come si fa l aperol spritz

Come si fa l’Aperol Spritz?

Preparare l’Aperol Spritz è semplice e richiede poche mosse. Ecco la procedura passo dopo passo:

1. Ghiaccio

Innanzitutto, si prepara un bicchiere a tulipano con ghiaccio. È importante utilizzare un bicchiere in grado di contenere almeno 250 ml di liquido, in modo da poter aggiungere gli ingredienti senza versarli troppo in fretta.

2. Aperol

Si parte aggiungendo l’Aperol al bicchiere, in quantità di circa un terzo della capacità del bicchiere. In altre parole, se si utilizza un bicchiere da 250 ml, bisogna versare circa 80 ml di Aperol.

3. Prosecco

In seguito, si aggiunge il Prosecco, tenendo conto di versare quantità equivalenti di Aperol e Prosecco. Quindi, nel caso del bicchiere da 250 ml, bisogna versare altri 80 ml circa di Prosecco.

4. Soda

Per completare l’Aperol Spritz, si aggiunge un po’ di soda, in quantità sufficiente da riempire il bicchiere. Generalmente, si usa circa 50 ml di soda, ma se si preferisce una bevanda meno gassata si può ridurre la quantità.

5. Arancia

L’ultima mossa è decorare la bevanda con una fetta di arancia. Si può utilizzare una scorza di arancia per dare un aroma ancora più intenso alla bevanda, magari strofinandola sulla parte superiore del bicchiere.

L’Aperol Spritz è quindi pronto per essere gustato, meglio se accompagnato da qualche stuzzichino o antipasto. Da non sottovalutare la scelta del bicchiere, che può influenzare la presentazione e il sapore della bevanda. Il tipico bicchiere a tulipano, per esempio, consente una migliore fruizione degli aromi e una veloce osservazione della leggera gradazione alcolica della bevanda.

Non perdere la nostra guida completa al pubblico italiano sul Miglior Aperol Spritz.

Gli ingredienti

L’Aperol Spritz è un cocktail a base di vino bianco, amaro Aperol e soda. La sua preparazione è semplice e veloce, ma ci sono alcune cose da tenere a mente per ottenere il miglior risultato possibile.

Per preparare l’Aperol Spritz servono tre ingredienti principali: Prosecco, Aperol e soda. In particolare, si utilizzano tre parti di Prosecco, due parti di Aperol e una parte di soda. Queste proporzioni possono essere adattate in base ai gusti personali, ma il rapporto tra i tre ingredienti deve rimanere sempre lo stesso.

Il Prosecco è il vino più adatto per questo cocktail, perché ha un sapore leggero e fruttato che si abbina perfettamente con l’Aperol. In alternativa, si possono utilizzare altri vini bianchi, come il Chardonnay, il Pinot Grigio o lo Champagne, ma il Prosecco rimane la scelta migliore.

L’Aperol è un liquore amaro di origine italiana, che si ottiene dalla miscela di alcune erbe e spezie. Ha un colore rosso-arancione e un sapore dolce-amaro, che lo rende perfetto per il mix con il Prosecco.

La soda, infine, è un’acqua gassata che si utilizza per diluire il cocktail e renderlo meno alcolico. Si può utilizzare la classica soda, oppure l’acqua tonica o la limonata, a seconda dei gusti.

La preparazione

La preparazione dell’Aperol Spritz è molto semplice. Ecco i passaggi da seguire:

1. Prendere un calice da Spritz e riempirlo di ghiaccio.
2. Versare tre parti di Prosecco nel calice.
3. Aggiungere due parti di Aperol e mescolare bene con un cucchiaino.
4. Aggiungere una parte di soda e girare delicatamente il calice per mescolare bene tutti gli ingredienti.
5. Decorare con una fetta di arancia o un’oliva.

È importante utilizzare un calice da Spritz, perché ha la forma giusta per esaltare i sapori del cocktail. Inoltre, il ghiaccio deve essere abbondante e di buona qualità, in modo da rinfrescare il cocktail senza sciogliersi troppo velocemente.

Se si vuole dare un tocco personale all’Aperol Spritz, si possono aggiungere alcune gocce di Campari o di bitter all’arancia, per renderlo ancora più amaro e intenso.

In ogni caso, l’Aperol Spritz è un cocktail fresco, leggero e perfetto per l’estate, che si prepara in pochi minuti e si può gustare in compagnia di amici e parenti. Buon aperitivo!

Se sei alla ricerca di una versione unica di Aperol Spritz, dai un’occhiata alla nostra guida alle versioni creative su Riff-Rocker.

La preparazione

Per la preparazione dell’Aperol Spritz ci sono alcune semplici regole da seguire per garantirsi un risultato perfetto.
Innanzitutto, è importante scegliere i giusti ingredienti. Per questo cocktail serviranno: Prosecco, Aperol, soda e cubetti di ghiaccio. La quantità degli ingredienti dipenderà dalle preferenze personali, ma la ricetta classica prevede la seguente proporzione: 3 parti di Prosecco, 2 parti di Aperol e 1 parte di soda.

Una volta che si hanno tutti gli ingredienti a disposizione, si inizia la preparazione del cocktail versando i cubetti di ghiaccio nel bicchiere. Si consiglia di utilizzare un bicchiere grande, in modo da avere abbastanza spazio per tutti gli ingredienti.

Il passaggio successivo consiste nell’aggiungere il Prosecco nel bicchiere, seguito dall’Aperol. Si mescolano delicatamente gli ingredienti con un cucchiaino per miscelare i sapori.

Infine, si aggiunge la soda. È importante fare attenzione quando si versa la soda, in modo da non far perdere troppo il gas. Si mescola delicatamente per far amalgamare tutti gli ingredienti.

Per concludere, si decora il bicchiere con una fetta di arancia tagliata sottile. Questo non solo conferisce al cocktail un tocco di colore, ma anche un piacevole aroma e sapori.

Come si può notare, la preparazione dell’Aperol Spritz è molto semplice. Tuttavia, è importante seguire la ricetta con cura per garantirsi un risultato ottimale.

Alcune varianti

Esistono molte varianti dell’Aperol Spritz, una delle bevande estive più popolari in Italia.

Una delle varianti più semplici ma gustose prevede l’aggiunta di un mazzetto di menta o di basilico. Dopo aver versato l’Aperol e il Prosecco nel bicchiere con ghiaccio, basterà aggiungere il mazzetto di erbe fresche e mescolare delicatamente. In questo modo si otterrà un Aperol Spritz profumato e fresco.

Un’altra variante prevede l’utilizzo dello champagne al posto del Prosecco. Questo conferisce al cocktail un sapore più elegante e sofisticato. Per realizzarlo basterà seguire la ricetta classica dell’Aperol Spritz, sostituendo il Prosecco con lo champagne e aggiungendo una scorza di limone o di arancia per completare la decorazione.

Esiste anche una variante dell’Aperol Spritz senza alcol, perfetta per chi vuole godersi un aperitivo leggero. Per realizzarla basterà sostituire il Prosecco con dell’acqua tonica e aggiungere qualche goccia di liquore al gusto di arancia, mescolando il tutto con una fetta di arancia fresca.

Infine, per rendere l’Aperol Spritz ancora più speciale, si può aggiungere un twist dolce e goloso. Per farlo, basterà aggiungere qualche gocce di sciroppo di zucchero alla ricetta classica, oppure utilizzare un bitter all’arancia con una punta di vaniglia per conferire al cocktail un sapore unico e sorprendente.

In generale, le varianti dell’Aperol Spritz sono infinite e possono essere personalizzate in base ai gusti e alle preferenze di ogni ospite. L’importante è utilizzare ingredienti di qualità per garantire la massima soddisfazione al palato.

Abbinamenti

L’Aperol Spritz è un cocktail molto versatile che si può abbinare a molti piatti.
Innanzitutto, si sposa perfettamente con antipasti leggeri e freschi.
Un’idea potrebbe essere quella di servire dei crostini con prosciutto crudo e melone oppure dei girelli di zucchine alla menta.
Anche le bruschette con pomodorini e basilico sono un abbinamento molto apprezzato in estate.

Inoltre, l’Aperol Spritz si sposa anche con piatti a base di pesce, come ad esempio il tonno o il salmone affumicato.
Un’idea potrebbe essere quella di accompagnare il proprio aperitivo con dei toast con salmone e formaggio cremoso.
Anche i gamberetti marinati o delle cozze gratinate potrebbero essere un’alternativa gustosa.

Infine, una terza opzione potrebbe essere quella di abbinare l’Aperol Spritz con dei piatti a base di verdure, come ad esempio le verdure grigliate.
Un’idea potrebbe essere quella di preparare un’insalata di pomodori e cetrioli o delle melanzane alla griglia.
Anche le frittate di verdure sono un’abbinamento delizioso.

In definitiva, l’Aperol Spritz è un cocktail molto versatile che si può abbinare a molti piatti e sfoggiare in molte situazioni: dalla cena romantica con la propria dolce metà fino all’aperitivo con gli amici.

Se vuoi approfondire il mondo della mixology non puoi perderti la guida ai cocktail storici su Riff-Rocker.