come si fa l imperativo in francese

Come si fa l’imperativo in francese

L’imperativo è una forma verbale che viene utilizzata per esprimere ordini, consigli o richieste. In francese, l’imperativo si forma utilizzando il congiuntivo presente, che è una delle quattro coniugazioni fondamentali della lingua francese.

Per formare l’imperativo francese, si deve utilizzare la seconda persona singolare o plurale del congiuntivo presente. La forma corretta sarà quindi: tu (singolare) o vous (plurale) + radical del verbo.

Ad esempio, per il verbo “prendre” (prendere) la forma dell’imperativo sarà:

  • Prends (tu) – prendi
  • Prenez (vous) – prendete

Anche se la forma dell’imperativo in francese è simile a quella dell’indicativo presente, ci sono alcune eccezioni e irregolarità da considerare.

Eccezioni e irregolarità

Ci sono alcuni verbi che presentano irregolarità nella forma dell’imperativo. Ad esempio, il verbo “aller” (andare) ha una forma particolare:

  • Va (tu) – vai
  • Allez (vous) – andate

Inoltre, ci sono alcuni verbi che utilizzano la forma del congiuntivo presente solo per la seconda persona singolare. Questo è il caso dei verbi “être” (essere) e “avoir” (avere):

  • Sois (tu) – sii (essere)
  • Aie (tu) – abbi (avere)

Inoltre, ci sono alcuni verbi che presentano la forma dell’imperativo particolarmente irregolari. Ad esempio:

  • Savoir (sapere) – sache (tu) / sachez (voi)
  • Venir (venire) – viens (tu) / venez (voi)
  • Aller (andare) – va (tu) / allez (voi)
  • Faire (fare) – fais (tu) / faites (voi)
  • Vouloir (volere) – veuille (tu) / veuillez (voi)
  • Pouvoir (potere) – peux (tu) / pouvez (voi)

Infine, ci sono alcuni verbi che hanno forme dell’imperativo simili a quelle dell’indicativo presente, ma con alcune variazioni. Ad esempio:

  • Voir (vedere) – vois (tu) / voyez (voi)
  • Dire (dire) – dis (tu) / dites (voi)
  • Croire (credere) – crois (tu) / croyez (voi)

Esempi di frasi con l’imperativo francese

Ecco alcuni esempi di frasi che utilizzano l’imperativo francese:

  • Prends ton livre et lis-le. (Prendi il tuo libro e leggilo.)
  • Fermez votre livre et écoutez-moi. (Chiudete il vostro libro e ascoltatemi.)
  • Marche plus vite si tu veux arriver à temps. (Cammina più veloce se vuoi arrivare in tempo.)
  • Soyez prudents en traversant la route. (Siate prudenti quando attraversate la strada.)
  • Va chercher le pain à la boulangerie. (Vai a comprare il pane alla panetteria.)
  • Sache que tu peux compter sur moi. (Sappi che puoi contare su di me.)
  • Viens me voir quand tu auras un moment. (Vieni a trovarmi quando hai un momento.)
  • Fais attention à ne pas te brûler. (Fai attenzione a non bruciarti.)

In conclusione, l’imperativo francese si forma utilizzando il congiuntivo presente e può presentare diverse irregolarità e particolarità, soprattutto nei verbi più comuni. Tuttavia, con un po’ di esercizio e pratica, sarà possibile utilizzarlo correttamente per esprimere ordini, consigli o richieste nella lingua francese.

Una delle cose più importanti nell’apprendimento di una seconda lingua è mantenere costante la pratica. Ti consigliamo quindi vivamente di utilizzare queste esercitazioni sull’imperativo in francese per aiutarti a migliorare la tua conoscenza della lingua.

Esercizi sull’imperativo francese

Imperativo regolare e irregolare

L’imperativo francese è la forma verbale usata per dare un ordine, una raccomandazione o un consiglio in modo diretto. In italiano, ad esempio, sarebbe “va’ via” o “vieni qui”. In francese, l’imperativo è regolare per i verbi del primo gruppo e irregolare per i verbi del secondo e terzo gruppo della coniugazione.

Per gli infiniti dei verbi del primo gruppo, l’imperativo si forma semplicemente prendendo la forma presente dell’indicativo senza il pronome soggetto. Ad esempio, per il verbo “parler” (parlare), si avrà “Parle !” (parla!).

I verbi del secondo gruppo ,come ad esempio “finir” (finire), hanno una forma irregolare all’imperativo. Si tratta di un cambiamento radicale della forma verbale, dove la desinenza “s” o “ss” viene sostituita da un’altra lettera. Per esempio, “Finis !” (finisci!) o “Réfléchis !” (rifletti!).

I verbi del terzo gruppo, che includono i verbi irregolari come “avoir” (avere) o “être” (essere), hanno forme imperfette completamente diverse a seconda del verbo. Molti di questi verbi hanno come forma d’imperativo la seconda persona singolare del presente del congiuntivo senza il pronome “tu”. Ad esempio, per “avoir”, si ha “Aie !” (abbia! o abbi!) o per “être”, si ha “Sois !” (sii!).

Ecco un elenco di alcuni degli imperativi irregolari più comuni:

  • Avoir: aie (abbia!o abbi!), ayons (abbiamo!), ayez (abbiate!)
  • Être: sois (sii!), soyons (siamo!), soyez (siate!)
  • Aller: va (vai!), allons (andiamo!), allez (andate!)
  • Venir: viens (vieni!), venons (veniamo!), venez (venite!)
  • Faire: fais (fai!), faisons (facciamo!), faites (fate!)
  • Savoir: sache (sappi!), sachons (sappiamo!), sachez (sappiate!)
  • Pouvoir: peux (puoi!), pouvons (possiamo!), pouvez (potete!)
  • Vouloir: veuille (vuoi!), veuillons (vogliamo!), veuillez (vogliate!)

Ricorda che l’imperativo francese si usa solo con la seconda persona singolare e plurale dell’indicativo, ma può essere sostituito dalla forma “il faut que” + verbo al congiuntivo presente, per comportarsi in modo meno diretto. Ad esempio, invece di “Casse les oreilles !” (fai male alle orecchie!), si può dire “Il faut que tu fasses attention aux oreilles !” (devi fare attenzione alle orecchie!).

Prima di procedere con la lettura approfondita dell’imperativo in francese, dai un’occhiata alla nostra guida su come costruire frasi in francese. Ti aiuterà a comprendere meglio la struttura della lingua francese e a perfezionare la tua pronuncia.

Frasi francesi

Uso dell’imperativo negativo

L’imperativo negativo si utilizza per dare un’indicazione su ciò che non si deve fare. Si compone dell’avverbio “ne” seguito dalla forma negativa “pas” del verbo all’imperativo.

Ad esempio, per dire “non mangiare troppo zucchero” si utilizza: “ne mange pas trop de sucre”.

Inoltre, l’imperativo negativo si forma in modo simile all’imperativo affermativo, utilizzando la forma raccomandativa del verbo al presente.

Ad esempio, per dire “non dormire troppo” si può utilizzare: “ne dors pas trop”.

È importante notare che nella forma negativa dell’imperativo, il pronome riflessivo “te” viene sostituito dalla forma enfatica “toi”.

Ad esempio, invece di “non ti preoccupare”, si può dire: “ne te préoccupe pas toi-même”.

In generale, l’imperativo negativo in francese si usa spesso per esprimere un consiglio o un’indicazione per evitare un comportamento non desiderato.

Inoltre, come regola generale, si consiglia di utilizzare l’imperativo negativo soltanto con persone con cui si ha un rapporto di confidenza. Usare invece la forma affermativa dell’imperativo se si sta parlando con persone con cui non si ha un rapporto di familiarità.

In sintesi, l’imperativo negativo in francese si usa principalmente per dare un’indicazione su ciò che non si dovrebbe fare. Si compone dell’avverbio “ne” e della forma del verbo all’imperativo con l’aggiunta dell’avverbio negativo “pas”. È importante notare che il pronome riflessivo “te” viene sostituito dalla forma enfatica “toi” nella forma negativa dell’imperativo. In generale, l’imperativo negativo viene utilizzato solo con persone con cui si ha un rapporto di familiarità.

Forma affermativa dell’imperativo

L’imperativo affermativo si utilizza per esortare o dare ordini a una persona. Si configura utilizzando la seconda persona singolare (tu), la seconda persona plurale (voi) o la terza persona plurale (loro) del verbo al presente.
Esempio:

– Tu, vieni qui subito!
– Voi, parlate meno forte!
– Loro, aspettate qui finché non torno.

Forma negativa dell’imperativo

Per la forma negativa dell’imperativo, si utilizza il negativo “ne” seguito dal verbo, sempre coniugato al presente. Questo tipo di imperativo si usa per vietare qualcosa o per suggerire di non fare qualcosa.
Esempio:

– Non mangiare tutti i dolci!
– Non parlare troppo in biblioteca!
– Non andare in quella stanza!

Forma pronomiale dell’imperativo

La forma pronomiale dell’imperativo viene utilizzata principalmente per evitare la ripetizione del pronome personale. Il pronome si unisce all’imperativo attraverso un trattino.
Esempio:

– Dammi il libro (imperativo semplice)
– Dammelo (imperativo pronomiale)
– Portati in alto le mani (imperativo semplice)
– Portatevele in alto (imperativo pronomiale)

Come si può vedere dagli esempi, il pronome personale può essere posizionato prima del verbo o unito all’imperativo attraverso un trattino.
Si noti inoltre che lo stesso principio vale anche per l’imperativo negativo e per la terza persona plurale.

Esempi di imperativo pronominale

– Dimmi la verità! (dimmi + mi = dimmelo)
– Porta a casa il latte! (porta + te = portatelo)
– Non mi parlare così! (non + mi + parlare = non parlargli così)
– Non mi chiamare più! (non + mi + chiamare = non chiamarmi più)
– Prendetevi cura del vostro cane! (prendetevi + cura = prendetevi cura di lui)

In conclusione, l’imperativo è una forma verbale molto importante in francese, che viene spesso utilizzata nella vita quotidiana per invitare, esortare o dare ordini a una persona. È fondamentale comprendere le diverse forme dell’imperativo, sia nella loro forma affermativa che negativa, per comunicare in modo efficace e senza fraintendimenti. Infine, con la forma pronomale dell’imperativo, è possibile usare un’unica parola per evitare la ripetizione del pronome personale e rendere la frase più scorrevole.

Perfetto! Ti sei appena scontrato con la brutale (ma incredibilmente utile) grammatica francese e sei alla ricerca di qualche aiuto per capire come funziona l’imperativo in francese. Sei nel posto giusto. Ecco la nostra guida sull’imperativo in francese.

Uso dell’imperativo in caso di cortesia

Una delle caratteristiche dell’imperativo in francese è l’uso del pronome personale soggetto, che può variare in base alla situazione. Nel caso di cortesia, si utilizza il pronome Lei al posto del tu.

L’imperativo di cortesia si forma utilizzando la terza persona singolare del presente indicativo come base, senza il soggetto. Ad esempio, se volessimo dare un ordine o un consiglio a una persona di cui vogliamo mantenere una certa distanza, anziché dire “fai” useremo “facca” (corrispondente al Lei di cortesia).

Per la seconda persona plurale, invece, l’imperativo di cortesia si forma con l’aggiunta del pronome “voi” alla base del presente indicativo. Ad esempio, se volessimo dare un consiglio a un gruppo di persone di cui vogliamo mantenere una certa distanza, anziché dire “fate” useremo “facciate” (corrispondente al voi di cortesia).

È importante ricordare che l’uso dell’imperativo di cortesia dipende dal livello di formalità della situazione. In un contesto informale o fra amici sarebbe poco appropriato utilizzare questa forma, che può apparire come eccessivamente distaccata.

Un esempio di utilizzo dell’imperativo di cortesia potrebbe essere: “Signor Rossi, si accomodi pure” – dove si potrebbe anche dire “accomodi” senza il pronome di cortesia, ma in questo modo si mantiene una maggiore formalità. Altro esempio: “Attendano pure il loro turno” – dove si utilizza la forma di cortesia del voi per rivolgersi a un gruppo di persone.

In ogni caso, l’uso dell’imperativo di cortesia può essere un’ottima scelta per mantenere un tono distaccato e formale, senza risultare troppo freddi o antipatici. Con un po’ di pratica, si può imparare a utilizzare l’imperativo in modo appropriato in ogni situazione, senza rischiare di fare figuracce.