come si fa il riso alla cantonese

Come si fa il riso alla cantonese

Il riso alla cantonese è una ricetta tradizionale della cucina cinese, particolarmente diffusa nella città di Guangzhou, situata nella regione del Guangdong, nota anche come Canton. Preparare il riso alla cantonese non è difficile, ma richiede un pizzico di pazienza e una giusta dose di attenzione nel dosare gli ingredienti.

Per la sua realizzazione occorrono alcuni ingredienti fondamentali, come il riso a chicco lungo, le uova, la carne di maiale o di pollo, i piselli e la cipolla.

Il primo passo da fare per la preparazione del riso alla cantonese è quello di lessare il riso in acqua salata, fino a quando non risulta morbido ma ancora un po’ al dente. Quando il riso è cotto, occorre scolarlo e lasciarlo raffreddare per qualche minuto.

Nel frattempo, si possono cuocere le uova sbattute in padella con un po’ di burro, facendole dorare da entrambi i lati. Una volta cotte, le uova vanno tagliate a listarelle.

Si può procedere ora alla cottura degli altri ingredienti, mettendo la carne tagliata a cubetti in padella con un po’ di olio e lasciandola cuocere finché non risulta dorata da entrambi i lati. A questo punto, occorre aggiungere anche la cipolla tritata e i piselli, continuando a cuocere il tutto per qualche minuto.

Quando gli ingredienti sono pronti, bisogna passare alla fase finale, ovvero l’unione di tutto. Mettere il riso nel wok caldo e mescolarlo bene con gli altri ingredienti, aggiungendo un po’ di salsa di soia e di olio di sesamo. Continuare a mescolare il tutto, finché il riso risulterà ben oro e tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati. A questo punto, si può servire il riso alla cantonese ben caldo e guarnito con le strisce di uovo che si erano preparate in precedenza.

Il riso alla cantonese unisce sapori dolci, salati e leggermente affumicati, creando un’esplosione di sapori in bocca. Si tratta di una pietanza particolarmente adatta per le cene con amici o in famiglia, soprattutto se si vuole portare in tavola un piatto esotico e originale.

In conclusione, la preparazione del riso alla cantonese richiede un po’ di pratica e di impegno, ma il risultato finale ripaga abbondantemente gli sforzi. Provate a realizzare questa ricetta e non ve ne pentirete!

Scopri la cucina cinese e i suoi sapori

Ingredienti necessari per il riso alla cantonese

Il riso alla cantonese è uno dei piatti più amati della cucina cinese. Questo piatto è una gustosa miscela di riso bollito, uova strapazzate, pancetta, gamberi, cipollotti, piselli e salsa di soia. Di seguito sono riportati gli ingredienti necessari per preparare questo delizioso piatto, che può essere servito come contorno o come piatto unico.

Il primo ingrediente che occorre è il riso. È importante scegliere un riso di buona qualità, il migliore è quello di tipo “Roma” o “Arborio”. Per preparare il riso alla cantonese si deve bollire il riso in acqua salata per circa 15-20 minuti, fino a quando non sarà cotto ma ancora al dente.

Le uova sono un altro ingrediente importante per questo piatto. Si consiglia di utilizzare le uova di gallina fresche e di produzione locale, per garantire la massima qualità. Le uova vanno sbattute leggermente e poi cotte in una padella insieme alla pancetta, precedentemente tagliata a dadini. In alternativa, si può usare anche del prosciutto cotto o del salmone affumicato al posto della pancetta.

I gamberi sono un altro ingrediente fondamentale per il riso alla cantonese. Si consiglia di usare gamberi freschi, puliti e sbollentati in acqua salata per circa 2-3 minuti. Tagliare poi i gamberi a pezzi piccoli e riservarli per l’aggiunta successiva al riso.

I cipollotti sono una componente essenziale per dare un tocco di sapore alla preparazione. I cipollotti vanno tagliati finemente e messi in padella insieme alla pancetta e alle uova, lasciando rosolare per alcuni minuti fino a che non saranno morbidi.

I piselli sono un altro elemento importante per il riso alla cantonese. Si consiglia di usare i piselli freschi, sbollentati per un minuto in acqua bollente salata. I piselli vanno poi aggiunti alla padella insieme ad altri ingredienti per cuocere per altri 2-3 minuti

La salsa di soia è l’ingrediente segreto di questo piatto. Aggiungere una quantità moderata di salsa di soia al riso dopo l’aggiunta degli ingredienti in padella, ci permetterà di ottenere un riso allo stesso tempo morbido e saporito.

L’olio di semi è l’ingrediente chiave per la preparazione del riso alla cantonese. Questo è l’ingrediente che ci permetterà di creare la texture caratteristica del piatto. Una volta che tutti gli ingredienti sono cotti e pronti, aggiungere il riso alla padella e mescolare bene con una quantità moderata di olio di semi.

Infine, non dimentichiamo il sale e il pepe. Questi due ingredienti non dovrebbero mai mancare in una preparazione culinaria. Basterà aggiungerli a piacimento mentre si cucina il riso alla cantonese, per ottenere il giusto equilibrio di sapori.

In sintesi

Il riso alla cantonese è un piatto delizioso che richiede solo pochi ingredienti ma molta attenzione. Per preparare questo piatto, abbiamo bisogno di riso, uova, pancetta, gamberi, cipollotti, piselli, salsa di soia, olio di semi, sale e pepe. Ciascuno di questi ingredienti ha la propria importanza per garantire il sapore equilibrato e la giusta consistenza del piatto. Con un po’ di pratica, anche voi sarete in grado di preparare il riso alla cantonese come un vero esperto di cucina cinese!

Le migliori ricette della cucina orientale

Preparazione del riso alla cantonese

Il riso alla cantonese è uno dei piatti più amati della cucina cinese. Originario della città di Canton, oggi Guangzhou, questo piatto è diventato molto popolare in tutto il mondo. La sua preparazione è molto semplice e con pochi ingredienti è possibile ottenere un piatto gustoso e nutriente.

La preparazione del riso alla cantonese prevede diverse fasi, che vedremo ora nel dettaglio.

1. Cuocere il riso

La prima cosa da fare è cuocere il riso. Usiamo il riso basmati o il riso jasmie, che sono tipici della cucina cinese. Prima di cuocerlo, è importante lavarlo bene sotto l’acqua corrente finché l’acqua non diventa trasparente. Una volta fatto questo, mettiamo il riso in una pentola e copriamolo con acqua fredda. Accendiamo il fuoco e lasciamo cuocere il riso finché tutta l’acqua non viene assorbita. A questo punto, spegniamo il fuoco e lasciamo riposare il riso per circa 10 minuti.

2. Cuocere le uova

In una padella antiaderente versiamo un po’ d’olio di semi e aggiungiamo le due uova precedentemente sbattute. Cuociamo le uova mescolando continuamente finché prendono una consistenza solida ma ancora umida.

3. Preparare pancetta, gamberi e piselli

Prendiamo la pancetta e tagliamola a strisce. In una padella con un po’ d’olio rosoliamo la pancetta finché è dorata. Aggiungiamo i gamberi e i piselli e facciamo cuocere per alcuni minuti, mescolando di tanto in tanto.

A questo punto, aggiungiamo anche i cipollotti tagliati finemente e facciamo cuocere per un altro paio di minuti. Aggiungiamo la salsa di soia, il sale e il pepe nero.

4. Mescolare il riso con gli altri ingredienti

Infine, aggiungiamo il riso alla padella con gli ingredienti precedentemente preparati e mescoliamo bene il tutto fino a quando il riso risulta ben condito e gli ingredienti sono uniformemente distribuiti.

Il riso alla cantonese è pronto per essere portato in tavola e gustato in compagnia dei propri cari. Con queste semplici mosse, sarete capaci di preparare un piatto raffinato e apprezzato da tutti!

Come si fa il riso alla cantonese

Il riso alla cantonese è un piatto originario della regione di Canton, in Cina. Questo piatto è molto apprezzato in tutto il mondo e si può trovare in molti ristoranti asiatici. La versione originale prevede l’uso del riso al vapore, ma è possibile utilizzare anche il riso basmati o il riso integrale. Ecco la ricetta per preparare il riso alla cantonese.

Ingredienti

  • 300 g di riso
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 100 g di piselli
  • 150 g di pancetta a dadini
  • 3 uova
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 2 cucchiai di olio di semi di girasole
  • sale

Preparazione

  1. Inizia lavando il riso sotto l’acqua corrente finché l’acqua diventa limpida. Puoi utilizzare un colino a maglia fine per scolare il riso e rimuovere l’acqua in eccesso. Lascia il riso a bagno per 30 minuti.
  2. In una padella a parte, fai rosolare la pancetta a dadini con l’aglio e l’olio di semi di girasole.
  3. Aggiungi la cipolla e la carota tritata e continua a soffriggere a fuoco medio-basso finché non si ammorbidiscono.
  4. A questo punto, aggiungi i piselli e la salsa di soia. Mescola tutto e spegni il fuoco.
  5. Cuoci il riso al vapore in una pentola con coperchio per circa 18-20 minuti.
  6. In un’altra padella, sbatti le uova e cuocile a fuoco medio-basso finché non diventano solide.
  7. Nel frattempo, prendi una ciotola grande e metti il riso, la pancetta con le verdure e le uova a pezzetti. Mescola bene e aggiungi sale a piacere.
  8. Servi il riso alla cantonese ben caldo.

Consigli per servire il riso alla cantonese

Puoi accompagnare il riso alla cantonese con verdure al vapore, come cavolo, carote o broccoli, o con una zuppa di wonton per un pasto completo. Inoltre, puoi decorare il piatto con germogli di soia o cipollotti tagliati a rondelle per un tocco di freschezza. Il riso alla cantonese è perfetto anche come piatto unico per un pranzo in ufficio o da portare in una scampagnata. Se vuoi rendere il piatto più piccante, aggiungi della salsa piccante o peperoncino a volontà. Con questi semplici consigli, il tuo riso alla cantonese sarà ancora più delizioso!

Ingredienti

Per preparare il riso alla cantonese avrai bisogno di:

  • 300 grammi di riso basmati
  • 3 cucchiai di olio di semi di arachide
  • 2 uova
  • 50 grammi di piselli
  • 50 grammi di prosciutto cotto tagliato a dadini
  • 50 grammi di gamberetti sgusciati
  • 1/2 cipolla tritata
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • Brodo vegetale q.b.

Preparazione

Per prima cosa, lava bene il riso sotto acqua corrente e mettilo a bagno in acqua fredda per circa 30 minuti.

In una padella wok o in una pentola capiente, fai scaldare l’olio di semi di arachide. Aggiungi la cipolla e l’aglio tritati e fai soffriggere per qualche istante. Aggiungi poi i piselli, il prosciutto cotto e i gamberetti e continua a cuocere a fuoco medio per 5-6 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Sbatti le uova in una ciotola e aggiungile alla padella. Mescola velocemente per farle cuocere bene.

Aggiungi il riso scolato e mescola bene con gli ingredienti presenti nella padella. Aggiungi poi il brodo vegetale bollente fino a coprire il riso.

Lascia cuocere a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo vegetale se necessario.

A fine cottura, aggiungi un cucchiaio di salsa di soia e mescola bene.

Il tuo riso alla cantonese è pronto da servire!

Consigli

Per un risultato perfetto, è importante rispettare alcune accortezze:

  • Usare il riso basmati invece di altre varietà di riso
  • Bagno di 30 minuti per fare in modo che i chicchi si ammorbidiscano e cuociano meglio.
  • Aggiungere il brodo vegetale a fuoco basso, facendo attenzione a che il riso non attacchi alla padella.
  • Guarnire con cipollotto fresco e servire ben caldo.

Variante

Per rendere più gustoso il riso alla cantonese, puoi aggiungere al posto dei piselli, alcuni cubetti di carota o di zucchina oppure del mais dolce. Inoltre, puoi sostituire il prosciutto cotto con del salame cinese, meglio conosciuto come lap cheong.

Conclusioni

Come hai visto, preparare il riso alla cantonese è facile e veloce, e anche i meno esperti in cucina potranno ottenere un piatto delizioso. Prova a prepararlo con i tuoi amici o familiari e assaggia l’inconfondibile gusto della cucina cinese a casa tua.

Vai alla ricetta originale del riso alla cantonese