come si fa il liquore di mirto

Cosa è il liquore di mirto

Il liquore di mirto è una bevanda alcolica ottenuta dallo sciroppo di zucchero, l’alcool, e le foglie o i frutti della pianta del mirto. I suoi ingredienti attivi sono sostanze naturali come i tannini, gli zuccheri, gli acidi organici e gli oli essenziali, tutti derivati dalla pianta del mirto. Questo arbusto sempreverde, tipico delle regioni del Mediterraneo, è noto da secoli per le sue proprietà curative e medicinali, ma è anche apprezzato per l’uso culinario e per la produzione di bevande alcoliche, come il liquore di mirto.

Il liquore di mirto può essere prodotto sia con le foglie, che con i frutti del mirto: il mirto bianco e il mirto nero. La differenza di sapore tra i due tipi di liquore dipende dalla parte della pianta utilizzata nella fase di lavorazione. Le foglie del mirto bianco sono utilizzate per ottenere un liquore dal sapore delicato e leggero, mentre i frutti del mirto nero vengono utilizzati per produrre un liquore più forte e aromatico.

Per la produzione del liquore di mirto, le foglie o i frutti vengono messi in infusione in un contenitore con alcool e zucchero, e lasciati fermentare per qualche settimana. Dopo questo periodo, il liquore viene filtrato e dovrebbe essere lasciato maturare per alcuni mesi prima di essere bevuto. La maturazione del liquore permette agli aromi di svilupparsi pienamente e rende il sapore ancora più aromatico e persistente.

Ogni produttore ha la sua ricetta segreta per produrre il liquore di mirto, rendendolo un prodotto unico e personale, con sapori che possono variare anche a seconda della zona geografica in cui viene prodotto. In generale, la quantità di zucchero, di foglie o frutti di mirto da usare, e la durata dell’infusione variano a seconda del gusto del produttore.

Il liquore di mirto sardo è molto apprezzato dai turisti, che spesso lo acquistano come souvenir da portare a casa. Tuttavia, oltre ad essere un prodotto tipico sardo, il liquore di mirto è anche apprezzato a livello internazionale per la sua fragranza e la sua particolarità, che lo rendono un prodotto di altissima qualità. Il liquore di mirto si può bere come digestivo alla fine dei pasti, o come aperitivo, servendolo fresco e accompagnandolo con biscotti secchi o frutta secca.

Come si prepara il liquore di mirto

Il liquore di mirto è una bevanda dal sapore intenso e profumato tipica della Sardegna. Prepararlo in casa è semplice e richiede pochi ingredienti.

Ingredienti necessari

Per preparare il liquore di mirto in casa servono i seguenti ingredienti:

  • Mirto fresco – 1 kg
  • Alcool a 90° – 1 litro
  • Zucchero – 500 g
  • Acqua – 500 ml

Procedimento

Inizia la preparazione del liquore di mirto scegliendo i rami di mirto più belli e freschi. È importante che siano privi di ogni impurità o traccia di muffa.

Una volta scelti i rami di mirto, mettili in un barattolo di vetro e coprili con l’alcool. Lascia macerare per un’intera settimana in un luogo fresco e buio, fino a quando l’alcool non si sarà colorato di blu intenso.

Dopo una settimana, scola l’alcool e tienilo da parte. Metti i rami di mirto bolliti in acqua per 10 minuti e poi fai riposare il tutto per un giorno.

Al secondo giorno, riscalda l’acqua e sciogli il zucchero, dopodiché aggiungi il liquido dell’alcool. Aggiungi anche i rami di mirto precedentemente bolliti e lascia macerare il tutto per un mese in un luogo asciutto e al riparo dalla luce diretta.

Dopo un mese, filtra il liquido e riponilo in bottiglie di vetro scuro con tappo a vite. Il liquore di mirto è pronto da gustare, ma si consiglia di farlo riposare per altri 2-3 mesi per esaltare al massimo il suo sapore e il suo profumo.

Varianti

Esistono varianti di questa ricetta che prevedono l’utilizzo di mirtilli al posto del mirto fresco o l’aggiunta di spezie come la cannella o la vaniglia per esaltare il sapore del liquore.

Inoltre, una volta che si è ottenuto il liquore di mirto base, si può anche lasciarlo invecchiare in botti di legno per uno o due anni. In questo modo, il liquore acquisirà note di spezie e legno, diventando ancora più pregiato.

In ogni caso, il liquore di mirto è un prodotto che richiede pazienza e cura nella preparazione, ma che ripaga con un gusto ottimo e intenso, oltre che con la soddisfazione di averlo prodotto in casa con le proprie mani.

Quali sono le varianti del liquore di mirto

Il liquore di mirto è una bevanda tipica della Sardegna, ma la sua ricetta si è diffusa in tutta Italia e oltre i confini nazionali. L’ingrediente base è il mirto, ma esistono alcune varianti che utilizzano altri ingredienti per ottenere una bevanda dal gusto diverso.

Una delle varianti più comuni del liquore di mirto prevede l’utilizzo della grappa come base alcolica. In questo caso, il mirto viene mescolato con la grappa e lasciato in infusione insieme ad alcune spezie, come la cannella e il chiodo di garofano. Il risultato è un liquore dal sapore intenso e speziato, ideale da gustare a fine pasto.

Un’altra variante del liquore di mirto prevede l’utilizzo del vino bianco come base alcolica. In questo caso, la bevanda risulta più leggera e fresca rispetto alla versione con la grappa, ma comunque intensa grazie al sapore aromatico del mirto. Anche in questo caso, è possibile aggiungere alcune spezie per conferire ulteriore carattere alla bevanda.

Oltre alle varianti alcoliche, esiste anche una versione senza alcol del liquore di mirto. In questo caso, il mirto viene utilizzato insieme a zucchero e acqua per ottenere una sciroppo aromatico che può essere aggiunto a cocktail o bibite gasate per conferire un sapore unico e originale.

Inoltre, esistono varianti della ricetta che prevedono l’aggiunta di altri ingredienti, come il miele o la vaniglia, per arricchire ulteriormente il sapore del liquore di mirto. Ogni variante ha le sue caratteristiche e il suo fascino, e dipende dai gusti e dalle preferenze di ognuno scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e ai propri gusti.

Per approfondire la conoscenza sui liquori casalinghi, leggete la nostra pilar article sui migliori strumenti per la produzione in casa.

Come si fa il liquore di mirto

Il liquore di mirto è una bevanda molto apprezzata in Sardegna, ma non solo. Questa bevanda ha un sapore intenso e caratteristico grazie alle bacche di mirto, un arbusto che cresce spontaneo in molte zone d’Italia. Se vuoi preparare il tuo liquore di mirto fatto in casa, ecco la ricetta.

Ingredienti:
– 1 litro di alcool a 95 gradi
– 500g di zucchero
– 1 litro d’acqua
– 500g di bacche di mirto

Procedimento:
1. Inizia dalla pulizia delle bacche di mirto. Le bacche vanno lavate e private dei rametti e delle foglie.
2. Fai macerare le bacche di mirto nell’alcool per almeno 30 giorni. Questo passaggio permetterà all’alcool di assorbire gli aromi delle bacche di mirto.
3. Trascorsi i 30 giorni, puoi preparare lo sciroppo: in un pentolino metti l’acqua e lo zucchero e fai sciogliere lo zucchero mescolando con un cucchiaio di legno.
4. Quando lo zucchero è completamente sciolto, spegni il fuoco e lascia intiepidire.
5. Unisci lo sciroppo alle bacche di mirto ormai macerate, filtrando il tutto con un colino a maglie strette.
6. Imbottiglia il liquore di mirto e lascialo riposare in frigo per almeno una settimana prima di servirlo.

Come si beve il liquore di mirto

Il liquore di mirto va bevuto come digestivo, a fine pasto, servito in un bicchierino freddo. La bevanda, grazie al suo sapore intenso e aromatico, è perfetta per aiutare la digestione. In Sardegna, il liquore di mirto è particolarmente apprezzato dopo i pasti a base di carne e formaggi.

Ma il liquore di mirto non è destinato solo a essere bevuto come digestivo. Puoi utilizzarlo anche per aromatizzare dolci e biscotti. Grazie alla sua fragranza intensa, il liquore di mirto darà a questi dolci un sapore molto particolare.

Inoltre, il liquore di mirto può essere utilizzato anche in cucina. Se vuoi dare un tocco di originalità ad un piatto di carne, puoi adoperare il liquore di mirto per fare una salsa. Puoi, ad esempio, aggiungere qualche cucchiaio di liquore di mirto a una salsa di funghi e in questo modo darle un sapore davvero speciale.

In conclusione, il liquore di mirto è una bevanda dal sapore intenso e aromatico, che può essere utilizzata in molti modi diversi. Se vuoi assaggiarlo, puoi prepararlo facilmente a casa seguendo la nostra ricetta. Il liquore di mirto è una vera scoperta per il palato e ti garantiamo che non potrai più farne a meno.

Se invece siete pronti a sperimentare nuove ricette di liquori, ecco la guida di dissapore.com, per preparare un originale liquore al zenzero.

Curiosità sul liquore di mirto

Il liquore di mirto è una bevanda che da sempre viene apprezzata in Sardegna, ma con il passare del tempo, ha conquistato anche gli altri territori nazionali. Se anche tu sei un amante dei liquori di erbe, allora devi assolutamente provare il liquore di mirto. Scopriamo insieme cinque curiosità sul liquore di mirto.

1. Origine del liquore di mirto

Il liquore di mirto è una specialità tipica della Sardegna, ma la sua origine non è del tutto chiara. Secondo alcune fonti, il liquore sarebbe stato inventato dalle monache del convento di Santa Chiara di Cagliari, che lo preparavano con delle foglie di mirto raccolte sulle colline circostanti. Invece, secondo altre fonti, il liquore di mirto sarebbe stato ideato dalle donne sardine che usavano le bacche del mirto per creare una bevanda adatta alle occasioni di festa.

2. Gli ingredienti del liquore di mirto

Il liquore di mirto è ottenuto dalla macerazione delle bacche o delle foglie del mirto, a seconda della ricetta utilizzata. Inoltre, gli altri ingredienti necessari per la preparazione del liquore sono zucchero, alcol e acqua.

3. Le proprietà benefiche del liquore di mirto

Il liquore di mirto, oltre ad essere una gustosa bevanda alcolica, ha anche proprietà benefiche per l’organismo. Le foglie e le bacche del mirto sono infatti ricche di sostanze antiossidanti, che aiutano a contrastare l’invecchiamento delle cellule e a prevenire l’insorgere di patologie degenerative. Inoltre, il mirto ha proprietà digestive e antinfiammatorie.

4. Come si beve il liquore di mirto

Il liquore di mirto è un’ottima bevanda da gustare dopo i pasti o in occasione di occasioni speciali. Per apprezzarlo al meglio, è consigliabile servirlo a una temperatura di 10-15 gradi e accompagnarlo con dei dolci tipici sardi, come le seadas o le amaretti.

5. Come si fa il liquore di mirto in casa

Preparare il liquore di mirto in casa è semplice e richiede pochi ingredienti. Occorrono: 500 grammi di foglie o bacche di mirto, un litro di alcool a 95 gradi, un litro di acqua e 700 grammi di zucchero. Dopo aver raccolto le foglie o le bacche di mirto, si devono lavare bene e poi farle macerare nell’alcool per almeno 40 giorni. Trascorso questo periodo, si deve preparare lo sciroppo di zucchero portando a ebollizione l’acqua e lo zucchero e lasciando raffreddare. Infine, si deve unire lo sciroppo all’alcool filtrato e mescolare bene. È possibile conservare il liquore di mirto in bottiglie di vetro scuro e consumarlo entro un anno.

Per una versione alternativa, potete trovare una guida su Giallo Zafferano. Con pochi passaggi vi porterete in inebriante Sardegna!