Come si fa lo spezzatino?
Lo spezzatino è un piatto tipico della cucina italiana, diffuso in molte regioni del Paese. Si tratta di un piatto a base di carne che viene cotto a fuoco lento, insieme a verdure e brodo, fino a raggiungere un’ottima morbidezza. Lo spezzatino è un piatto completo e sostanzioso, ideale per le stagioni più fredde ma anche per una cena in famiglia o tra amici.
Ingredienti
Per preparare lo spezzatino occorrono i seguenti ingredienti:
- Carne di vitello (o di manzo) 1 kg
- Cipolle 2
- Carote 2
- Sedano 2 gambi
- Aglio 2 spicchi
- Pomodori pelati 1 lattina
- Brodo di carne 500 ml
- Vino rosso mezzo bicchiere
- Rosmarino 2 rametti
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Farina q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
La preparazione dello spezzatino richiede un po’ di pazienza ma è molto semplice. Ecco i passaggi da seguire:
- Tritare le cipolle, le carote e il sedano e farli rosolare in olio extravergine d’oliva insieme all’aglio tagliato in due spicchi;
- Aggiungere la carne tagliata a piccoli bocconcini e farla dorare su tutti i lati;
- Unire il mezzo bicchiere di vino rosso per sfumare il tutto, quindi aggiungere i pomodori pelati tagliati a pezzetti e i rametti di rosmarino;
- Aggiungere il brodo di carne fino a coprire la carne e portare a cottura a fuoco basso per circa 2 ore;
- Se necessario, aggiungere altro brodo o acqua calda per mantenere il fondo di cottura umido;
- Prima di servire, aggiustare di sale e pepe e, se si desidera, spolverizzare con un po’ di prezzemolo fresco tritato.
Lo spezzatino è ancora più buono se lasciato riposare per qualche ora prima di essere servito, in modo che tutti gli ingredienti possano insaporirsi bene.
Varianti
Lo spezzatino può essere preparato con diverse carni come il manzo, l’agnello, il maiale, la coniglio o il pollo. Inoltre, si possono aggiungere altra verdure come patate, piselli o zucchine. Per dare un tocco di sapore in più alla ricetta si può aggiungere una spolverata di cannella, del peperoncino piccante o una grattugiata di scorza di limone.
Provate a preparare lo spezzatino seguendo i nostri consigli e personalizzate la ricetta in base ai vostri gusti. Il risultato sarà un piatto davvero eccezionale! Buon appetito!
Per migliorare ulteriormente le tue abilità in cucina, potresti leggere questa guida su come scegliere la padella perfetta.
Gli ingredienti necessari
Lo spezzatino è un piatto tipico della cucina italiana, che si prepara utilizzando ingredienti semplici ma dal sapore intenso. Per prepararlo, avrai bisogno di:
- 500 gr di carne di manzo o vitello
- 2 gambi di sedano
- 2 carote
- 1 cipolla
- 400 gr di pomodori pelati
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe nero q.b.
Preparazione dello spezzatino
Per preparare lo spezzatino, segui questi semplici passaggi:
- Pulisci le verdure: lava il sedano, le carote e la cipolla. Taglia il sedano e le carote a cubetti di circa 1 cm. Trita finemente la cipolla.
- In una casseruola capiente, fai scaldare 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungi la cipolla tritata e fai soffriggere a fuoco medio per qualche minuto, finché la cipolla sarà dorata.
- Aggiungi la carne tagliata a cubetti di circa 3 cm e fai rosolare per qualche minuto, finché sarà dorata su tutti i lati.
- Aggiungi le carote e il sedano tagliati a cubetti. Fai cuocere per qualche minuto, mescolando spesso, finché le verdure saranno appassite.
- Aggiungi i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta per ottenere una salsa omogenea. Salare e pepare a piacere, mescolare bene e coprire con un coperchio.
- Fai cuocere lo spezzatino a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo o acqua calda se necessario per evitare che si secchi.
- Continua a cuocere lo spezzatino per circa 2 ore, finché la carne non sarà morbida e la salsa densa.
Lo spezzatino è un piatto perfetto da gustare in autunno e in inverno, quando si hanno voglia di piatti caldi e sostanziosi. Per completare il piatto, puoi accompagnarlo con purè di patate, polenta o con del buon pane casereccio.
Prova la ricetta dello spezzatino e raccontaci come è andata!
La preparazione: come si fa lo spezzatino
Lo spezzatino è un piatto della tradizione italiana che richiede un po’ di pazienza nella preparazione, ma il risultato finale è sempre apprezzato da tutti. Vediamo come si fa lo spezzatino step by step, con tutti i segreti e i trucchetti per ottenere un piatto succulento.
1. Tagliare la carne a cubetti e rosolarla in padella
La prima cosa da fare è tagliare la carne a cubetti di dimensioni simili. Potete scegliere la carne che preferite, ma solitamente si utilizza la carne di manzo o di vitello, che deve essere magra e priva di nervi. Una volta tagliata la carne, fatela rosolare in padella con un po’ di olio fino a quando non sarà dorata da tutti i lati. In questo modo la carne manterrà il suo sapore e la sua morbidezza.
2. Preparare un soffritto con cipolla, sedano e carote
In un pentolino a parte, preparate un soffritto con cipolla, sedano e carote tagliati a cubetti. Il soffritto darà alla vostra preparazione un sapore più intenso e profondo, inoltre le verdure renderanno lo spezzatino più saporito e nutriente. Aggiungete un po’ d’acqua al soffritto e lasciatelo cuocere per qualche minuto.
3. Aggiungere il soffritto alla padella e coprire con brodo caldo
Una volta rosolata la carne, aggiungete il soffritto alla padella insieme ai pomodori pelati. Aggiungete sale e pepe a piacere e coprite il tutto con brodo caldo. La quantità di brodo dipenderà dalla consistenza che desiderate: se volete uno spezzatino più corposo, potete aggiungere meno liquido; se invece preferite una consistenza più liquida, potete aggiungere più brodo.
4. Lasciar cuocere a fuoco lento per almeno un’ora
Lo spezzatino deve cuocere a fuoco basso e lento, in modo da amalgamare tutti i sapori e far diventare la carne morbida e succulenta. Lasciate cuocere lo spezzatino a fuoco lento per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della padella. Se vi rendete conto che il liquido si sta asciugando troppo presto, potete aggiungere dell’altro brodo.
5. Aggiungere le patate e lasciar cuocere ancora per 30 minuti
A metà cottura, potete aggiungere delle patate tagliate a cubetti alla preparazione. Le patate doneranno allo spezzatino una consistenza cremosa e renderanno il piatto ancora più gustoso. Lasciate cuocere lo spezzatino con le patate per altri 30 minuti circa, fino a quando le patate non saranno morbide.
6. Aggiustare di sale e pepe e servire caldo
Una volta che lo spezzatino è pronto, assaggiate e aggiustate di sale e pepe se necessario. Servite lo spezzatino caldo, magari accompagnato da un contorno di verdure e un buon bicchiere di vino rosso.
Lo spezzatino è un piatto versatile che si presta a molte varianti, potete ad esempio sostituire le patate con altri ortaggi, aggiungere spezie o erbe aromatiche, o utilizzare un vino diverso per la cottura. Siate creativi e personalizzate la vostra ricetta, ma ricordatevi sempre di prepararlo con amore e con attenzione ai dettagli!
Se vuoi saperne di più su come si fa lo spezzatino, abbiamo una guida completa che può aiutarti a ottenere il risultato perfetto. Dai un’occhiata!
La cottura
La cottura dello spezzatino è una parte fondamentale per ottenere un piatto dal sapore irresistibile. Una volta che avete tagliato la carne a tocchetti, dovete farla rosolare in una casseruola di terracotta insieme a olio extravergine d’oliva e cipolla tritata. Rosolare la carne significa farla dorare a fuoco vivace finché non si crea una crosticina che sigilla i succhi e permette alla carne di mantenere la propria morbidezza durante la cottura.
Dopo aver rosolato la carne, potete aggiungere il vino rosso e lasciarlo evaporare a fuoco vivo per qualche minuto. Questa operazione aiuterà a creare un sapore intenso e profondo che si sentirà nel piatto finito.
Successivamente, potete aggiungere la passata di pomodoro e le verdure come carote e sedano tagliati a cubetti. Con un giro di cucchiaio, mescolate bene tutti gli ingredienti, aggiungete il sale, il pepe e le spezie a vostro piacimento.
Infine, lasciate cuocere lo spezzatino a fuoco lento e coperto per circa un’ora e mezza fino a quando la carne sarà morbida e ben cotta. Potete aggiungere eventualmente acqua durante la cottura se vedete che il liquido si asciuga troppo. La cottura a fuoco lento e coperta, permette alle fibre della carne di sciogliersi e di amalgamarsi con gli altri ingredienti per creare un piatto ricco di sapore e dal profumo invitante.
A questo punto, il vostro spezzatino sarà pronto per essere gustato in tutta la sua bontà. Potete accompagnarlo con del pane caldo, delle patate al forno o con una porzione di riso. Lo spezzatino è un piatto molto versatile e semplice da preparare che sicuramente piacerà anche ai palati più esigenti.
Il servizio
Per rendere ancora più gustoso il vostro spezzatino, non sottovalutate l’importanza del servizio a tavola. Ecco alcuni consigli per presentare al meglio questo piatto tradizionale.
Innanzitutto, è importante servire lo spezzatino ben caldo. Vi consigliamo di scaldare le stoviglie prima di utilizzarle, in modo che il cibo mantenga la temperatura adeguata. Potete utilizzare una terrina di ceramica o di terracotta, in cui potrete portare il piatto in tavola.
Per accompagnare lo spezzatino, potete optare per differenti contorni, in base ai vostri gusti personali e alla stagionalità degli ingredienti. La polenta, ad esempio, è una scelta classica e molto diffusa. Potete prepararla come preferite: morbida o rustica, bianca o gialla. Le patate lesse o al forno sono un’altra opzione semplice e gustosa, che si abbina perfettamente al sughetto dello spezzatino.
Se preferite una variante più sfiziosa, potete preparare dei crostini di pane tostato. Tagliate il pane a fette sottili, spennellatele con un po’ di olio extravergine d’oliva e passatele in forno per qualche minuto, fino a che non saranno croccanti e dorati. Potete poi servirli accanto al piatto di spezzatino.
Infine, non dimenticate di presentare il vostro piatto in modo accattivante e invitante. Potete guarnire lo spezzatino con qualche foglia di prezzemolo fresco, oppure con dell’erba cipollina tritata, per un tocco di colore e fragranza. Anche una spolverata di parmigiano grattugiato può conferire un sapore unico al vostro spezzatino.
E con questi semplici accorgimenti, il vostro spezzatino sarà pronto per essere portato in tavola e gustato con piacere da voi e dai vostri ospiti. Buon appetito!
Se ti piacciono le ricette a base di carne, potresti trovare utile anche questo articolo sulla preparazione dell’arrosto di carne.