come si fa il pesto in casa

Come si prepara il pesto in casa

Il pesto è una deliziosa salsa a base di basilico, olio, pinoli e formaggio, originaria della Liguria. Preparare il pesto secondo la versione tradizionale richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato è assolutamente incredibile.

Per fare il pesto in casa, avrai bisogno di pochi ingredienti di alta qualità, come foglie di basilico fresco, pinoli, formaggio grattugiato, olio extravergine di oliva e aglio. Assicurati di avere a disposizione un buon frullatore o un mortaio, che ti aiuterà a ottenere una consistenza liscia e cremosa.

Iniziamo preparando gli ingredienti. Prendi una quantità generosa di foglie di basilico fresco e sciacquale sotto l’acqua corrente fredda. Poi, asciugale delicatamente con un canovaccio pulito e rimuovi tutte le foglie dal gambo. Metti le foglie di basilico in una ciotola e tienile da parte.

Successivamente, tosta i pinoli in una padella a fuoco medio-basso fino a quando non saranno dorati. Questo processo intensificherà il loro sapore, rendendoli più croccanti e fragranti. Prendi i pinoli tostati e mettili da parte in un piatto.

Ora è il momento di aglio. Ricorda che l’aglio aggiunge un sapore forte al pesto, quindi usa solo la quantità necessaria per soddisfare il tuo gusto personale. Puoi schiacciare l’aglio con la lama di un coltello o puoi usare uno spremiaglio per ottenere una consistenza più fine. Metti da parte l’aglio tritato.

Dopo aver preparato gli ingredienti, è tempo di passare alla fase di frullamento. Per fare ciò, versa le foglie di basilico nella ciotola del frullatore insieme ai pinoli tostati, all’aglio tritato, al formaggio grattugiato e all’olio extravergine di oliva.

Inizia a frullare gli ingredienti a media velocità, poi rallenta il frullatore e grattugia gli ingredienti insieme per ottenere una consistenza liscia e cremosa. Questo processo può richiedere qualche minuto, quindi pazienta e continua a frullare finché non otterrai la consistenza desiderata.

Quando il tuo pesto sarà ben amalgamato, assaggialo per vedere se hai bisogno di aggiustare il sapore. Potresti voler aggiungere un po’ di sale, pepe o ancora un po’ di formaggio.

Una volta che avrai raggiunto il sapore perfetto, il tuo pesto fatto in casa sarà pronto! Puoi conservarlo in un barattolo di vetro in frigorifero per diverse settimane.

Non c’è niente di meglio di un pesto fresco e fatto in casa, che avrà sicuramente un sapore migliore rispetto a quello comprato in negozio. Prova a prepararlo da solo e gustalo con la pasta, il pane tostato o le tue ricette preferite per portare il sapore della Liguria direttamente nella tua cucina.

Se stai cercando un modo per tritare facilmente i tuoi ingredienti per il pesto, potresti provare il Moulinette di Bimby. Ecco come funziona, e come potrebbe semplificarti la vita in cucina!

Ingredienti necessari

Per preparare un delizioso pesto fatto in casa, avrai bisogno di ingredienti di alta qualità. Ecco tutto ciò che ti serve:

Basilico: il basilico fresco è l’ingrediente principale del pesto e dovrebbe costituire circa il 50% della miscela totale. Cerca di acquistare foglie di basilico fresche e mature, preferibilmente quelle coltivate localmente.

Pinoli: i pinoli sono un altro componente essenziale del pesto. Aggiungono un’aroma di nocciola al pesto e dovrebbero essere tostati leggermente in una padella prima di essere usati nella ricetta.

Aglio: l’aglio fresco aggiunge un sapore robusto al pesto. Se desideri un sapore più delicato, puoi ridurre la quantità di aglio utilizzata.

Parmigiano: il parmigiano fornisce al pesto un sapore leggermente salato e formaggio. Assicurati di acquistare parmigiano di alta qualità e grattugiarlo tu stesso per il miglior sapore.

Pecorino romano: il pecorino romano è un altro formaggio che fornisce un sapore salato al pesto. Assicurati di utilizzare un pecorino di alta qualità e grattugiarlo tu stesso per ottenere il sapore migliore.

Olio extra vergine di oliva: l’olio extra vergine d’oliva di alta qualità è fondamentale per la preparazione del pesto. Utilizza olio di oliva di alta qualità per ottenere un sapore eccellente.

Sale: infine, aggiungi il sale a piacere per bilanciare i sapori. Usa il sale marino per un sapore più autentico.

Con questi ingredienti a portata di mano, sei pronto per iniziare la preparazione del pesto fatto in casa. Segui le istruzioni riportate di seguito per creare un delizioso pesto fresco.

Procedimento

Il pesto è uno dei condimenti più amati in tutto il mondo. Originario della Liguria, questa salsa dal profumo intenso è usata per insaporire la pasta e molti altri piatti di carne e pesce. Se anche tu sei un appassionato di cucina e vuoi preparare il pesto in casa, ecco la nostra guida completa passo per passo.

1. Gli ingredienti

Per preparare il pesto in casa avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 100 grammi di foglie di basilico fresco
  • 30 grammi di formaggio pecorino grattugiato
  • 50 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
  • 30 grammi di pinoli
  • 2 spicchi d’aglio
  • sale
  • olio d’oliva

In alternativa, puoi sostituire i pinoli con mandorle o noci. Ricorda di usare solo ingredienti freschi e di qualità per un risultato ottimale.

2. La preparazione degli ingredienti

Prima di iniziare a preparare il pesto, lava bene le foglie di basilico e asciugale con un panno. Rimuovi i gambi e le foglie ingiallite o ammaccate. Sbuccia gli spicchi d’aglio e tagliali a pezzetti. Grattugia il formaggio pecorino e il parmigiano reggiano.

3. Il pesto fatto in casa

Per la preparazione del pesto in casa si comincia tritando il basilico e gli altri ingredienti in un mortaio o nel mixer fino ad ottenere una salsa omogenea. Se usi il mortaio, inizia tritando gli spicchi d’aglio con un pizzico di sale fino ad ottenere una crema. Aggiungi poi i pinoli e continua a pestare fino a ridurli in pezzetti piccoli. Unisci quindi le foglie di basilico e i formaggi grattugiati e continua a pestare aggiungendo poco alla volta l’olio d’oliva fino ad ottenere una salsa cremosa. Rectifica il sale se necessario.

Se usi il mixer, unisci tutti gli ingredienti nel bicchiere e aziona l’apparecchio fino ad ottenere una salsa omogenea. Aggiungi l’olio d’oliva poco alla volta fino ad ottenere una consistenza cremosa.

4. La conservazione

Il pesto fatto in casa si conserva in frigorifero per qualche giorno, coperto con un filo di olio d’oliva per evitare che la superficie si ossidi. Puoi anche congelarlo in porzioni per usarlo quando vuoi.

Il pesto fatto in casa è un condimento versatile e saporito, perfetto per insaporire la pasta fresca, il risotto, le bruschette e molte altre pietanze. Prova a prepararlo seguendo i nostri consigli e sorprendi i tuoi ospiti con il tuo pesto fatto in casa!

Se vuoi saperne di più su dove trovare gli ingredienti per il pesto fatti in casa, dai un’occhiata a Coldiretti.

Conservazione

Il pesto fatto in casa è un condimento delizioso e versatile che può durare parecchi giorni, a patto di essere conservato correttamente. Una volta pronto, il pesto va versato in un barattolo di vetro pulito e ben asciutto, poi coperto da uno strato di olio d’oliva che lo proteggerà dall’aria e ne preserverà il sapore e l’aroma.

Il barattolo va chiuso ermeticamente con un coperchio e conservato in frigorifero. In genere, il pesto fatto in casa si conserva per 3-4 giorni circa, ma questo dipende anche dalla freschezza degli ingredienti utilizzati e dalle condizioni di conservazione. Se il pesto comincia ad assumere un odore strano o a cambiare colore, è meglio non consumarlo.

Per prolungare la durata del pesto fatto in casa, invece, si può optare per la congelazione: il pesto fresco può essere diviso in porzioni e conservato in contenitori appositi da freezer, oppure in sacchetti per alimenti ben chiusi. In questo modo, il pesto fatto in casa può durare anche diversi mesi, senza perdere le sue qualità organolettiche.

Per scongelare il pesto fatto in casa, basta prelevarlo dal freezer e lasciarlo a temperatura ambiente per alcune ore, o versarlo direttamente nella pentola durante la cottura della pasta o del condimento.

Ricordiamo che il pesto fatto in casa non contiene conservanti, quindi è necessario seguire alcune semplici regole per preservarlo al meglio. Ad esempio, evitare di contaminarlo durante la preparazione o di collocarlo in luoghi troppo esposti al calore.

Con queste piccole accortezze, il pesto fatto in casa può essere gustato sempre al meglio, come se fosse appena preparato, per un’esplosione di sapori e profumi che farà felice tutta la famiglia.

Ecco una ricetta del Pesto alla Genovese fatta in casa deliziosa e facile da preparare!

Utilizzo

Una volta preparato il pesto in casa, è possibile utilizzarlo in molti modi diversi. Uno dei modi più comuni per utilizzare il pesto è per condire la pasta. Basta cuocere la pasta al dente e poi aggiungere una o due cucchiai di pesto alla pasta calda. Mescolare bene e servire.

Il pesto è anche ottimo per le bruschette. Basta tostare alcune fette di pane e poi spalmare un poco di pesto sopra ogni fetta. Aggiungere poi un pezzetto di pomodoro fresco o una foglia di basilico per completare la bruschetta.

Le insalate possono anche essere arricchite dal pesto. Mescolare insieme l’olio d’oliva e il pesto e condire l’insalata. Aggiungere poi del formaggio grattugiato, pezzetti di pomodoro e crostini di pane per creare una deliziosa insalata di pesto.

Il pesto è anche ottimo per i piatti di carne o di pesce. Spalmare un poco di pesto sopra il pesce o la carne e poi cuocere. Il pesto aggiunge un sapore delizioso ai piatti di carne e pesce, dando loro un tocco unico.

In generale, il pesto in casa è un’ottima aggiunta a qualsiasi piatto. È facile da preparare e può essere utilizzato in molti modi diversi. Provate a sperimentare e trovare il modo preferito di utilizzare il pesto.