini, schiacciata o frittate. In questo modo, si può creare un piatto particolare e gustoso.

Cosa fare se il pesto risulta troppo denso?

In caso il pesto risulti troppo denso, è possibile aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta. In questo modo, il pesto diventa più leggero e risulta più facile da mescolare con la pasta. Un altro trucco è quello di aggiungere un po’ di brodo vegetale o di latte, che danno un sapore delicato e rendono il pesto più cremoso. Se, invece, si preferisce un pesto più liquido, si può aggiungere un filo di olio d’oliva sulla pasta condita con il pesto.

Varianti del pesto

Il pesto è una salsa tipica della cucina ligure, a base di basilico, pinoli, aglio, formaggio grattugiato, olio extravergine d’oliva e sale. Tuttavia, esistono molte versioni del pesto al di fuori della tradizione ligure.

Pesto di rucola

Il pesto di rucola è una deliziosa variante del pesto tradizionale. Per preparare questa salsa, si utilizza la rucola al posto del basilico e si aggiunge un po’ di formaggio pecorino romano per intensificare il sapore. Questa versione del pesto è perfetta per condire primi piatti a base di pasta o per accompagnare del pesce arrosto.

Pesto di pomodori secchi

Il pesto di pomodori secchi è un’alternativa innovativa al pesto classico. Per realizzarlo, basta ammollare i pomodori secchi in acqua tiepida per qualche ora, poi frullarli insieme a pinoli, aglio, pecorino, olio extravergine d’oliva e sale. Questa variante del pesto è molto versatile e si presta alla perfezione per condire piatti di pasta o per farcire bruschette e panini.

Pesto di zucchine

Il pesto di zucchine è una versione molto leggera e fresca del pesto. Per realizzarlo, basta frullare le zucchine crude insieme a foglie di menta fresca, pinoli, aglio e pecorino romano grattugiato. Questa salsa è l’ideale da spalmare su fette di pane croccante o da utilizzare come condimento per insalate di pasta o riso.

Pesto di funghi porcini

Il pesto di funghi porcini è un vero e proprio tripudio di sapori autunnali. Per realizzarlo, occorre frullare i funghi porcini freschi insieme ad aglio, prezzemolo, formaggio grattugiato e olio extravergine d’oliva. Questo pesto si sposa perfettamente con primi piatti a base di pasta, come i tagliolini o la lasagna.

Pesto di olive nere

Il pesto di olive nere è una variante saporita e irresistibile del pesto tradizionale. Per realizzarlo, basta frullare le olive nere insieme ad aglio, prezzemolo, formaggio grattugiato e olio extravergine d’oliva. Questo pesto è perfetto da spalmare su fette di pane croccante o per condire la pasta alla puttanesca.

In conclusione, il pesto è una salsa molto versatile che si presta a molte varianti diverse. Ogni regione italiana ha la sua versione speciale di questa salsa, che varia in base agli ingredienti disponibili e alle tradizioni locali. Sperimentate le diverse varianti del pesto e portate in tavola un po’ di fantasia e originalità!

Se stai cercando qualche variante al classico pesto genovese, il blog di cucina Dissapore propone alcune interessanti alternative da provare!