come si fa la marmellata di fichi

Come preparare i fichi

Come prima cosa, è importante lavare accuratamente i fichi sotto acqua corrente. Una volta puliti, si può procedere a rimuovere il picciolo, che seppur commestibile, risulta poco gustoso nella marmellata.

Prima di tagliare i fichi a pezzetti, bisogna fare attenzione ad eliminare eventuali parti danneggiate o marce. Se i fichi sono troppo maturi e morbidi, potrebbe essere difficile tagliarli senza schiacciarli. In questo caso, si può optare per schiacciarli con una forchetta o un frullatore ad immersione.

In alternativa, si può decidere di lasciare i fichi interi, senza tagliarli. In questo caso, si dovranno utilizzare solo fichi molto sodi per evitare che si disfino durante la cottura.

Prima di passare alla cottura, è possibile aggiungere del succo di limone ai fichi per evitare che la marmellata diventi troppo dolce e per conferirgli un sapore più fresco e acidulo.

Non perderti i nostri consigli per conservare al meglio la tua marmellata, leggi l’articolo Conservare le marmellate, ecco come fare e assapora il gusto estivo dei fichi anche in inverno.

Gli ingredienti necessari

La marmellata di fichi è un dolce tipico della cucina italiana che si prepara con pochi e semplici ingredienti: fichi, zucchero e limone. Prima di iniziare la preparazione, è sempre importante avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari e assicurarsi che siano freschi e di buona qualità.

Per quanto riguarda i fichi, per ottenere una marmellata deliziosa è importante sceglierne di maturi, quindi dolci e profumati. In generale, per preparare una buona marmellata di fichi si può utilizzare qualsiasi tipo di fichi, ma i più apprezzati sono quelli di tipo dottato o i più piccoli e saporiti fichi neri.

Il secondo ingrediente fondamentale per la preparazione della marmellata di fichi è lo zucchero, che serve per addensare e conservare il composto. La quantità di zucchero può variare a seconda del gusto personale, ma generalmente si consiglia di utilizzare circa 800 gr di zucchero per ogni chilo di fichi.

Infine, il limone è un ingrediente opzionale ma molto utile per esaltare il sapore della marmellata e per garantire una buona conservazione. Il succo di limone aiuta a mantenere la giusta acidità nel composto e a prevenire la formazione di muffe.

Una volta che abbiamo gli ingredienti necessari, possiamo iniziare la preparazione della marmellata di fichi seguendo alcune semplici indicazioni.

Il nostro articolo La cucina siciliana ti darà ulteriori idee per utilizzare la tua marmellata di fichi, tra cui la famosa cassata siciliana.

La cottura

La cottura è una fase fondamentale nella preparazione della marmellata di fichi. Dopo aver raccolto i fichi e averli puliti accuratamente, è il momento di cuocerli insieme allo zucchero e al succo di limone.

Per la cottura, è necessario utilizzare una pentola capiente in cui disporre i fichi tagliati a pezzetti, lo zucchero e il succo di limone. Mescolare bene gli ingredienti e far cuocere a fuoco basso per circa un’ora.

Durante la cottura, è importante mescolare spesso la marmellata per evitare che si attacchi alla pentola e per garantire una cottura uniforme. Si consiglia di utilizzare un mestolo di legno per evitare di rovinare la consistenza della marmellata.

Dopo circa un’ora di cottura, i fichi dovrebbero essere morbidi e la marmellata densa e cremosa. Per verificare che la marmellata sia pronta, è possibile fare la prova del piattino: versare un po’ di marmellata su un piattino freddo e inclinarlo leggermente. Se la marmellata scivola lentamente e non forma grumi, è pronta.

Una volta pronta, la marmellata va lasciata raffreddare per qualche minuto prima di essere trasferita nei vasetti di vetro. È importante utilizzare vasetti sterilizzati per evitare la formazione di muffe e conservare la marmellata in luogo fresco e buio.

In conclusione, la cottura è una fase cruciale nella preparazione della marmellata di fichi. Seguendo questi semplici passaggi e mantenendo una buona dose di pazienza, otterrete una marmellata deliziosa e buonissima da gustare in ogni momento della giornata.

Scopri anche come fare la crostata di fichi per accompagnare la tua marmellata, per una perfetta colazione o merenda.

Il processo di conservazione

Il processo di conservazione della marmellata di fichi è essenziale per conservare questo delizioso alimento per molto tempo e goderselo anche fuori stagione. Vediamo insieme come fare in modo che la nostra marmellata duri a lungo e si conservi al meglio.

Sterilizzazione dei barattoli

Prima di tutto, è importante sterilizzare i barattoli in cui andrete a conservare la marmellata di fichi. Questo può essere fatto in diversi modi: ad esempio, potete immergere i barattoli in acqua bollente per 10-15 minuti, oppure potete utilizzare il forno a microonde o il ciclo di lavaggio caldo nella lavastoviglie.

Ricordate di asciugare bene i barattoli prima di utilizzarli, per evitare la formazione di muffe all’interno.

Riempimento dei barattoli

Una volta che i barattoli sono stati sterilizzati e asciugati, è il momento di riempirli con la marmellata di fichi ancora calda. È importante che la marmellata non sia troppo calda per evitare di danneggiare i barattoli o di causare la fuoriuscita della marmellata stessa.

Fate attenzione a non riempire troppo i barattoli, lasciando uno spazio di almeno mezzo centimetro dal bordo per evitare che la marmellata esca durante il processo di chiusura.

Chiusura dei barattoli

Dopo aver riempito i barattoli con la marmellata di fichi, è necessario chiuderli ermeticamente per evitare l’ingresso di aria all’interno. Potete utilizzare dei coperchi appositi con guarnizione di gomma, oppure potete utilizzare un semplice tappo in metallo e sigillarlo con la cera calda.

Ricordate di pulire bene i bordi dei barattoli prima di chiuderli, per evitare la contaminazione della marmellata.

Conservazione della marmellata

Una volta chiusi ermeticamente i barattoli, potete conservare la marmellata di fichi in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e dalle fonti di calore. In questo modo, la marmellata durerà a lungo e potrete godervela anche dopo la fine della stagione dei fichi.

Ricordate di controllare periodicamente lo stato dei barattoli: se notate la formazione di muffe o se il coperchio appare gonfio, significa che la marmellata potrebbe essere contaminata e dovreste evitarne il consumo.

Conclusioni

Come avete visto, il processo di conservazione della marmellata di fichi è semplice ma essenziale per godere di questo delizioso alimento anche fuori stagione. Sterilizzare i barattoli, riempirli con la marmellata ancora calda, chiuderli ermeticamente e conservarli in un luogo fresco e asciutto sono i passaggi fondamentali per garantire una conservazione duratura e sicura della marmellata.

Variante della marmellata di fichi:

La marmellata di fichi è un dolce tradizionale molto amato in tutta Italia. Tuttavia, si può rendere ancora più speciale con alcune varianti che arricchiranno il sapore del nostro prodotto finale.

Un modo per rendere la nostra marmellata di fichi ancora più piccante è aggiungere del peperoncino. Per rendere la marmellata piccante, è importante scegliere un tipo di peperoncino a cugino delle vostre preferenze di piccantezza. Si potrebbe provare ad aggiungere peperoncino fresco o essiccato alla marmellata di fichi. Un paio di peperoncini freschi o un cucchiaino di peperoncino essiccato aggiunto alla marmellata in fase di cottura possono fare la differenza.

Per una marmellata di fichi con alla cannella, invece, è importante utilizzare delle spezie di alta qualità. La scelta della cannella in polvere è importante, consigliamo di scegliere una cannella di Ceylon per una migliore aroma. È sufficiente aggiungere un pizzico di cannella in polvere alla marmellata di fichi nella fase di cottura per dare un tocco di spezie al prodotto finale.

Un’altra variante che si può fare è aggiungere un po’ di zenzero fresco grattugiato alla marmellata di fichi durante la cottura. L’aggiunta di questa spezia conferirà una nota fresca e speziata alla marmellata.

Se volete dare un tocco di acidità alla marmellata di fichi, aggiungete un pizzico di acido citrico, che potrete reperire in qualsiasi drogheria. Questo conferirà alla vostra marmellata un gusto fresco e leggermente acidulo, perfetto per chi ama sapori un po’ meno dolci.

Infine, in base ai propri gusti, si possono aggiungere altri ingredienti. Ad esempio, si potrebbe aggiungere della vaniglia in polvere per una marmellata più dolce ed aromatica. In aggiunta, si potrebbero utilizzare altri frutti come, ad esempio, mele o pere per un gusto più ricco e complesso.

In ogni caso, la marmellata di fichi è un dolce in grado di adattarsi alle vostre preferenze e fantasia culinaria. Provatele tutte e lasciatevi conquistare dal gusto della vostra marmellata di fichi in tutte le sue varianti.