come si fa il ragù di carne

Come si fa il ragù di carne

Il ragù di carne è un piatto classico della cucina italiana. Si tratta di una salsa densa e saporita a base di carne tritata e altri ingredienti che vengono cotti a fuoco lento per diverse ore. Il risultato è una salsa dal sapore intenso che può essere utilizzata per condire la pasta, come sugo per la lasagna, o come base per altri piatti.

La preparazione del ragù richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è senz’altro soddisfacente. Di seguito, vi spieghiamo i passi da seguire per preparare un ottimo ragù di carne.

Gli ingredienti

Per preparare il ragù di carne avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 500 g di carne tritata (manzo o vitello)
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 lattina di pelati
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 250 ml di brodo di carne
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe q.b.

La preparazione

Per preparare il ragù di carne, seguitemi i seguenti passaggi:

  1. Pulite e lavate la carota, il sedano e la cipolla, poi tagliateli a pezzetti piccoli. Schiacciate gli spicchi d’aglio con la lama del coltello.
  2. In una pentola abbastanza grande, mettete a scaldare l’olio extravergine d’oliva, poi aggiungete la cipolla, il sedano e la carota e fate soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure saranno morbide e dorate.
  3. Aggiungete la carne tritata e fatela rosolare a fuoco alto finché non si sarà completamente dorata.
  4. Sfumate il tutto con il bicchiere di vino rosso e lasciate evaporare l’alcol.
  5. Unite i pelati e schiacciateli con una forchetta. Aggiungete il brodo di carne caldo e mescolate bene. Regolate di sale e pepe e coprite la pentola con il coperchio lasciando uno spiraglio aperto. Cuocete a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
  6. Terminata la cottura, il ragù di carne sarà pronto per essere utilizzato. Lasciate raffreddare e poi usatelo per condire pasta, lasagne, gnocchi o altre pietanze.

Il ragù di carne è un piatto che si presta ad essere congelato. Potete prepararne una grande quantità e conservare il resto in congelatore in piccole porzioni, così lo avrete sempre pronto all’occorrenza!

Ingredienti necessari

Il ragù di carne è uno dei piatti più famosi e apprezzati della cucina italiana. Per prepararlo, gli ingredienti necessari sono pochi ma di qualità: carne macinata, cipolla, sedano, carota, pomodori pelati, vino rosso, brodo e sale.

La scelta della carne è molto importante per ottenere un ragù perfetto. Consigliamo di utilizzare carne di manzo magra e di alta qualità, preferibilmente macinata al momento dal macellaio di fiducia. La carne deve essere trattata con cura e rispettare le norme igieniche.

La verdura, invece, è fondamentale per donare al ragù un sapore intenso e un profumo irresistibile. La cipolla, il sedano e la carota vanno puliti e tagliati a cubetti piccoli, in modo da poterli far soffriggere lentamente in una padella ampia e dai bordi alti, con un filo di olio d’oliva.

I pomodori pelati sono l’ingrediente che dà il tocco finale al ragù di carne. Preferiamo utilizzare i pomodori San Marzano, il cui sapore è dolce e intenso, ma è possibile utilizzare anche altro tipo di pomodori pelati in scatola. Bisogna prendere cura di eliminare i semi e la buccia, e poi tagliarli a cubetti.

Il vino rosso è un ingrediente fondamentale per il ragù di carne, poiché dona al piatto un sapore intenso e deciso. Il vino deve essere di qualità, preferibilmente secco e di colore rosso intenso. Scegliamo sempre il vino che preferiamo bere, anche perché il sapore del vino è importante per la riuscita del piatto finale.

Il brodo può essere di carne o di verdure, a seconda dei gusti e delle esigenze. Il brodo deve essere preparato in casa, con ingredienti naturali e di qualità, oppure acquistato in barattolo o in cubetti, ma sempre controllando bene gli ingredienti in etichetta.

Infine, il sale è l’ingrediente che permette di esaltare tutti gli aromi e i sapori degli alimenti utilizzati. Consigliamo di utilizzare il sale grosso di mare, poiché ha un sapore più intenso rispetto al sale comune.

Il ragù alla bolognese è una ricetta tipica della tradizione culinaria di Bologna. Si tratta di un piatto molto gustoso e sostanzioso che viene preparato con carne macinata, salsa di pomodoro, cipolle, carote e sedano. Segui la nostra ricetta per prepararlo in casa.

Preparazione del ragù di carne

Il ragù di carne è uno dei piatti più tipici della cucina italiana e rappresenta il simbolo della tradizione culinaria italiana. Questo piatto, che nasce come condimento per la pasta, è talmente amato e diffuso che ogni regione ha la propria versione.

Per la preparazione del ragù di carne occorre seguire alcune regole fondamentali per ottenere un risultato perfetto. Uno dei trucchi sta nel soffriggere bene le verdure per far rilasciare tutto il loro sapore e renderlo delicato. Tutto sta nel dosaggio degli ingredienti e nel tempo di cottura.

Ecco la ricetta per preparare un gustoso ragù di carne.

Ingredienti:

  • 400 g di carne macinata mista
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 carota
  • 1 tazza di vino rosso
  • 400 g di pomodori pelati
  • 1 tazza di brodo di carne
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale q.b.

Procedimento:

In una padella larga, far rosolare la cipolla, il sedano e la carota tritati finemente con l’olio extravergine di oliva. Quando le verdure sono tenere, aggiungere la carne macinata e farla rosolare a fuoco alto, mescolando per evitare che si formino grumi.

Una volta che la carne si è ben colorita, sfumare con il vino rosso e far evaporare l’alcol. Aggiungere poi i pomodori pelati e il sale a piacere. Mescolare bene e far cuocere per qualche minuto.

A questo punto, aggiungere il brodo di carne e mescolare. Coprire la padella con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco basso per circa due ore, mescolando di tanto in tanto.

Sarà necessario aggiungere dell’acqua calda durante la cottura se il ragù risulta troppo asciutto.

Trascorso il tempo di cottura, il ragù di carne sarà pronto per condire un bel piatto di pasta o per farcire le lasagne.

Il ragù di carne è un piatto che richiede tempo e pazienza, ma i suoi sapori sono tali da ripagare ogni sforzo. La vera arte del ragù sta nel saper dosare gli ingredienti e nel lasciarlo cuocere lentamente per assaporarne tutti gli aromi.

Per preparare un buon ragù di carne è importante utilizzare gli ingredienti giusti e seguire la ricetta con attenzione. Se vuoi imparare a preparare un ragù perfetto, segui i nostri consigli sul sito Riff-Rocker.

Servizio e abbinamenti

Il ragù di carne è un piatto della tradizione italiana che si presta a molteplici varianti e abbinamenti a seconda dei gusti e delle preferenze. Il modo migliore per servire il ragù di carne è sicuramente caldo, in modo da poter apprezzare appieno la consistenza cremosa e il sapore intenso della carne.

L’abbinamento classico per il ragù di carne è senza dubbio con la pasta fresca, come i tagliatelle o i pappardelle: questi tipi di pasta sono perfetti per catturare la giusta quantità di sugo e per gustare fino in fondo la ricchezza del piatto.

Tuttavia, se si desidera sperimentare nuovi abbinamenti, il ragù di carne si sposa alla perfezione con la polenta: la polenta, con la sua consistenza morbida e cremosa, è un’ottima alternativa alla pasta e si presta ad essere accompagnata dal ragù di carne in molti modi differenti.

Per quanto riguarda il vino, il ragù di carne richiede un vino rosso robusto e corposo, come il Chianti o il Barolo: il vino rosso si sposa perfettamente con la consistenza cremosa del ragù di carne e contribuisce a esaltare il sapore della carne.

Infine, per completare l’esperienza di gusto del ragù di carne, si può optare per dei formaggi stagionati o piccanti: i formaggi possono essere serviti a parte, oppure possono essere grattugiati direttamente sul piatto di ragù, creando un abbinamento perfetto tra il sapore cremoso della carne e la piccantezza del formaggio.

In definitiva, il ragù di carne è un piatto versatile e gustoso che si presta ad essere servito in molti modi differenti: il segreto per apprezzarlo al meglio sta nella scelta dell’abbinamento giusto, che possa valorizzare la sua consistenza cremosa e il sapore intenso della carne.

Il ragù di carne è una delle ricette più amate e conosciute della cucina italiana. Si tratta di un piatto molto versatile che può essere utilizzato per condire molte pietanze. Ecco come prepararlo!

Variante vegetariana

Per chi segue una dieta vegetariana o semplicemente vuole provare un’alternativa al tradizionale ragù di carne, ecco una versione vegetariana molto gustosa! In questo caso, la carne macinata viene sostituita con la soia o i funghi, mentre il brodo di carne viene sostituito con il brodo vegetale.

Per preparare questo ragù vegetariano, avrete bisogno di:

  • 200g di soia granulare o 400g di funghi misti
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 carota
  • 1 sedano
  • 800g di pomodori pelati
  • 100ml di vino rosso
  • 500ml di brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Iniziate preparando la base del ragù, tritando finemente cipolla, aglio, carota e sedano e facendo soffriggere il tutto in un tegame con un po’ di olio extravergine di oliva. Aggiungete poi la soia granulare o i funghi tagliati a pezzetti e lasciate cuocere per alcuni minuti.

Dopo aver sfumato con il vino rosso, aggiungete i pomodori pelati e il brodo vegetale, mescolando bene il tutto e portando a ebollizione. Abbassate poi la fiamma e lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo vegetale se necessario.

Una volta che il ragù vegetariano è pronto, potete utilizzarlo per condire la pasta, oppure per preparare lasagne, polpette o altre pietanze a base di carne tradizionalmente condite con il ragù.

Il risultato finale sarà un ragù dal sapore intenso e corposo, che non avrà niente da invidiare alla versione classica a base di carne macinata. In più, grazie all’utilizzo della soia o dei funghi, questo ragù vegetariano risulterà più leggero e digeribile, senza perdere nulla in fatto di gusto e sapore.