come si fa la torta imperiale

Ingredienti e strumenti necessari

La torta imperiale è una delizia diffusa in tutta Italia, preparata principalmente durante le feste e i matrimoni. È una torta soffice e golosa, arricchita da una glassa al cioccolato e guarnita con frutta secca. Ecco gli ingredienti e gli strumenti necessari per prepararla:

– Farina: 300g

– Zucchero: 250g

– Uova: 4 grandi

– Latte: 125ml

– Olio di semi: 125ml

– Lievito: 1 bustina

Per la glassa:

– Cioccolato fondente: 200g

– Panna fresca: 200ml

Gli strumenti:

– Una ciotola capiente

– Una frusta manuale o elettrica

– Una teglia per torte di 24cm di diametro

– Un forno statico o ventilato.

Prima di iniziare con la ricetta, è importante assicurarsi di avere tutti gli ingredienti a disposizione e di preparare gli strumenti necessari. In questo modo, la preparazione della torta sarà molto più semplice e veloce.

Per una versione più veloce e moderna della torta imperiale, prova la ricetta di Giallo Zafferano, con un twist alla crema di nocciole e cacao.

Procedura di preparazione

Per preparare la torta imperiale, cominciamo mescolando le uova con lo zucchero in una ciotola capiente fino ad ottenere una crema omogenea. Questo compito può essere svolto a mano oppure con l’aiuto di una planetaria o un tritatutto. L’importante è ottenere una miscela ben amalgamata.

Succesivamente, aggiungiamo il latte e l’olio di semi alla ciotola dove abbiamo lavorato le uova con lo zucchero. Continuiamo a mescolare con energia, fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben miscelati.

Infine, aggiungiamo la farina setacciata con il lievito e mescoliamo con una spatola o una frusta da cucina fino ad ottenere una pastella liscia. Ricordiamoci di mescolare con delicatezza per evitare la formazione di grumi nell’impasto.

Ora possiamo versare la pastella nella teglia precedentemente imburrata e infarinata, livellandola con una spatola per distribuirla uniformemente. Mettiamo la teglia nel forno e cuociamo la torta imperiale per circa 30 minuti a 180°C, fino a che la superficie risulterà dorata e la torta sarà ben cotta all’interno.

Vogliamo ricordare che la cottura dipende sempre dal forno utilizzato, quindi è importante controllare che la torta sia cotta attraverso la prova dello stecchino.

Dopo aver sfornato la torta imperiale, lasciamola raffreddare per qualche minuto nella teglia e poi possiamo sformarla delicatamente e trasferirla su un piatto da portata. Ora la nostra torta è pronta da gustare!

Per una variante della torta imperiale più adatta a chi preferisce dolci semplici e senza burro, puoi provare la ricetta di Cucchiaio.it, con solo 3 ingredienti principali.

Come si fa la torta imperiale

La torta imperiale è un dolce antico, dalle origini nobiliari, che ha conquistato il palato di molte persone per la sua fragranza e la sua consistenza soffice e morbida. La sua preparazione è abbastanza semplice e richiede pochi ingredienti.

Per prima cosa, occorre prendere 180 gr di farina, 80 gr di zucchero e 80 gr di burro ammorbidito. Mescolare bene tutti gli ingredienti con una spatola o con un robot da cucina fino ad ottenere un composto uniforme. Successivamente, aggiungere 3 uova intere, una alla volta, continuando a mescolare energicamente il composto.

Una volta ottenuto un composto omogeneo, aggiungere 40 gr di fecola di patate e un pizzico di sale. Mescolare accuratamente il tutto fino ad avere una miscela liscia ed omogenea. A questo punto, unire 0,5 dl di latte, continuare a mescolare il composto e versarlo in una teglia rotonda, precedentemente imburrata ed infarinata.

Cuocere la torta in forno già caldo a 180°C per circa 35-40 minuti, finché non risulterà dorata in superficie e ben cotta all’interno.

Come decorare la torta

La torta imperiale è ottima anche senza decorazioni, ma se si vuole rendere il dolce ancora più gustoso e scenografico, si possono aggiungere dei tocchetti di frutta fresca (fragole, lamponi, mirtilli) sulla superficie della torta appena sfornata o spolverizzarla con dello zucchero a velo.

Come servire la torta

La torta imperiale è un dolce versatile, adatto sia come dessert che come merenda. Si può servire tiepida o fredda, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da una tazza di té o caffè. Inoltre, si può tagliare la torta a fette sottili da servire come una babyfood per i bambini.

Per renderla ancora più gustosa, si può accompagnare la torta con una salsa di frutti di bosco o di frutta fresca. In alternativa, si possono aggiungere delle scaglie di cioccolato fondente sulla superficie della torta, per un abbinamento perfetto con il suo sapore delicato e soffice.

Insomma, la torta imperiale è il dolce perfetto per ogni occasione: facile da preparare, con pochi ingredienti e sempre molto apprezzata. Con la giusta dose di fantasia e qualche tocco di creatività, potrete rendere la vostra torta ancora più golosa e divertente.

Ma se vuoi preparare una torta imperiale tradizionale e impeccabile, non puoi sbagliare con la ricetta di Sale&Pepe, con tanto di storia e curiosità sulla sua origine veneziana.

Varianti della torta imperiale

La torta imperiale è un dolce molto versatile, che può essere personalizzato in molti modi diversi. Qui di seguito ti proponiamo alcune varianti della ricetta classica, per conquistare il palato dei tuoi ospiti con nuovi sapori e aromi.

1. Torta imperiale alla cannella

Se sei un amante della cannella, puoi arricchire la tua torta imperiale con questo spezia dal profumo intenso e dal sapore aromatico. Per prepararla, aggiungi alla pastella una cucchiaino di cannella in polvere insieme a un pizzico di noce moscata e di chiodi di garofano tritati. Mescola bene e versa il composto in una tortiera imburrata e infarinata. Cuoci in forno a 180°C per circa 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e la torta sarà cotta al centro. Servi tiepida o fredda, spolverizzata con zucchero a velo.

2. Torta imperiale con fragole

Se vuoi rendere la tua torta ancora più fresca e fruttata, puoi aggiungere delle fragole fresche alla pastella, tagliate a pezzettini. In questo modo darai un tocco di colore e di dolcezza alla tua torta, che sarà perfetta per la stagione primaverile o estiva. Pensa ad accompagnare il dolce con una pallina di gelato alla vaniglia o con una salsa alle fragole fatta in casa per un risultato ancora più goloso.

3. Torta imperiale con limone e semi di papavero

Se vuoi una torta leggera e fresca, profumata con la freschezza del limone, puoi preparare una variante di torta imperiale arricchita con semi di papavero. Trita finemente la scorza di un limone non trattato e unitela alla pastella, insieme a due cucchiai di semi di papavero e un cucchiaio di succo di limone fresco. Mescola bene e versa il composto nella tortiera. Cuoci in forno come nella ricetta classica, e servi la torta quando sarà tiepida, magari accompagnata da una tazza di tè alla menta o all’anice.

4. Torta imperiale al cioccolato fondente

Per gli amanti del cioccolato, non può mancare questa variante di torta imperiale al cacao e al cioccolato fondente. Aggiungi 50 grammi di cacao amaro in polvere alla pastella, insieme a 100 grammi di cioccolato fondente tritato a pezzetti. Mescola bene e versa il composto nella tortiera. Cuoci in forno come nella ricetta classica, e servila ancora tiepida, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da un po’ di crema al mascarpone.

Insomma, con queste varianti della torta imperiale, potrai sperimentare nuovi abbinamenti di sapori e aromi, e stupire i tuoi ospiti con un dolce sempre diverso e irresistibile.