Come si fa la pasta alla norma
La pasta alla norma è un piatto tipico siciliano preparato con sugo di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico. La sua storia risale al 1831, quando il compositore Vincenzo Bellini, nativo di Catania, compose l’opera “Norma”. Il piatto è stato così chiamato in suo onore.
Per preparare la pasta alla norma, iniziare tagliando le melanzane a cubetti e metterle in una ciotola con acqua e sale per circa mezz’ora. Successivamente, scolare e asciugare le melanzane con della carta da cucina.
In una padella, scaldare l’olio extravergine di oliva e friggere le melanzane fino a quando non risultano dorate e croccanti. Una volta pronte, adagiarle su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
In una pentola a parte, far cuocere la pasta in acqua salata. Nel frattempo, preparare il sugo: in una padella, far rosolare uno spicchio d’aglio e aggiungere la passata di pomodoro. Aggiustare di sale e pepe e far cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti.
Aggiungere quindi le melanzane fritte al sugo e far cuocere il tutto per alcuni minuti. Quando la pasta è cotta, scolarla e aggiungerla alla padella con il sugo.
Mescolare bene e servire la pasta alla norma calda, con una spolverata di ricotta salata e foglie di basilico fresco.
La pasta alla norma è un piatto semplice ma saporito, perfetto per gustare il sapore della cucina siciliana direttamente a casa propria. Provalo e sorprendi i tuoi ospiti con un piatto dall’aroma e dal sapore unici!
Gli ingredienti necessari per la pasta alla norma
La pasta alla norma è uno dei piatti più famosi della cucina siciliana. Questo piatto semplice e gustoso richiede solo pochi ingredienti, ma la loro combinazione crea un’esplosione di sapori che conquista subito il palato di chi la assapora per la prima volta. Ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno per preparare la pasta alla norma.
- 2 melanzane
- 300g di pasta
- 400g di pomodori pelati
- 4 spicchi d’aglio
- 100g di ricotta salata
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Basilico fresco
- Peperoncino (facoltativo)
- Sale
Le melanzane sono il cuore della pasta alla norma. Sceglietele grandi e sode, in modo da evitare che si sfaldino durante la cottura. Una volta tagliate a cubetti, le melanzane vanno lasciate a riposo con un po’ di sale grosso per almeno mezz’ora. Questo passaggio serve a far uscire l’acqua di vegetazione e ad evitare che le melanzane assorbano troppo olio durante la cottura.
I pomodori pelati possono essere sostituiti da pomodorini freschi tagliati a metà o da un sugo di pomodoro fatto in casa. Gli spicchi d’aglio vanno schiacciati con la lama di un coltello e rosolati nell’olio extravergine di oliva insieme al peperoncino, se lo desiderate.
La ricotta salata è un formaggio a pasta dura tipico della Sicilia. Se non lo trovate, potete sostituirlo con il pecorino romano o il parmigiano grattugiato. Il basilico fresco è fondamentale per guarnire il piatto e donare quel tocco di freschezza che non guasta mai.
Una volta che avrete tutti gli ingredienti a disposizione, non vi resta che cominciare la preparazione della pasta alla norma.
Se sei interessato ad altre ricette tradizionali siciliane, dai un’occhiata al nostro pilastro che le raccoglie tutte qui.
Come cucinare la pasta alla norma
La pasta alla norma è un piatto originario della cucina siciliana, il cui nome deriva dal titolo di un’opera teatrale di Bellini, ed è composta da pochi e semplici ingredienti, ma molto gustosi. Per prepararla, quindi, bisogna rispettare i piccoli accorgimenti e utilizzare prodotti di qualità.
In primis, bisogna tagliare le melanzane a cubetti e friggerle in abbondante olio fino a quando saranno dorate e croccanti. Per far sì che le melanzane non assorbano troppo olio, è consigliabile asciugarle con della carta assorbente prima di iniziare a cuocerle.
In una padella, invece, bisogna preparare un soffritto con dell’aglio e un pizzico di peperoncino. Una volta che il soffritto è pronto, bisogna aggiungere i pomodori pelati e tagliati a cubetti e lasciar bollire a fuoco lento per 10-15 minuti, fino ad ottenere un sugo denso e cremoso.
A questo punto, bisogna cuocere la pasta al dente in acqua bollente salata e scolarla. Successivamente, bisogna versare la pasta nella padella con il sugo, aggiungere le melanzane fritte e una spolverata di ricotta salata grattugiata. Mescolare bene il tutto, in modo da far amalgamare tutti i sapori.
La pasta alla norma è un piatto che si presta ad essere personalizzato a seconda dei propri gusti. Ad esempio, alcuni aggiungono alla pasta alla norma delle olive nere o della scamorza affumicata. In ogni caso, il risultato finale sarà sempre delizioso e saporito.
Infine, per servire al meglio la pasta alla norma, bisogna impiattarla con della ricotta salata grattugiata e qualche foglia di basilico fresco. La pasta alla norma è perfetta da gustare come primo piatto, magari accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco e leggero, come ad esempio il Grillo o il Catarratto.
Se vuoi imparare a fare la pasta alla norma come i siciliani, dai un’occhiata alla nostra ricetta qui. Ti guideremo nel processo passo dopo passo per creare un piatto delizioso!
Aggiunta degli ingredienti per la pasta alla norma
Per preparare la pasta alla norma, ci sono pochi ma fondamentali ingredienti di cui avrete bisogno: melanzane, pomodori pelati, aglio, olio extravergine di oliva, sale, pepe e, naturalmente, pasta.
Per prima cosa, lavate e tagliate le melanzane a cubetti di circa 2 cm. Potete anche farle a rondelle o a bastoncini a seconda delle vostre preferenze. Dopodiché, mettete le melanzane a sgocciolare in una ciotola con del sale grosso per circa mezz’ora per eliminare l’acqua di vegetazione. Trascorso questo tempo, asciugate accuratamente le melanzane con un canovaccio da cucina.
In una padella capiente, mettete a scaldare l’olio extravergine di oliva e fate rosolare l’aglio tritato. Quando l’aglio comincia a dorarsi, aggiungete le melanzane e cuocetele a fuoco medio, mescolando spesso fino a quando diventano morbide e dorate. Aggiungete quindi i pomodori pelati, tritati finemente, e fateli cuocere per alcuni minuti.
Il tutto deve cuocere a fuoco medio per una trentina di minuti. Non è necessario aggiungere acqua, basta mescolare di tanto in tanto e controllare la cottura delle melanzane. Se si secca troppo, potete unire un mestolo di acqua calda.
Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua salata, cuocete la pasta al dente, scolatela e conditela con la salsa alle melanzane e ricotta salata grattugiata. A seconda dei gusti, potete aggiungere anche del pepe nero macinato al momento.
La pasta alla norma è pronta da gustare! Questo piatto tipico siciliano è perfetto per un pranzo o una cena, facile da preparare ma al tempo stesso gustoso e saporito. Non dimenticate di servirla ben calda e di accompagnare il tutto con un bicchiere di vino bianco fresco. Buon appetito!
Ingredienti necessari
Per preparare la pasta alla norma, sono necessari pochi ma gustosi ingredienti. Prima di tutto, serve la pasta: tradizionalmente si utilizza la pasta corta, come penne o rigatoni. Inoltre, è necessario avere del pomodoro fresco, dell’aglio, dell’olio d’oliva e del sale. Non può mancare, ovviamente, l’ingrediente principe della ricetta: la melanzana. Questo ortaggio può essere scelto piccolo o grande, dipende da quanto vorrete utilizzarne.
Preparazione della salsa
Per iniziare la preparazione della pasta alla norma, dovete preparare la salsa. Tagliate le melanzane a cubetti di circa 2-3 cm e mettetele in un colino. Cospargete quindi abbondante sale sopra le melanzane e mescolatele con le mani in modo che il sale copra ogni pezzo. Lasciate a riposo le melanzane per circa un’ora e mezza. Nel frattempo, preparate la salsa di pomodoro.
In una padella, scaldate dell’olio d’oliva e poi unite due spicchi d’aglio tritati. Aggiungete quindi i pomodori tagliati a pezzetti e un pizzico di sale. Lasciate cuocere per circa 20-25 minuti, fino a che la salsa non inizia ad addensarsi. Quando la salsa è pronta, potete spegnere il fuoco e metterla da parte.
Preparazione delle melanzane
Dopo un’ora e mezza, sciacquate le melanzane sotto l’acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Asciugatele con della carta assorbente e poi friggetele in abbondante olio d’oliva. Quando le melanzane sono ben dorate, toglietele dalla padella e mettetele in un piatto coperto di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Cottura della pasta
Mentre le melanzane si raffreddano, portate a ebollizione una pentola di acqua salata. Quando l’acqua bolle, aggiungete la pasta e lasciate cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Quando la pasta è al dente, scolatela e mettetela in una padella con la salsa di pomodoro precedentemente preparata. Agitate bene la padella in modo che la salsa di pomodoro ricopra ogni pezzo di pasta.
Servire la pasta alla norma
Infine, aggiungete le melanzane fritte alla padella con la pasta e mescolate bene. Aggiustate di sale se necessario e servite la pasta calda, magari accompagnandola con una foglia di basilico fresco per guarnire il piatto. Ecco fatta la pasta alla norma, un piatto della cucina siciliana che saprà conquistare tutti i commensali con il suo sapore inconfondibile. Buon appetito!
Per conoscere la storia della pasta alla norma e scoprire qualche aneddoto interessante, puoi leggere il nostro articolo di approfondimento qui.