Materiali necessari
Per realizzare una barchetta di carta, avrai bisogno solo di un foglio di carta e delle tue mani.
Il tipo di carta che userai non è di fondamentale importanza. Puoi utilizzare un foglio di carta da stampante, un foglio di carta velina o persino un foglio di giornale. Tuttavia, ricorda che la carta velina o quella da giornale sono molto sottili e delicate, potrebbero quindi strapparsi facilmente durante la creazione della barchetta. La scelta migliore sarebbe utilizzare un foglio di carta più spesso e resistente.
Una volta che hai scelto il tuo foglio di carta, piegalo facilmente in pochi e semplici passaggi per creare la tua barchetta di carta.
Creiamo la barchetta
Per creare una barchetta di carta, avremo bisogno di un foglio di carta, preferibilmente di formato A4, e di un po’ di manualità. La barchetta di carta, infatti, è un gioco molto amato dai bambini, ma anche dagli adulti. Non importa l’età, creare una barchetta di carta è davvero facile e divertente!
Iniziamo prendendo il foglio di carta e pieghiamolo a metà, in modo che la metà superiore si sovrapponga alla metà inferiore. Questo ci darà l’effetto di un libro che si apre.
Poi prendiamo gli angoli superiori e ripiegandoli verso il basso formiamo un triangolo al centro del foglio. Questo triangolo deve avere la base parallela alla base del foglio di carta. In questo modo, otterremo una forma simile a quella di un cappello a forma di cucù.
A questo punto, pieghiamo gli angoli laterali del cappello verso l’interno, in modo che incontrino la piega centrale. Dovremo ottenere una forma trapezoidale. Facendo poi due pieghe parallele alla base, creiamo la parte inferiore della barchetta.
Tiriamo ora le punte laterali verso l’esterno: faremo in modo che le punte si incontrino creando così la parte alta della barchetta.
Infine, ripieghiamo verso l’alto le due punte appena piegate, in modo che rimangano in piedi e si abbiano due triangoli sulla cima della barchetta.
La vostra barchetta di carta è finalmente pronta: ora potete decorarla a piacimento o utilizzare delle pennarelli per scrivere il vostro nome o da dove provenite. Magari potete anche fare delle gare di barchette di carta con i vostri amici o con i vostri figli. Siamo sicuri che diventerà un passatempo molto divertente!
Guarda il video tutorial su come creare una barchetta di carta e scopri i segreti dei veri esperti.
Pieghe e rifinitura
Dopo aver seguito i passaggi precedenti, si può notare la forma della barchetta di carta. Affinché la barchetta resti stabile e non si capovolga facilmente, è importante creare un’ulteriore piega sul fondo dello scafo.
Per fare ciò, pieghiamo la parte inferiore del triangolo verso l’alto, creando un’ulteriore piega di circa un centimetro. In questo modo, la barchetta avrà una base più ampia e stabile.
Successivamente, procediamo con la rifinitura dei bordi della barchetta. Con le dita, premiamo delicatamente sui bordi laterali per farli aderire meglio, in modo da evitare che si aprano facilmente. Questo passaggio è importante soprattutto per chi vuole utilizzare la barchetta di carta per giocare nell’acqua, al fine di evitare che entri dell’acqua all’interno.
Inoltre, per personalizzare la barchetta, si può utilizzare un pennarello per disegnare sulla superficie della carta, oppure si può decorare con adesivi colorati. In questo modo, la barchetta sarà unica e originale.
Infine, per far galleggiare la barchetta, basta posizionarla delicatamente sull’acqua e soffiare sulla vela per spingerla avanti. È possibile utilizzare un contenitore d’acqua come vaschetta da bagno, oppure si può giocare con la barchetta in un fiume o in un lago.
La barchetta di carta è un gioco semplice e divertente, adatto sia ai bambini che agli adulti. Si può realizzare in pochi minuti, utilizzando solo una semplice cartellina di carta. Inoltre, si può personalizzare in diversi modi, rendendola unica e originale. Non resta che provarla!
Per fare una barchetta di carta è importante conoscere le giuste tecniche di piegatura e creazione. Leggi di più su come fare una barchetta di carta.
Dopo aver costruito la propria barchetta di carta, arriva il momento di testarne la navigabilità.
Per fare questo, si deve riempire una vaschetta d’acqua fino ad un’altezza sufficiente a coprire interamente la barchetta. Si consiglia di utilizzare una vaschetta abbastanza grande, in modo da avere abbastanza spazio per manovrare e osservare il comportamento della barchetta.
Una volta inserita la barchetta nell’acqua, si osserva se essa galleggia correttamente o se ci sono dei problemi. Soprattutto se questa è la tua prima volta a costruire una barchetta di carta, potrebbe essere necessario fare alcuni ritocchi.
Se la barchetta non galleggia correttamente, potrebbe essere necessario ridimensionare o riformare alcune parti. Verificare se la forma è corretta, se la parte inferiore della barchetta sia sufficientemente piatta e se la forma della prua e della poppa siano regolari. Potrebbe anche essere necessario riformare il ponte per rendere la barchetta più stabile.
Il più delle volte, i problemi possono essere risolti con una semplice piegatura o taglio di carta. Ricorda di non aggiungere troppi pesi sulla barchetta, come potrebbe accadere se si usa troppa colla o se si aggiunge altro materiale.
Infine, cerca di far navigare la barchetta in linea retta per verificare che non vada da una parte all’altra della vaschetta. Se la barchetta tende a girare, potrebbe essere necessario ridimensionare o riposizionare la prua o la poppa, in modo da garantire una maggiore stabilità.
Una volta verificato che la barchetta galleggia correttamente e naviga in linea retta, si può dire che questa è pronta per prendere per mare. Buona fortuna!
Non hai mai provato a creare una barchetta di carta? Leggi la nostra guida per principianti e inizia a divertirti!
Personalizzazione della barchetta
Una delle cose più belle di una barchetta di carta è che si può personalizzarla in base alle proprie preferenze. Se si è artisti o amanti dei colori, si può dare un tocco di originalità alla propria barchetta di carta utilizzando i pennarelli. In alternativa, si può fare un doppio lavoro utilizzando un foglio di carta colorato.
Per personalizzare la barchetta, si può scegliere l’opzione che sembra più appropriata. Se si utilizzano i pennarelli, si potrebbe optare per un disegno particolare o per decorare il bordo della barchetta con un disegno creativo. Si potrebbe anche scrivere sulle vele della barchetta il proprio nome o quello di un amico.
Se si sceglie di utilizzare il foglio di carta colorato, si deve prendere in considerazione la dimensione del foglio. Poiché molti fogli di carta possono non avere le dimensioni giuste per creare la barchetta standard, bisogna prima tagliare il foglio di carta alle giuste dimensioni. Inoltre, si può anche utilizzare un pezzo di carta diverso per la coperta della barchetta o per le vele.
A seconda della scelta di personalizzazione, si può anche cercare di incidere delle forme sulla coperta della barchetta o sulle vele. In questo modo, si possono creare forme uniche e creative.
Ricordare che la personalizzazione della barchetta di carta non ha limiti. Quindi, si può lasciare libero sfogo alla creatività e al divertimento.