Come si fa la marmellata di arance
La marmellata di arance è una delle conserve più amate in Italia, spesso utilizzata per farcire tartine e biscotti, o semplicemente gustata al cucchiaio. Preparare la marmellata in casa è facile e divertente, e il risultato sarà sicuramente molto più gustoso di quello che si trova in commercio. Ecco come procedere:
Prepara le arance
Il primo passaggio per preparare la marmellata di arance è quello di selezionare le arance più mature e succose. Lavale con cura, tagliale in quarti e togli i semi e la parte bianca al centro. Questa operazione può risultare un po’ noiosa, ma è fondamentale per evitare che la marmellata risulti amara. Trita poi la polpa delle arance in modo grossolano.
Cuoci le arance
Metti la polpa delle arance in una grande pentola e aggiungi acqua sufficiente a coprirle completamente. Porta ad ebollizione, abbassa poi la fiamma e lascia sobbollire dolcemente per circa un’ora. Durante la cottura, mescola di tanto in tanto e schiuma, in modo da eliminare le impurità che si formano sulla superficie.
Pesa la marmellata
Dopo un’ora, misura la quantità di polpa ottenuta e aggiungi la stessa quantità di zucchero. Ad esempio, se hai ottenuto un chilo di polpa, aggiungi un chilo di zucchero. Aggiungi anche il succo dei limoni e fai cuocere per altri 30-45 minuti, mescolando di tanto in tanto e controllando che non si attacchi sul fondo. Puoi abbassare la fiamma se vedi che la marmellata ribolle troppo violentemente.
Fai la prova piattino
Dopo 30-45 minuti, fai la cosiddetta “prova piattino” per verificare la giusta consistenza della marmellata. Versa un po’ di composto su un piattino freddo e inclinalo leggermente. Se la marmellata cola facilmente, significa che è ancora troppo liquida e va cotta ancora un po’. Se invece tende a rimanere ferma e a formare una pellicola sulla superficie, vuol dire che è pronta.
Metti la marmellata nei vasetti
Quando la marmellata è pronta, spegni il fuoco e lasciala riposare per qualche minuto. Rimuovi la schiuma che si è formata sulla superficie, poi versa la marmellata nei vasetti di vetro sterilizzati e chiudili ermeticamente con i tappi. Lascia raffreddare i vasetti testa in giù, in modo da creare il sottovuoto che preserverà la marmellata per molti mesi. Conserva poi i vasetti in un luogo fresco e asciutto.
Conclusioni
Come hai potuto vedere, preparare la marmellata di arance in casa è molto semplice e richiede pochi ingredienti. Se vuoi un prodotto ancora più genuino, puoi anche acquistare arance biologiche e zucchero di canna integrale. In questo modo, la tua marmellata sarà ricca di vitamine e antiossidanti e avrà un sapore ancora più autentico. Buona preparazione!
Step 2: Prepara la pentola
Dopo aver raccolto le arance, è giunto il momento di preparare la pentola per la successiva fase. Iniziamo col dire che la scelta della pentola adeguata è fondamentale per preparare la marmellata di arance al meglio. Per questo motivo, ti consigliamo di utilizzare una pentola con il fondo spesso in modo che la cottura sia uniforme e non si attacchi facilmente.
Posiziona le arance nella pentola e aggiungi l’acqua. La quantità dell’acqua varia in base alla quantità di arance che utilizzi. Ad ogni modo, un consiglio generale è quello di utilizzare un bicchiere d’acqua per ogni arancia.
Porta la pentola sul fuoco e attendi che l’acqua raggiunga il bollore. A questo punto, puoi abbassare un po’ la fiamma in modo che l’acqua sobbolla dolcemente. Copri la pentola con un coperchio ma senza chiuderlo completamente. Questo ti permetterà di controllare la consistenza della marmellata.
Lascia cuocere le arance per circa 30 minuti, ma il tempo può variare in base alla quantità di frutta utilizzata. Il nostro consiglio è quello di controllare di tanto in tanto la consistenza delle arance, utilizzando una forchetta per verificare la morbidezza. Se vedi che la cottura è troppo lenta, puoi aumentare leggermente la fiamma e continuare la cottura.
Una volta che le arance saranno cotte, potrai passare alla fase successiva della preparazione della marmellata: la celatura.
Se vuoi sapere di più sui benefici delle arance per la tua salute, leggi questo articolo che ti spiega tutto in dettaglio.
Step 3: Aggiungi lo zucchero
Dopo aver aggiunto l’acqua, è il momento di aggiungere lo zucchero nella marmellata di arance. Lo zucchero è un ingrediente molto importante nella preparazione della marmellata perché aiuta a conservarla e contribuisce al suo sapore dolce.
Per aggiungere lo zucchero, è necessario mescolarlo con le arance e l’acqua a fuoco medio fino a che non si scioglie completamente. Poi, si deve aumentare la fiamma del fornello e portare la marmellata a ebollizione. Si consiglia di utilizzare una pentola di rame, in quanto questo materiale distribuisce il calore uniformemente e aiuta a evitare che la marmellata si attacchi alla pentola.
È importante mescolare costantemente durante questa fase per evitare che la marmellata si attacchi alla pentola o bruci. In caso contrario, ciò potrebbe alterarne il sapore e la consistenza. Si consiglia di utilizzare un cucchiaio di legno o un mestolo per mescolare dolcemente la marmellata mentre cuoce.
Una volta che la marmellata ha raggiunto il punto di ebollizione, ridurre la fiamma del fornello a medio e continuare a mescolare. In questo momento, è possibile rimuovere la schiuma dalla superficie della marmellata. La schiuma si forma quando gli zuccheri e i succhi d’arancia reagiscono con l’aria e diventano schiumosi. Rimuovere la schiuma aiuterà a migliorare l’aspetto della marmellata e a mantenere il suo sapore fresco.
Mantenere la marmellata a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando inizia ad addensarsi e a raggiungere la consistenza desiderata. In genere, ci vuole circa un’ora per cuocere la marmellata, ma il tempo può variare a seconda del livello di zucchero e del tipo di arance utilizzate.
Inoltre, è possibile controllare la consistenza della marmellata facendo una prova del piattino. Per fare ciò, mettere un cucchiaio di marmellata su un piattino freddo e inclinare il piatto leggermente. Se la marmellata rimane ferma e non si espande, è pronta. In caso contrario, bisogna continuare a cuocere fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Una volta che la marmellata ha raggiunto la consistenza desiderata, spegnere il fornello e lasciare raffreddare la marmellata per 10-15 minuti. Poi, versarla nei barattoli sterilizzati. Si consiglia di lasciare un centimetro di spazio libero in cima al barattolo per permettere alla marmellata di espandersi durante il processo di conservazione.
Chiudere ermeticamente i barattoli e lasciarli raffreddare a temperatura ambiente. Una volta raffreddata, conservare la marmellata in un luogo fresco e asciutto. La marmellata di arance fatta in casa può essere conservata fino a sei mesi. Buon appetito!
Step 4: Cuoci la marmellata
Adesso che hai mescolato la marmellata di arance per almeno un’ora, è giunto il momento di cucinarla. Prendi una pentola abbastanza grande, preferibilmente con il fondo spesso, e metti la marmellata su fuoco medio. Mescola e rallenta la cottura della frutta per circa 45 minuti.
È importante prestare attenzione alla fiamma, poiché una temperatura troppo alta potrebbe rendere la marmellata troppo densa e difficile da lavorare. Se vedi che la marmellata comincia a bollire, abbassa la fiamma.
Mescola la marmellata di tanto in tanto, finché non si restringe e raggiunge la giusta consistenza. Per controllare se la marmellata è pronta, mettila in una piccola quantità su un piatto freddo, attendi qualche istante e poi passa il dito sopra: se la superficie si increspola, allora la marmellata è pronta.
Tieni conto che i tempi di cottura possono variare in base alla quantità di zucchero e alla densità delle arance, quindi fai sempre la prova del piatto freddo per avere la giusta certezza.
Quando la marmellata è pronta, spegni il fuoco e lasciala raffreddare per almeno 20 minuti. Trasferiscila poi nei barattoli sterilizzati e chiudili bene.
La tua marmellata di arance è finalmente pronta da gustare! Ora non ti resta che mettere i barattoli in un luogo fresco e asciutto e aspettare qualche ora prima di servirla.
Per preparare la marmellata di arance, la scelta delle arance è fondamentale. Qui trovi una guida per selezionare le migliori arance per la tua marmellata.
Step 5: Conservazione
Ora che hai fatto la tua deliziosa marmellata di arance, è importante conservarla correttamente per poterla gustare a lungo. Ecco alcuni consigli per conservarla al meglio.
Per prima cosa, assicurati di avere dei vasi di vetro sterilizzati a portata di mano. Per sterilizzarli, puoi metterli in acqua bollente per circa 10-15 minuti.
Versa la marmellata ancora calda nei vasi di vetro sterilizzati. Assicurati di lasciare uno spazio vuoto di circa un centimetro tra la superficie della marmellata e il coperchio del vaso. Questo spazio vuoto permette all’aria di uscire durante la conservazione, creando il vuoto necessario per sigillare ermeticamente la marmellata.
Sigilla ermeticamente i vasi con il coperchio e girali capovolti per circa 15-20 minuti. Questo aiuta a creare il vuoto necessario per conservare la marmellata. Dopo 20 minuti, girali di nuovo e lasciali raffreddare completamente.
Puoi conservare i vasi di marmellata in dispensa per alcuni mesi. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla data di scadenza. Una volta aperti, i vasi di marmellata devono essere conservati in frigo e consumati entro pochi giorni.
Ricorda: se hai dubbi sulla conservazione della marmellata, è meglio non rischiare e consumarla il prima possibile. La salute viene prima di tutto!
Congratulazioni, ora sei un esperto nella preparazione e conservazione della marmellata di arance! Prova a sperimentare e ad aggiungere nuovi ingredienti alla tua ricetta di base per creare nuovi e deliziosi sapori.
Segui passo passo la nostra ricetta per ottenere una marmellata di arance perfetta.