Che cosa è la passata di pomodoro?
La passata di pomodoro è una salsa a base di pomodori che viene ottenuta mediante cottura e frullamento. Si tratta di un ingrediente essenziale nella cucina italiana, utilizzato per preparare molte delle ricette tradizionali, come la pizza, la pasta al pomodoro, le lasagne e molti altri piatti di carne e verdure.
La passata di pomodoro viene preparata con pomodori maturi e succosi, che vengono prima lavati e tagliati a pezzi grossolani. Questi pezzi di pomodoro vengono poi cotti a fuoco basso, fino a quando diventano morbidi e si riducono in una purea. A questo punto, la purea viene frullata con un frullatore a immersione o in un mixer per ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Per ottenere una passata di pomodoro di qualità, è importante utilizzare pomodori maturi e di buona qualità. I pomodori san Marzano sono tra i più utilizzati per la preparazione della passata, grazie alla loro polpa densa e dolce e al loro basso contenuto di acqua.
La passata di pomodoro può essere utilizzata fresca o conservata in barattoli di vetro per essere utilizzata in seguito. Per conservarla, è necessario sterilizzare accuratamente i barattoli e i coperchi, quindi riempirli con la passata di pomodoro ancora calda e chiuderli bene. La passata di pomodoro può essere conservata in dispensa per diversi mesi, pronta per essere utilizzata in qualsiasi momento per preparare deliziosi piatti della cucina italiana.
Inoltre, la passata di pomodoro può essere aromatizzata con spezie e erbe aromatiche, come origano, basilico, aglio, cipolla, peperoncino, prezzemolo e molte altre ancora. Questi aromi daranno un tocco in più al sapore della passata di pomodoro, rendendola ancora più gustosa e appetitosa.
In conclusione, la passata di pomodoro è un ingrediente indispensabile della cucina italiana, utilizzato per preparare molte delle ricette tradizionali. La sua preparazione richiede pochi ingredienti e pochi passaggi, ma è importante prestare attenzione alla scelta dei pomodori e alla loro cottura per ottenere una passata di qualità. Infine, la passata di pomodoro può essere arricchita con spezie e erbe aromatiche per un sapore ancora più intenso e gustoso.
Come si fa la passata di pomodoro?
La passata di pomodoro è un condimento basilare della cucina italiana. È l’ingrediente ideale per arricchire pasta, pizza e molti altri piatti. Seguendo alcuni semplici passaggi, è possibile prepararla facilmente in casa.
1. Scegliere i pomodori giusti
Per ottenere una passata di pomodoro saporita e di qualità, occorre selezionare i pomodori più maturi e sani. Inoltre, la varietà dei pomodori dipende dal gusto personale; tuttavia, il tipo San Marzano è uno dei preferiti per la preparazione della salsa.
2. Lavare e tagliare i pomodori
Una volta selezionati i pomodori, è necessario lavarli accuratamente e tagliarli a pezzetti. Si possono rimuovere i semi e il picciolo, ma è importante lasciare la buccia per ottenere la giusta consistenza nella salsa.
3. Cuocere i pomodori
I pomodori tagliati a pezzetti si devono cuocere in una pentola a fiamma bassa per circa 30-40 minuti fino a quando saranno morbidi. In questo modo, si possono concentrare i sapori e ridurre l’acqua in eccesso.
4. Passare i pomodori
Una volta cotti, i pomodori vanno frullati con un mixer ad immersione. Se si desidera una consistenza liscia e omogenea, si può utilizzare un passaverdure o un colino a maglie strette per eliminare eventuali residui o fili.
5. Conservare la passata di pomodoro
Una volta pronta, la passata di pomodoro si può conservare in frigorifero per alcuni giorni, oppure si può surgelare per un utilizzo futuro. Prima di utilizzare la salsa, si può aggiustare il sale e aggiungere eventualmente spezie come origano, basilico o peperoncino.
In sintesi, la passata di pomodoro è facile da preparare e richiede pochi ingredienti. Seguendo questi semplici passaggi, è possibile ottenere una salsa gustosa e versatile in cucina. Provate a preparare la vostra passata di pomodoro in casa e scoprite quanto sia buona e sana. Buon appetito!
Come si fa la passata di pomodoro?
La passata di pomodoro è una conserva tipica dell’Italia, un prodotto gustoso e versatile. Per farla in casa, si deve acquistare una buona quantità di pomodori maturi e polposi. Prima di tutto, i pomodori devono essere lavati, privati del picciolo e poi tagliati a pezzi.
Il passaggio successivo consiste nell’eliminare i semi e la pelle. Si può fare in due modi, manualmente con un coltello o con un passaverdure. Il secondo metodo risulta più veloce ma richiede un attrezzo specifico.
A questo punto, si può procedere con la cottura. Si accende il fuoco e si fa cuocere i pomodori fino a che non si sfaldano completamente. Dopo avere ottenuto una poltiglia omogenea, si può passare alla fase finale. La passata di pomodoro va messa in un passino di maglia stretta per separare eventuali pezzetti di pomodoro dal succo.
Come si conserva la passata di pomodoro?
La conservazione della passata di pomodoro è fondamentale per poterla gustare a lungo. Dopo aver fatta la passata di pomodoro, si deve versare in barattoli di vetro e poi sterilizzarli in un pentolone di acqua bollente per 40 minuti.
In alternativa, si può conservare la passata di pomodoro congelando la polpa in sacchetti. Prima di metterli nel congelatore, però, bisogna fare attenzione a non riempirli fino all’orlo per evitare che il sacchetto si rompa durante il processo di congelamento.
Un’altra tecnica di conservazione prevede l’aggiunta di sale alla passata di pomodoro. In questo modo, si può prolungare la sua conservazione fino ad un massimo di 6 mesi. Si deve quindi aggiungere un pizzico di sale e mescolare bene il tutto. Dopodiché, la passata di pomodoro va riposta in barattoli di vetro e chiusa ermeticamente.
Come utilizzare la passata di pomodoro?
La passata di pomodoro è un ingrediente che si presta a molteplici ricette. Si può utilizzare per la preparazione di sughi, salse, zuppe e minestre. Inoltre, è perfetta come base per la pizza e la pasta al pomodoro.
Per fare il sugo alla napoletana, per esempio, bisogna far soffriggere dell’olio di oliva con aglio e un peperoncino. Poi, si aggiunge la passata di pomodoro, il basilico, il sale e il pepe. Dopo qualche minuto di cottura, il sugo sarà pronto per condire la pasta.
In alternativa, la passata di pomodoro può essere utilizzata per fare la zuppa di pomodoro, che rappresenta uno dei piatti più amati soprattutto in inverno. In questo caso, basta far cuocere la passata di pomodoro con dell’olio di oliva, aglio e cipolla. Quando la zuppa è pronta, va servita calda con una spruzzata di pepe nero e accompagnata da crostini di pane.
Insomma, la passata di pomodoro regala un infinito numero di gustose preparazioni. Con un po’ di fantasia e tanta passione per la cucina, si possono fare piatti davvero eccezionali.
Per fare una buona passata di pomodoro, è importante scegliere i pomodori giusti. Un articolo utile per scoprire qual è la varietà di pomodoro adatta è disponibile su giardinaggio.it.
Come si fa la passata di pomodoro?
La passata di pomodoro è molto facile da fare e può essere preparata in grandi quantità per poi essere conservata per un uso futuro. Iniziamo dalle basi: per fare la passata di pomodoro, servono circa 1,5 kg di pomodori maturi e privi di segni di deterioramento. Dei pomodori ramati o san marzano sono l’ideale, poiché il loro contenuto di polpa e zucchero li rende perfetti per questo tipo di preparazione.
1. Innanzitutto, lavate i pomodori con cura, asciugateli e tagliateli grossolanamente in quarti; eliminate il picciolo e gli eventuali semini.
2. Mettete i pomodori tagliati in una pentola capiente e fate cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti, fino a quando saranno disfatti e si sarà formato un sugo.
3. Passate i pomodori al passaverdure o al setaccio per eliminare la buccia e i semini.
4. Rimettete la passata sul fuoco e, se necessario, lasciate cuocere ancora per qualche minuto finché avrà raggiunto la densità desiderata.
5. Aggiungete il sale a piacere e, se volete, anche un pizzico di zucchero per attenuare l’acidità.
6. La passata di pomodoro è pronta! Potete usarla subito oppure conservarla in vasetti di vetro sterilizzati.
Come conservare la passata di pomodoro?
La passata di pomodoro può essere conservata in diversi modi. La prima cosa da fare è sterilizzare i vasetti di vetro che utilizzerete per la conservazione: immergeteli in acqua bollente per almeno 10 minuti e lasciateli asciugare su un canovaccio pulito.
Una volta pronta la passata di pomodoro, riempite i vasetti fino a 1 cm dal bordo, poi chiudeteli con i loro coperchi e posizionateli in una pentola capiente.
Coprite i vasetti con acqua fredda fino a circa 3/4 della loro altezza e mettete la pentola sul fuoco. Fate bollire per circa 20 minuti, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Una volta freddi, i vasetti potranno essere conservati in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e da fonti di calore. La passata di pomodoro conservata in questo modo durerà anche diversi mesi.
In che modo si usa la passata di pomodoro?
La passata di pomodoro è un ingrediente indispensabile per la preparazione di molti piatti della cucina italiana. Può essere utilizzata come base per molte salse di pomodoro, oppure come condimento per la pasta o per la preparazione di pizze, lasagne e altre ricette che richiedono il pomodoro.
Per esempio, per fare una semplice salsa alla marinara, basterà far soffriggere un po’ di aglio in olio extra vergine di oliva, aggiungere la passata di pomodoro e qualche foglia di basilico, e far cuocere a fuoco moderato per circa 10-15 minuti.
Per condire la pasta, invece, potete far soffriggere un po’ di cipolla in olio extra vergine di oliva, aggiungere la passata di pomodoro e far cuocere a fuoco basso per circa 20-30 minuti.
La passata di pomodoro è inoltre un ingrediente ideale per la pizza margherita, da utilizzare al posto del classico sugo di pomodoro. E se volete provare una variante gourmet, potete preparare una salsa di pomodoro alla vodka: in una padella, fate sciogliere un po’ di burro insieme a un po’ di pancetta, poi aggiungete la passata di pomodoro, un po’ di panna e un goccio di vodka. Lasciate cuocere per qualche minuto finché la salsa non si sarà addensata, poi usatela per condire la pasta o per la preparazione di una pizza particolarmente sfiziosa.
Se vuoi sapere di più sull’origine della salsa di pomodoro, ti consiglio di leggere l’articolo Il mito della salsa di pomodoro su Gambero Rosso.
Preparare i pomodori
Per fare la passata di pomodoro, è necessario avere pomodori maturi e freschi. Si consiglia di scegliere pomodori di varietà San Marzano o Costoluto Fiorentino per garantire il massimo sapore.
Inizia lavando bene i tuoi pomodori e poi taglia una croce poco profonda sulla parte inferiore di ciascun pomodoro. Questo aiuterà a rimuovere facilmente la pelle in seguito.
Consiglio: se hai solo pomodori non maturi a tua disposizione, prova a lasciarli fuori dalla luce solare diretta per farli maturare.
Sbollentare i pomodori
Mettere una pentola di acqua a bollire e immergere i pomodori per 30 secondi o fino a quando la pelle comincia a staccarsi. Prendi un colino e sciacqua velocemente i pomodori sotto l’acqua fredda per fermare la cottura.
E ora, rimuovi la pelle dai pomodori utilizzando le fessure fatte in precedenza e taglia i pomodori a pezzi.
Preparazione
Inizia con la cottura della cipolla tritata in un tegame con olio d’oliva. Una volta che la cipolla è diventata traslucida, versa i pomodori tritati nel tegame. E aggiungi una foglia di basilico fresco e sale e pepe a piacere.
Lasciate cuocere per circa 30 minuti a fuoco basso, o fino a quando i pomodori si sono molto ammorbiditi. Rimuovi la foglia di basilico e passa i pomodori con un passaverdure per ottenere una purea fina, senza semi o pelle.
Puoi anche utilizzare un frullatore o un setaccio assicurandoti di rimuovere eventuali pezzi grossi. E adesso, la passata di pomodoro è pronta!
Conservazione
Se vuoi conservare la passata di pomodoro, puoi metterla in barattoli sterilizzati e conservarli in un luogo fresco e asciutto. La passata di pomodoro può durare fino a 6 mesi.
Se preferisci conservare la passata nel congelatore, mettila in contenitori idonei al congelatore e lasciali in frigorifero. La passata di pomodoro congelata può durare fino a 12 mesi.
Conclusioni
La passata di pomodoro è una salsa versatile e facile da preparare che può arricchire numerose ricette. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, puoi preparare una salsa di pomodoro gustosa e fatta in casa.
Lavare, sbollentare e passare i pomodori è la parte più importante del processo per avere una consistenza liscia e un sapore equilibrato. Aggiungere basilico fresco, cipolla tritata, sale e pepe ti aiuterà a ottenere una salsa deliziosa.
Ricorda che la passata di pomodoro può essere conservata facilmente in barattoli sterilizzati o nel congelatore, per essere disponibile in qualsiasi momento tu ne abbia bisogno. Buon divertimento in cucina!
Ricordati di rimuovere la buccia dei pomodori prima di fare la passata! Su cucinare.it troverai un video tutorial che spiega come fare in modo semplice e veloce.