Come si fa la crostata
La crostata è un dolce amatissimo in tutta Italia e la sua realizzazione è molto semplice. La base per la crostata è la pasta frolla, che poi viene farcita con marmellata, crema o cioccolato. Procediamo con la preparazione!
Gli ingredienti per la pasta frolla:
- 250g di farina 00;
- 125g di burro;
- 100g di zucchero a velo;
- 1 uovo intero + 1 tuorlo;
- 1 pizzico di sale
Preparazione della pasta frolla:
Per preparare la pasta frolla, cominciamo lavorando la farina e il burro in una ciotola finché non saranno mescolati in modo omogeneo. Dopo questo passaggio, aggiungiamo lo zucchero a velo e il pizzico di sale.
A questo punto, aggiungiamo l’uovo e il tuorlo e continuiamo ad amalgamare fino ad ottenere un composto soda e liscio senza grumi. Avvolgiamo il composto con la pellicola e lasciamo riposare per almeno un’ora in frigorifero.
Preparazione della farcitura:
Per la farcitura, possiamo scegliere tra la marmellata di frutta, la crema pasticcera o il cioccolato fondente. La scelta è vostra! Per la marmellata, ad esempio, possiamo utilizzare la marmellata preparata in casa o quella acquistata al supermercato.
La cottura:
Una volta riposata la pasta frolla in frigo, possiamo procedere con la realizzazione della crostata. Prendiamo la pasta frolla e stendiamola a una spessa di circa 3-4 millimetri. Rivestiamo la tortiera e bucherelliamo il fondo con una forchetta. Versiamo la farcitura e copriamo con dei dischi di pasta frolla, che possiamo creare con degli stampi opportuni.
Spennelliamo la superficie della crostata con del tuorlo d’uovo leggermente sbattuto e mettiamola in forno a 180°C per circa 30-35 minuti. Passato questo tempo, la crostata sarà pronta per essere gustata!
Consigli per una crostata perfetta:
- Il burro deve essere a temperatura ambiente e non freddo di frigo;
- Non lavorate troppo la pasta frolla, altrimenti risulterà dura e poco friabile;
- Nella farcitura della crostata, è importante utilizzare prodotti di qualità;
- Prima di servire la crostata, lasciatela riposare per almeno un’ora.
La crostata può essere gustata in ogni momento della giornata: a colazione, a merenda o come dolce dopo i pasti. Se avete ospiti, è sempre una buona idea servirla accompagnata da del gelato alla vaniglia o alla crema.
Insomma, come si fa la crostata è presto detto: basta seguire pochi passaggi e il risultato sarà un dolce fragrante e delizioso, che farà felici grandi e piccini.
Gli ingredienti della pasta frolla
Per realizzare una crostata perfetta, la prima cosa da fare è preparare la pasta frolla. Gli ingredienti di base sono pochi, ma è fondamentale seguire alla lettera le dosi e le fasi di lavorazione per ottenere il giusto risultato.
La farina è l’ingrediente principale. La migliore è quella tipo 00, ma va bene anche la farina di grano tenero o quella di kamut per una versione più rustica. Di solito, si utilizza una quantità di farina pari al doppio del burro.
Il burro è il secondo ingrediente fondamentale. Deve essere di alta qualità e preferibilmente salato, per donare un gusto più deciso alla pasta frolla. È importantissimo che il burro sia ben freddo, di modo che durante la lavorazione possa mantenersi solido e non sciogliersi.
Lo zucchero serve a donare dolcezza alla pasta frolla. Di solito si utilizza lo zucchero semolato, ma si può usare anche lo zucchero a velo o lo zucchero di canna per un gusto più rustico. La quantità di zucchero varia a seconda dei gusti, ma di solito si utilizza una quantità pari al 25% del peso della farina.
Le uova sono indispensabili per legare gli ingredienti tra loro e conferire morbidezza alla pasta frolla. Di norma, si usa una quantità di uova pari al 25% del peso della farina. Le uova devono essere a temperatura ambiente e sbattute prima di essere aggiunte al composto di farina e burro.
Il sale serve a regolare il gusto della pasta frolla. Si può usare sale fino o sale grosso, a seconda dei gusti. Si utilizza generalmente una quantità molto piccola, pari al 2% del peso della farina.
Infine, il lievito viene utilizzato in quantità molto piccola per dare un po’ di leggerezza alla pasta frolla. Si usa di solito il lievito vanigliato o il lievito per dolci, in quantità pari al 2% del peso della farina. In alternativa, si può utilizzare il lievito madre per una versione più naturale e genuina.
In generale, la pasta frolla deve essere lavorata velocemente e a freddo per evitare che il burro si scioglia e la consistenza diventi troppo morbida. Vanno, quindi, evitati movimenti troppo bruschi e la temperatura degli ingredienti deve essere controllata con cura.
Per realizzare una crostata perfetta, è importante conoscere i segreti della frolla. Ecco i consigli per la frolla perfetta, per una crostata friabile e gustosa.
La preparazione della pasta frolla
La crostata è un dolce delizioso, perfetto per ogni occasione. La base di questo dolce è la pasta frolla, un impasto di farina, burro, uova e zucchero che deve essere preparato con cura per ottenere una crostata dalla consistenza perfetta. In questa sezione, ti spieghiamo passo-passo come preparare la pasta frolla per la crostata.
La prima cosa da fare è impastare gli ingredienti: versa la farina su una spianatoia, aggiungi lo zucchero e il burro tagliato a cubetti. Con le mani, lavora il tutto fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi poi le uova e continua ad impastare fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
Forma una palla con l’impasto appena ottenuto, avvolgila nella pellicola trasparente e mettila in frigo per almeno 30 minuti. In questo modo, la pasta frolla avrà il tempo di riposarsi e di consolidarsi, permettendo alla crostata di cuocere uniformemente e di avere una consistenza fragrante e friabile.
Una volta trascorsi i 30 minuti, prendi la pasta frolla dal frigo e stendila su una spianatoia, utilizzando un matterello. Stendi la pasta fino ad ottenere una sfoglia di circa 5 millimetri di spessore; se vuoi, puoi utilizzare la carta da forno per evitare che la pasta si attacchi alla spianatoia.
A questo punto, prendi una tortiera (preferibilmente con la base apribile) e rivestila con la pasta frolla. Ricorda di lasciare un po’ di pasta sui bordi, in modo da poterli piegare verso l’interno per formare una crostata dalla forma perfettamente rotonda.
Ecco fatto, la pasta frolla per la crostata è pronta! Ora puoi procedere con la preparazione del ripieno; a seconda dei tuoi gusti, puoi farcire la crostata con marmellata, crema pasticcera, frutta fresca o con qualsiasi altro ingrediente che preferisci.
In ogni caso, ricorda che la pasta frolla è la base del dolce e che la sua consistenza è fondamentale per la riuscita della crostata. Perciò, se vuoi ottenere un dolce perfetto, segui con cura le nostre istruzioni e non ti lascerai deludere!
Per rendere la crostata ancora più gustosa, aggiungi una crema pasticcera alla base. Segui la ricetta della crema pasticcera per una crostata da leccarsi i baffi.
Gli ingredienti per la farcitura
La crostata è un dolce italiano classico che può essere preparato con diversi tipi di farcitura. La ricetta tradizionale prevede la farcitura con marmellata di frutta, ma si possono utilizzare anche altri ingredienti come crema pasticcera, frutta fresca o ricotta.
Per fare la crostata con la farcitura di marmellata, gli ingredienti necessari sono:
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero
- 2 tuorli d’uovo
- una bustina di vanillina
- marmellata di frutta a scelta
Se invece si vuole preparare la crostata con la crema pasticcera, gli ingredienti necessari sono:
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero
- 2 tuorli d’uovo
- una bustina di vanillina
- per la crema pasticcera: 500 ml di latte, 4 tuorli d’uovo, 100 g di zucchero, 50 g di farina e la scorza di un limone grattugiata
Per fare la crostata con la frutta fresca, gli ingredienti necessari sono:
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero
- 2 tuorli d’uovo
- una bustina di vanillina
- frutta fresca a scelta
Infine, per fare la crostata con la farcitura di ricotta, gli ingredienti necessari sono:
- 300 g di farina
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero
- 2 tuorli d’uovo
- una bustina di vanillina
- 250 g di ricotta
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- la scorza di un limone grattugiata
Indipendentemente dal tipo di farcitura scelta, il procedimento per fare la crostata è sempre lo stesso.
La cottura e la presentazione
Per ottenere una crostata perfetta, la cottura gioca un ruolo fondamentale. Una volta ripiena la crostata con la marmellata o con la crema pasticcera, è importante infornarla a 180 gradi per circa 30 minuti. In questo modo, la pasta frolla cuocerà perfettamente, diventando croccante e dorata.
Durante la cottura, è importante controllare la crostata ogni tanto per evitare che si bruci. Inoltre, l’ultimo minuto di cottura, è bene accendere il grill per ottenere una crostata ancora più dorata in superficie.
Terminata la cottura, è importante far raffreddare la crostata prima di servirla. Una volta che la crostata si è raffreddata a temperatura ambiente, sarà pronta per essere gustata.
La presentazione della crostata è molto importante. Prima di servirla, tagliare la crostata in porzioni regolari e disporle su un piatto da portata. Per valorizzare la crostata, si può cospargere la superficie con un po’ di zucchero a velo, creando un effetto visivo molto piacevole.
In alternativa, si può guarnire la crostata con della frutta fresca, in base alla stagione. Ad esempio, per una crostata autunnale, si possono adagiare delle gustose mele tagliate a cubetti sulla superficie della crostata appena sfornata.
Infine, per rendere la presentazione della crostata ancora più suggestiva, si può decorare la superficie della crostata con del cioccolato fondente fuso oppure con della panna montata. La crostata sarà così pronta per essere servita come dolce della domenica in famiglia o per una festa con gli amici.
La marmellata è uno degli ingredienti fondamentali della crostata. Scopri come fare la marmellata di albicocche per una crostata golosa e tradizionale.