Come si fa Pasta e Ceci
La pasta e ceci è un piatto tipico della cucina italiana, molto amato soprattutto nelle regioni del centro-sud. Ma come si fa a prepararlo? Ecco una ricetta semplice e gustosa per realizzare una pasta e ceci perfetta!
Ingredienti per 4 persone
- 320g di pasta corta (ad esempio mezze penne o sedani rigati)
- 450g di ceci in scatola o cotti al naturale
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla media
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 L di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b.
- prezzemolo tritato finemente, q.b.
Preparazione
- Inizia preparando il soffritto: sbuccia e trita finemente l’aglio e la cipolla e fai rosolare il tutto in una padella con olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi anche la carota e il sedano tagliati a cubetti piccoli e fai cuocere a fuoco medio per qualche minuto, fino a quando le verdure sono diventate morbide.
- Aggiungi poi il concentrato di pomodoro e mescola bene il tutto.
- Aggiungi infine i ceci e il brodo vegetale, mescolando delicatamente. Porta il tutto ad ebollizione e poi lascia cuocere per circa 20-25 minuti a fuoco medio.
- Dopo questo tempo, togli dal fuoco e frulla il tutto con un frullatore ad immersione o un mixer fino ad ottenere una crema molto liscia.
- Rimetti la crema nella pentola e aggiungi la pasta. Continua a mescolare in modo che la pasta non si attacchi alle pareti della pentola e lasciala cuocere per circa 8-10 minuti, o fino a quando la pasta non sarà al dente.
- Se la pasta è troppo asciutta, aggiungi un po’ di brodo vegetale per ammorbidirla. Regola il sapore con sale e pepe.
- Servi la pasta e ceci calda in ciotole, cospargendo con prezzemolo tritato fresco.
La pasta e ceci è pronta! Una ricetta semplice e nutriente, perfetta per portare in tavola i sapori e i profumi della cucina italiana.
Per una variazione alla tua ricetta, puoi sostituire i ceci secchi con quelli in scatola seguendo i consigli del nostro articolo sulle tecniche di cottura dei ceci.
Gli Ingredienti
Per fare una deliziosa pasta e ceci, ci sono solo alcuni ingredienti di cui hai bisogno. Sarà necessaria la pasta, potrai scegliere il tipo di pasta che preferisci. I ceci, che sono la base del piatto, dovrebbero essere di ottima qualità. Procurati anche dei pomodori pelati, dell’aglio e della cipolla, che doneranno sapore alla tua pasta e ceci. Inoltre, non può mancare dell’olio d’oliva, sale e pepe, per condire il tutto in modo gustoso e bilanciato.
Come preparare la pasta e ceci
La pasta e ceci è un piatto tipico della cucina italiana che ha un sapore unico e accogliente. Se vuoi prepararlo, inizia facendo bollire i ceci per circa 30 minuti, finché non diventano morbidi. Nel frattempo, taglia la cipolla e l’aglio e fai soffriggere il tutto in una padella con dell’olio d’oliva.
Dopo che i ceci si sono ammorbiditi, scolali e mettili da parte. Aggiungi nella padella con la cipolla e l’aglio i pomodori pelati che dovrai sminuzzare. Mescola bene e continua a cuocere per circa 10 minuti, finché la salsa non si addensa.
Ora aggiungi i ceci alla salsa e mescola bene. Copri con l’acqua, mescola ancora e cuoci per altri 15-20 minuti. Nel frattempo, prendi la pasta e portala ad ebollizione in una pentola con acqua salata. Una volta che la pasta sarà cotta, scola e aggiungila nella padella con la salsa di ceci.
Mescola bene per far amalgamare il condimento alla pasta. Se la tua pasta e ceci risulta troppo asciutta, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per renderla più cremosa. Alla fine, aggiungi del pepe appena macinato e assaggia per regolare il sale. Servi la pasta e ceci ben calda con una spruzzata di olio d’oliva.
Conclusioni
La pasta e ceci è un piatto saporito e nutriente, perfetto per una cena in famiglia o con gli amici. Se vuoi metterti alla prova in cucina e provare un piatto nuovo, la pasta e ceci potrebbe essere proprio quello che fa per te. Non esitare a sperimentare con gli ingredienti o ad aggiungere qualche spezia per personalizzare il piatto secondo i tuoi gusti. Buon appetito!
La Preparazione
Per preparare la pasta e ceci, inizia facendo rosolare l’aglio e la cipolla nell’olio d’oliva. Quando la cipolla diventa morbida, aggiungi i pomodori pelati e i ceci. Mescola bene gli ingredienti, copri la pentola con il coperchio e fai cuocere a fuoco medio per 10 minuti.
Come cuocere la pasta e ceci
Una volta che i ceci sono morbidi, aggiungi dell’acqua per coprire il tutto, circa 1,5 litri. Fai bollire l’acqua e aggiungi la pasta alla pentola. Mescola di tanto in tanto per non far attaccare i ceci alla pentola e cuoci la pasta per il tempo indicato sulla confezione, generalmente circa 10-12 minuti.
Aggiunta di spezie e erbe aromatiche
Per dare alla pasta e ceci un sapore ancora più gustoso, puoi aggiungere alcune spezie e erbe aromatiche durante la preparazione. La maggiorana è una delle erbe più utilizzate in questa ricetta, ma anche il rosmarino e il timo sono ottimi. Puoi anche aggiungere un pizzico di peperoncino per rendere il piatto più piccante.
Servire la pasta e ceci
Quando la pasta è cotta, spegni il fuoco e lascia riposare la pentola per un paio di minuti. Versa la pasta e ceci nei piatti da portata, condisci ad ogni piatto con un filo d’olio d’oliva e un pizzico di pepe nero. Se vuoi, puoi anche aggiungere un po’ di prezzemolo tritato fresco.
La pasta e ceci è un piatto economico, sostanzioso e nutriente, ideale per tutta la famiglia. Se ti piacciono i piatti un po’ piccanti, puoi aggiungere una buona dose di pepe nero o di peperoncino in polvere. Una volta che avrai provato questa gustosa specialità della cucina italiana, non potrai più farne a meno!
Per un’alternativa più leggera, puoi provare la nostra ricetta di pasta integrale ai ceci.
Aggiunta della Pasta
Quando si tratta di cucinare la pasta e ceci, l’aggiunta della pasta è uno dei momenti più importanti. Mentre la maggior parte delle persone aggiunge semplicemente la pasta e l’acqua in una pentola e la fa bollire fino alla cottura, esiste un modo migliore per farlo.
Prima di tutto, devi assicurarti di avere acqua sufficiente in pentola per la pasta e il brodo. Un litro di acqua è il minimo necessario per cucinare la pasta e ceci.
Dopo aver messo l’acqua nella pentola, porta l’acqua a ebollizione. Quando l’acqua bolle, aggiungi la pasta. Ricorda di non aggiungere troppa pasta, altrimenti la zuppa rischia di diventare troppo densa e pesante.
Lascia cuocere la pasta fino a quando è cotta, ma ancora al dente. Ciò significa che la pasta è morbida ma mantiene ancora una certa consistenza. Quando la pasta è cotta al punto giusto, spegni il fuoco e preparati per servire la tua deliziosa zuppa di pasta e ceci.
Se vuoi saperne di più sui legumi e i loro benefici per la salute, leggi il nostro articolo sui benefici dei legumi.
Servire e Gustare
Una volta che la pasta e ceci è pronta, è il momento di servirla e gustarla al meglio. Per prima cosa, assicurati di aver aggiustato di sale e pepe a tuo gusto personale. Se preferisci, puoi aggiungere una spolverata di peperoncino per un tocco di piccantezza.
Per quanto riguarda la presentazione, puoi scegliere di servire la pasta e ceci direttamente nella pentola o in ciotole individuali. Per decorare il piatto, puoi aggiungere una spruzzata di prezzemolo fresco tritato o dell’olio d’oliva extravergine.
Per accompagnare la pasta e ceci, non c’è niente di meglio del pane croccante. Ti consigliamo di tostare delle fette di pane in forno o sulla griglia per creare una crosticina dorata e croccante. In alternativa, puoi anche utilizzare del pane casereccio, magari fatto in casa, per un gusto ancora più autentico.
Gusta questo piatto sano e delizioso in compagnia dei tuoi cari e amici. La pasta e ceci è perfetta per una cena informale o per un pranzo in famiglia. Accompagnata da una buona bottiglia di vino rosso, diventerà un successo assicurato.
Inoltre, la pasta e ceci può essere conservata in frigorifero per diversi giorni e riscaldata al momento del consumo. Ti consigliamo di aggiungere un po’ di acqua o brodo per ridare cremosità alla salsa e di aggiungere eventualmente un po’ di sale e pepe per ripristinare il gusto.
In conclusione, la pasta e ceci è un piatto tipico della cucina italiana che ha conquistato il palato di molti. Semplice da preparare, sano e gustoso, è perfetto per le giornate invernali o per una cena casalinga in compagnia dei tuoi cari. Aggiusta di sale e pepe e servire caldo. Gusta questo piatto sano e delizioso con una fetta di pane croccante!