come si fa la treccia

Cosa serve per fare la treccia

Per fare una treccia hai bisogno di pochi strumenti di base. Innanzitutto, un pettine a denti stretti per separare i capelli e districare eventuali nodi. Inoltre, una spazzola per spazzolare i capelli e renderli morbidi e lisci.

Per mantenere la treccia in posizione, sono necessari degli elastici o delle forcine. Gli elastici sono la scelta migliore per un look casual o sportivo, mentre le forcine sono più adatte per acconciature più eleganti.

Quello che occorre per la treccia è soprattutto la pazienza e la manualità: se sei alle prime armi potrebbe esserti utile visionare qualche tutorial su YouTube per capire meglio la tecnica.

Vuoi imparare come si fa la treccia? Leggi il nostro articolo guida su Riff Rocker e diventa un esperto di acconciature!

Come si fa una treccia classica

La treccia classica è uno dei pettinati più conosciuti ed eleganti: è adatta a qualsiasi occasione, dalle occasioni formali alle occasioni informali. Dividere i capelli in tre ciocche, alternando la posizione di ciocca destra e sinistra al centro fino alla fine dei capelli.

Per prima cosa, spazzolare bene i capelli e assicurarsi di avere tutti gli attrezzi necessari a portare a termine la treccia: elastici per capelli, pettine e lacca per capelli.

Per iniziare la treccia, raccogliere i capelli in una coda sulla nuca, poi dividerli in tre parti uguali. Prendere la ciocca di capelli a destra e portarla sopra la ciocca centrale, quindi prendere la ciocca di capelli a sinistra e portarla sopra la ciocca centrale alternandole fino alla fine.

Assicurarsi di prendere sempre lo stesso spessore di capelli durante tutto il processo: ciò contribuirà a creare una treccia uniforme. Inoltre, mantenersi vicino alla radice dei capelli, poiché altrimenti la treccia non sarà solida.

Quando si arriva alla fine dei capelli, rimuovere l’elastico con cui si è fatto la coda, dividerla in tre parti e continuare come si è fatto per tutta la lunghezza della treccia. Infine, fermare la treccia con un elastico per capelli e spruzzare un po’ di lacca per capelli per fissare la pettinatura in modo che duri il più a lungo possibile.

La treccia classica può essere customizzata in vari modi: può essere resa più morbida tirando delicatamente i bordi della treccia una volta completata, oppure può essere realizzata una treccia a spina di pesce per creare una pettinatura ancora più elegante. In ogni caso, la treccia classica è una scelta sicura per una pettinatura elegante e raffinata.

Seguire questi semplici passaggi per creare una treccia classica e sarete in grado di realizzare una pettinatura elegante che farà sicuramente girare la testa di chiunque vi guardi.

Per migliorare la salute dei tuoi capelli, dai uno sguardo all’articolo Alimentazione per capelli sani su Riff Rocker. Scopri quali cibi includere nella tua dieta per capelli forti e luminosi!

Come si fa una treccia a spiga

La treccia a spiga è un acconciatura molto amata dalle donne di tutto il mondo. Questo stile è elegante e ricercato, ma anche molto semplice da realizzare con un po’ di pratica. In questa guida scopriremo come si fa una treccia a spiga passo per passo.

1. Iniziamo dividendo i capelli in due sezioni uguali. Utilizzando una pettinatura centrale, prendiamo le ciocche di capelli a sinistra e a destra e le dividiamo in modo da ottenere due sezioni separate. Se preferiamo una pettinatura laterale, andiamo a separare il capello esattamente a metà dalla parte laterale.

2. Ora che abbiamo due sezioni di capelli, dobbiamo prendere un piccolo ciuffo di capelli dalla sezione esterna della parte sinistra e unirlo alla sezione opposta. Ripetiamo il passaggio dall’altro lato, prendendo un ciuffo di capelli dalla sezione esterna della parte destra e unendolo alla sezione opposta.

3. Continuiamo ad intrecciare le ciocche di capelli. Ad ogni passaggio, prendiamo un ciuffo di capelli dalla parte esterna di una delle due sezioni e lo uniamo alla sezione opposta. Continuiamo così fino ad esaurire tutti i capelli della nostra testa.

4. Una volta terminata l’intreccio dei capelli, è il momento di fermare la treccia. Utilizziamo una fascetta elastica per tenere la treccia ben ferma. Se vogliamo, possiamo utilizzare dei fermagli per capelli per decorare la treccia a spiga.

5. Per ottenere un aspetto più pulito e ordinato, possiamo utilizzare una spazzola per pettinare la treccia a spiga. Se desideriamo un effetto più naturale, possiamo invece lasciare che la treccia a spiga si scompigli leggermente.

Ora sappiamo come si fa la treccia a spiga. Con un po’ di pratica, saremo in grado di realizzare questa acconciatura in pochissimo tempo e in modo impeccabile. Sia che vogliamo un look ordinato e chic, o uno stile più naturale e spontaneo, la treccia a spiga è la scelta perfetta.

Come si fa una treccia olandese

La treccia olandese è una pettinatura particolarmente elegante e raffinata, perfetta per ogni occasione. Grazie alla sua versatilità e al suo stile senza tempo, la treccia olandese si può realizzare sui capelli lunghi o medi e con diverse varianti, come la treccia incrociata o quella a spina di pesce.

Ecco come realizzare una treccia olandese:

1. Dividere i capelli in tre ciocche: la treccia olandese si inizia come una treccia normale, dividendo i capelli in tre parti uguali.

2. Iniziare ad intrecciare: a differenza della treccia normale, per creare una treccia olandese si comincia prendendo una ciocca esterna e si incrocia all’interno del ciuffo centrale, invece di passare sopra. Questo processo viene ripetuto sulla ciocca opposta, incrociando la sezione esterna all’interno del ciuffo centrale, finché non si raggiunge la base della nuca.

3. Continuare con la treccia normale: una volta raggiunta la base della nuca, è possibile continuare a intrecciare una treccia normale con le sezioni rimanenti, fermata alla fine con un elastico sottile.

4. Personalizzare la treccia: per dare alla treccia un look più voluminoso, è possibile allargare e allentare ogni sezione, tirando delicatamente verso l’esterno. Inoltre, un trucco per creare una treccia olandese più incisiva è quello di usare parti di capelli più sottili per creare le sezioni esterne della treccia, in modo da far risaltare la trama incrociata.

Con questi semplici passaggi, potrete realizzare una treccia olandese perfetta per ogni occasione, dal lavoro all’aperitivo con gli amici. Sperimentate con diverse varianti e personalizzate la vostra treccia rotta con degli accessori come i fermagli per capelli o i nastri, per un tocco ancora più originale.

Per una guida completa su come prendersi cura dei capelli e realizzare acconciature fantastiche, non perderti l’articolo Come prendersi cura dei capelli su Riff Rocker.

Come si fa una treccia a cascata

La treccia a cascata è un’acconciatura romantica e semplice da realizzare, perfetta per ogni occasione. Può essere fatta su capelli lisci o mossi e dona un aspetto femminile e delicato.

Per iniziare, prendere un ciuffo di capelli dalla parte anteriore del capo, sulla sinistra o sulla destra. Dividere il ciuffo in tre parti uguali e iniziare ad intrecciare normalmente, incrociando la parte destra sopra quella centrale e poi la parte sinistra sopra quella centrale.

Una volta intrecciato il primo tratto di capelli, prendere una ciocca di capelli dalla parte superiore della testa, esattamente sopra la treccia. Unire questa ciocca di capelli alla parte sottostante e ripetere il procedimento precedente.

Procedere così, aggiungendo ciocche di capelli da sopra la treccia e lasciando cadere i ciuffi non intrecciati a cascata. Ricordarsi di lavorare con cura e precisione, mantenendo le ciocche di capelli separate e ben distinte.

Continuare con l’intreccio fino a raggiungere il lato opposto del capo. Qui è possibile scegliere se mantenere la treccia sulla stessa altezza o se farla scendere gradualmente verso la nuca, creando un effetto definito e delicato.

La treccia a cascata può essere fissata con una mollettina trasparente o con le forcine, a seconda della lunghezza dei capelli e dell’effetto desiderato. È possibile personalizzare l’acconciatura aggiungendo fiori, nastri o piccoli gioielli a piacimento, per donare un tocco di originalità e raffinatezza.

In conclusione, la treccia a cascata è un’acconciatura facile da realizzare e molto femminile, che può essere personalizzata in tanti modi diversi. Provare a crearla su capelli lisci o mossi, sperimentando con nuove combinazioni di colori e texture, per ottenere un look romantico e sofisticato.