Come si fa la Nutella
La Nutella è una delle creme spalmabili più famose al mondo, amata da grandi e piccini. Ma come viene prodotta questa deliziosa crema? Scopriamolo insieme!
Il primo passo per la produzione della Nutella è la tostatura delle nocciole, che viene effettuata direttamente dall’azienda. In questo modo si può garantire la massima qualità delle materie prime utilizzate. Le nocciole vengono tostate a temperature controllate in modo da preservarne gli olii naturali e conferire alla crema il tipico sapore e aroma.
Dopo la tostatura, le nocciole vengono macinate nell’apposita macchina, fino a ottenere un impasto denso e cremoso. In questa fase vengono aggiunti zucchero e latte in polvere, insieme ad altri ingredienti segreti che conferiscono alla Nutella il suo gusto unico.
Una volta ottenuto l’impasto base, viene aggiunto il cioccolato, che deve avere una percentuale di cacao pari almeno al 30%. Il cioccolato viene fuso e incorporato all’impasto, creando così la crema spalmabile che tutti conosciamo. La miscela viene poi raffreddata e confezionata in barattoli.
Per proteggere la freschezza e la qualità del prodotto, la Nutella viene confezionata in barattoli di vetro scuro, che ne proteggono il contenuto dalla luce e dalle fonti di calore. In questo modo è possibile garantirne la conservazione fino alla data di scadenza.
Ora che conosciamo il processo di produzione della Nutella, possiamo apprezzarla ancora di più. Il gusto intenso e la cremosità di questa crema spalmabile sono il risultato di un’attenta selezione delle materie prime e di una lavorazione artigianale che ne preserva i sapori e gli aromi naturali.
I passaggi del processo di produzione
La Nutella è una crema spalmabile a base di nocciole e cioccolato che viene amata da molte persone in tutto il mondo. Il famoso formato di barattolo da 400 grammi è un must-have in quasi ogni dispensa, ma pochi conoscono effettivamente il processo di produzione di questa deliziosa crema.
Ecco quindi i passaggi del processo di produzione della Nutella.
1. Raccolta e selezione delle materie prime
La prima fase della produzione della Nutella consiste nella raccolta e selezione delle materie prime. Le nocciole, ad esempio, vengono raccolte principalmente in Turchia, poiché il clima di questa regione è l’ideale per la crescita di questo tipo di albero. Successivamente, le materie prime vengono selezionate attentamente al fine di garantire la massima qualità dei prodotti che andranno a costituire la Nutella.
2. Creazione della pasta di nocciole
La pasta di nocciole è l’ingrediente principale della Nutella. Le nocciole tostate vengono successivamente macinate e trasformate in pasta di nocciole, a cui si aggiungono poi gli altri ingredienti.
È proprio in questa fase che si può apprezzare l’artigianalità della produzione della Nutella. Infatti, le nocciole vengono macinate in modo da ottenere una pasta di nocciole dalla consistenza perfetta che conferirà alla crema la consistenza unica e piacevole che tutti conosciamo.
3. Aggiunta degli ingredienti
Dopo aver creato la pasta di nocciole, si procede con l’aggiunta degli altri ingredienti, come lo zucchero, il cioccolato e il latte scremato in polvere. Gli ingredienti vengono aggiunti gradualmente, in modo da ottenere una crema omogenea e sempre della stessa consistenza.
Durante questo processo, è fondamentale rispettare le quantità e le proporzioni degli ingredienti, poiché questo determinerà il gusto, l’aroma e la texture finale della crema.
4. Confezionamento e distribuzione
L’ultima fase della produzione della Nutella è quella del confezionamento e della distribuzione. La crema viene versata nei barattoli e successivamente sottoposta ad un processo di sterilizzazione che garantisce la sua conservazione per un lungo periodo di tempo.
Successivamente, i barattoli vengono distribuiti in tutto il mondo, dove la Nutella è ampiamente utilizzata sia per la colazione che come ingrediente per la preparazione di dolci e dessert.
In conclusione
La produzione della Nutella è un processo artigianale che richiede la massima cura nella scelta delle materie prime e nella lavorazione degli ingredienti. Grazie a questa attenzione e passione, è possibile ottenere la deliziosa crema che tutti conosciamo e amiamo.
Gli ingredienti usati nella produzione della Nutella
La Nutella, la famosa crema spalmabile al cioccolato, è amata da milioni di persone in tutto il mondo. Ma come viene prodotta questa deliziosa prelibatezza? Quali sono gli ingredienti che vengono utilizzati nella creazione di questa crema spalmabile al cioccolato?
Nel processo di produzione della Nutella vengono utilizzati quattro ingredienti principali: zucchero, latte in polvere, cacao e olio di palma.
Lo zucchero viene utilizzato per dolcificare la crema spalmabile e conferirle quel sapore dolce e irresistibile che tutti noi amiamo. Il latte in polvere, invece, viene utilizzato per aggiungere la giusta consistenza alla Nutella e per creare quella cremosità che la contraddistingue.
Il cacao, che è l’ingrediente principale della Nutella, è ciò che conferisce alla crema spalmabile il suo caratteristico sapore di cioccolato. L’olio di palma, invece, viene utilizzato per rendere la Nutella omogenea e cremosa.
Ma perché viene utilizzato l’olio di palma nella produzione della Nutella? L’olio di palma è stato scelto come ingrediente principale della Nutella perché è un olio vegetale a basso costo e molto versatile. È in grado di conferire una consistenza morbida e cremosa alla crema spalmabile, oltre a prolungarne la conservazione.
Ma negli ultimi anni l’uso dell’olio di palma è stato oggetto di dibattito a causa dell’impatto ambientale che ha sulla foresta pluviale e sulla popolazione indigena che vi abita. La produzione di olio di palma ha portato alla deforestazione di vaste aree in Indonesia e Malesia, con conseguenze disastrose sull’ambiente e sulla vita degli animali e degli esseri umani che ne dipendono.
Per questo motivo, molte persone hanno iniziato a cercare alternative alla Nutella che non contengano olio di palma. Esistono infatti molti produttori di creme spalmabili che utilizzano ingredienti naturali e sostenibili al posto dell’olio di palma.
Inoltre, Ferrero, l’azienda produttrice della Nutella, ha annunciato di aver intrapreso uno sforzo per rendere la produzione della Nutella più sostenibile ed ecologica. L’azienda si è impegnata a sostenere la coltivazione sostenibile dell’olio di palma e a ridurre l’impatto ambientale della sua produzione.
In conclusione, la Nutella è prodotta utilizzando quattro ingredienti principali: zucchero, latte in polvere, cacao e olio di palma. Sebbene l’olio di palma sia stato oggetto di controversia negli ultimi anni a causa del suo impatto ambientale, molte persone continuano ad amare la Nutella e ad acquistarla regolarmente. È importante tuttavia fare scelte consapevoli e cercare alternative sostenibili e naturali, se possibile.
Per creare una buona nutella fatta in casa, devi seguire una ricetta affidabile come quella che puoi trovare su Giallo Zafferano. Con pochi ingredienti, puoi fare una Nutella più sana e gustosa della versione commerciale.
Il packaging e la distribuzione
Il packaging della Nutella è particolarmente riconoscibile. Infatti, il prodotto viene solitamente confezionato in barattoli di vetro o di plastica trasparenti con dettagli in marrone e il logo ben visibile. La scelta del packaging è stata determinata dal fatto che la Nutella è un prodotto che viene consumato principalmente in famiglia, da cui la necessità di utilizzare contenitori che permettono di vedere il contenuto senza doverlo aprire.
Il barattolo di Nutella più comune è quello da 400 grammi, ma ci sono anche quelli da 200 grammi e da 750 grammi. Inoltre, negli ultimi anni, l’azienda ha anche lanciato sul mercato nuove modalità di confezionamento, come i flaconi con beccuccio dosatore che consentono di utilizzare il prodotto in modo più semplice e veloce.
Una volta confezionata, la Nutella viene distribuita in tutto il mondo. La Ferrero, infatti, è presente in oltre 160 Paesi, con la certificazione ISO 9001 che garantisce la qualità della produzione e della distribuzione del prodotto. La filiera di distribuzione comprende la vendita al dettaglio in grandi catene di supermercati, ma anche la vendita online attraverso i principali siti di e-commerce.
Il successo della Nutella in tutto il mondo è dovuto alla sua capacità di adattarsi ai gusti dei diversi consumatori, mantenendo però intatta la qualità dei propri prodotti. Una strategia vincente che ha permesso a questa deliziosa crema di diventare uno dei prodotti più apprezzati e consumati in tutto il mondo.
I riff del rock possono ispirarti nella cucina come nella vita
Il successo globale della Nutella
La Nutella è un prodotto che ha fatto la sua comparsa nel 1964 e diventato subito un simbolo del made in Italy. Ad oggi, la Nutella è un’icona globale di successo.
Ma qual è il segreto della sua irresistibile bontà e del suo successo?
La ricetta originale
La ricetta della Nutella è segreta e risale agli anni ’40 quando Pietro Ferrero, il fondatore dell’azienda, creò una crema spalmabile utilizzando nocciole e cacao locali.
La ricetta originale prevedeva l’uso di solo tre ingredienti: nocciole, zucchero e cacao. Oggi la ricetta è stata leggermente modificata, ma l’idea di offrire un gusto unico e inimitabile è rimasta sempre la stessa.
L’importanza delle nocciole
Uno dei segreti della Nutella è sicuramente l’utilizzo di nocciole di alta qualità. L’azienda acquista le nocciole principalmente in Turchia.
Solo le nocciole di altissima qualità vengono selezionate e tostate per creare la pasta di nocciole utilizzata per la crema spalmabile.
Le iniziative per il consumatore
Oltre alla qualità dei prodotti, un altro segreto del successo della Nutella è l’attenzione per i suoi consumatori.
L’azienda ha infatti lanciato numerose iniziative di marketing per coinvolgere e fidelizzare i propri clienti, come il famoso barattolo personalizzato o il World Nutella Day, una giornata dedicata alla celebrazione della crema spalmabile più famosa del mondo.
Le varianti del prodotto
Oltre alla versione classica della Nutella, sono state introdotte numerose varianti per accontentare i gusti degli acquirenti. Tra le più apprezzate troviamo la Nutella Bianca, senza cacao, la Nutella al Caffè, con l’aggiunta di grani di caffè, e la Nutella B-ready, con l’inconfondibile gusto della crema spalmabile all’interno di un biscotto croccante.
Il ruolo delle scelte sostenibili
L’attenzione dell’azienda non si limita solo alla qualità dei prodotti e alla cura dei propri consumatori, ma anche alla sostenibilità dell’intero ciclo produttivo. Dal 2014, infatti, è stato lanciato il progetto “The Ferrero Hazelnut Company”, che si impegna per sviluppare una filiera di produzione sostenibile delle nocciole.
La Nutella come simbolo della cucina italiana
Oltre ad essere un simbolo del made in Italy, la Nutella rappresenta anche un’icona della cucina italiana nel mondo.
La crema spalmabile è infatti utilizzata in numerose ricette della tradizione italiana, come la famosa torta alla Nutella o la crostata con crema di nocciole. Ma anche in piatti meno tradizionali, come i pancakes americani, la Nutella rappresenta un’aggiunta irresistibile e un tocco di dolcezza in più.
Conclusioni
La Nutella è quindi non solo un prodotto irresistibile per il suo gusto inconfondibile, ma anche un simbolo del made in Italy e della qualità enogastronomica italiana nel mondo. Grazie alla cura per i propri consumatori e alle scelte sostenibili, l’azienda Nutella è diventata un punto di riferimento per i produttori di dolci e per chi ama concedersi un momento di dolcezza ogni tanto.
La scelta degli ingredienti freschi e biologici per la tua crema spalmabile può fare la differenza. Leggi di più su come fare la scelta giusta su GreenMe.