come si fa l’hummus

Come si fa l’hummus

L’hummus è una crema di ceci di origine mediorientale, molto diffusa in tutto il mondo grazie alla sua bontà e versatilità. La sua preparazione è molto semplice e richiede pochi ingredienti, vediamo insieme come si fa.

Ingredienti per preparare l’hummus

Prima di iniziare è necessario avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari. Per la preparazione dell’hummus avremo bisogno di:

  • 350 grammi di ceci lessati;
  • 2 cucchiai di tahina;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • il succo di un limone;
  • olio d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • acqua q.b.

Preparazione dell’hummus

La preparazione dell’hummus è molto semplice, basterà seguire questi pochi passi per ottenere una crema morbida e deliziosa.

  1. Per prima cosa, sciacquate i ceci lessati sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui;
  2. Inserite i ceci nel frullatore o robot da cucina insieme alla tahina, l’aglio sbucciato e il succo di limone;
  3. Iniziate a frullare il tutto, aggiungendo piano piano olio d’oliva e acqua in modo da ottenere la consistenza desiderata;
  4. Aggiungete il sale a piacere e frullate ancora per amalgamare gli ingredienti;
  5. Trasferite l’hummus in un contenitore e servitelo con un filo d’olio d’oliva e del prezzemolo tritato a piacere.

Varianti dell’hummus

L’hummus può essere personalizzato a piacere, esistono diverse varianti della ricetta originale che permettono di ottenere sapori differenti e originali. Ecco alcune idee:

  • Hummus di fagioli neri: sostituite i ceci con i fagioli neri e aggiungete del cumino alla preparazione per un sapore più deciso;
  • Hummus di avocado: inserite nella preparazione un avocado maturo per ottenere un hummus ancora più cremoso;
  • Hummus di peperoni: aggiungete alla preparazione dei peperoni rossi arrostiti per un sapore più dolce e delicato.

Insomma, l’hummus è un’ottima alternativa per un aperitivo veloce e sfizioso, oppure un pranzo leggero e sano. Provate a prepararlo seguendo la ricetta originale o personalizzatelo a vostro piacimento: in ogni caso sarà un successo!

Hai mai provato a preparare l’hummus con ceci al posto dei fagioli? Scopri la ricetta completa su riff-rocker.com e gustati un piatto sano e delizioso!

Gli ingredienti per l’hummus fatto in casa

Per preparare un hummus fatto in casa delizioso e cremoso, è necessario avere a disposizione degli ingredienti di alta qualità. In particolare, sono fondamentali il barattolo di ceci in scatola, il tahina, il succo di limone, l’aglio, l’olio extravergine d’oliva e il sale. Vediamo nello specifico quantità e caratteristiche di ciascun ingrediente:

  • Ceci in scatola: il cibo base per preparare l’hummus fatto in casa è rappresentato dai ceci in scatola. È importante scegliere prodotti di qualità, senza conservanti e che non contengano additivi dannosi per la salute.
  • Tahina: la tahina è una crema di semi di sesamo, che aggiunge una nota di sapore e cremosità all’hummus. Si può acquistare già pronta o prepararla in casa facilmente mescolando semi di sesamo tostati e olio di sesamo.
  • Succo di limone: il succo di limone fresco è uno degli ingredienti fondamentali per dare alla crema di ceci un sapore fresco e agrumato.
  • Aglio: l’aglio è un ingrediente aromatico che dona al piatto un sapore deciso e intenso. È possibile regolare la quantità in base ai propri gusti.
  • Olio extravergine d’oliva: l’olio extravergine d’oliva di alta qualità è indispensabile per ottenere un’ottima consistenza dell’hummus e un aroma intenso e piacevole.
  • Sale: il sale serve per insaporire l’hummus, ma va dosato con attenzione per evitare di rendere il piatto troppo salato.

Una volta che abbiamo a disposizione tutti gli ingredienti necessari, possiamo passare alla preparazione dell’hummus fatto in casa.

Come preparare l’hummus fatto in casa

L’hummus è uno dei piatti più noti della cucina mediorientale, ma in realtà è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Questa crema di ceci, aromatizzata con tahina, aglio e limone, è facilmente reperibile nei supermercati, ma prepararla in casa è semplice e molto più gustoso. Vediamo come fare.

Ingredienti:

  • 400 grammi di ceci in scatola o cotti
  • 3 cucchiai di tahina
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2-3 cucchiai di succo di limone
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

Procedimento:

  1. Iniziare sciacquando i ceci sotto l’acqua corrente.
  2. Inserire i ceci, la tahina, lo spicchio d’aglio, il succo di limone e una presa di sale nel frullatore.
  3. Iniziare a frullare, aggiungendo poco alla volta l’olio d’oliva. Continuare a mescolare fino a ottenere una crema omogenea e consistente.
  4. Trasferire l’hummus in una ciotola e servire. Si può guarnire la superficie con prezzemolo tritato, paprika dolce o una spruzzata di olio d’oliva.

Suggerimenti e varianti:

L’hummus può essere preparato in vari modi, a seconda dei gusti personali. Si può usare il succo di limone per regolare la consistenza, aggiungendolo piano piano fino ad ottenere la densità preferita. La tahina è un ingrediente fondamentale, ma se non l’avete potete sostituirla con una miscela di semi di sesamo, o anche con burro di arachidi. L’aglio dona un sapore intenso all’hummus, ma se lo preferite più delicato potete eliminarlo o ridurne la quantità. Aggiungere una manciata di erbe aromatiche fresche, come basilico, prezzemolo o origano, conferisce al piatto un sapore più fresco e fragrante. Infine, si può variare la consistenza dell’hummus a seconda dei gusti, rendendolo più o meno cremoso, magari aggiungendo un po’ di acqua di cottura dei ceci.

In pochi minuti e con pochi semplici ingredienti, potrete preparare una deliziosa crema di ceci fatta in casa, perfetta per accompagnare dei crostini di pane, delle focacce o da usare come condimento per insalate e altre preparazioni.

Per un’alternativa leggera e fresca all’hummus tradizionale, prova la nostra deliziosa ricetta a base di zucchine! Segui il nostro tutorial passo per passo su riff-rocker.com.

Come servire l’hummus

L’hummus, una pasta cremosa a base di ceci e tahina, è un alimento molto versatile, perfetto per accompagnare diversi piatti o da gustare come snack. Ecco alcune idee su come servire l’hummus:

1. Crostini di pane

I crostini di pane integrale o di pita sono una base perfetta per l’hummus. Basta spalmare un po’ di hummus sul crostino e gustarlo come uno snack o come antipasto. È possibile anche decorare i crostini con prezzemolo o peperoncino in polvere per aggiungere un tocco di sapore in più.

2. Verdure crude

Le verdure crudite, come carote, sedano e peperoni, sono un’ottima alternativa ai crostini di pane. Tagliate le verdure a strisce o bastoncini e servite insieme all’hummus: oltre ad essere una scelta salutare e leggera, sarà un piatto colorato e invitante.

3. Contorno per carne o pesce

L’hummus può essere un ottimo contorno per piatti di carne o pesce. La cremosità dell’hummus si abbina perfettamente con sapori decisi, come la carne di agnello o il pesce spada.

4. Come ingrediente per altre ricette

L’hummus può essere utilizzato anche come ingrediente per altre ricette. Ad esempio, si può usare come condimento per pasta o come ripieno per panini, insieme a altre verdure e formaggi.

Insomma, le possibilità per servire l’hummus sono tantissime: in ogni caso, è un alimento sano, leggero e gustoso, perfetto per chi vuole prendersi cura della propria salute senza rinunciare al gusto.

Varianti dell’hummus

L’hummus è una crema di ceci originaria del Medio Oriente, ma oggi molto popolare in tutto il mondo. Oltre alla versione classica, l’hummus può prevedere delle varianti con ulteriori ingredienti che ne arricchiscono il sapore e ne aumentano le possibilità di utilizzo.

Hummus al peperoncino

Per preparare l’hummus al peperoncino, basta aggiungere del peperoncino fresco o in polvere alla ricetta base durante la preparazione. In questo modo, si otterrà una crema piccante adatta per accompagnare piatti particolarmente gustosi come i tacos, le fajitas o le patate fritte.

Hummus alle cipolle rosse

L’hummus alle cipolle rosse prevede l’aggiunta di cipolle rosse tritate finemente nella ricetta base. In questo modo, si otterrà una crema gustosa e leggermente dolce, adatta per accompagnare pane tostato o grissini, ma anche per condire insalate e piatti di pasta fredda.

Hummus ai pomodori secchi

L’hummus ai pomodori secchi prevede l’aggiunta di pomodori secchi sott’olio nella ricetta base. In questo modo, si otterrà una crema dal sapore intenso e aromatico, adatta per condire la bruschetta o per accompagnare i piatti a base di carne o pesce arrosto.

Hummus alle patate dolci arrosto

L’hummus alle patate dolci arrosto prevede l’aggiunta di patate dolci arrosto alla ricetta base. In questo modo, si otterrà una crema dal sapore dolce e delicato, adatta per accompagnare panini o burger vegetali o come antipasto accompagnato da pane tostato.

Hummus al basilico

L’hummus al basilico prevede l’aggiunta di foglie di basilico fresco nella ricetta base. In questo modo, si otterrà una crema dal sapore fresco e aromatico, adatta per accompagnare piatti a base di verdure cotte o crude, ma anche per preparare dei deliziosi bruschetta per l’aperitivo.

Hummus al peperone

L’hummus al peperone prevede l’aggiunta di peperoni arrostiti e tritati finemente nella ricetta base. In questo modo, si otterrà una crema dal sapore delicato e leggermente dolce, adatta per accompagnare pane tostato, grissini o crackers.

Queste varianti dell’hummus offrono nuove possibilità per gustare questa gustosa e nutriente crema di ceci. Sperimentate e lasciatevi conquistare dal suo sapore intenso e dal suo valore nutritivo!

Se vuoi scoprire di più sui produttori di hummus, dai un’occhiata a questa guida completa! Qui troverai tutti i consigli e le recensioni per preparare il miglior hummus possibile in casa tua.