come si fa la caprese

Come si fa la caprese

La caprese è un piatto eternamente estivo, fresco e saporito. E’ perfetto da servire come antipasto o contorno, o anche come piatto principale per un pranzo leggero e gustoso. Vediamo insieme come preparare la caprese in pochi passi.

Ingredienti per la caprese

Gli ingredienti che servono per preparare la caprese sono pochi e semplici:

  • Pomodori maturi
  • Mozzarella di bufala
  • Insalata di basilico
  • Olio extravergine di oliva
  • sale

Preparazione della caprese

Iniziamo la preparazione della caprese lavando i pomodori e tagliandoli in fette spesse circa 1 cm.

Consiglio: per un risultato ottimale nella preparazione del piatto, scegli pomodori maturi ma ancora sodi al tatto

In seguito, affettiamo la mozzarella di bufala, preferibilmente in fette della stessa spessore dei pomodori, e la disponiamo sul piatto insieme ai pomodori.

A questo punto aggiungiamo l’insalata di basilico, perfetta per dare un tocco di freschezza al nostro piatto.

Una volta completata la disposizione degli ingredienti sul piatto, possiamo procedere con la preparazione del condimento: condiamo la caprese con olio extravergine di oliva e una leggera spolverata di sale.

Consiglio: per un risultato ancora più gustoso potete usare del sale grosso, da spolverare delicatamente sulla superficie della mozzarella prima di aggiungere l’olio

La caprese è un piatto facile e veloce da preparare, ma il segreto per ottenere un risultato perfetto sta nell’usare ingredienti di qualità e di stagione, in modo da gustare tutta la bontà del sapore mediterraneo.

La caprese può essere accompagnata con delle bruschette, oppure può essere servita come contorno per un secondo piatto a base di pesce o carne. In ogni caso, sarà un successo garantito per tutti i commensali.

Buon appetito e gustatevi la bontà della caprese!

Per preparare la caprese al meglio, è importante utilizzare gli ingredienti di qualità come pomodori maturi e mozzarella fresca. Per maggiori informazioni sull’importanza degli ingredienti, leggi il nostro articolo pilastro sulla mozzarella e il pomodoro.

Gli ingredienti

La caprese è un piatto molto semplice e veloce da preparare, ma l’importante è scegliere gli ingredienti giusti per ottenere un risultato perfetto.

Per cominciare, scegli pomodori maturi e profumati, possibilmente di quelli coltivati in estate, quando sono al massimo della loro bontà. La mozzarella di bufala, invece, deve essere freschissima e saporita. Se possibile, opta per quella prodotta dalla zona di origine, il Cilento, in Campania.

L’olio extravergine d’oliva deve essere di ottima qualità, così da esaltare il sapore dei pomodori e della mozzarella. Infine, il basilico deve essere fresco e profumato, appena colto dall’orto o dal vaso in balcone.

Attenzione alla quantità di sale: la mozzarella di bufala è già abbastanza saporita di per sé, quindi regola la quantità di sale a seconda dei tuoi gusti personali.

La preparazione della caprese

La caprese è un piatto molto semplice e veloce da preparare. In pochi minuti potrai avere un antipasto fresco e gustoso, perfetto per l’estate ma anche per tutto l’anno.

Per cominciare, lava e affetta i pomodori a fette regolari di circa mezzo centimetro di spessore. Sistemali poi su un piatto da portata, cercando di creare un unico strato omogeneo.

Taglia anche la mozzarella a fette dello stesso spessore dei pomodori, e distribuiscile sulla superficie dei pomodori, in modo che siano distribuiti in modo uniforme.

Spargi poi qualche foglia di basilico sulla superficie del piatto e condisci il tutto con l’olio extravergine d’oliva e una spruzzata di sale.

Lascia riposare la caprese in frigorifero per almeno mezz’ora, così da far amalgamare i sapori. Prima di servire, decora il piatto con qualche foglia di basilico fresco.

La caprese può essere servita come antipasto, ma anche come contorno o come piatto unico leggero. Accompagnala con del pane tostato o con una sfoglia di focaccia, così da poter gustare anche il delizioso olio extravergine d’oliva.

La preparazione

La Caprese è una delle insalate più popolari in Italia grazie alla sua freschezza e semplicità. Questa deliziosa preparazione si realizza utilizzando pochi ingredienti di alta qualità e con una presentazione impeccabile.

Per prima cosa, iniziamo la preparazione tagliando 3 pomodori a fette sottili e 200 grammi di mozzarella di bufala a cubetti, in modo uniforme. È importante scegliere ingredienti freschi e di qualità per un risultato ottimale.

Disponiamo i pomodori e la mozzarella su un piatto, alternando i due ingredienti, come se stessimo realizzando una sorta di «torta». In questo modo, gli ingredienti si amalgamano tra di loro e la Caprese avrà un sapore più equilibrato.

Per condire gli ingredienti, non abbiamo bisogno di utilizzare molti ingredienti. Aggiungiamo un filo di olio extravergine d’oliva di buona qualità sui pomodori e la mozzarella. È possibile variare la quantità di condimento a seconda dei gusti, ma non eccediamo per non coprire il sapore delicato degli ingredienti principali.

Poi, saliamo la preparazione a piacere, avendo cura di distribuire il sale uniformemente su tutta la caprese. Infine, decoriamo il nostro piatto con delle foglie di basilico fresco, che daranno allo stesso tempo un tocco di colore e di profumo alla nostra insalata.

La Caprese è pronta per essere servita! Se vogliamo imitare la tradizione italiana, la tagliamo a spicchi e la serviamo come un antipasto fresco e leggero. Non vi resta che gustarla in compagnia degli amici e della famiglia, godendosi il sapore dolce e genuino dei suoi ingredienti.

Varianti

La caprese è un piatto semplice ma versatile, che può essere facilmente personalizzato in base ai gusti e alle preferenze personali. Ecco alcune delle varianti più comuni che è possibile aggiungere per dare un tocco di originalità alla tua insalata caprese.

Aceto balsamico

L’aggiunta di aceto balsamico alla caprese può donare al piatto un sapore leggermente agrodolce e un aroma più intenso. Per un effetto ancora più raffinato, scegli un aceto balsamico di alta qualità e lasciali marinare i pomodori per qualche ora in questo condimento. In alternativa, puoi aggiungere l’aceto direttamente sulle fette di pomodoro appena prima di servire.

Oliva taggiasca

Le olive taggiasche sono un’aggiunta fantastica alla caprese tradizionale, conferendo al piatto un sapore salato e un’interessante texture croccante. Puoi aggiungere le olive direttamente sulla caprese oppure servirle a parte come contorno.

Capperi

I capperi sono un’altra opzione eccellente per aggiungere un tocco di sapore in più alla tua insalata di pomodori e mozzarella. I capperi sono salati e acidi, il che significa che si sposano perfettamente con gli altri ingredienti della caprese. Aggiungi i capperi direttamente sulla caprese oppure servili a parte.

Rucola

La rucola è un’alternativa fresca e piccante alle foglie di basilico. Aggiungi la rucola direttamente sulla caprese per un tocco di sapore erbaceo e un bel contrasto di colore. Inoltre, la rucola è anche un’ottima fonte di vitamine e minerali.

Prosciutto di Parma

Il prosciutto di Parma è una delle carni più famose d’Italia e può arricchire la caprese con la sua morbidezza e delicatezza. Aggiungi qualche fetta di prosciutto tagliata sottilmente sopra la tua insalata per un tocco di sapore salato e sensuale.

Avocado

L’avocado è un ingrediente popolare per la sua cremosità e ricchezza di nutrienti. Aggiungi fette di avocado alla tua caprese per un sapore leggermente dolce e un’ottima fonte di grassi sani. Inoltre, l’avocado rende anche il piatto più sostanzioso, rendendolo perfetto per una cena leggera o pranzo al sacco.

Cetrioli

I cetrioli sono una verdura fresca e croccante che può aggiungere un delizioso sapore croccante alla caprese. Aggiungi fette di cetriolo alla tua insalata per un tocco di freschezza e un sapore croccante. Inoltre, i cetrioli hanno anche un alto contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti, il che rende la caprese ancora più salutare.

Pesto

Il pesto è un condimento tradizionale italiano fatto di basilico, pinoli, aglio, olio d’oliva e parmigiano. Aggiungi il pesto alla tua caprese per un sapore ancora più intenso e un’esplosione di aromi mediterranei. Inoltre, il pesto può anche fungere da substituto al basilico fresco a seconda del periodo dell’anno o si preferisce un sapore più persistente.

Scalogno

Gli scalogni sono una varietà di cipolla dalle dimensioni più piccole e dal sapore più delicato rispetto alla cipolla comune. Aggiungi uno scalogno tagliato sottilmente alla tua caprese per un sapore delicato e per un contorno originale che si sposa perfettamente con la mozzarella e i pomodori.

Sperimenta con queste diverse varianti per personalizzare la tua caprese a modo tuo. Le possibilità sono infinite e non prenderanno mai dalle origini di questa semplice e gustosa insalata italiana.

In questo articolo vi spiegheremo come si fa la caprese, uno dei piatti più famosi dell’estate italiana.

Ingredienti

Per preparare una deliziosa caprese, avrai bisogno di pochissimi ingredienti di qualità. Innanzitutto, la mozzarella fresca assolutamente, di bufala se possibile, ma puoi utilizzare anche quella vaccina. Poi, i pomodori maturi, preferibilmente a grappolo, e un filo di olio extravergine d’oliva di alta qualità. Infine, foglie di basilico fresco, sale e pepe.

Preparazione

La preparazione della caprese è davvero semplice. Inizia tagliando i pomodori e la mozzarella a fette regolari. Disponi le fette di pomodoro e mozzarella a strati su un piatto, alternandoli. Cospargi ogni strato di basilico tritato, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Infine, aggiungi un filo di olio extravergine d’oliva sulla superficie della caprese.

Consigli

Mentre la caprese tradizionale prevede solo mozzarella, pomodori, basilico e olio, puoi personalizzare il tuo piatto aggiungendo ulteriori ingredienti di tuo gradimento. Ad esempio, puoi aggiungere olive taggiasche, capperi, una spruzzata di aceto balsamico o di limone. Inoltre, a seconda dei tuoi gusti, puoi realizzare una caprese più rustica spezzettando la mozzarella e i pomodori con le mani invece di tagliarli a fette regolari.

Abbinamenti

La caprese è un piatto fresco e leggero, perfetto da gustare nelle calde estati italiane. È ideale come antipasto o come piatto unico, accompagnata da pane fresco o insalata mista. Puoi anche farcirla all’interno di un panino caldo e gustoso per un pranzo al sacco. Per rendere il pasto ancora più completo, puoi abbinare la caprese a un bicchiere di vino bianco secco e fresco, come ad esempio un Vermentino o un Trebbiano. Se sei un amante della birra, la caprese si sposa benissimo con una birra chiara e fresca.
Ricorda che per esaltarne il gusto, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. La caprese non conosce stagioni: può essere gustata in qualsiasi momento dell’anno, ma è ancora più godibile durante la stagione estiva, quando i pomodori sono al massimo della loro maturazione e il basilico ha un aroma intenso. Assapora la semplicità e la bontà della caprese come se fossi al ristorante sulla costiera amalfitana, o sotto l’ombra di un albero di limoni su una terrazza con vista sul mare. Buon appetito!

Se vuoi arricchire il tuo piatto con un tocco di originalità, puoi provare a utilizzare ingredienti insoliti come il basilico viola o la salsa allo yogurt. Scopri altre idee gustose sul nostro articolo sulle ricette della caprese.