Come si fa il passaporto?
Il passaporto è un documento indispensabile per chi viaggia e vuole attraversare i confini nazionali. L’emissione del passaporto italiano può essere richiesta online o presso un ufficio autorizzato.
Per richiedere il passaporto online, occorre collegarsi al sito web del Ministero dell’Interno, selezionare la sezione “Passaporto”, registrarsi al Portale E-government con la propria identità digitale (SPID) e seguire le istruzioni indicate. In alternativa, è possibile richiedere il passaporto presso uno degli uffici postali autorizzati, compilando il modulo cartaceo in presenza dell’impiegato incaricato.
I documenti richiesti sono:
- documento di identità valido (Carta d’identità, patente di guida, passaporto scaduto se disponibile);
- fototessera a norma di legge (dimensioni: 35×45 mm, sfondo bianco, frontale, viso scoperto);
- stacco del versamento della tassa di 73,50 euro (il pagamento può essere fatto online o presso gli uffici postali, con metodo di pagamento variabile a seconda della modalità scelta).
Va detto che il passaporto è un documento personale e inalienabile, pertanto deve essere richiesto e ritirato esclusivamente dalla persona interessata. In caso di richiesta per minorenni o persone incapaci, la domanda deve essere presentata dal genitore o dal tutore legale e il minore/debole deve essere presente durante la richiesta per fornire le proprie impronte digitali.
Una volta presentata la domanda e consegnata la documentazione richiesta, la validità del passaporto italiano è di 10 anni per i maggiorenni e di 5 anni per i minori di 18 anni. La tempistica per la consegna del passaporto varia a seconda della modalità scelta per la richiesta. Se richiesto online, il passaporto viene spedito all’indirizzo indicato dal richiedente entro 5 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda. Se richiesto presso un ufficio autorizzato, la consegna avverrà nel giro di poche settimane dall’invio della documentazione.
In caso di furto o smarrimento del passaporto, è necessario presentare denuncia alle autorità locali e richiederne la sostituzione congiuntamente alla domanda di emissione del nuovo documento.
Il costo per l’emissione del passaporto italiano è di 73,50 euro, così come stabilito dal Decreto Ministeriale del 11 giugno 2019. Questa somma comprende la tassa di bollo e gli oneri amministrativi. Sono previste delle esenzioni per i diversi casi, ad esempio: per i minori di tre anni, per i disabili con invalidità pari o superiore al 74%, per chi deve sostituire il vecchio passaporto per cause di forza maggiore, per i richiedenti asilo politico o umanitario. Inoltre, per le famiglie numerose è previsto uno sconto del 50% sul costo del passaporto per il terzo, quarto e quinto figlio.
Quali documenti servono?
Per richiedere il passaporto, sono necessari alcuni documenti fondamentali. In primo luogo, è indispensabile possedere un documento d’identità in corso di validità, ovvero la carta d’identità o la patente di guida.
In aggiunta, devi presentare una foto recente e a colori, che rispetti alcuni requisiti come ad esempio la chiarezza, la nitidezza, la regolare espressione del viso e lo sfondo neutro. La fotografia deve rispettare le dimensioni di 35mm x 45mm, deve essere ritagliata in modo da mostrare il volto in modo chiaro, senza occhiali scuri o cappelli.
Un’altra documentazione necessaria è il codice fiscale, che viene richiesto per garantire l’identità del richiedente e la regolarità fiscale. Se non si dispone del codice fiscale, è necessario rivolgersi alle sedi competenti per ottenerlo.
Infine, devi effettuare il pagamento della tassa relativa alla richiesta del passaporto, la cui cifra varia a seconda dell’età del richiedente e della finalità del documento. È possibile pagare online, con carta di credito o bonifico.
Se sei straniero in Italia, oltre ai documenti sopracitati, è necessario presentare la copia del permesso di soggiorno, utile per stabilire la durata e la regolarità del soggiorno nel nostro Paese.
Ora che sai quali sono i documenti necessari per richiedere il passaporto, non ti resta che raccoglierli e procedere con la richiesta. Non dimenticare che questi documenti non devono essere scaduti o in scadenza, al fine di garantire la regolarità e la prontezza del documento richiesto. In caso contrario sarà necessario chiedere il rilascio di nuovi documenti e ciò potrebbe allungare i tempi della richiesta del passaporto.
Ecco tutti i documenti e le informazioni necessarie per richiedere un passaporto e il relativo costo. Non perderti i dettagli sulle foto richieste e sulle tempistiche di consegna.
Quanto costa il passaporto?
Il costo del passaporto è una delle prime cose a cui si pensa quando ci si accinge a fare richiesta di questo documento. In Italia, il prezzo del passaporto dipende dalla durata della validità richiesta e dall’età del richiedente. Solitamente il costo si aggira intorno ai 116 euro, ma possono esserci soprattasse per le richieste urgenti.
Per i minori di 3 anni, la tariffa è di 13,62 euro e il passaporto ha una validità di 3 anni. Per i minori di 18 anni, la tariffa è di 42,50 euro, con una validità di 5 anni, mentre per gli adulti il costo del passaporto è di 73,50 euro con validità decennale.
In caso di richiesta urgente del passaporto, i costi possono aumentare fino a 184,50 euro per i minori di 3 anni, a 104,50 euro per i minori di 18 anni e a 186 euro per gli adulti.
È possibile pagare il costo del passaporto in contanti o tramite carta di credito presso l’ufficio anagrafe del comune di residenza, dove si effettua la richiesta.
È importante ricordare che il passaporto è uno dei documenti necessari per viaggiare all’estero e per alcune destinazioni richiede particolari requisiti come la validità residua del passaporto stessa. Pertanto, è fondamentale verificarne i termini di scadenza e rinnovarlo in tempo utile per evitare inconvenienti inaspettati.
Se sei alla ricerca di informazioni aggiuntive, su Garante Privacy puoi trovare alcuni approfondimenti sulle normative relative alla privacy dei documenti personali.
Quanto tempo ci vuole per avere il passaporto?
Se devi richiedere il passaporto, è importante sapere quanto tempo ci vorrà per avere il documento in mano. In generale, il tempo di attesa per ottenere il passaporto italiano varia, ma solitamente è tra le 2 e le 4 settimane.
È importante prendere in considerazione che il tempo di attesa potrebbe variare a seconda della stagione e del periodo dell’anno in cui si effettua la richiesta. Ad esempio, durante le vacanze estive, il tempo di attesa potrebbe essere più lungo a causa dell’elevato numero di richieste.
In alcuni casi, è possibile richiedere un passaporto anche in tempi più ristretti, ad esempio per motivi di lavoro, studio o salute. In questi casi, è possibile optare per la richiesta urgente del documento, che in genere viene evasa in pochi giorni. Tuttavia, per ottenere la richiesta urgente del passaporto, è necessario pagare una tassa aggiuntiva e presentare la documentazione richiesta dalla questura o dal consolato.
In generale, per ottenere il passaporto il più velocemente possibile, è consigliabile presentare la richiesta in anticipo rispetto alla data di partenza. In questo modo, si avrà il tempo necessario per ricevere il documento e prepararsi al meglio per il viaggio.
Come richiedere il passaporto?
Per richiedere il passaporto italiano, è necessario recarsi presso la questura o il consolato italiano di zona. In alternativa, è possibile presentare la richiesta presso uno sportello postale abilitato, il quale provvederà a trasmettere la domanda alle autorità competenti.
Prima di presentare la richiesta, è necessario compilare il modulo online sul sito del Ministero dell’Interno e stamparlo. Successivamente, è necessario presentarsi allo sportello con il modulo compilato, la carta d’identità e il codice fiscale.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario presentare ulteriore documentazione, come la carta di soggiorno per cittadini non italiani o la documentazione attestante lo status di residente all’estero.
Quanto costa il passaporto?
Il costo del passaporto italiano varia a seconda del tipo di richiesta effettuata. In particolare, il costo generale per la richiesta del passaporto elettronico ordinario è di 116 euro. Tuttavia, a questa cifra potrebbero aggiungersi ulteriori spese, come la tassa per la richiesta urgente o la tassa per il rinnovo del passaporto.
Inoltre, in caso di smarrimento del passaporto o di richiesta di duplicato, il costo potrebbe essere superiore. In questi casi, è necessario presentare la denuncia di smarrimento o il modulo di richiesta del duplicato, oltre alla documentazione richiesta dalle autorità competenti.
È importante prendere in considerazione che il costo del passaporto potrebbe variare a seconda della zona e del consolato o della questura presso cui viene effettuata la richiesta. In ogni caso, è possibile consultare le tariffe sul sito del Ministero dell’Interno o presso le autorità competenti.
Conclusioni
Richiedere il passaporto italiano non è difficile, ma è importante sapere quanto tempo ci vorrà per avere il documento in mano e quali sono le spese da affrontare. In generale, il tempo di attesa per ottenere il passaporto va dalle 2 alle 4 settimane, ma è possibile richiedere anche un passaporto urgente.
Per richiedere il passaporto, è necessario presentarsi presso la questura o il consolato di zona o presso uno sportello postale abilitato, compilando il modulo online e presentando la documentazione richiesta.
Il costo del passaporto italiano varia a seconda del tipo di richiesta effettuata, ma in genere il costo per il passaporto elettronico ordinario è di 116 euro. Tuttavia, a questa cifra potrebbero aggiungersi ulteriori spese, come la tassa per la richiesta urgente o la tassa per il rinnovo del passaporto.
Come si fa il passaporto e quanto costa
Il passaporto è un documento fondamentale per viaggiare all’estero. È rilasciato dalle autorità competenti ed è necessario per uscire dai confini del proprio paese e per essere identificati all’estero. Ma come si fa ad ottenere un passaporto e quanto costa? Vediamo insieme i passi da seguire per richiedere il passaporto italiano.
Per richiedere il passaporto bisogna recarsi all’ufficio anagrafe del proprio comune di residenza o domicilio. Lì si dovrà compilare un modulo di richiesta e presentare i documenti necessari. Tra i documenti richiesti ci sono la carta d’identità o il permesso di soggiorno (in caso di cittadino straniero), due fotografie recenti e il documento che attesta il pagamento del contributo. Il contributo per il passaporto ordinario ha un costo di 116 euro e ha una validità di 10 anni. È possibile richiedere anche un passaporto biometrico, che ha un costo di 160 euro, ma una validità di 5 anni.
Una volta presentata la domanda, si dovrà aspettare alcuni giorni per il rilascio del passaporto. Al momento del ritiro del documento, si dovrà portare con sé la carta d’identità o il permesso di soggiorno (in caso di cittadino straniero).
Cosa fare se si hanno necessità di avere il passaporto in tempi rapidi?
In caso di necessità di avere il passaporto in tempi rapidi, è possibile richiedere il passaporto urgente o il passaporto lampo. Il passaporto urgente ha un costo di 174,50 euro ed è rilasciato entro 3 giorni lavorativi, mentre il passaporto lampo ha un costo di 303,50 euro ed è rilasciato entro 24 ore.
Cosa fare se ci si trova all’estero e si smarrisce il passaporto?
In caso di smarrimento o furto del passaporto all’estero, bisogna denunciarlo alle autorità competenti e richiedere il duplicato del documento presso il consolato o l’ambasciata italiana del paese in cui ci si trova. Per richiedere il duplicato, bisogna presentare la denuncia di smarrimento o furto e i documenti personali che dimostrano la propria identità. Il costo del duplicato del passaporto è di 42,50 euro.
In caso di necessità di un passaporto temporaneo per rientrare in Italia, è possibile richiedere il lasciapassare. Il lasciapassare è un documento provvisorio rilasciato dal Consolato italiano all’estero, che permette di rientrare in Italia. Il lasciapassare ha una validità di massimo 5 giorni e non è rinnovabile.
Cosa fare se si perde il passaporto all’estero?
In caso di perdita del passaporto all’estero, bisogna denunciare il fatto alle autorità locali e presentare la denuncia presso il Consolato italiano del paese in cui ci si trova. Successivamente, bisogna richiedere il duplicato del passaporto presso il Consolato stesso. Anche in questo caso, bisogna presentare i documenti che attestino la propria identità e il pagamento del contributo di 42,50 euro.
In conclusione, il passaporto è un documento fondamentale per chi viaggia all’estero. Per richiederlo basta seguire alcune semplici procedure presso l’ufficio anagrafe del proprio comune di residenza o domicilio, ma è possibile anche richiedere il passaporto urgente o il passaporto lampo in caso di necessità di avere il documento in tempi ristretti. In caso di smarrimento, furto o perdita del passaporto, bisogna denunciarlo alle autorità competenti e richiedere il duplicato del documento presso il Consolato o l’Ambasciata italiana del paese in cui ci si trova.
Consulta il nostro quiz guidato per verificare che hai tutto in regola e non dimenticare alcun dettaglio nella richiesta del tuo nuovo passaporto.