come si fa la zuppa inglese

Cosa è la zuppa inglese

La zuppa inglese è un dolce tradizionale italiano che ha origini incerte e che è molto popolare in tutte le regioni della penisola. Nonostante il nome, infatti, la zuppa inglese non ha nulla a che fare con la Grande Bretagna, ma si tratta di un dolce tipicamente italiano che si è diffuso a partire dal XIX secolo e che continua ad essere molto apprezzato dai palati di tutto il mondo.

La zuppa inglese è composta da più strati di pan di Spagna bagnati dal liquore o dal rum, arricchiti da creme e ganache che danno al dessert un gusto soffice e cremoso. La panna, la crema pasticcera, il cioccolato fuso, la gelatina e la frutta sciroppata sono gli ingredienti principali di questo delicato dessert, che può essere decora con frutta fresca o con cacao in polvere.

Per realizzare la zuppa inglese servono pochi ingredienti, che solitamente si trovano già in casa, e una buona dose di pazienza e di manualità. Come passo iniziale si deve preparare il pan di Spagna: per farlo si possono utilizzare le classiche uova, la farina e lo zucchero, ma anche la farina di mandorle e le scorze di limone grattuggiate per un sapore più fresco e profumato.

Il pan di Spagna va cotto in una tortiera e poi tagliato a cubetti o a fette, il tutto deve essere bagnato dal liquore o dal rum. In alternativa si può utilizzare anche il latte per bagnare il pan di Spagna, che va poi ricoperto con la crema pasticcera e la panna montata.

Per ottenere un gusto ancora più raffinato, si possono aggiungere scaglie di cioccolato fuso tra un strato e l’altro di pan di Spagna, oppure utilizzare la gelatina tra i vari strati per aumentare la morbidezza e la cremosità della zuppa inglese.

Ad ogni strato si possono aggiungere anche frutti freschi o sciroppati, come ad esempio i lamponi, le fragole, le pesche o i mirtilli. Questi ultimi completano la zuppa inglese con un tocco di acidità e di freschezza, bilanciando il gusto dolce degli altri ingredienti.

Una volta composta la zuppa inglese, questa deve riposare in frigorifero per alcune ore, così da solidificarsi e da acquistare il giusto grado di consistenza. Dopodiché è pronta da servire, magari accompagnata da un bicchierino di liquore per completare il rituale di degustazione.

Scopri come preparare la zuppa inglese con questa ricetta dettagliata.

Gli ingredienti necessari

La zuppa inglese è un dolce tradizionale della cucina italiana che richiede pochi ingredienti principali ma, allo stesso tempo, richiede molta manualità nella sua preparazione. Gli ingredienti essenziali per la preparazione della zuppa inglese sono: savoiardi, alchermes, crema pasticcera, cioccolato e latte.

La zuppa inglese si prepara con il pan di Spagna, sostituito in questo caso dai savoiardi. Questi biscotti sono a base di uova, zucchero e farina e sono molto semplici da trovare nei supermercati italiani. È importante comprare dei savoiardi di qualità, in quanto saranno la base del dolce e devono mantenersi abbastanza sodi per evitare di sfaldarsi durante la preparazione della zuppa inglese.

L’alchermes è un liquore rosso a base di essenze di erbe. Questo liquore darà il colore alla zuppa inglese, ma anche un sapore delicato e gradevole. È importante scegliere un buon alchermes di qualità, in quanto un prodotto di scarsa qualità potrebbe alterare il sapore del dolce.

La crema pasticcera è la parte importante della zuppa inglese, poiché è l’elemento che unisce tutti gli ingredienti. Per questo motivo, la crema pasticcera deve essere densa e al momento della preparazione non deve essere troppo liquida. Inoltre, la crema pasticcera deve essere aromatizzata con la vaniglia, per dare un tocco delicato al dolce.

Il cioccolato è un ingrediente che si aggiunge a piacere alla zuppa inglese. In questo caso, la scelta del cioccolato dipende dal gusto personale. Tuttavia, il consiglio è di utilizzare cioccolato fondente di qualità, in quanto darà un sapore più intenso e apprezzabile al dolce.

Infine, il latte è l’ingrediente che lega tutto insieme. Infatti, il latte viene aggiunto alla crema pasticcera e amalgamato al resto degli ingredienti per rendere la zuppa inglese più cremosa e gustosa.

Come preparare la crema pasticcera

La crema pasticcera è uno degli ingredienti principali per la preparazione della zuppa inglese. Per prepararla, avrai bisogno di pochissimi ingredienti: latte, zucchero, tuorli d’uovo e farina.

Iniziamo scaldando il latte in un pentolino a fuoco medio. Non appena il latte comincia a bollire, togliamo il pentolino dal fuoco e lasciamo riposare alcuni minuti.

In una ciotola, mescoliamo insieme lo zucchero e i tuorli d’uovo finché il composto risulta ben amalgamato. Aggiungiamo poi la farina setacciata e mescoliamo ancora per bene, fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.

A questo punto, versiamo il latte scaldato sulla ciotola con gli ingredienti e mescoliamo vigorosamente, in modo da incorporare bene tutti gli ingredienti e ottenere una crema vellutata e senza grumi. Rimettiamo poi il tutto sul fuoco e mescoliamo con una frusta a mano finché la crema non si addensa al punto giusto.

Per capire la giusta densità della crema, applica la tecnica del cucchiaio. Prendi un cucchiaino e intingilo nella crema pasticcera, poi tienilo in verticale sopra la ciotola. Se la crema non cola dal cucchiaio e rimane “attaccata”, significa che la consistenza è perfetta.

La crema pasticcera è pronta: le tue ricette di dolci non saranno più le stesse! Se non la userai subito, coprila con una pellicola trasparente a contatto e lasciala raffreddare in frigorifero.

Per conoscere la storia della zuppa inglese e delle sue origini, leggi il nostro articolo di approfondimento.

Come assemblare la zuppa inglese

La zuppa inglese è un dolce classico che si ispira alla pudding inglese, tuttavia è diffuso soprattutto in Italia dove viene preparato con savoiardi, crema pasticcera, cioccolato e alchermes. Il suo nome deriva dalle zuppe francesi che erano a base di pane e brodo, invece in questo caso il dolce viene assemblato in maniera simile a un trifle. Ecco come si fa la zuppa inglese.

Per prima cosa bisogna preparare la crema pasticcera. In una casseruola, mettete a scaldare il latte insieme ad una bacca di vaniglia. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina setacciata e mescolate bene. Quando il latte sarà caldo, versatelo sulla ciotola con i tuorli mescolando continuamente. Rimettete il tutto sulla fiamma e mescolate fino ad addensare la crema. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Ora potete passare all’assemblaggio del dolce. Prendete una pirofila rettangolare e versate un po’ di alchermes sul fondo. Prendete i savoiardi e inzuppateli nell’alchermes bagnando solo una faccia. Poi posizionateli sulla pirofila con la parte inzuppata rivolta verso il fondo. Continuate a creare un primo strato di savoiardi.

A questo punto versate la crema pasticcera sopra i savoiardi, livellando con una spatola. Successivamente, aggiungete uno strato di cioccolato fondente grattugiato sopra la crema pasticcera.

Continuando con il procedimento, create un altro strato di savoiardi inzuppati nell’alchermes, un altro strato di crema pasticcera e ancora uno strato di cioccolato grattugiato. Procedete in questo modo, fino a completare i vari strati su tutta la pirofila.

Infine, coprite la superficie con del cioccolato fondente o con della panna montata. Mettete la zuppa inglese in frigorifero per almeno un’ora in modo che si raffreddi e si compatti. Servite la zuppa inglese a fette e gustatela con una tazza di tè caldo.

La zuppa inglese è un dolce goloso e semplice da preparare. Seguendo questi semplici passaggi, otterrete un dessert morbido, cremoso e con un gusto intenso di cioccolato e alchermes che lo rendono perfetto per ogni occasione.

La decorazione finale

Dopo aver assemblato gli ingredienti della zuppa inglese, l’ultimo passaggio è la decorazione finale. Ci sono due elementi cruciali nella decorazione: la panna montata e il cioccolato grattugiato.

La panna montata

La panna montata viene usata per dare alla zuppa inglese un aspetto estetico molto piacevole. Inoltre, il gusto leggero e cremoso della panna montata si sposa perfettamente con il sapore dolce e intenso della zuppa.

Per montare la panna, sarà necessario avere della panna fresca e fredda. La panna deve essere messa in una ciotola profonda, di solito di metallo o di vetro, e messa nel freezer per 10-15 minuti per raffreddarsi. Questo aiuterà a montare la panna più velocemente e in modo più efficace.

Dopo aver raffreddato la panna, bisognerà aggiungere lo zucchero e mescolare bene con una frusta elettrica fino a quando la panna non diventa spumosa e ha una consistenza densa ma morbida. Attenzione a non montarla troppo a lungo, altrimenti diventerà granulosa.

Quando la panna è pronta, bisognerà trasferirla in una sac à poche e spostarla sulla zuppa inglese. Si potranno fare diverse forme con la sac à poche, a seconda della propria creatività: ciuffetti tondeggianti, righe verticali o orizzontali, forme a spirale. Si consiglia di fare la decorazione con la sac à poche solo pochi minuti prima di servire la zuppa, per evitare che la panna perda la sua consistenza.

Il cioccolato grattugiato

Il cioccolato grattugiato viene utilizzato come decorazione finale per completare il gusto dolce e intenso della zuppa inglese.

Bisognerà usare del cioccolato fondente di buona qualità (minimo 70% di cacao) e grattugiarlo con una grattugia a fori larghi. Si può anche usare un pelapatate o un coltello affilato per fare delle scaglie.

Il cioccolato grattugiato va messo sulla panna montata appena posizionata sulla zuppa in quantità variabile a seconda dei gusti. Si può creare un effetto cromatico con la panna e il cioccolato, utilizzando cioccolato bianco o cioccolato al latte.

Con questi due semplici elementi decorativi, la zuppa inglese sarà pronta per essere servita e gustata in tutto il suo splendore. Buon appetito!

Se vuoi scoprire altre ricette di dolci italiani, dai un’occhiata alla nostra categoria dolci.