mascarpone come si fa

Che cos’è il mascarpone

Il mascarpone è un formaggio fresco dalla consistenza morbida e cremosa, tipico della cucina italiana. Viene prodotto con latte di mucca intero che viene lavorato con l’aggiunta di acido citrico e/o acido lattico per ottenere una cagliata molto delicata. Dopo questo processo di coagulazione, si procede al taglio della cagliata e alla sua raccolta in apposite forme a cono. Lasciato riposare per circa 24 ore, il formaggio prende la sua caratteristica consistenza spalmabile e compatta.

Il mascarpone è conosciuto soprattutto per la sua versatilità in cucina: grazie alla sua consistenza, è infatti utilizzato per la preparazione di numerose ricette dolci e salate. Dalla tradizionale torta tiramisù al risotto al mascarpone, passando per le crepes o il cheesecake, questo formaggio si presta a infinite varianti e utilizzi a tavola.

Nonostante il mascarpone sia un formaggio molto calorico (ben 480 calorie per 100 grammi), è anche molto nutriente, poiché contiene proteine, grassi e calcio, oltre a vitamine e sali minerali. Tuttavia, ovviamente il consumo di mascarpone dovrebbe essere moderato, preferibilmente integrato in una dieta equilibrata e varia.

Come si fa il mascarpone in casa

Preparare il mascarpone in casa è relativamente facile, ma richiede un po’ di pazienza e delicatezza. Per fare il mascarpone in casa servono pochi ingredienti: latte fresco intero, panna fresca intera e acido tartarico o limone.

Per la preparazione si porta a bollore il latte e la panna in un pentolino. A parte, si mescola l’acido tartarico o il succo di un limone con un po’ d’acqua e si aggiunge al composto di latte e panna, mescolando bene. Si toglie dal fuoco e si lascia raffreddare, coperto con un telo. Dopo alcune ore, il composto si sarà addensato in una massa solida: a questo punto, si procede a raccogliere il tutto in una garza e si lascia scolare per circa 12 ore, finché il formaggio non raggiungerà la consistenza manterrà la sua forma.

Il mascarpone fatto in casa avrà un sapore diverso da quello acquistato in negozio, ma sarà ugualmente delizioso e adatto a ogni tipo di preparazione. La ricetta può inoltre essere personalizzata con l’aggiunta di aromi, come la vaniglia o la scorza di limone, per creare un formaggio unico e perfetto per i propri gusti

Conclusioni

In sintesi, il mascarpone è un formaggio tipico della cucina italiana, apprezzato per la sua cremosità e versatilità in cucina. Utilizzato soprattutto per le preparazioni dolci, come la torta tiramisù, il formaggio può essere tranquillamente preparato in casa con pochi ingredienti, per ottenere una versione personale e gustosa. Ricordiamo tuttavia di consumare il mascarpone con moderazione, inserendolo all’interno di una dieta equilibrata e varia, così da godere al meglio del suo sapore e delle sue proprietà nutrizionali.

La ricetta originale del mascarpone italiano utilizza solo ingredienti naturali come la panna e il limone, ed è facile da preparare in casa.

Gli ingredienti del mascarpone fatto in casa

Il mascarpone fatto in casa è semplice da preparare e richiede solo due ingredienti: panna fresca e acido citrico o succo di limone. La panna deve essere fresca e intera, con almeno il 35% di grassi. Il succo di limone o l’acido citrico, invece, servono ad acidificare la panna e farla addensare.

Per fare il mascarpone, occorrono 500 ml di panna fresca e 2 cucchiaini di acido citrico o il succo di mezzo limone. La quantità dipende dalla densità desiderata del mascarpone, ma in generale una proporzione di 1 cucchiaino ogni 250 ml di panna funziona bene.

Assicurati inoltre di avere a disposizione uno scolapasta o un colino, un termometro da cucina e della garza o della mussola per filtrare il siero dalla panna.

La preparazione del mascarpone fatto in casa

Per fare il mascarpone, segui questi semplici passaggi:

  1. Metti la panna in una casseruola e riscalda a fuoco lento fino a raggiungere una temperatura di circa 85°C. Controlla la temperatura con il termometro da cucina fino a raggiungere quella giusta.
  2. Aggiungi l’acido citrico o il succo di limone. Mescola delicatamente per distribuirlo uniformemente.
  3. Lascia cuocere a fuoco lento, senza mescolare per circa 10 minuti. Il latte si addenserà, ma non deve bollire.
  4. Scolare il mascarpone: adesso che la panna si è addensata, è necessario separare il siero dal formaggio. Versa la panna in uno scolapasta o un colino, foderato con della garza o della mussola. Lascia sgocciolare per almeno 2 ore, fino a quando tutto il siero è stato eliminato.
  5. Trasferisci il mascarpone in un contenitore ermetico e conserva in frigo prima di utilizzarlo.

Il mascarpone fatto in casa ha un sapore delicato e cremoso, perfetto per dessert, creme e dolci. La sua freschezza lo rende superiore a quello industriale e il fatto di poterlo preparare in casa con ingredienti naturali può essere un’ottima ragione per provarci! Buon appetito!

Come fare il mascarpone fatto in casa

Il mascarpone è un formaggio cremoso e delicato, tipico della cucina italiana. Utilizzato principalmente nei dolci, il mascarpone può essere acquistato in quasi ogni negozio di alimentari ma per chi preferisce prepararlo in casa, ecco la ricetta.

Ingredienti:

  • 500 ml di panna fresca di latte intero
  • 1 cucchiaio di acido citrico oppure il succo di un limone

Procedimento:

  1. Iniziare col versare la panna in una pentola dal fondo spesso.
  2. Per ottenere un prodotto di qualità, è importante utilizzare panna fresca di latte intero e non quella a lunga conservazione, che potrebbe avere un sapore diverso.

  3. Aggiungere l’acido citrico o il succo di limone e mescolare bene.
  4. L’acido aiuta a coagulare la panna e creare così il caratteristico aspetto spalmabile del mascarpone.

  5. Riscaldare la pentola su fuoco medio, mescolando continuamente con una frusta.
  6. Continuare a mescolare finché il composto non inizia ad addensarsi, ciò può richiedere da 10 a 15 minuti.

  7. Togliere la pentola dal fuoco e lasciare raffreddare il composto.
  8. Una volta freddo, il composto si addenserà ancora di più.

  9. Coprire la pentola e metterla in frigorifero per almeno 12 ore.
  10. Durante questo tempo, il composto si addenserà ulteriormente ed assumerà il tipico colore bianco candido del mascarpone.

  11. Una volta trascorso il tempo di riposo, estrarre il mascarpone dalla pentola con una spatola.
  12. Il mascarpone fatto in casa può essere utilizzato immediatamente o conservato in frigorifero per qualche giorno.

Conclusioni:

Preparare il mascarpone fatto in casa è semplice e divertente, un’ottima alternativa al mascarpone industriale che trovi nei negozi. Potrai godere della qualità di un prodotto genuino e ricco di sapore.

Se vuoi imparare di più sulla storia e le origini di questo formaggio morbido, dai un’occhiata al nostro articolo pilastro sul mascarpone.

Quali sono le ricette con il mascarpone

Il mascarpone è una crema fresca, densa e morbida molto utilizzata nella cucina italiana. Grazie alla sua consistenza, può essere usato per la preparazione di numerosi piatti dolci e salati. Ecco alcune ricette per utilizzare questo ingrediente in modo originale:

Ricette dolci con mascarpone

Tiramisù

Il tiramisù è un dolce italiano molto amato e la sua preparazione è facile. Gli ingredienti principali sono: mascarpone, uova, zucchero, savoiardi e caffè. Si inizia montando i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, poi si aggiunge il mascarpone e si amalgama bene. Successivamente si montano gli albumi a neve fermissima e si uniscono delicatamente al composto di mascarpone e uova. Infine, si prepara il caffè e si inzuppano i savoiardi nel caffè bagnato e si dispongono in una teglia, alternando gli strati con quello di crema al mascarpone. Si conserva in frigorifero per alcune ore prima di servire.

Zabaglione

Lo zabaglione è un dolce tipico italiano, a base di uova, zucchero e vino dolce. Per prepararlo si scalda un pentolino e si uniscono le uova con lo zucchero, facendo montare il tutto con una frusta elettrica finché non diventa una crema spumosa. Si unisce quindi il vino dolce continuando a montare fino a quando lo zabaglione non raggiunge la consistenza giusta. Si serve caldo o freddo, a seconda del proprio gusto e della stagione.

Crostata di frutta

La crostata di frutta è un dolce facile da preparare e molto apprezzato dai golosi. Si prepara la pasta frolla utilizzando farina, burro, zucchero, uova e sale. Si stende la pasta e si adagia sulla teglia creando un bordo di circa 3 cm. Si copre uno strato di crema al mascarpone e si adagiano le fette di frutta preferita. Si cuoce in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. A fine cottura si spolvera con dello zucchero a velo per dare un tocco di dolcezza in più.

Ricette salate con mascarpone

Sformato di zucchine

Lo sformato di zucchine è un piatto gustoso e leggero. Si tagliano le zucchine a rondelle e si cuociono in padella con un filo di olio evo per qualche minuto, poi si amalgamano con il mascarpone, le uova sbattute, grana grattugiato, paprika e sale. Si versa il tutto in una teglia e si cuoce al forno a 180°C per circa 30-35 minuti. Si serve caldo con un contorno di verdure fresche.

Insalata di riso

L’insalata di riso con il mascarpone è una vera delizia per il palato. Si cucina il riso in acqua bollente salata per circa 15 minuti, poi lo si lascia raffreddare. In una ciotola si mescolano il mascarpone, l’olio, il sale e il pepe. Si unisce il riso e gli ingredienti preferiti come il mais, i piselli e le olive nere. Si mescola bene e si conserva in frigorifero fino al momento di servire. Questo piatto è perfetto per un pranzo estivo all’aria aperta.

Torta salata ai funghi

La torta salata ai funghi con il mascarpone è un piatto adatto per un pranzo o una cena informale. Si prepara la pasta per la torta salata (utilizzando farina, burro, acqua e sale) e si stende su una teglia. Si cuociono i funghi in padella con aglio e prezzemolo, poi si amalgamano con il mascarpone, il formaggio grattugiato e le uova. Si versa il tutto sulla pasta e si cuoce in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti. Si serve calda accompagnata da una insalata fresca o un contorno di verdure al vapore.

In conclusione, il mascarpone è un ingrediente estremamente versatile che può essere utilizzato in numerose ricette per preparare piatti deliziosi dal gusto unico e particolare.

Per un tocco creativo, puoi provare a incorporare il mascarpone fatto in casa in una deliziosa ricetta di tiramisù alla mascarpone per un dessert decadente e cremoso.

Come preparare il mascarpone fatto in casa

Per preparare il mascarpone fatto in casa, occorrono pochissimi ingredienti, tra cui la panna fresca e l’acido citrico.

Innanzitutto bisogna riscaldare la panna fresca in una casseruola a fuoco basso, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Quando la panna arriva a un certo punto di temperatura, occorre aggiungere l’acido citrico. Si continua a mescolare per evitare che il mascarpone si attacchi alla pentola. Il composto va lasciato riposare per circa dieci minuti e poi filtrato con un colino a maglie fitti. Si lascerà riposare il mascarpone nel frigorifero per almeno 12 ore prima di utilizzarlo in cucina.

Come usare il mascarpone fatto in casa

Il mascarpone fatto in casa può essere utilizzato per la preparazione di diversi dolci, biscotti, crepes e torte. Viene spesso aggiunto alla preparazione di tiramisù, crema di mascarpone per farcire torte e biscotti, ma anche per accompagnare frutta fresca o macedonie.

Idee per personalizzare il mascarpone fatto in casa

Il mascarpone fatto in casa può essere personalizzato in diversi modi, con l’aggiunta di aromi, spezie o altri ingredienti. Si può aggiungere un po’ di zucchero a velo per renderlo leggermente più dolce, oppure, se si vuole ottenere un sapore più intenso, si possono aggiungere gocce di cioccolato fondente. In alternativa, si possono aggiungere spezie come la cannella o la vaniglia per ottenere un sapore più speziato.

Come conservare il mascarpone fatto in casa

Il mascarpone fatto in casa va conservato in frigorifero in un contenitore ermetico per non più di una settimana. È importante considerare che il mascarpone è un alimento delicato e quindi va conservato con la massima attenzione per preservarne le proprietà organolettiche. Se durante la conservazione, si nota la comparsa di muffa o di un sapore sgradevole, è meglio smaltirlo.

Conclusioni

Preparare il mascarpone fatto in casa è un’ottima idea per chi vuole personalizzare il proprio dessert e gustare un alimento fatto in casa con ingredienti di qualità. Grazie alle istruzioni riportate in questo articolo, è possibile preparare il mascarpone fatto in casa in modo semplice e veloce. Prima di utilizzarlo è importante considerare il modo corretto di conservazione, per non alterare le proprietà del prodotto e garantirne la giusta freschezza.