come si fa il ragu

Come si fa il ragu

Il ragù è uno dei piatti della cucina italiana più amati in tutto il mondo. Generalmente servito con tagliatelle o lasagne, si tratta di un sugo a base di carne tritata e pomodoro, insaporito con una serie di spezie che gli conferiscono un aroma unico. Come la maggior parte dei piatti tradizionali italiani, esiste una grande varietà di ricette per preparare il ragù, ognuna con le proprie varianti. In ogni caso, ecco la ricetta di base per preparare un delizioso ragù in casa:

Ingredienti:

  • 500g di carne tritata (manzo o misto manzo e maiale)
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 500ml di passata di pomodoro
  • 300ml di brodo o acqua
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • noce moscata q.b.

Preparazione

Per preparare il ragù, cominciate dalla preparazione degli ingredienti. Tritate finemente la cipolla, le carote e il sedano e mettetele da parte. Nel frattempo, fate dorare lo spicchio d’aglio in una casseruola con l’olio d’oliva. Quando il profumo dell’aglio si diffonde nella cucina, rimuovetelo e unite le verdure tritate. Fatele cuocere a fuoco medio finché non diventano tenere.

A questo punto, aggiungete la carne tritata alla casseruola e fate cuocere a fuoco alto finché non sarà completamente dorata. A questo punto, unite la passata di pomodoro e il brodo o l’acqua per rendere il sugo morbido. Aggiustate il sale, il pepe e la noce moscata a piacere.

Fate cuocere il sugo a fuoco lento per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della casseruola. Se vedete che la consistenza del sugo è troppo densa, potete diluirlo con un po’ di acqua calda. Al contrario, se vedete che il ragù risulta troppo liquido, potete prolungare la cottura finché non si raggiunge la corretta densità.

Il ragù, a differenza di altre salse, è ancora più buono se viene riscaldato il giorno dopo, perché i vari sapori si amalgamano meglio, ma potete consumarlo anche subito. Servitelo caldo accompagnato da una porzione di pasta fresca o lasagne, e gustatevi il profumo e il sapore della cucina italiana.

Per avere un piatto da leccarsi i baffi, non dimenticare di accompagnare il tuo ragù con la pasta giusta. Leggi il nostro articolo sulla pasta perfetta per il tuo sugo di carne.

Gli ingredienti del ragù

Per preparare un buon ragù alla Bolognese, è necessario avere a disposizione gli ingredienti giusti e di qualità. Ecco l’elenco di quello che ti servirà:

Carne tritata: La carne è l’ingrediente principale del ragù. La tradizione vuole che si usi una miscela di carne di manzo, maiale e vitello.

Pomodoro: Il pomodoro è una componente fondamentale del ragù. Si può usare il pomodoro fresco o in conserva, a seconda della stagione.

Cipolla: La cipolla non manca mai nel ragù. Aggiunge un sapore caratteristico e dona dolcezza al sugo.

Carote: Le carote sono un’aggiunta essenziale per il ragù. Rimuovono l’acidità del pomodoro e conferiscono un sapore delicato al sugo.

Sedano: Il sedano è un ingrediente che si usa poco in cucina, ma che è molto efficace nel ragù. Aggiunge un sapore sottile e un tocco di freschezza al sugo.

Olio d’oliva: L’olio d’oliva conferisce al ragù un sapore fruttato e una densità piacevole al palato. È importante usare un olio di qualità.

Vino rosso: Il vino rosso è un ingrediente fondamentale del ragù alla Bolognese. Aggiunge profondità e complessità di sapore. Si può usare un Chianti o un Sangiovese.

Brodo vegetale: Il brodo vegetale serve per diluire il ragù e per conferirgli un sapore delicato e leggero. Si può usare il brodo di verdure fatto in casa o quello disponibile in commercio.

Sale e pepe: Il sale e il pepe vanno aggiunti a piacere. Assicurati di assaggiare il ragù durante la cottura e di aggiustare eventualmente di sale e pepe.

Una volta raccolti tutti gli ingredienti necessari, puoi iniziare a preparare il tuo ragù alla Bolognese seguendo la ricetta tradizionale.

Per avere un sugo di carne condito al punto giusto, è fondamentale scegliere gli ingredienti giusti. Scopri di più su come scegliere la giusta carne per il tuo ragù.

Come preparare il ragù

Il ragù è uno dei piatti più amati della cucina italiana e la sua preparazione richiede una particolare attenzione per ottenere un risultato perfetto. Ecco una guida dettagliata su come preparare il ragù.

1. Gli ingredienti

Gli ingredienti base per preparare il ragù sono: carne tritata, cipolla, carote, sedano, pomodori pelati, vino rosso, brodo vegetale, olio extravergine di oliva, sale e pepe. È possibile utilizzare diversi tipi di carne come manzo, maiale e agnello, oppure è possibile usare una miscela di carne tritata.

2. Preparazione

Per preparare il ragù, la prima cosa da fare è soffriggere in olio extravergine di oliva la cipolla, le carote e il sedano tritati finemente. Una volta che le verdure sono diventate morbide, aggiungere la carne tritata e farla rosolare a fuoco vivo.

Successivamente si aggiungono i pomodori pelati e il vino rosso e si cuociono per qualche minuto, finché il vino non evapora. Poi, aggiungere il brodo vegetale e cuocere a fuoco lento per alcune ore. Durante la cottura, mescolare di tanto in tanto e aggiungere altro brodo se necessario.

3. Consigli per ottenere un risultato perfetto

Per ottenere un ragù perfetto, è importante seguire alcune regole:

– Utilizzare una pentola bassa e larga, che permetta di cuocere il ragù lentamente e uniformemente.
– La carne utilizzata deve essere tritata finemente, in modo da creare un sugo omogeneo.
– Le verdure, una volta soffritte, devono essere ben tritate.
– È importante aggiungere il vino rosso solo quando le verdure e la carne sono ben rosolate.
– Cuocere il ragù a fuoco lento per almeno 3 ore, in modo che tutti i sapori si amalgamino perfettamente.
– Aggiungere sale e pepe solo alla fine della cottura, in modo da regolare il sapore.

4. Utilizzo del ragù

Il ragù può essere utilizzato per condire la pasta, ma anche per preparare lasagne, cannelloni, polpette e altre specialità della cucina italiana. Inoltre, il ragù può essere conservato in frigorifero per diversi giorni o nel freezer per molte settimane.

In sintesi, preparare il ragù richiede un po’ di pazienza e attenzione, ma il risultato finale è senza dubbio delizioso. Seguendo questi semplici consigli e utilizzando ingredienti di qualità, si otterrà un sugo cremoso, profumato e gustoso, che conquisterà i palati di tutti.

Vuoi sapere come si fa il ragù perfetto? Non perderti la nostra ricetta tradizionale che ti porterà direttamente in Emilia Romagna.