come si fa la pastina

Come si fa la pastina

La pastina è una della preparazioni più semplici e veloci della cucina italiana. Si tratta di una pasta piccola e molto versatile che può essere servita in molti modi diversi. La pastina può essere una zuppa, o un contorno per insalate fredde, o addirittura un piatto principale. Vediamo insieme come fare la pastina in maniera facile e veloce.

Il primo passo per preparare la pastina è quello di portare l’acqua a ebollizione. In genere si utilizza un litro di acqua salata ogni 100 grammi di pasta secca. Una volta raggiunto il bollore, è possibile aggiungere la pastina.

Il tempo di cottura della pastina varia in base al tipo di pasta scelto. In genere, la pastina secca richiede circa 5-7 minuti di cottura. Bisogna comunque verificare le indicazioni sulla confezione della pasta che si sta utilizzando. È importante non avere fretta, la pastina deve cuocere a fuoco medio-basso senza mai smettere di girare per evitare che si attacchi o che si formi una crosticina sulla superficie.

Una volta che la pasta è cotta, si può scolarla e lasciarla colare bene in un colapasta per eliminare l’acqua di cottura in eccesso. Si può quindi aggiungere il condimento preferito. La pastina si presta a molteplici varianti, sia fredde che calde. Inoltre, è possibile aggiungere verdure, pollo, gamberetti, formaggio, pomodori o qualsiasi altro ingrediente a proprio piacimento.

In alternativa, si può utilizzare la pastina per preparare zuppe o minestre. In questo caso, si può cuocere la pasta direttamente nell’acqua bollente insieme alle verdure, alle patate, ai legumi o alle carni scelte. La pastina si amalgamerà perfettamente con gli altri ingredienti, creando un piatto sano e sostanzioso.

In sintesi, la pastina è una vera delizia della cucina italiana, veloce e facile da preparare. Basta portare l’acqua a ebollizione, aggiungere la pastina alla cottura e poi condirla a piacere. Sia come contorno che come piatto principale o come zuppa, la pastina è sempre una soluzione pratica e gustosa. Buon appetito!

Se sei alla ricerca di una pasta particolare da utilizzare per la tua ricetta, potresti prendere spunto da questo elenco di forme di pasta consigliate da Gustissimo.

Come scegliere i grani

La scelta dei grani per la pastina è importante perché influisce sul gusto e sulla consistenza del piatto. In genere, si preferisce utilizzare farina di grano duro per la preparazione della pastina, poiché è meno ricca di amido e conferisce alla pasta una consistenza più soda e resistente. Allo stesso tempo, alcuni preferiscono utilizzare farina di grano tenero per una pasta più tenera e morbida al palato.

In Italia, esistono diverse varietà di grano utilizzate per la preparazione della pastina. Una delle più diffuse è il grano Senatore Cappelli, un cereale antico e rustico che conferisce alla pasta un gusto intenso e un colore dorato. Altre varietà comuni sono il grano Saragolla, il grano Timilia e il grano Russello, tutti caratterizzati da sapore e consistenza particolari.

Per scegliere i grani giusti, è bene valutare le proprie preferenze di gusto e le ricette che si intendono preparare. Inoltre, è importante verificare la qualità della farina scelta, preferendo prodotti biologici e confezionati da aziende di fiducia.

Condimenti per la pastina

La pastina è un piatto semplice, ma può diventare molto gustoso se viene accompagnata da un buon condimento. Ecco alcuni suggerimenti per rendere la vostra pastina ancora più appetitosa.

1. Burro e parmigiano

Il condimento più semplice e veloce da preparare per la pastina è il burro e il parmigiano grattugiato. Basta cuocere la pastina in abbondante acqua salata, scolarla e condirla con una noce di burro e una generosa spolverata di parmigiano. Per rendere il tutto più gustoso, si può aggiungere anche un pizzico di pepe.

2. Pesto alla genovese

Il pesto alla genovese è un condimento molto saporito che si presta bene per la pastina. Per prepararlo a casa, si possono utilizzare foglie di basilico fresco, pinoli, aglio, parmigiano grattugiato e olio extravergine di oliva. Basta frullare tutti gli ingredienti insieme fino a ottenere una crema omogenea e aggiungerla alla pastina calda. Si può ulteriormente decorare con qualche foglia di basilico fresco.

3. Sugo di pomodoro e basilico

Il sugo di pomodoro e basilico è un classico condimento per la pasta, che si adatta benissimo anche alla pastina. Per prepararlo, si possono utilizzare pomodori maturi, aglio, olio extravergine di oliva, basilico fresco, sale e pepe. Basta far soffriggere l’aglio nell’olio, aggiungere i pomodori tagliati a pezzi e farli cuocere finché non diventano morbidi. A questo punto si può aggiungere il basilico spezzettato e lasciare cuocere ancora per qualche minuto. Aggiungere il sugo alla pastina calda e cospargere con parmigiano grattugiato.

4. Crema di funghi

La crema di funghi è un condimento molto gustoso per la pastina. Per prepararla, si possono utilizzare funghi champignon freschi, cipolla, latte, farina, burro e sale. Basta far rosolare la cipolla nell’olio, aggiungere i funghi tagliati a pezzi e farli cuocere finché non sono morbidi. A questo punto si può aggiungere un po’ di farina per creare un roux e successivamente il latte. Lasciare cuocere finché la crema non diventa densa e delicata. Condirsi la pastina calda con la crema di funghi e decorare con qualche fogliolina di prezzemolo fresco.

Questi sono solo alcuni esempi di come si può condire la pastina. Ci sono molte altre varianti a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. L’importante è utilizzare ingredienti freschi e di qualità per ottenere un risultato gustoso e appagante.

Per preparare la pastina, puoi seguire questi consigli utili che abbiamo trovato su Sale & Pepe .

Varianti della pastina

In Italia esistono molte varianti della pastina, e ognuna ha il suo momento giusto per essere gustata. Tra le più comuni ci sono la pastina con il brodo e la pastina fredda.

Pastina con il brodo

La pastina con il brodo è una delle varianti più classiche e consumate in Italia. È perfetta per le giornate fredde invernali, ma anche durante l’autunno o la primavera. La ricetta è molto semplice: si prepara un brodo di carne o di verdure, che poi verrà utilizzato per cuocere la pastina. Una volta che il brodo è pronto, si aggiunge la pastina e si fa cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Si può aggiungere del formaggio grattugiato per arricchire il piatto. Questa variante è perfetta anche per i bambini, perché è leggera e digeribile.

Pastina fredda

La pastina fredda è un piatto fresco e leggero, ideale per l’estate o per le giornate calde. La ricetta può essere preparata in diverse varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti a disposizione. Una delle ricette più comuni prevede di cuocere la pastina e scolarla, poi si aggiunge del tonno, dei pomodorini, delle olive e dell’olio extravergine di oliva. Si può anche aggiungere del basilico fresco e del formaggio grattugiato.

In alternativa, la pastina fredda può essere preparata con il pesto alla genovese, dei pomodorini freschi e della mozzarella. Basterà cuocere la pastina e poi condirla con gli ingredienti scelti, lasciandola poi riposare per qualche ora in frigorifero.

Pastina con verdure

La pastina con le verdure è un’altra variante gustosa e salutare. Per prepararla si possono utilizzare verdure di stagione, come zucchine, carote, piselli e pomodorini. Dopo aver preparato le verdure, si aggiunge la pastina e si fa cuocere fino a quando è al dente. Prima di servire, si può aggiungere del formaggio grattugiato e dell’olio extravergine di oliva.

Sformato di pastina

Lo sformato di pastina è un piatto sfizioso e originale, perfetto per le occasioni speciali. Per preparare lo sformato, si cuoce la pastina e poi si mescola con del sugo di pomodoro, del formaggio grattugiato e delle uova sbattute. Si versa il composto in una pirofila imburrata e infornare per circa mezz’ora a 180 gradi. Una volta cotto, lo sformato va servito caldo e tagliato a cubetti.

Insalata di pastina

L’insalata di pastina è un’alternativa leggera e gustosa per il pranzo o la cena. Per prepararla, basta cuocere la pastina e poi condirla con verdure di stagione, come pomodori, cetrioli, olive e tonno. Si può anche aggiungere del formaggio grattugiato e qualche foglia di basilico fresco. L’insalata di pastina è perfetta anche per essere portata al lavoro o in spiaggia, perché si conserva bene anche fuori dal frigorifero.

I segreti per una buona pastina

La pastina è un piatto semplice ma al tempo stesso gustoso. Un piatto che ogni italiano ha mangiato almeno una volta nella vita. La pastina è adatta sia ai bambini che agli adulti ed è perfetta per i giorni in cui non si vuole cucinare qualcosa di complicato. In questo articolo, vedremo come si fa la pastina per ottenere un piatto perfetto e saporito.

La scelta dei grani

Per fare una buona pastina, è importante utilizzare una buona qualità di grani. La pastina può essere prodotta con diversi tipi di grani, ma il grano duro è quello che dà i risultati migliori in termini di consistenza e sapore. Al supermercato si possono trovare diverse marche di pasta secca di grano duro, tuttavia, se si vuole fare la pastina in casa, si può scegliere la farina di grano duro e si può impastare con acqua per fare una sfoglia da tagliare a pezzetti.

La cottura della pastina

La quantità di acqua da utilizzare per la cottura della pastina deve essere di almeno 1 litro per 100 grammi di pasta. Inoltre, è importante salare l’acqua con una quantità di sale sufficiente a vederla leggermente biancastra. Il sale insaporirà la pasta e aiuterà a mantenerne la consistenza. Bisogna ricordarsi di mescolare la pasta durante la cottura per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Il tempo di cottura della pasta varia da un tipo all’altro e in genere è indicato sulla confezione. Tuttavia, è consigliabile assaggiare la pasta per valutare il grado di cottura. Una buona pasta deve essere al dente, ovvero morbida ma ancora consistente al centro.

I condimenti per la pastina

La pastina può essere condita in vari modi. Il condimento più semplice è l’olio d’oliva e il formaggio grattugiato. Tuttavia, si possono aggiungere altri ingredienti per arricchire il piatto, come pomodorini, verdure, spezie, carne o pesce. L’importante è dosare bene gli ingredienti e non esagerare con i condimenti per non coprire il sapore delicato della pasta.

La presentazione della pastina

La presentazione della pastina è un altro aspetto importante del piatto. Si può scegliere di servirla in una ciotola o in un piatto fondo. Inoltre, si può guarnire la pasta con foglie di basilico o prezzemolo tritati finemente. L’importante è che il piatto sia colorato e attraente per gli occhi, oltre che saporito e profumato.

Le variazioni sulla pastina

Infine, è possibile creare delle variazioni sulla ricetta della pastina, in base ai gusti e alle esigenze personali. Ad esempio, si può aggiungere un uovo nell’impasto per rendere la pasta più morbida, oppure si può mescolare la pastina con le uova sbattute per fare una frittata di pasta. Inoltre, si possono usare altri cereali al posto del grano, come la quinoa o il riso, per ottenere una versione diversa della pastina.

In conclusione, fare una buona pastina non è difficile, ma richiede attenzione e cura nei dettagli. Seguendo i suggerimenti di questo articolo, sarete in grado di cucinare una pasta saporita e gustosa, che soddisferà i palati di grandi e piccini.

Se invece stai cercando altri modi in cui utilizzare la pasta, ti consigliamo di dare un’occhiata alle ricette presenti su Cucchiaio d’Argento .