Cosa serve per fare una lavatrice
Se vuoi lavare i tuoi vestiti senza dover andare in lavanderia, devi procurarti alcuni elementi essenziali. Ecco che cosa ti serve:
- Detersivo per lavatrice: il primo elemento che ti occorre per fare una lavatrice è il detersivo. È possibile trovare diversi tipi di detersivi sul mercato, da quelli liquidi a quelli in polvere, ma assicurati sempre di scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
- Tessuti da lavare: ovviamente, è necessario avere qualcosa da lavare. Se non sei sicuro di quali tessuti puoi lavare insieme, è bene controllare le etichette dei capi d’abbigliamento prima di metterli in lavatrice. In questo modo eviterai di rovinare i tuoi indumenti.
- Bicchieri di plastica: è utile avere dei bicchieri di plastica da usare come misurino per il detersivo. In questo modo sarai sicuro di non usare troppo o troppo poco detersivo.
- Sgrassatore: se vuoi lavare i tessuti molto sporchi, ti servirà uno sgrassatore per rimuovere le macchie difficili.
- Amaciante: se vuoi rendere morbidi i tessuti, puoi aggiungere dell’ammorbidente nella vaschetta dell’ammorbidente della tua lavatrice.
- Sacchetto per la biancheria: se hai dei tessuti delicati, come la seta o la lana, puoi proteggerli usando un sacchetto per la biancheria. In questo modo non si danneggeranno durante il lavaggio.
- Guanti di gomma: se hai la pelle sensibile o vuoi proteggere le mani dal detersivo, puoi usare dei guanti di gomma durante il lavaggio.
Seguendo questi semplici passi e procurandoti questi elementi, sarai pronto per fare la tua prima lavatrice nella comodità di casa tua.
Come caricare la lavatrice
Caricare la lavatrice è un’operazione fondamentale per poter ottenere un bucato perfetto. Ecco alcuni consigli per caricare correttamente la lavatrice.
Prima di tutto, assicurati di avere a disposizione tutti i tessuti che desideri lavare. Controlla anche che questi tessuti siano adatti alla lavatrice e al programma di lavaggio che intendi utilizzare.
Successivamente, apri lo sportello della lavatrice e posiziona i tessuti all’interno della vasca. È importante fare attenzione e non superare il peso massimo consentito. Per verificare il peso massimo consentito, consulta le istruzioni della tua lavatrice.
Una volta inseriti i tessuti all’interno della vasca, chiudi lo sportello della lavatrice e seleziona il programma di lavaggio. Prima di avviare il programma, controlla di aver inserito la giusta quantità di detersivo e additivi per il bucato. Leggi sempre le istruzioni del prodotto per evitare di fare errori durante la fase di lavaggio.
Una volta avviato il programma di lavaggio, cerca di non aprire lo sportello della lavatrice fino al termine del ciclo. In questo modo eviterai di interrompere il processo di lavaggio e di causare eventuali danni alla lavatrice.
Sono piccoli accorgimenti che, se seguiti con attenzione, ti permetteranno di ottenere un bucato impeccabile. Anche una semplice operazione come il caricamento della lavatrice può fare la differenza!
Come scegliere il ciclo giusto
Una volta caricata la lavatrice, il passo successivo è scegliere il ciclo di lavaggio ideale. Il ciclo giusto dipende dal tessuto e dal suo colore, dalla quantità di sporco e dal grado di delicatezza del capo. Ecco qualche consiglio per scegliere il programma di lavaggio adatto alle tue esigenze.
Classificazione dei tessuti
Per scegliere il ciclo giusto, è importante conoscere la classificazione dei tessuti in base alla loro resistenza e delicatezza. I tessuti possono essere divisi in tre grandi gruppi:
- Tessuti resistenti: cotone, lino, jeans, tessuti sintetici come il poliestere e il nylon;
- Tessuti delicati: seta, lana, cachemire, tessuti pregiati come il velluto e il pizzo;
- Tessuti misti: tessuti composti da più materiali, come il tessuto jersey (una miscela di cotone, lana e sintetici).
Temperatura di lavaggio
Per ogni ciclo di lavaggio è possibile impostare una temperatura differente, a seconda del tipo di tessuto e del grado di sporco. In genere, i tessuti resistenti possono essere lavati ad una temperatura elevate (60-90°C), mentre i tessuti delicati richiedono temperature basse (max 30-40°C). Attenzione: per capi in lana o seta è meglio utilizzare un ciclo di lavaggio a freddo o addirittura lavarli a mano.
Inoltre, esistono dei programmi di lavaggio che prevedono una temperatura costante per tutto il ciclo. Questi programmi sono utili per il lavaggio di capi molto sporchi e resistenti, come lenzuola, asciugamani o capi da lavoro.
Livello di centrifuga
Il livello di centrifuga indica la velocità alla quale la lavatrice centrifuga i capi durante il ciclo di lavaggio. Anche in questo caso è importante scegliere il giusto livello in base al tessuto e alla quantità di sporco presente sui capi. I capi in cotone e tessuti resistenti possono essere centrifugati a velocità elevate (max 1400-1600 giri/minuto), mentre i tessuti delicati richiedono una centrifuga più leggera (max 800-1000 giri/minuto). Per evitare pieghe e danni ai capi, è possibile scegliere un’opzione “antipiega” che rallenta la velocità della centrifuga.
Programmi speciali
Alcune lavatrici offrono programmi di lavaggio specifici per capi particolari. Ad esempio, esistono programmi per la lana, per la seta, per i capi sportivi o per la biancheria delicata. Questi programmi sono studiati per pulire i capi a fondo senza danneggiarli, utilizzando temperature e velocità di centrifuga adeguate. Inoltre, alcune lavatrici hanno un programma di lavaggio rapido (30 minuti circa), ideale per capi poco sporchi o per lavaggi d’emergenza.
Consigli per il lavaggio
Per ottenere un lavaggio perfetto e duraturo, ecco alcuni consigli da seguire:
- Separare i capi per colore e tessuto;
- Non riempire troppo la lavatrice per evitare che i capi si rovinino durante il lavaggio e la centrifuga;
- Utilizzare la giusta quantità di detersivo, seguendo le indicazioni del produttore;
- Premunirsi di appositi sacchetti per la lavatrice per proteggere i tessuti delicati dagli strofinii e dai danni causati dagli altri capi in lavaggio;
- Non lasciare i capi umidi in macchina, ma stenderli immediatamente all’aria aperta. In questo modo si eviteranno anche cattivi odori e muffe.
Seguendo questi semplici consigli e scegliendo il giusto ciclo di lavaggio per ogni capo, avrai la garanzia di ottenere un lavaggio perfetto e di proteggere i tuoi tessuti dai danni e dall’usura.
Per effettuare una lavatrice correttamente, è importante conoscere i diversi cicli di lavaggio. Leggi questo articolo correlato per saperne di più sulle diverse opzioni di lavaggio.
Come avviare la lavatrice
Una volta che si è impostato il ciclo di lavaggio desiderato e si è caricata la lavatrice con i vestiti sporchi, è il momento di avviare la lavatrice. In genere il tasto di avvio si trova nella parte superiore o inferiore del pannello di controllo della lavatrice.
Prima di premere il pulsante di avvio, assicurati che la porta della lavatrice sia ben chiusa. Alcune lavatrici non si accendono se la porta non è perfettamente chiusa per motivi di sicurezza. Una volta che la porta è stata chiusa correttamente, premi il pulsante di avvio per far partire la macchina.
Alcune lavatrici emettono un segnale acustico al termine del ciclo di lavaggio, mentre altre ripropongono il programma più volte fino a quando non viene interrotto manualmente.
Al termine del ciclo di lavaggio, è importante rimuovere i vestiti dalla lavatrice e riunirli subito, in modo da evitare la formazione di pieghe e muffe. Ricorda di mantenere la lavatrice pulita e di effettuare regolarmente la manutenzione in modo che funzioni sempre bene e ti offra ottime prestazioni.
La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utili in casa. Se vuoi sapere come funziona, leggi il nostro articolo pilastro su come si usa una lavatrice.
Come rimuovere i tessuti dalla lavatrice
Quando la lavatrice ha finito il ciclo di lavaggio, è importante rimuovere subito i tessuti. Non solo per evitare che si formino pieghe, ma anche per evaporare l’umidità che può far sviluppare muffe e cattivi odori. Prima di aprire lo sportello, è bene attendere qualche minuto. In questo modo, l’acqua presente nel circuito avrà il tempo di defluire e si eviterà di bagnarsi o di far uscire dell’acqua dal cestello. Una volta che il segnale acustico ha annunciato la fine del lavaggio, è possibile aprire la porta ed estrarre i tessuti.
È importante farlo con attenzione, soprattutto se si tratta di tessuti delicati. Se possibile, è meglio non farli strusciare contro il cestello o le pareti della lavatrice, per evitare che si rovinino o che si formino pieghe difficili da eliminare. In caso di capi particolarmente lunghi, come i pantaloni o le gonne, è meglio tirarli fuori dalla lavatrice a mano. In questo modo si eviterà che si impigliano o si arrotolano attorno al cestello. Se si hanno dubbi o non si sa come procedere, è possibile consultare le istruzioni del produttore o chiedere consiglio a un esperto.
Dopo aver estratto i tessuti, è bene controllare che non ci siano capi smarriti o dimenticati. Spesso, infatti, durante il lavaggio è possibile perdere qualche calzino o maglia. In questo caso, è possibile cercarli all’interno del cestello o nell’apposito filtro, dove si accumulano i piccoli oggetti persi. Se si trovano tessuti sintetici, come la microfibra o il nylon, è bene lasciarli all’interno della lavatrice per qualche minuto. In questo modo, la carica statica che si è creata durante il lavaggio, si dissolverà e i tessuti saranno più morbidi e facili da stirare.
Una volta estratti i tessuti, è importante non lasciarli a lungo all’interno della lavatrice. Se non si possono stendere subito o in caso di giorni di pioggia, è possibile metterli in un cesto o su un supporto adatto, in un luogo asciutto e ventilato. In caso contrario, possono sviluppare muffe e cattivi odori. Se si ha fretta, è possibile utilizzare la funzione di centrifuga extra, per rimuovere l’acqua in eccesso. In questo modo, i tessuti saranno più asciutti e stenderli risulterà più facile e veloce.
Inoltre, quando si usa la lavatrice, è importante conoscere quali prodotti utilizzare. In questo articolo utile di Grazia, troverai qualche consiglio su come depilare la tua lavatrice.