Come si fa le divisioni in colonna
A volte, dobbiamo dividere grandi numeri che non possono essere divisi facilmente nella nostra mente. In tali situazioni, le divisioni in colonna sono un metodo efficace per eseguire le divisioni in modo semplice e ordinato. La forma più comune di divisione in colonna è la divisione numerica.
La divisione numerica prevede la suddivisione di un numero per un altro numero. Ad esempio, dividere 15 per 5 sarebbe una divisione numerica. In altre parole, viene diviso un numero per un altro numero. Sebbene usando un calcolatore sia molto facile svolgere una divisione, in alcuni casi, potrebbe essere necessario usare la vecchia tecnica della divisione in colonna.
Inizia ponendo il dividendo sulla sinistra e il divisore sulla destra. La divisione deve iniziare con il numero a sinistra del dividendo. Supponiamo che il dividendo sia 2475 e il divisore sia 5. In tal caso, si dovrebbe iniziare la divisione mediante l’uso del numero 2 sul dividendo.
2 | 4 7 5
Il prossimo passo prevede la moltiplicazione del divisore per il primo numero del dividendo. Nell’esempio precedente, il 2 è il primo numero del dividendo. Pertanto, dobbiamo moltiplicare il numero 2 per il nostro divisore, ovvero 5. La risposta dovrebbe essere 10. Scrivere il numero 10 sotto il primo numero del dividendo.
2 | 4 7 5
—
10
Dopo di ciò, sottrai il numero moltiplicato dal dividendo. Quindi, sottrai 10 da 24. La risposta dovrebbe essere 14. Scrivi il numero 14 accanto al resto del dividendo.
2 | 4 7 5
—
10
–
14
Il numero successivo per la divisione dovrebbe essere 147. Tuttavia, poiché il numero 147 è inferiore rispetto al divisore, dobbiamo prendere il prossimo numero del dividendo (il 7) e scriverlo accanto al 14 per ottenere il numero 147. Dopo aver fatto ciò, dobbiamo ripetere il processo di moltiplicazione e sottrazione precedentemente eseguito.
2 | 4 7 5
—
10
–
14
13
—
35
–
35
—
0
Questa volta abbiamo ottenuto il numero 135. Dobbiamo moltiplicare questo numero per 5 che porta a 675. Scrivere questo numero sotto il resto precedente.
In conclusione, questo è l’intero processo di divisione in colonna. Non si può negare che questo metodo sia un po ‘complicato, ma per coloro che non hanno accesso ad un calcolatore, questo metodo fa ancora miracoli. Ricorda di prendere il tuo tempo, di mantenere l’ordine e di esercitare la pazienza durante questa operazione. Buona fortuna!
Se vuoi approfondire ulteriormente il tema delle divisioni matematiche, ti consigliamo di leggere il nostro articolo di riferimento che ti spiega tutto quello che c’è da sapere per svolgere correttamente qualsiasi tipo di divisione.
Cosa ti serve per fare le divisioni in colonna
Per fare le divisioni in colonna, serve pochissimo materiale: carta, matita, il numero da dividere e il numero del divisore . Questi sono gli unici materiali necessari per poter iniziare una divisione in colonna e risolvere qualsiasi tipo di problema matematico.
A seconda del livello di difficoltà della divisione, potrebbe essere utile avere anche una calcolatrice a portata di mano.
Come iniziare le divisioni in colonna
Per iniziare una divisione in colonna, solitamente si scrivono uno sotto l’altro il dividendo e il divisore, lasciando uno spazio tra di essi.
Il numero del dividendo si scrive nella parte superiore della colonna, mentre il divisore si scrive dalla parte sinistra, sotto il fissato punto di partenza. Ad esempio:
568 | 4
Dopo che hai scritto il dividendo e il divisore nelle rispettive posizioni, è possibile iniziare a risolvere la divisione in colonna.
Come svolgere le divisioni in colonna
Per effettuare una divisione in colonna, bisogna seguire alcuni passaggi precisi:
- Inizia con le cifre più a sinistra del dividendo e dividile per il divisore
- Scrivi il risultato sotto il dividendo
- Moltiplica il risultato per il divisore, scrivendolo sotto la parte del dividendo appena utilizzata
- Sottrai il risultato della moltiplicazione dal segmento che hai considerato
- Ripeti i passaggi da 1 a 4 per la cifra successiva del dividendo
- Continua a ripetere i passaggi da 1 a 4 fino a quando non hai usato tutte le cifre del dividendo
Dopo aver ripetuto questi passaggi per tutte le cifre del dividendo, il risultato finale si troverà alla sommità della colonna.
Come controllare i risultati delle divisioni in colonna
Per controllare se il risultato di una divisione in colonna è corretto, basta moltiplicare il divisore per il risultato ottenuto e poi sommare il resto che abbiamo trovato. Se il risultato finale è uguale al dividendo, allora significa che la divisione è stata eseguita correttamente.
Ad esempio, se dividiamo 568 per 4, otteniamo il risultato 142 con un resto di 0. Per verificare se questo risultato è corretto, basta moltiplicare il divisore (4) per il risultato ottenuto (142) e sommare il resto (0): 4 x 142 + 0 = 568. Il risultato è uguale al dividendo, quindi la divisione in colonna è stata eseguita correttamente.
Conclusioni
Le divisioni in colonna sono una tecnica matematica semplice ma efficace per risolvere problemi matematici. Con pochissimi materiali e seguendo alcuni semplici passaggi, è possibile eseguire qualsiasi tipo di divisione in colonna in modo facile e veloce.
Per imparare a fare le divisioni in colonna è fondamentale capire come funziona il processo di divisione matematica. Se vuoi scoprire tutti i segreti e gli errori da evitare, dai un’occhiata alla nostra guida completa.
Come si fa una divisione in colonna passo per passo
La divisione in colonna è un metodo matematico utilizzato per dividere un numero di cifre più elevate (il dividendo) per un numero inferiore (il divisore). La divisione in colonna richiede che le cifre siano scritte in colonna, secondo il loro valore posizionale.
Ecco come si fa una divisione in colonna passo per passo:
1. Scrivi il divisore a sinistra e il dividendo a destra
Per cominciare, scrivi il divisore a sinistra e il dividendo a destra. Assicurati di allineare le cifre in base al loro valore posizionale. Ad esempio, se il divisore è 25, assicurati che la prima cifra del dividendo sia sotto la seconda cifra del divisore.
2. Esegui la divisione per la prima cifra
Scrivi quante volte il divisore entra nella prima cifra del dividendo, lasciando il risultato sotto la cifra stessa. Ad esempio, se il divisore è 25 e la prima cifra del dividendo è 4, scrivi 1 sotto il 4 (25 entra in 4 una volta).
3. Moltiplica e sottrai
Moltiplica il risultato della divisione per le cifre del divisore e scrivile sotto il dividendo. Quindi sottrai il risultato trovato dal dividendo. Il risultato della sottrazione diventerà il nuovo dividendo della prossima operazione.
4. Ripeti il processo
Ripeti il processo per tutte le cifre del dividendo, finché non hai completato tutte le cifre della divisione. L’ultimo numero rimarrà come resto.
5. Scrivi la risposta
Scrivi la risposta come una frazione, con il resto sopra il divisore e il risultato dell’operazione sotto la linea di frazione. Ad esempio, se il resto è 3 e il risultato dell’operazione è 16, la risposta sarà 16 3/25.
La divisione in colonna può sembrare complicata, ma con la pratica diventerà molto più facile. Ricorda, per fare una divisione in colonna è importante allineare correttamente tutte le cifre, eseguire correttamente la divisione per la prima cifra e poi procedere con la moltiplicazione e la sottrazione. Con la pratica, sarai in grado di eseguire rapidamente le divisioni in colonna anche per numeri molto più grandi.
Come si fa la divisione in colonna
La divisione in colonna è un metodo matematico che serve per dividere due numeri scritti in colonna. Questo metodo viene insegnato nella scuola elementare ed è molto utile, soprattutto quando dobbiamo effettuare divisioni con numeri più grandi e complessi. Vediamo come fare.
Per esempio, se vogliamo dividere 234 per 6, scriveremo il 234 sotto il segno di divisione, mentre il 6 lo scriveremo a lato. Partendo dalla cifra più alta del dividendo, cioè il 2, proviamo a capire quante volte il 6 sta in 23. Siccome 6 sta circa 3 volte in 23, scriviamo il 3 sopra il 4. Quindi moltiplichiamo 3 per il 6 e otteniamo 18. Sottraendo 18 da 23, otteniamo 5, che rappresenta il resto della divisione. A questo punto, portiamo il 4 verso sinistra (ottenendo 54) e ripetiamo la stessa operazione per il numero risultante. Continuiamo così finché abbiamo ottenuto il resto 0.
Come si fa la divisione in colonna con la virgola
Quando dobbiamo dividere un numero decimale, la divisione in colonna diventa un po’ più complessa, perché dobbiamo fare attenzione alla virgola. Prendiamo l’esempio di un divisore con la virgola: se vogliamo dividere 123,45 per 6, scriveremo il 123,45 sotto il segno di divisione, mentre il 6 lo scriveremo a lato. In questo caso dovremo portare la virgola del dividendo sopra quella del quoziente, in modo da ottenere il risultato corretto. Facciamo un esempio.
Partendo dalla cifra più alta del dividendo, cioè il 1, proviamo a capire quante volte il 6 sta in 12. Siccome 6 sta esattamente 2 volte in 12, scriviamo il 2 sopra la virgola del quoziente e moltiplichiamo 2 per il 6, ottenendo 12. Sottraiamo 12 da 12 e otteniamo 0. A questo punto, portiamo la virgola verso destra e ripetiamo la stessa operazione per il numero risultante, cioè 345. Come prima cosa, dobbiamo scrivere uno 0 sotto la virgola del quoziente. Proviamo a capire quante volte il 6 sta in 34. Siccome 6 sta circa 5 volte in 34, scriviamo il 5 sotto lo 0 e moltiplichiamo 5 per il 6, ottenendo 30. Sottraiamo 30 da 34 e otteniamo 4. Portiamo la virgola verso destra e continuiamo con la stessa operazione finché abbiamo ottenuto il resto 0.
Come verificare se la divisione è corretta
Per verificare se la divisione fatta in colonna è corretta, possiamo seguire un semplice metodo. Moltiplichiamo il quoziente ottenuto per il divisore e sommiamo il resto. Se il risultato è uguale al dividendo, allora la divisione è corretta. Questo perché la divisione è un’operazione inversa della moltiplicazione: quindi, se abbiamo fatto la divisione correttamente, moltiplicando il quoziente per il divisore dovremmo ottenere il dividendo. Vediamo un esempio:
Supponiamo di avere fatto la divisione 234 : 6 e abbiamo ottenuto un quoziente di 39 e un resto di 0. Moltiplichiamo 39 per 6 e otteniamo 234, che è proprio il dividendo. Quindi la divisione è corretta. Se invece avessimo ottenuto un risultato diverso da 234, avremmo commesso un errore nella divisione in colonna.
Come esercitarsi nella divisione in colonna
La divisione in colonna è un argomento fondamentale della matematica elementare, ed è necessario padroneggiarlo per risolvere problemi più complessi. La buona notizia è che con la pratica, la divisione in colonna diventa sempre più facile. Ecco alcuni consigli su come esercitarsi.
Utilizza i numeri più semplici per iniziare
Se sei alle prime armi con la divisione in colonna, comincia con numeri a una sola cifra. Ad esempio, puoi iniziare a dividere il 12 per il 3. Una volta che hai padroneggiato questa operazione, puoi passare a numeri più grandi, come ad esempio 97 dividendo per 5.
Prova gli esercizi online
Se stai cercando un modo per esercitarti con la divisione in colonna, ci sono molti siti web che offrono esercizi gratuiti. Molti di questi siti sono anche in grado di generare esercizi a caso in base al tuo livello di conoscenza. Prova ad esempio il sito calcolaratutto.it che offre esercizi su come fare la divisione in colonna con la virgola.
Crea i tuoi esercizi sul tuo libro di matematica
Se preferisci lavorare con la matita e la carta, crea i tuoi esercizi sul tuo libro di matematica. Scegli i numeri e poi calcola la divisione in colonna. Ricorda di fare attenzione alla posizione della virgola decimali. Se non hai il libro di matematica a portata di mano, puoi scaricare dei fogli di lavoro gratuiti dal sito digital78.it.
Concentrati sulla precisione
La divisione in colonna richiede pazienza e concentrazione. Per evitare errori, assicurati di scrivere i numeri in modo chiaro e ordinato, e di seguire passo per passo la procedura. Controlla sempre di aver fatto correttamente ogni operazione prima di passare alla successiva. Ricorda che la precisione è fondamentale per avere il risultato esatto.
Ricorda: La pratica rende perfetti
Non arrenderti se all’inizio hai difficoltà con la divisione in colonna. Con la pratica costante, questa operazione diventerà sempre più facile. E ricorda: a volte basta una piccola correzione per ottenere il risultato giusto. Se commetti un errore, non ti scoraggiare, anzi, consideralo un’opportunità per imparare e migliorare le tue abilità.
Infine, se vuoi migliorare le tue conoscenze in matematica, ti invitiamo a consultare il nostro repertorio di articoli dedicati a questa materia che potrebbero esserti utili per gli esami scolastici.