Come si fa la pasta all’amatriciana
La pasta all’amatriciana è uno dei piatti più amati della cucina italiana, originario dell’omonimo paese nella regione del Lazio. La sua preparazione è semplice ma richiede ingredienti di qualità e tanta passione. Scopriamo insieme come si fa.
Ingredienti
Per 4 persone, vi serviranno:
- 360g di pasta (preferibilmente spaghetti);
- 150g di guanciale;
- 1 cipolla bianca;
- 1 peperoncino fresco (o peperoncino in polvere);
- 400g di pomodori San Marzano pelati;
- 80g di pecorino romano;
- sale e pepe nero q.b.;
- olio extravergine di oliva.
Preparazione
Per prima cosa, immergete la pasta in una pentola d’acqua bollente salata e cuocete per il tempo indicato sulla confezione fino a quando la pasta risulta al dente.
Nel frattempo, eliminate la crosta dal guanciale e tagliatelo a cubetti. Tritate finemente la cipolla e tagliate a pezzetti piccoli il peperoncino fresco (oppure utilizzate il peperoncino in polvere).
In una padella antiaderente, mettete a scaldare un filo d’olio extravergine di oliva e fate rosolare la cipolla e il peperoncino fresco per un paio di minuti. Aggiungete poi il guanciale a cubetti e fatelo cuocere fino a quando risulterà dorato e croccante.
Aggiungete i pomodori San Marzano pelati e un po’ d’acqua, quindi fate cuocere per circa 10-15 minuti a fuoco medio-basso fino a quando il sugo non si sarà addensato.
Scolate la pasta e trasferitela nella padella con il sugo di pomodoro, mescolando bene per farla insaporire per qualche istante.
Riempite quattro ciotole con la pasta all’amatriciana e spolverizzate con il pecorino romano grattugiato e pepe nero a piacere. Il piatto è pronto: buon appetito!
Scopri di più sulla pasta all’amatriciana su Gustissimo.it, dove troverai informazioni e curiosità sulla sua origine e preparazione.
Gli ingredienti necessari
Per preparare una deliziosa pasta all’amatriciana, è necessario avere a disposizione gli ingredienti giusti. In questa ricetta classica, gli ingredienti principali sono i seguenti:
– 400 g di spaghetti
– 150 g di guanciale
– 70 g di pecorino romano grattugiato
– 1 cipolla bianca
– 400 g di pomodori San Marzano pelati
– 1 peperoncino rosso fresco
Il guanciale è un tipo di pancetta che viene utilizzata per dare sapore alla pasta all’amatriciana. Se non fosse reperibile sul mercato, si può utilizzare la pancetta oppure il lardo.
Per il formaggio, invece, è necessario utilizzare il pecorino romano grattugiato. Si tratta di un formaggio tipico della regione Lazio, che dona un sapore molto intenso alla pasta.
La cipolla bianca viene utilizzata per insaporire il sugo dei pomodori. Il peperoncino rosso fresco, invece, serve per dare un tocco di piccante alla ricetta.
La preparazione della pasta all’amatriciana
Prima di iniziare la preparazione, è importante avere tutti gli ingredienti a portata di mano.
Iniziamo dal guanciale: tagliamolo a cubetti e mettiamolo in una padella calda senza aggiungere olio. Facciamolo dorare per alcuni minuti, finché non diventa croccante.
Nel frattempo, possiamo preparare la cipolla: tagliamola a pezzetti molto fini e aggiungiamola al guanciale, mescolando bene il tutto. Lasciamo insaporire per alcuni minuti.
Quando la cipolla si sarà dorata leggermente, possiamo aggiungere i pomodori San Marzano pelati. Schiacciamoli con una forchetta per farli sciogliere e mescoliamo bene, lasciando cuocere il sugo a fuoco medio per circa 20 minuti.
Mentre il sugo cuoce, possiamo cucinare la pasta. Portiamo a ebollizione una pentola di acqua salata e cuociamo gli spaghetti fino a quando saranno al dente.
Quando la pasta è pronta, scoliamola e versiamola nella padella con il sugo. Aggiungiamo anche il peperoncino rosso fresco tagliato a pezzetti molto piccoli e mescoliamo bene.
Prima di servire la pasta, spolverizziamola con il pecorino romano grattugiato e mescoliamo ancora una volta.
La pasta all’amatriciana è pronta per essere gustata! Questa ricetta è molto semplice da preparare, ma i sapori intensi e decisi la rendono un piatto perfetto per ogni occasione. Bon appetit!
Come preparare la pasta all’amatriciana
La pasta all’amatriciana è un piatto tipico della cucina romana ma deve il suo nome ad Amatrice, un comune italiano in provincia di Rieti, nel Lazio. Si tratta di un primo piatto gustoso e sostanzioso a base di guanciale, pomodoro e pecorino romano. Preparare la pasta all’amatriciana è semplice e richiede pochi ingredienti, vediamo insieme come si fa.
1. Gli ingredienti per la pasta all’amatriciana
Per preparare la pasta all’amatriciana servono pochi ingredienti ma di ottima qualità, per una riuscita al top. Ecco quello che ti serve:
- 320 g di pasta tipo rigatoni o spaghetti
- 150 g di guanciale a cubetti
- 400 g di pomodori San Marzano pelati
- 1 cipolla rossa
- 1 peperoncino piccante
- 80 g di pecorino romano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
2. Come fare la salsa all’amatriciana
Per fare la salsa all’amatriciana, iniziate col tagliare il guanciale a cubetti. In una padella, versate un filo d’olio e fate rosolare il guanciale insieme alla cipolla tritata e al peperoncino (senza i semi o a piacere) per circa 5/6 minuti fino a quando la cipolla risulterà morbida.
Aggiungete poi i pomodori San Marzano pelati e spezzettateli con una forchetta. Regolate di sale e fate cuocere a fuoco medio per circa 15/20 minuti, o comunque finché la salsa risulterà densa e saporita. Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un po’ d’acqua di cottura della pasta.
Una volta pronta la salsa, lasciatela da parte a temperatura ambiente, coperta, in modo che si mantenga calda fino al momento dell’utilizzo.
3. Come cuocere la pasta all’amatriciana
Per cuocere la pasta all’amatriciana, portate a ebollizione una pentola d’acqua salata. Quando l’acqua bolle, versate la pasta (preferibilmente i rigatoni) e cuocete per il tempo indicato sulla confezione, mescolando di tanto in tanto.
Quando la pasta è al dente, scolatela con un mestolo forato, conservando un po’ d’acqua di cottura, e trasferitela nella padella con la salsa all’amatriciana. Mantenete la fiamma accesa e fate saltare la pasta con la salsa per un paio di minuti, finché la pasta non avrà completamente assorbito la salsa e risulterà ben condita.
4. Come impiattare la pasta all’amatriciana
Una volta che la pasta all’amatriciana è pronta, potete impiattarla aggiungendo sopra un po’ di pecorino romano grattugiato. In alternativa, potete portare il formaggio a tavola e lasciare che i commensali si servano a piacere.
La pasta all’amatriciana è pronta per essere servita calda, accompagnata magari da un bicchiere di un buon vino rosso.
Questo piatto si presta a numerose varianti e personalizzazioni: ad esempio potete sostituire i pomodori San Marzano con i pomodorini freschi tagliati a metà, aumentare la quantità di peperoncino per renderlo più piccante, o aggiungere una spolverata di prezzemolo fresco tritato a fine cottura.
In ogni caso, la pasta all’amatriciana è un piatto molto saporito e molto amato, perfetto per una cena in compagnia o per un pranzo casalingo.
Per un tocco personale alla tua pasta all’amatriciana, aggiungi qualche ingrediente sfizioso. Scopri le idee di Cucchiaio per personalizzare il tuo piatto!
Come si fa la pasta all’amatriciana: cuocere la pasta al dente e mantecarla
La pasta all’amatriciana è un piatto tipico della cucina romana, preparato con pancetta, pomodoro, pecorino romano e peperoncino. Ma come si fa a cucinare la pasta all’amatriciana? Ecco la ricetta dettagliata per ottenere un piatto delizioso.
Il primo passo per la preparazione della pasta all’amatriciana consiste nel cuocere gli spaghetti al dente in una pentola d’acqua salata. Una volta cotti, è importante scolarli bene per evitare che la pasta diventi troppo molle.
Il passaggio successivo è quello di preparare il sugo all’amatriciana: in una padella antiraderente, fai soffriggere la pancetta tagliata a cubetti con un filo d’olio extravergine d’oliva e un peperoncino piccante. Aggiungi quindi la salsa di pomodoro (preferibilmente di prima qualità e senza pezzetti di pomodoro), salare e pepe a piacere.
Mentre il sugo cuoce a fuoco medio per circa 20-25 minuti, è possibile fare una pausa per preparare il pecorino romano: tritare il formaggio e metterlo da parte.
Quando il sugo è pronto, unire gli spaghetti alla padella e mescolare bene in modo che si impregnino di sughetto. A questo punto, spegnere il fuoco e spolverare con il pecorino romano tritato. In alternativa, si può aggiungere il formaggio grattugiato direttamente sulla pasta in una ciotola.
Per rendere la pasta ancora più cremosa, è possibile aggiungere una noce di burro o dell’olio extravergine d’oliva al momento del mantecatura della pasta con il formaggio. Mescolare bene fino a quando il formaggio si è sciolto e la pasta risulta ben amalgamata con il sugo.
Ecco, la pasta all’amatriciana è pronta per essere servita. Buon appetito!
La pasta è l’elemento fondamentale della pasta all’amatriciana, ma come si sceglie quella giusta? Leggi i consigli di Sale & Pepe.