Come scegliere il tipo di permanente in base al tipo di capelli
La prima cosa da fare quando si vuole fare la permanente è scegliere il tipo di permanente in base al proprio tipo di capelli. Ci sono diverse tipologie di permanente, ognuna adatta a un tipo di capello specifico.
Per capelli fini e delicati si consiglia di optare per una permanente morbida, mentre per capelli spessi e resistenti si può optare per una permanente più forte.
Inoltre, esistono delle permanente specifiche per capelli molto crespi e difficili da domare, quelle per capelli tinti e quelle per capelli danneggiati o molto trattati.
È fondamentale scegliere il tipo di permanente più adatto al proprio tipo di capelli per evitare danni e per ottenere il risultato desiderato.
Come si fa la permanente
Una volta scelto il tipo di permanente, si può procedere con la sua realizzazione. Vediamo quali sono i passaggi da seguire.
1. Lavare i capelli
Prima di iniziare la permanente, è importante lavare i capelli con uno shampoo delicato. È sconsigliato utilizzare balsami o conditioner, poiché potrebbero interferire con il processo di permanente.
2. Dividere i capelli
Dividere i capelli in ciocche. Questa operazione permette di applicare la permanente in modo uniforme su tutti i capelli e di ottenere un arricciamento omogeneo.
3. Applicare il prodotto
Applicare il prodotto della permanente su ogni ciocca di capelli. È importante stare attenti alle quantità, per evitare di applicare troppo prodotto e causare danni ai capelli. Inoltre, è necessario agire in modo rapido per evitare che il prodotto si asciughi.
4. Attendere il tempo di posa
Dopo aver applicato il prodotto, è necessario attendere il tempo di posa indicato sulla confezione del prodotto. Generalmente, il tempo di posa varia dai 10 ai 30 minuti, a seconda del tipo di permanente scelta e del tipo di capelli.
5. Risciacquare i capelli
Dopo il tempo di posa, risciacquare abbondantemente i capelli con acqua tiepida. È importante rimuovere completamente il prodotto della permanente per evitare irritazioni alla cute.
6. Applicare il fissativo
Una volta risciacquati i capelli, applicare il fissativo, ossia un altro prodotto chimico che serve a consolidare l’arricciamento dei capelli e a fissare la permanente. Anche in questo caso, è importante seguire le indicazioni del prodotto e applicare il fissativo in modo uniforme su tutti i capelli.
7. Attendere il tempo di posa del fissativo
Dopo aver applicato il fissativo, è necessario attendere il tempo di posa indicato sulla confezione del prodotto. Una volta trascorso il tempo di posa, risciacquare i capelli con acqua tiepida e asciugarli delicatamente con un asciugamano.
8. Tagliare i capelli
Infine, è possibile tagliare i capelli per dare la forma desiderata all’acconciatura.
Ora che sei a conoscenza del processo di permanente, puoi decidere se scegliere questa opzione per i tuoi capelli e quale tipo di permanente fare.
Se ti stai chiedendo come si fa la permanente, ti consigliamo di leggere la nostra guida completa sulla permanente, dove troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per ottenere ricci perfetti per molti mesi a venire.
La preparazione per la permanente
La permanente è una procedura che può durare diverse ore ed è molto importante preparare i capelli adeguatamente prima di iniziare. Innanzitutto, è necessario lavare i capelli utilizzando uno shampoo specifico senza balsamo. L’assenza di balsamo permette ai capelli di avere una maggiore porosità, che aiuta a penetrare i prodotti chimici utilizzati durante la permanente.
Dopo aver lavato i capelli, è importante pettinarli accuratamente per rimuovere eventuali nodi e trecce. Ciò garantisce che i prodotti chimici possano essere applicati su tutti i capelli in modo uniforme. I capelli non devono essere asciugati completamente, ma solo tamponati con un asciugamano per rimuovere l’acqua in eccesso.
Inoltre, prima di iniziare la permanente, è fondamentale testare la tolleranza chimica dei capelli. Ciò si ottiene applicando una piccola quantità di prodotto chimico sulla pelle dietro l’orecchio o sulla nuca. Questo aiuta a valutare l’eventuale rischio di allergia o irritazione della pelle. Se dopo 24 ore dalla prova non si manifestano reazioni allergiche, si può procedere con la permanente.
Infine, è importante proteggere la pelle intorno alla fronte, alle orecchie e alla nuca. Si consiglia di utilizzare uno strato di crema protettiva o vaselina per evitare che i prodotti chimici entrino accidentalmente a contatto con la pelle, causando irritazioni o lesioni.
Il processo di applicazione del prodotto
La permanente è una tecnica di styling dei capelli che si basa sull’utilizzo di prodotti chimici per cambiare la struttura del capello. Questo tipo di trattamento è spesso scelto dai clienti che vogliono avere ricci definiti e duraturi, senza dover ricorrere al ferro arricciacapelli ogni volta che vogliono cambiare look.
Il processo di applicazione del prodotto è abbastanza semplice: il parrucchiere applica una soluzione chimica sui capelli, avvolge le ciocche in rotoli di carta stagnola per evitare che il prodotto si disperda e lascia il tutto in posa per un periodo di tempo specifico. Questo processo permette ai capelli di assumere una forma ondulata, che rimane anche dopo la rimozione dall’oro della permanente.
Il tempo di posa dipende dalla tipologia di permanente scelta e dal tipo di capelli dei clienti. In genere, il tempo di posa varia dalle 15 alle 30 minuti, anche se può essere più lungo per i capelli molto resistenti o più corto per quelli delicati e sottili.
Una volta trascorso il tempo di posa, il parrucchiere rimuove i rotoli di carta stagnola e lava accuratamente i capelli con acqua calda. Dopodiché, applica una seconda soluzione chimica che neutralizza gli effetti della prima. Questa sostanza permette ai capelli di mantenere la nuova forma ottenuta dalla permanente e di non ritornare alla loro forma originale. Infine, viene effettuato un ultimo risciacquo con acqua fredda per sigillare la cuticola del capello.
Al termine del processo di applicazione del prodotto, i capelli risultano morbidi, setosi e perfettamente arrotolati. È importante tuttavia ricordare che la permanente è una tecnica che può risultare dannosa per i capelli se non eseguita correttamente o se ripetuta troppo spesso.
Per capelli sani e belli è importante affidarsi sempre ad un professionista, che sappia consigliare la scelta della permanente più adatta al proprio tipo di capelli e garantire un’attenta applicazione, evitando danni alla chioma.
Se sei alla ricerca di prodotti per la cura dei capelli ricci, dai un’occhiata alla nostra selezione di migliori prodotti per capelli ricci. Troverai consigli e suggerimenti su come prenderti cura dei tuoi capelli e mantenerli belli e sani.
Risciacquo dei capelli
Dopo il tempo di posa del prodotto per la permanente, è necessario procedere con il risciacquo dei capelli. In questo modo, si rimuovono tutti i residui di prodotto dalla chioma, che possono essere dannosi se lasciati in posa per troppo tempo.
Il risciacquo dei capelli deve essere effettuato con cura, evitando di utilizzare acqua troppo fredda o troppo calda, al fine di non danneggiare il cuoio capelluto o i capelli stessi. In genere, si consiglia di utilizzare acqua calda, ma non bollente, per risciacquare la testa. In questo modo, si elimina completamente il prodotto e si prepara il capello per la fase successiva del trattamento.
Per risciacquare i capelli, è possibile utilizzare diverse tecniche. Alcune persone preferiscono risciacquare i capelli direttamente sotto la doccia, mentre altre preferiscono utilizzare una bacinella o una vasca da bagno per raccogliere l’acqua e risciacquare i capelli con maggiore precisione.
In entrambi i casi, è importante che l’acqua sia completamente priva di prodotto per la permanente, in modo da evitare irritazioni o danni ai capelli. Una volta completato il risciacquo dei capelli, si procede con l’asciugatura, utilizzando eventualmente un asciugacapelli o lasciando che i capelli si asciughino naturalmente.
Il risciacquo dei capelli è una fase importante del trattamento della permanente, in quanto permette di eliminare completamente il prodotto e di preparare i capelli per la fase successiva del trattamento. Per ottenere i migliori risultati, è importante seguire attentamente tutte le indicazioni del prodotto e di effettuare il risciacquo dei capelli con cura e precisione, evitando di danneggiare i capelli o il cuoio capelluto.
Per ulteriori consigli per la cura dei tuoi capelli, leggi la nostra guida su come fare un impacco per capelli. Questo è un trattamento intensivo che aiuta a idratare e nutrire i capelli, mantenendoli morbidi e lucenti.
Baby boom e piega
La permanente è un must per le donne che desiderano onde morbide e definite sui capelli. Questo trattamento è stato molto popolare negli anni ’80, quando il cosiddetto “baby boom” ha portato all’aumento della popolazione e delle mode. Proprio come la rivoluzione culturale, la permanente ha fatto parte di un cambiamento di atteggiamento verso la moda e la bellezza.
La piega è il passaggio finale del processo di permanente. Una volta che i capelli sono stati preparati con i prodotti chimici necessari, il parrucchiere applica una crema fissante per creare la forma delle onde. Può essere utilizzata una varietà di prodotti, tra cui mousse, gel, schiume e spray per lo styling. La chiave per ottenere una piega perfetta è la tecnica di styling del parrucchiere, che può variare a seconda della lunghezza e della texture dei capelli.
Prima di iniziare la piega, il parrucchiere deterge accuratamente i capelli per rimuovere eventuali residui di prodotti chimici utilizzati durante la permanente. Inoltre, i capelli verranno tamponati con un asciugamano per rimuovere l’acqua in eccesso. Il parrucchiere procederà quindi ad applicare il prodotto fissante necessario per creare la piega.
Il processo di styling della permanente richiede tempo e pazienza. Il parrucchiere formerà i capelli in piccoli ricci, utilizzando i suoi strumenti di styling preferiti per creare la forma e la dimensione delle onde. I capelli vengono quindi lasciati asciugare all’aria per un paio di ore. Una volta che i capelli sono asciutti, il parrucchiere toglierà i bigodini e districherà delicatamente i ricci.
Infine, i capelli sono pronti per essere asciugati, pettinati e sistemati, con una piega. Il parrucchiere può utilizzare un asciugacapelli per completare la piega o lasciarla asciugare all’aria. Una volta che i capelli sono asciutti, il parrucchiere può procedere a pettinare e a mettere in ordine i capelli. Ciò può includere l’applicazione di prodotti per la finitura, tra cui sieri per il controllo dell’effetto crespo o spray per il fissaggio della piega.
In conclusione, sia la permanente che la piega sono tecniche di styling dei capelli che richiedono cura e attenzione per ottenere il risultato desiderato. Esistono numerosi fattori che possono influenzare la piega dei capelli, tra cui la texture, lo spessore e la lunghezza. I parrucchieri che effettuano la permanente e la piega dispongono di una vasta gamma di prodotti per garantire il miglior risultato possibile. Quindi, se stai cercando di aggiungere un po’ di onda ai tuoi capelli, non esitare a cercare un parrucchiere esperto nella permanente e nella piega!