Come Si Fa La Mela Cotta
Forse è già capitato a tutti di avere delle mele un po’ troppo mature e non sapere come utilizzarle. La soluzione potrebbe essere proprio la preparazione della mela cotta. Questo dolce autunnale è semplice da realizzare e può rappresentare una golosa merenda o un dessert dopo cena.
Innanzitutto, la scelta della mela giusta è importante. Meglio optare per mele di media o grande grandezza, dalla polpa soda e con un equilibrio di dolcezza e acidità.
Per iniziare la preparazione della mela cotta, bisogna prima sbucciare le mele e poi tagliarle a fette sottili. Si consiglia di utilizzare una pentola ampia, in modo da posizionare le fette di mela in un unico strato. Dopodiché, aggiungere sulle mele il succo di mezzo limone, 50 grammi di zucchero e una tazza di acqua.
A questo punto, è importante decidere se rendere la mela cotta più o meno speziata. Gli ingredienti più utilizzati sono la cannella e la noce moscata, ma si può anche aggiungere un pezzetto di zenzero fresco grattugiato oppure della vaniglia. Tutto dipende dal proprio gusto personale.
Successivamente, mettere la pentola sul fuoco e portare a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, abbassare la fiamma al minimo e coprire con un coperchio. Lasciare cuocere per circa 20-25 minuti, fino a quando le mele non si saranno ammorbidite completamente.
Per verificare la cottura, basta prelevare una fetta di mela con la forchetta e schiacciarla contro il bordo della pentola. Se si sfalda facilmente, significa che la mela cotta è pronta.
Una volta cotte, le mele possono essere servite ancora calde oppure a temperatura ambiente. Si possono accompagnare con panna montata, gelato alla vaniglia o una spolverata di cannella. Inoltre, la mela cotta può essere utilizzata come ripieno per crostate o budini.
Insomma, la mela cotta è una preparazione semplice e versatile, perfetta per gustare le mele in modo diverso e originale. Provate a prepararla seguendo i nostri consigli e personalizzandola a vostro piacimento!
Se vuoi imparare a fare la mela cotta in modo leggero e sano, dai un’occhiata alla ricetta di Cucinare.it.
Gli Ingredienti Necessari
La preparazione della mela cotta risulta essere molto semplice e richiede pochi ingredienti, tra cui le mele, lo zucchero e la cannella. Si possono utilizzare qualsiasi tipo di mele, anche se quelle più adatte sono le golden, le renette o le granny smith, che hanno una polpa soda e non diventano troppo morbide durante la cottura.
Per ogni mela, sarà necessario utilizzare circa 1 cucchiaino di zucchero e una spolverata di cannella. Se si vogliono personalizzare i sapori, si può aggiungere anche la scorza grattugiata di mezzo limone o un pizzico di vaniglia.
Per una versione più light, si può utilizzare lo zucchero di canna al posto dello zucchero raffinato e evitare di aggiungerne troppo, a seconda del gusto personale.
La Preparazione
Per iniziare, lavare accuratamente le mele e tagliarle a cubetti di media grandezza. Rimuovere il torsolo e le parti non commestibili e disporle in una casseruola.
Aggiungere lo zucchero e la cannella, mescolare delicatamente e far cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, finché le mele non si saranno ammorbidite (ma non troppo) e lo zucchero non sarà completamente sciolto.
Se si vuole aggiungere la scorza grattugiata del limone, farlo solo alla fine della cottura, per non alterare il suo sapore delicato. Al contrario, se si sceglie di utilizzare la vaniglia, aggiungere un cucchiaino di estratto o le bacche intere all’inizio della cottura, per farle cuocere insieme alle mele.
La mela cotta può essere servita sia calda che fredda, accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia, della panna montata o da una spruzzata di limone fresco, per dare una nota di acidità. Inoltre, la mela cotta si presta bene ad essere utilizzata come ripieno per torte o crostate, oppure per accompagnare formaggi stagionati e vini rossi corposi.
Curiosità e Varianti
La mela cotta è un piatto tipico della tradizione italiana, che si utilizza spesso come dolce della domenica o per i momenti in cui si ha voglia di un comfort food semplice e gustoso. In alcune regioni, come il Trentino Alto Adige, la mela cotta viene servita insieme ad una fetta di pane nero e del formaggio stagionato, per creare un equilibrio di sapori e consistenze.
Esistono molte varianti della mela cotta, a seconda dei gusti e delle tradizioni locali. In Umbria, ad esempio, si prepara la mela cotta al forno, con l’aggiunta di noci tritate e zucchero di canna. In Toscana, invece, si utilizzano mele cotogne, che danno alla preparazione un sapore più rustico e intenso. In Molise, infine, si cuociono le mele con il succo d’uva cotto, per creare un connubio dolce e aspro allo stesso tempo.
Per fare la mela cotta al forno in modo perfetto, segui la guida di Giallo Zafferano.
Preparazione Della Mela Cotta
La mela cotta è una delle ricette più semplici e deliziose che si possono preparare in pochi minuti. Le mele cotte sono perfette come dessert o come accompagnamento a piatti salati, come arrosti o formaggi.
Per preparare la mela cotta, si devono scegliere mele mature e profumate, preferibilmente con la buccia sottile. Iniziate lavando le mele e tagliandole a pezzetti di medie dimensioni.
Ponete i pezzetti di mela in una pentola capiente e unite lo zucchero e la cannella. La quantità di zucchero da utilizzare varia a seconda dei gusti personali e della dolcezza delle mele scelte. Per una mela cotta più dolce, proporzionate 2 cucchiai di zucchero ogni 4 mele. Aggiungete una punta di cannella per dare un tocco di gusto in più.
Mettete la pentola sul fuoco e portate a ebollizione. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere le mele a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo.
Una volta che le mele cominceranno a disfarsi, spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare. Lasciare riposare la mela cotta per qualche minuto permetterà che gli aromi si diffondano in modo uniforme.
La mela cotta è pronta per essere servita. Potete scegliere di mangiarla calda, tiepida o fredda, a seconda delle vostre preferenze.
La mela cotta si presta a numerose varianti. Potete utilizzare spezie diverse, come la vaniglia o lo zenzero, oppure aggiungere un po’ di succo di limone per rendere il sapore più fresco. Potete anche aggiungere uvetta o noci per arricchire la consistenza e il sapore della mela cotta.
Inoltre, la mela cotta può essere un’ottima base per numerose ricette dolci. Potete utilizzarla per preparare crostate, biscotti o torte. Oppure, potete utilizzarla come topping per i pancake, i waffle o lo yogurt.
In conclusione, la mela cotta è una ricetta semplice e versatile che può essere preparata in pochi minuti. Provate a sperimentare con gli ingredienti e i sapori per creare la vostra versione personalizzata della mela cotta. Buon appetito!
Varianti Della Mela Cotta
La mela cotta è un dessert molto versatile che può essere personalizzato in base ai gusti e alle esigenze dei commensali. In questa sezione, vedremo alcune varianti della mela cotta da provare.
Mela cotta con cannella e limone
Un’idea per dare un tocco in più alla mela cotta è quello di aggiungere cannella e limone. È sufficiente tagliare le mele a tocchetti e metterle in un pentolino con un po’ di zucchero, cannella e scorza di limone grattugiata. Cuocere a fuoco basso per circa mezz’ora, finché le mele non diventano morbide. Questa variante è perfetta per chi ama i sapori speziati e freschi.
Mela cotta al forno con crema alla vaniglia
Un modo per rendere la mela cotta ancora più golosa è quello di gratinarla al forno con una crema alla vaniglia. Dopo aver cotto le mele in pentolino come di consueto, trasferirle in una pirofila e versare sopra la crema alla vaniglia fatta con latte, uova, zucchero e vaniglia. Infornare a 180 gradi per circa 20 minuti, finché la superficie risulti dorata. Questa variante è perfetta per un dessert davvero goloso e da servire ai commensali più esigenti.
Mela cotta con crema alla ricotta
Un’altra variante per arricchire la mela cotta è quella di prepararla insieme a una crema a base di ricotta. Dopo aver cotto le mele in pentolino, trasferirle in una ciotola e aggiungere sopra della crema alla ricotta preparata con zucchero, uova e ricotta fresca. Servire la mela cotta con questa crema al posto della panna montata per un dessert più leggero e dal sapore delicato.
Mela cotta con il cioccolato
Amanti del cioccolato, questa è la variante giusta per voi: la mela cotta con il cioccolato. Dopo aver cotto le mele, tagliarle a metà e versare sopra del cioccolato fuso. Lasciare riposare per alcuni minuti affinché il cioccolato si solidifichi leggermente e servire. Questa variante è perfetta per chi non rinuncia mai al gusto intenso del cioccolato.
In conclusione, la mela cotta è un dessert versatile e facile da preparare, che può essere personalizzato con ingredienti diversi a seconda dei gusti e delle occasioni. Provatela nelle varianti suggerite o sperimentate le vostre, e lasciatevi conquistare dal suo sapore delicato e avvolgente.
Se vuoi fare una variante della mela cotta, prova a seguire la ricetta di Sale&Pepe per la mela cotta con lo zenzero.
Come Preparare la Mela Cotta
Per preparare la mela cotta, è importante scegliere le mele giuste. Scegli quelle più mature e succose, con una buccia sottile e una polpa soda. La quantità dipende dalla quantità di mele che vuoi preparare. In generale, si possono calcolare due mele a persona.
Per iniziare, lava bene le mele e asciugale con cura. Rimuovi il torsolo al centro con un coltello affilato o con l’apposita e comoda melaia. Se vuoi, puoi pelare la mela e tagliarla a cubetti o a fette. Altrimenti, puoi lasciare la buccia e cuocerla intera.
In una casseruola, versa l’acqua e lo zucchero e mescola bene. Aggiungi un po’ di cannella, di vaniglia o di limone, a seconda dei tuoi gusti. Metti le mele nella casseruola e falle cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti.
Un’altra opzione per cuocere le mele è quella di farlo al forno. Prepara una teglia da forno e adagia le mele tagliate a cubetti o a fette. Aggiungi lo zucchero, la cannella e il burro a pezzetti. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa mezz’ora, o finché le mele sono morbide e doratissime.
Come Servire la Mela Cotta
La mela cotta può essere servita in mille modi diversi. Ecco cinque idee semplici ma gustose per presentare questo dolce:
1. Guarnisci la mela cotta con panna montata o gelato alla vaniglia. Questa opzione è perfetta per un dessert da fine pasto.
2. Cospargi la mela cotta con granella di noci, di mandorle o di pistacchi. Questo conferirà al dolce una nota crunchy e golosa.
3. Aggiungi un filo di caramello o di cioccolato fondente sulla mela cotta. Questo renderà il dolce ancora più irresistibile.
4. Guarnisci la mela cotta con frutti di bosco freschi, come lamponi, mirtilli o fragole. Questa opzione darà al dolce un tocco di acidità e freschezza.
5. Usa la mela cotta come ripieno per una torta. Puoi preparare una torta di mele utilizzando un impasto morbido e soffice, e farcirla con la mela cotta. Oppure, puoi utilizzare la mela cotta come ripieno per delle brioches o dei dolci al forno.
In ogni caso, la mela cotta sarà un ottimo dessert o spuntino goloso, da gustare in ogni momento della giornata. Con un po’ di fantasia e di creatività, puoi creare numerose varianti della mela cotta e stupire i tuoi ospiti con un dolce dal sapore casalingo e irresistibile.