Come si fa una lettera di presentazione
La lettera di presentazione è uno strumento fondamentale per presentarsi ad un’azienda e per fare conoscere il proprio percorso formativo e professionale. È importante scrivere una lettera ben strutturata, che tenga conto degli interessi dell’azienda destinataria e che evidenzi le proprie qualità e competenze.
Ecco alcuni consigli per scrivere una lettera di presentazione vincente.
1. Introduzione
Il primo paragrafo deve essere dedicato all’introduzione. Si deve iniziare dicendo chi si è, cosa si fa attualmente e quale posizione si sta mirando. In questo modo si crea subito un’impressione positiva e si mette in evidenza il proprio obiettivo professionale.
Esempio:
“Sono Anna Rossi e al momento lavoro come impiegata amministrativa presso una ditta di import-export. Sono molto interessata ad entrare a far parte del vostro team e mi candido per la posizione di addetta all’amministrazione.”
Nella lettera di presentazione è importante utilizzare un tono formale, ma allo stesso tempo cordiale e coinvolgente.
Inoltre, è consigliabile fare una breve ricerca sull’azienda destinataria per capire qual è la sua attività principale, i suoi valori e la sua cultura aziendale. Questo aiuterà a personalizzare la lettera e a dimostrare interesse nei confronti dell’azienda.
Approfondimento dell’introduzione
L’introduzione rappresenta il primo passaggio per creare un interesse e una connessione con il destinatario. Dopo essersi presentati, è possibile approfondire i motivi che spingono a candidarsi per la posizione offerta dall’azienda.
Ad esempio, è possibile sottolineare l’interesse per il settore specifico in cui l’azienda opera, oppure la volontà di mettere a disposizione le proprie competenze e di crescere professionalmente all’interno dell’organizzazione.
Esempio:
“Sono interessata a questa posizione perché sono sempre stata attratta dal settore dell’import/export e mi piacerebbe mettere a disposizione le mie competenze amministrative per contribuire al successo dell’azienda. Inoltre, sono convinta di poter crescere professionalmente all’interno del vostro team, grazie all’attenzione che l’azienda riserva alla formazione continua dei propri dipendenti.”
Conclusione dell’introduzione
La conclusione dell’introduzione deve essere una sorta di sintesi di ciò che è stato detto finora, mettendo in evidenza le proprie qualità e il proprio obiettivo.
Esempio:
“Sono convinta che grazie alle mie esperienze passate e alle mie motivazioni possa essere un’ottima candidata per la posizione di addetta all’amministrazione. Spero di poter avere presto la possibilità di incontrarvi di persona per approfondire il mio profilo e per conoscere meglio l’azienda.”
In questo modo si dimostra interesse e motivazione nei confronti del lavoro e dell’azienda, senza risultare troppo invadenti.
In conclusione, la lettera di presentazione rappresenta il biglietto da visita per presentarsi ad un’azienda e per mettere in evidenza le proprie qualità e competenze. Per questo motivo, è importante dedicare il giusto tempo e la giusta attenzione per scriverla nel modo migliore possibile.
Un’altra cosa importante da tenere a mente quando si scrive una lettera di presentazione è la formattazione. Assicurati di utilizzare una formattazione pulita e professionale e di includere tutte le informazioni pertinenti al tuo background e alle tue qualifiche.
Riferimento pilastro: tutto ciò che devi sapere sulla formattazione di una lettera di presentazione
La struttura della lettera di presentazione
Quando si scrive una lettera di presentazione ci sono alcune cose da tenere a mente per renderla efficace. La struttura di base di una lettera di presentazione prevede una breve introduzione, la presentazione delle proprie competenze e motivazioni, il riferimento all’offerta di lavoro e un invito all’incontro.
Introduzione
L’introduzione della lettera di presentazione serve a fare una prima impressione. Si può iniziare salutando il destinatario della lettera e presentandosi brevemente. È importante mostrare entusiasmo e interesse per l’opportunità di lavoro offerta, in modo da attirare l’attenzione del lettore.
Presentazione delle competenze e motivazioni
In questo secondo paragrafo si devono presentare le proprie competenze e motivazioni. Bisogna spiegare perché si è adatti per quella posizione e quali sono gli aspetti che ci distinguono dalle altre candidature. È importante creare un legame tra la propria esperienza e le competenze richieste dall’offerta di lavoro. In questo modo il lettore riesce a comprendere come le proprie abilità saranno utili per l’azienda.
Riferimento all’offerta di lavoro
Il terzo paragrafo è dedicato al riferimento all’offerta di lavoro. Si devono illustrare la propria attenzione e interesse per l’opportunità di lavoro, che si è letta con attenzione. È importante far capire al lettore di aver fatto una ricerca accurata sull’azienda e sulla posizione offerta, dimostrando di aver compreso le esigenze e i valori dell’azienda.
Invito all’incontro
L’ultimo paragrafo della lettera di presentazione serve a concludere la lettera e a invitare il lettore a un primo incontro. Si può proporre un colloquio telefonico o un appuntamento di persona, dimostrando di essere pronti e disponibili a incontrare il selezionatore. Si possono concludere ringraziando il lettore per l’attenzione e dicendosi a disposizione per ulteriori informazioni.
Una lettera di presentazione efficace deve essere ben strutturata e divisa in paragrafi ben distinti. Ogni paragrafo deve essere breve e chiaro, in modo da rendere la lettera facilmente leggibile. È importante anche ricordare di personalizzare la lettera, evitando di inviare lettere standard ma cercando di inserire elementi specifici dell’offerta a cui si sta candidando.
Una lettera di presentazione è un importante strumento per trovare lavoro. Nella nostra guida su come si fa una lettera di presentazione, ti forniamo tutte le informazioni necessarie per scrivere una lettera efficace.
Cosa evitare nella lettera di presentazione
Una lettera di presentazione efficace deve trasmettere la tua personalità e le tue motivazioni, senza però cadere in banalità e formalità eccessive. Ecco alcuni errori da evitare:
1. Copiare modelli di lettera standard
Non copiare modelli di lettera standard trovati su internet o in libri di testo. Questi modelli sono troppo generici, non permettono di distinguersi e non rispecchiano la tua personalità e le tue reali competenze e motivazioni. Scrivi invece una lettera personalizzata che ti rappresenti al meglio.
2. Usare un linguaggio troppo formale o arcaico
Evita di utilizzare un linguaggio troppo formale o arcaico, anche se stai candidandoti per una posizione di alto livello. Usa invece un linguaggio chiaro, semplice e accattivante che esprima la tua personalità e le tue competenze.
3. Cadere in cliché e frasi fatte
Evita di cadere in frasi fatte e cliché, come ad esempio “sono una persona motivata” o “sono una persona dinamica”. Queste frasi non dicono nulla di te e non rappresentano la tua personalità. Invece, cerca di utilizzare esempi concreti e esperienze passate per dimostrare la tua motivazione e dinamicità.
4. Scrivere troppo poco o troppo tanto
Non scrivere una lettera troppo breve che non permetta di capire chi sei e quali sono le tue motivazioni, ma evita anche di scrivere una lettera troppo lunga, che rischia di annoiare il lettore. Cerca di concentrarti sui punti chiave e di scrivere in modo chiaro e sintetico. Una buona lunghezza della lettera è di una pagina.
5. Non personalizzare la lettera
Non cercare di fare una lettera di presentazione generica che possa essere utilizzata per diverse posizioni. Personalizza la lettera in base alla posizione per cui ti stai candidando, evidenziando le tue competenze in linea con le richieste del datore di lavoro e il suo settore di attività.
Evitando questi errori, potrai scrivere una lettera di presentazione efficace e persuasiva che ti farà distinguere dagli altri candidati.
Come concludere la lettera di presentazione
Dopo aver descritto le proprie competenze, esperienze e motivazioni nella lettera di presentazione, è importante concludere la propria missiva nel modo giusto. La conclusione infatti, è l’ultimo elemento che l’azienda leggerà di noi e dovrà rimanere impresso.
Ringraziare per l’attenzione
Il modo migliore per concludere una lettera di presentazione è ringraziando il destinatario per l’attenzione che ci ha dedicato. Questo dimostrerà la nostra gratitudine e la nostra educazione. Si può ad esempio scrivere “Ringrazio per il tempo dedicatomi nella lettura di questa lettera”.
Offrirsi disponibili per un colloquio conoscitivo
E’ buona norma offrirsi per un colloquio conoscitivo, in modo tale da poter approfondire ulteriormente la conoscenza reciproca. Si può scrivere “Sono a disposizione per un colloquio conoscitivo, in cui potremo discutere ulteriormente delle mie competenze”.
Mostrare entusiasmo
Infine è importante mostrare entusiasmo nella conclusione della lettera, dimostrando quindi l’interesse per la posizione lavorativa proposta e la motivazione che ci spinge a candidarci per quella specifica offerta di lavoro.
Ad esempio si può scrivere “Spero di essere stato/a esaustivo/a nella descrizione delle mie competenze e dell’esperienza maturata, e mi auguro di poter avere presto un colloquio di persona, per poter dimostrare la mia motivazione e il mio entusiasmo”.
In sintesi, la conclusione di una lettera di presentazione deve essere breve ma incisiva, dimostrando gratitudine, disponibilità e motivazione. Ricorda sempre che una lettera di presentazione ben redatta può fare la differenza nella selezione di un candidato rispetto ad un altro.
Se non hai ancora creato il tuo curriculum vitae, ti suggeriamo di dare un’occhiata alla guida su come fare un CV vincente. Ci sono molte cose da tenere in considerazione quando si scrive un CV e la tua lettera di presentazione dovrebbe essere coerente con esso.
Introduzione
La lettera di presentazione è uno strumento importantissimo per chi cerca lavoro o vuole proporsi a nuovi contatti professionali. Essa deve essere scritta in modo chiaro e originale, capace di colpire l’interesse del lettore in modo positivo. In questo articolo, vedremo come scrivere una lettera di presentazione efficace, che possa fare la differenza nella propria carriera lavorativa.
La struttura della lettera di presentazione
La lettera di presentazione si divide in tre parti fondamentali: l’introduzione, lo sviluppo del contenuto e la conclusione.
L’introduzione serve per presentare la propria candidatura e per spiegare il motivo per cui si è interessati alla posizione offerta o al contatto professionale. Essa deve essere breve e concisa, ma efficace, in grado di mantenere l’attenzione del destinatario.
Nella seconda parte, lo sviluppo del contenuto, è il momento di presentare le proprie competenze, esperienze e motivazioni, in modo da evidenziare il proprio profilo professionale e le proprie capacità.
Infine, la conclusione ha lo scopo di ringraziare il destinatario per l’attenzione dedicata e di esprimere la disponibilità a fornire ulteriori informazioni o a fissare un appuntamento per un colloquio.
Come scrivere l’introduzione
L’introduzione deve essere breve, chiara e originale, in grado di catturare l’attenzione del destinatario. Si può partire con una frase di presentazione personale, o con un riferimento alla posizione da cui si scrive, o ancora con una citazione motivazionale che riassuma le proprie aspirazioni professionali.
Come sviluppare il contenuto
Nella seconda parte della lettera di presentazione, è importante evidenziare le proprie competenze e le proprie esperienze professionali, in modo chiaro e lineare. Si può delinearle in ordine cronologico o tematico, oppure scegliere una strategia di presentazione a punti o in forma di checklist.
Inoltre, è importante sottolineare le motivazioni personali che spingono a candidarsi per la posizione, e le ragioni per cui si ritiene di avere il profilo giusto per il ruolo in questione.
Infine, è necessario concludere con una richiesta di un colloquio o di ulteriori informazioni, esprimendo la propria disponibilità e cordialità.
Infine, la forma della lettera di presentazione
La lettera di presentazione deve essere curata nell’aspetto e nella forma, senza errori di ortografia e con una struttura chiara e lineare.
È importante utilizzare un linguaggio semplice, ma elegante, evitando luoghi comuni e frasi banali. La lettera deve essere facile da leggere, con un carattere chiaro e leggibile, e con un impaginazione ordinata e professionale.
Inoltre, è consigliato personalizzare la lettera di presentazione in base al destinatario, cercando di adattare il tono e lo stile alle esigenze e alle caratteristiche dell’azienda o del contatto professionale.
Infine, è importante verificare attentamente la lettera prima dell’invio, sia per quanto riguarda il contenuto, che per quanto riguarda la forma e l’ortografia, per evitare errori o incongruenze che possano compromettere l’efficacia della candidatura.