come si fa la genovese

Cos’è la Genovese

La Genovese è una ricetta tradizionale della cucina genovese, considerata una vera e propria delizia per gli amanti della carne. Si tratta di un piatto che prevede l’utilizzo di carne di bovino, nello specifico la genovese, cipolle e vino bianco.

La particolarità di questo piatto è la sua cottura lenta e a fuoco basso, che permette alla carne di cuocere a lungo e di amalgamarsi con le cipolle, dando vita a un sugo dal sapore intenso e deciso.

Per preparare la Genovese ci vogliono pochi ingredienti ma molta pazienza e tempo. La lavorazione della carne è il passaggio più importante e delicato: occorre tagliarla a strisce sottili in modo da facilitarne la cottura e renderla più morbida.

Una volta tagliata la carne viene posta in una casseruola insieme alle cipolle tagliate a fettine sottili e al vino bianco. Il composto viene messo sul fuoco basso e lasciato cuocere per diverse ore, finché la carne non risulta morbida e il sugo non si è addensato.

La Genovese viene spesso accompagnata da un contorno di patate o polenta che aiuta a rendere il piatto ancora più sostanzioso e gustoso.

La preparazione della Genovese richiede molta pazienza ma ne vale sicuramente la pena: si tratta di un piatto ricco e gustoso, perfetto per le occasioni speciali o per una cena in famiglia all’insegna della tradizione genovese.

Le migliori ricette per la Genovese

Gli Ingredienti

La Genovese è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana e per poterlo preparare, come prima cosa, bisogna munirsi di tutti gli ingredienti necessari. La base di questo delizioso piatto è la carne di bovino, preferibilmente dalla parte della coda, che risulta molto più tenera e saporita rispetto ad altre parti del bovino.

Insieme alla carne, avrai bisogno di cipolle tagliate a fettine sottili, olio d’oliva extravergine, sale e pepe. Per rendere ancora più gustoso il tuo piatto, puoi aggiungere un po’ di vino bianco secco e del sugo di pomodoro, ma questa scelta è facoltativa in base ai propri gusti e alle tradizioni familiari.

La Preparazione

Prima di tutto, è importante selezionare la carne giusta. Come abbiamo già detto, per preparare la Genovese è preferibile utilizzare la carne dalla parte della coda del bovino, che deve essere tagliata a fette spesse circa due centimetri e mezzo.

Una volta che hai la carne pronta, è il momento di fare la cipolla. Sbucciala e tagliala a fettine molto sottili, poi mettile in una pentola insieme all’olio d’oliva. Lascia cuocere la cipolla a fiamma molto bassa, mescolando frequentemente con un cucchiaio di legno, finché non diventa trasparente e morbida.

Aggiungi la carne alla pentola con la cipolla e fallo rosolare a fuoco vivo finché non si forma una crosticina dorata su entrambi i lati. A questo punto, aggiungi un po’ di sale, pepe e il vino bianco secco, e continua a cuocere fino a quando il vino si sarà evaporato quasi completamente.

Aggiungi quindi un po’ di acqua calda finché la carne è coperta completamente e lascia cuocere per circa due ore, mescolando di tanto in tanto. A metà cottura, puoi aggiungere il sugo di pomodoro se lo desideri. Quando la Genovese è pronta, dovrebbe avere un sugo denso, colorato e dal sapore intenso.

Il Servizio

La Genovese può essere servita in una tazza o un piatto fondo, accompagnata da una fetta di pane fresco abbrustolito o altre pietanze a scelta. Se hai usato il sugo di pomodoro, la Genovese sarà un po’ più acida, quindi potrai bilanciare il sapore servendola con parmigiano grattugiato o con un po’ di zucchero a velo.

Per un tocco ancora più autentico, puoi servire la Genovese insieme alla pasta coccoi (una tipica focaccia salata ligure) o con un contorno di patate lesse, fettine di finocchio crudo o capperi. Qualsiasi sia il modo in cui scegli di servirla, la Genovese è un piatto che non delude mai!

Come fare il brodo perfetto per la Genovese

Come Preparare la Genovese

La Genovese è uno dei piatti più amati della tradizione culinaria ligure, una delizia a base di carne, cipolle e vino bianco. Se vuoi scoprire come preparare la Genovese della nonna, segui i nostri consigli e sorprendi tutti i tuoi ospiti con un piatto dalla bontà autentica.

Ingredienti

Per preparare la Genovese per 4 persone, ti serviranno:

  • 1 kg di cipolle bianche
  • 800 g di carne di manzo (scamone, reale o muscolo)
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • sale e pepe qb
  • facoltativo: sugo di pomodoro.

Procedimento

Prima di tutto, sminuzza finemente le cipolle, aiutandoti con un robot da cucina o un coltello affilato. In una casseruola capiente, fai rosolare le cipolle con l’olio d’oliva, a fuoco medio, finché non diventano traslucide e morbide. Questo passaggio è molto importante perché le cipolle daranno il sapore caratteristico alla Genovese.

Dopo circa 20 minuti, aggiungi la carne tagliata a pezzi di circa 3 cm, salala e pepala a piacere. Continua a rosolare la carne finché sarà ben dorata su tutti i lati e avrai insaporito le cipolle.

A questo punto, puoi sfumare con il vino bianco, mescolando con un cucchiaio di legno, per far evaporare l’alcol e sfumare i sapori. Questa operazione donerà alla Genovese un profumo intenso e delicato.

Se preferisci, puoi aggiungere anche del sugo di pomodoro, per rendere il piatto ancora più saporito. Mescola bene e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un po’ d’acqua o brodo vegetale se necessario.

La Genovese è pronta quando la carne sarà morbida e succulenta, con le cipolle cotte a puntino e il sugo denso e profumato. Servila calda, accompagnandola con una polenta fumante o con un buon vino rosso della tradizione ligure.

Consigli e varianti

Per una Genovese ancora più autentica, puoi sostituire la carne di manzo con quella di agnello o di vitello, oppure utilizzare i tagli meno pregiati come la reale o lo scamone. In questo caso, la cottura potrebbe richiedere qualche ora in più, ma il risultato finale sarà comunque delizioso.

Se vuoi rendere la tua Genovese ancora più gustosa, puoi arricchirla con della salsiccia o dei funghi secchi, aggiunti a metà cottura. In questo modo, il piatto assumerà un sapore ancora più intenso e corposo.

Infine, se vuoi risparmiare tempo, puoi utilizzare una pentola a pressione per la cottura della Genovese, riducendo il tempo di preparazione a circa 1 ora. Tuttavia, il risultato non sarà altrettanto gustoso e autentico come quello ottenuto con la cottura lenta e tradizionale.

Insomma, preparare la Genovese richiede un po’ di pazienza e impegno, ma il risultato finale ripagherà ampiamente il tuo lavoro. Buon appetito!

La storia della Genovese