Come si fa la matriciana
La matriciana è uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria di Roma. Prepararla in casa è piuttosto semplice, ma occorre seguire alcune regole per ottenere un risultato eccellente.
Gli ingredienti
Gli ingredienti fondamentali per preparare la matriciana sono pochi, ma di grande qualità: pomodori pelati, guanciale stagionato, pecorino romano grattugiato e pepe nero.
Per la quantità, si può calcolare circa 80-100 grammi di guanciale per ogni 100 grammi di pasta, mentre il pecorino va dosato in base ai propri gusti. In generale, si può considerare una quantità di 50-70 grammi per ogni 100 grammi di pasta.
La preparazione
Iniziamo dalla preparazione degli ingredienti. Il guanciale va tagliato a cubetti non troppo grandi, mentre il pecorino va grattugiato finemente. Per i pomodori pelati, invece, si può optare sia per quelli freschi sia per quelli in scatola.
In una padella antiaderente, si fa rosolare il guanciale a fuoco medio-alto, facendo attenzione a non bruciarlo. Quando è ben dorato, si aggiungono i pomodori pelati e si lasciano cuocere per almeno 20 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo eventualmente dell’acqua calda se il sugo si asciuga troppo.
Nel frattempo, si cuoce la pasta in abbondante acqua salata. La scelta della forma di pasta è molto importante per la matriciana: quella tradizionale è la bucatini, ma si possono utilizzare anche gli spaghetti o le mezze maniche rigate.
Una volta che la pasta è cotta al dente, si scola e si aggiunge alla padella con il sugo di pomodoro. Si amalgama bene il tutto a fuoco vivace, poi si spegne la fiamma.
A questo punto, si aggiunge il pecorino grattugiato e il pepe nero macinato al momento. Si mescola bene fino a che il formaggio si è completamente fuso e la salsa risulta cremosa.
La presentazione
La matriciana va servita calda, subito dopo la preparazione. Si può guarnire con qualche fogliolina di prezzemolo tritato o con peperoncino piccante a fettine, se si vuole dare un tocco in più di sapore.
La matriciana è un piatto rustico, ma dal gusto deciso e intenso. Se volete sperimentare una variante, potete provare la versione con la pancetta al posto del guanciale o con l’aggiunta di cipolla bianca tritata, per un gusto più delicato.
Buon appetito!
Gli ingredienti della matriciana
La matriciana è un piatto tipico della cucina romana, ma amato in tutta Italia. Gli ingredienti sono pochi ma di grande impatto sulla preparazione del piatto.
I pomodori sono l’ingrediente principe della matriciana, devono essere maturi e di buona qualità. Il guanciale è la parte della guancia del maiale, viene tagliato a cubetti e utilizzato come condimento per la pasta, donando un sapore deciso e intenso. Il pecorino romano è il formaggio preferito per la matriciana, scelto per la sua nota piccante, e infine il pepe nero, che insieme al pecorino conferisce al piatto un sapore pungente ed energico.
Per preparare la matriciana si utilizza anche olio extravergine d’oliva e sale. Si può anche aggiungere del peperoncino per conferire ulteriore sapore al piatto, ma è una scelta personale.
Importante è scegliere gli ingredienti di buona qualità, soprattutto il guanciale e il pecorino romano, poiché sono le componenti che caratterizzano maggiormente la matriciana.
La preparazione della matriciana
La preparazione della matriciana è semplice ma richiede attenzione e precisione nella scelta degli ingredienti e nelle dosi.
Iniziamo dalla preparazione del sugo di pomodoro: lavare i pomodori maturi e privarli della buccia. Tagliarli a pezzetti e farli soffriggere in una padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva, finché non si sarà creato un sugo denso e profumato.
A parte, in una padella antiaderente, far rosolare il guanciale tagliato a cubetti, finché non si sarà dorato e avrà rilasciato parte del suo grasso. Aggiungere il sugo di pomodoro, il pepe nero e il peperoncino se gradito.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata finché non sarà al dente. Scolarla e saltarla in padella con il sugo di pomodoro e guanciale, dopodiché aggiungere abbondante pecorino romano grattugiato, amalgamare bene tutti gli ingredienti e servire subito.
La variante amatriciana
La matriciana prende il nome dal borgo di Matrice, in Abruzzo, ma è diventata famosa nella versione romana. Esiste però la variante amatriciana, che prevede l’utilizzo del guanciale e del pecorino romano, ma con l’aggiunta della cipolla bianca e il sugo di pomodoro fatto con pomodori interi pelati.
La preparazione dell’amatriciana è simile a quella della matriciana, ma i tempi di cottura cambiano. Si inizia dalla rosolatura della cipolla bianca tagliata a julienne, nell’olio extravergine d’oliva, a cui si aggiungono i cubetti di guanciale, il pepe nero e il peperoncino. Finita la cottura, si aggiunge il sugo di pomodoro e si lascia cuocere per circa 20 minuti prima di saltare la pasta nella padella.
L’amatriciana è un piatto che richiede pazienza e attenzione nella preparazione, ma il risultato saprà sorprendere e conquistare i palati di tutti i commensali.
Per rendere ancora più gustosa la tua amatriciana, puoi provare ad aggiungere il pecorino romano, come spiegato in questo post su Cookaround.
La preparazione della salsa
La matriciana è un piatto tipico della cucina romana, apprezzato in tutte le regioni d’Italia. La sua salsa ricca e saporita viene preparata con pochi ingredienti ma di qualità.
Per iniziare, bisogna cuocere i pomodori freschi. Per una versione autentica della matriciana, si utilizzano pomodori san marzano, ma vanno bene anche i pomodori pelati in scatola. Si possono scegliere pomodori maturi ma saldi, o ancora meglio, quelli appena colti dall’orto.
Per cuocere i pomodori, bisogna prima di tutto sbollentarli in acqua bollente per un minuto, poi scolarli e pelarli. Una volta pelati, tagliateli a cubetti e metteteli da parte.
In una padella grande, versate dell’olio extravergine di oliva e aggiungete i pomodori tagliati a cubetti. Aggiungete una presa di sale e lasciate cuocere a fuoco medio per 10 minuti, mescolando ogni tanto.
Nel frattempo, prendete la pancetta o il guanciale e tagliatelo a cubetti. In una padella a parte, fatelo rosolare a fuoco medio-forte fino a quando non diventa dorato e croccante.
Una volta che la pancetta è cotta, aggiungetela alla padella con i pomodori. Mescolate bene e sfumate con un po’ di vino bianco secco. Lasciate cuocere per altri 5-10 minuti per amalgamare bene i sapori.
Infine, aggiungete il pepe nero macinato fresco e mescolate bene. La salsa della matriciana è pronta.
La cottura degli spaghetti
La preparazione della pasta è un passaggio fondamentale per realizzare una perfetta amatriciana. Gli spaghetti devono essere scelti di buona qualità e cotti in abbondante acqua salata.
Per preparare la pasta al dente, è consigliato cuocerla per alcuni minuti in meno rispetto a quanto indicato sulla confezione. In questo modo, gli spaghetti saranno ancora un po’ al dente e si integreranno perfettamente con la salsa di matriciana durante la cottura.
Dopo aver scolato gli spaghetti, è importante saltarli in padella insieme alla salsa di matriciana per un paio di minuti. In questo modo, la pasta assorbirà meglio i sapori della salsa, rendendo il piatto ancora più gustoso.
Infine, è consigliato servire la pasta ben calda, decorandola con una spolverata di pecorino romano grattugiato.
Un altro aspetto importante della preparazione della matriciana è l’utilizzo dei pomodori san marzano, come descritto in questa ricetta semplice ed efficace.
Gli ingredienti necessari per preparare la matriciana
Per preparare una buona matriciana, è necessario acquistare gli ingredienti freschi e di alta qualità. Gli ingredienti necessari sono i seguenti: spaghetti, pancetta, pomodori pelati, cipolla, peperoncino e pecorino romano.
È importante scegliere la giusta pancetta per questa ricetta. La pancetta deve essere tagliata piuttosto spessa e non troppo magra. In questo modo, si può ottenere una consistenza morbida e saporita.
Il pomodoro pelato può essere acquistato in lattina o fresco. Tuttavia, è importante scegliere i pomodori maturi e sodi per garantire il giusto equilibrio tra la dolcezza e l’acidità. Inoltre, la cipolla deve essere tagliata finemente e il peperoncino deve essere fresco.
Come preparare la matriciana
Per preparare la matriciana, si deve iniziare tagliando la pancetta a cubetti di 1cm x 1cm. In una padella antiaderente, si deve far soffriggere la pancetta fino a che non diventa dorata e croccante. Successivamente, si deve eliminare la pancetta dalla padella e lasciarla da parte.
Nella stessa padella, si deve far imbiondire la cipolla finemente tritata e il peperoncino tagliato a pezzetti. Successivamente, si deve aggiungere i pomodori pelati e farli cuocere per circa 15 minuti. È importante aggiustare il sale, se necessario, per garantire il giusto equilibrio di sapori.
Nel frattempo, si deve portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere gli spaghetti fino a che non diventano al dente. Una volta cotti gli spaghetti, si deve scolarli e aggiungerli nella padella con il sugo di pomodoro.
A questo punto, si deve aggiungere la pancetta croccante nella padella e mescolare bene gli ingredienti. Si consiglia di tenere da parte un po’ di pancetta per guarnire il piatto.
Come presentare la matriciana
Una volta completata la preparazione della matriciana, si può servire il piatto guarnito con una spolverata di pecorino romano grattugiato sulla cima e un po’ di pancetta croccante tenuta da parte. È possibile accompagnare il piatto con un bicchiere di vino rosso corposo.
Il tocco finale
Per completare la preparazione della matriciana, si deve cospargere gli spaghetti con il pecorino grattugiato e servire. Questa ricetta è perfetta per una cena informale tra amici o per una serata italiana a tema. Buon appetito!
Per fare una perfetta amatriciana, non può mancare l’utilizzo del guanciale, come spiegato in questo pilastro della cucina tradizionale romana.