come si fa il gulash

Cosa è il gulash?

Il gulash è un piatto tipico della cucina ungherese che ha raggiunto il successo a livello internazionale grazie al suo gusto ricco ed intenso. La sua origine risale al IX secolo, quando gli Ungheresi, popolo nomade proveniente dall’Asia, giunsero nell’Europa centrale portando con sé la cultura culinaria e le spezie. Il gulash, infatti, veniva cucinato dai pastori ungheresi durante i lunghi periodi di transumanza per riscaldarsi e reidratarsi.

Oggi il gulash viene preparato in molti Paesi, ma la versione ungherese è quella più popolare e conosciuta in tutto il mondo. La preparazione classica prevede l’utilizzo di carne di manzo, patate, cipolle, pomodori, paprika e altri aromi che lo rendono un piatto ricco e saporito.

Come si prepara il gulash?

La preparazione del gulash richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale è sicuramente appagante. Ecco la ricetta tradizionale per il gulash ungherese:

Ingredienti:

  • 800 gr di carne di manzo tagliata a cubetti
  • 3 patate
  • 2 cipolle
  • 2 pomodori
  • 2 cucchiai di paprika
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino piccante
  • brodo di carne q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. In una casseruola, rosolate la carne tagliata a cubetti con un po’ di olio e cipolla tritata finemente. Aggiungete l’aglio, il peperoncino e la paprika, mescolando bene.
  2. Aggiungete i pomodori pelati e tagliati a cubetti e le patate sbucciate e tagliate a pezzetti. Aggiungete il brodo di carne fino a coprire gli ingredienti.
  3. Lasciate cuocere il gulash a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, per almeno un’ora e mezza. Aggiungete del brodo caldo se il liquido si asciuga troppo.
  4. Quando la carne e le patate diventano morbide, il gulash è pronto. Insaporite con sale e pepe a piacere e servite caldo con una ciabatta o del pane rustico.

Ora che sapete come si fa il gulash, potete sperimentare voi stessi con ingredienti alternativi o varianti della ricetta originale. Ad esempio, potete usare carne di maiale o di agnello, oppure aggiungere peperoni o carote per un tocco di colore e sapore.

Il Gulasch è un piatto tradizionale della cucina ungherese, ma è anche molto diffuso in Italia. In questa guida vi spiegheremo come si fa il gulasch, passo dopo passo, per poterlo preparare nella comodità della vostra cucina.

Gli ingredienti necessari

Il gulash è un piatto ungherese a base di carne e spezie, molto diffuso anche in Austria e in altre zone dell’Europa centro-orientale. Per prepararlo in casa, hai bisogno di alcuni ingredienti fondamentali. Eccoli:

1. Carne di manzo

Il gulash tradizionale si prepara con la carne di manzo, preferibilmente la parte del muscolo o del collo. Questo tipo di carne è piuttosto duro e richiede una lunga cottura, ma è perfetto per questo piatto che prevede una lenta bollitura.

2. Cipolle

Le cipolle sono indispensabili per il gulash, soprattutto per il suo caratteristico sapore dolce e intenso. Puoi usare quelle bianche o rosse, a seconda delle tue preferenze. Tagliale a fettine sottili e falle appassire in una padella con un po’ d’olio di oliva.

3. Peperoni

I peperoni sono un ingrediente tipico della cucina ungherese e danno al gulash un sapore dolce e leggermente piccante. Scegli quelli rossi o gialli, che sono più dolci dei verdi. Tagliali a cubetti e aggiungili al soffritto insieme alle cipolle.

4. Pomodori

I pomodori vanno aggiunti al gulash per renderlo più cremoso e piacevole al palato. Usa i pomodori pelati in scatola o quelli freschi, pelati e tagliati a cubetti. Lasciali cuocere insieme alla carne per qualche minuto.

5. Patate

Le patate sono un’aggiunta opzionale al gulash, ma danno al piatto una consistenza più densa e sostanziosa. Le patate si tagliano a cubetti e si aggiungono al piatto, lasciando che si cuociano insieme alla carne e alle spezie.

6. Paprika

La paprika è la spezia che caratterizza il gulash e gli conferisce il suo sapore speziato e intenso. È importante procurarsi la paprika di qualità, preferibilmente quella ungherese, che è la più autentica. Puoi scegliere tra quella dolce, affumicata o piccante, a seconda dei tuoi gusti.

7. Brodo di carne

Per bollire la carne e le verdure del gulash, avrai bisogno di brodo di carne. Puoi acquistarlo già pronto al supermercato o prepararlo in casa con le ossa e le parti meno nobili del manzo. Il brodo dà al piatto un sapore più intenso e arricchisce la sua consistenza.

Come si fa il gulash?

Il gulash è una zuppa tipica della cucina ungherese, ma molto amata anche in altri paesi dell’Europa centrale. Si tratta di un piatto sostanzioso a base di carne di manzo o di maiale, verdure e spezie, dal sapore intenso e speziato. Ecco la ricetta per preparare un gustoso gulash in casa.

Ingredienti:

  • 500 g di carne di manzo tagliata a cubetti
  • 2 cipolle medie
  • 2 peperoni rossi
  • 2 patate medie
  • 4 pomodori maturi
  • 2 cucchiaini di paprika dolce
  • 1 l di brodo di carne
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Preparazione:

Per preparare il gulash, inizia rosolando le cipolle in una pentola con olio, fino a che saranno diventate leggermente dorate. Aggiungi poi la carne di manzo e i peperoni a cubetti e rosola per alcuni minuti, finché la carne non sarà colorita su tutti i lati.

Taglia le patate a cubetti e i pomodori a pezzetti e aggiungili nella pentola insieme alla paprika dolce e al brodo di carne. Mescola bene tutti gli ingredienti e completa con un pizzico di sale.

Copri la pentola con un coperchio e fai cuocere a fuoco basso per circa 2-3 ore, mescolando di tanto in tanto. Il gulash dovrà risultare ben cotto e dalla consistenza perfetta: la carne dovrà essere morbida e le verdure dovranno essersi sfaldate, rendendo la zuppa cremosa e invitante.

Assaggia il gulash e, se necessario, aggiungi altro sale o spezie a piacere. Servi ben caldo, accompagnando con dei crostini di pane o della polenta. Il gulash si conserva perfettamente in frigorifero per diversi giorni, e può essere riscaldato in pentola o in microonde prima di essere servito. Buon appetito!

Come preparare il gulash?

Il gulash è un piatto tradizionale ungherese a base di carne e paprika. Per prepararlo, avrai bisogno di carne di manzo tagliata a cubetti, cipolle, peperoni e pomodori pelati. In una grande pentola, soffriggi le cipolle fino a quando sono morbide, quindi aggiungi la carne e rosola bene. Aggiungi i peperoni e i pomodori e cuoci per circa un’ora e mezza. Infine, aggiungi la paprika e il sale a piacere.

Come servire il gulash?

Il gulash può essere servito in diversi modi, ma esiste una versione tradizionale che prevede l’accompagnamento con pane di segale. Il pane viene tagliato a fette e messo in una ciotola. Il gulash viene versato sopra il pane e servito caldo. In alternativa, puoi servire il gulash con purè di patate o riso.

Inoltre, se vuoi dare al tuo gulash un tocco in più, aggiungi una spruzzata di panna acida fresca. Questa aggiunta cremosa e liscia conferirà un delizioso sapore fresco e acido al piatto.

Come presentare il gulash?

Per presentare il gulash in modo accattivante, puoi scegliere di servirlo in una ciotola di ceramica rustica o in una ciotola di metallo a causa delle sue origini ungheresi. In ogni caso, assicurati di servirlo caldo e decora il piatto con un pizzico di paprika dolce per un tocco di colore.

Inoltre, se vuoi creare un’esperienza autentica, puoi accompagnare il gulash con un bicchiere di vino rosso ungherese come il Egri Bikavér (Sangue di toro) o il Villanyi Franc. Non solo questi vini si abbinano perfettamente al piatto, ma ti permetteranno anche di apprezzare la ricca cultura culinaria dell’Ungheria.

Il segreto per un buon gulasch è la scelta della carne, infatti è preferibile utilizzare carni morbide come il manzo o il vitello, tagliate a cubetti. Qui su Riff Rocker potete trovare ulteriori consigli e ricette a base di carne per una cucina variegata e gustosa.

Variante vegetariana

Il gulash è un piatto tipico della cucina ungherese a base di carne di manzo cucinata con paprika, che gli conferisce il tipico colore rosso intenso. Ma se sei un vegetariano o semplicemente ami gustare piatti a base di verdure, puoi preparare una gustosa variante vegetariana sostituendo la carne con funghi, patate o ceci.

Per un gustoso gulash vegetariano a base di funghi, puoi utilizzare funghi porcini freschi o secchi, precedentemente ammollati per qualche ora. Dopo averli puliti e tagliati a pezzetti, rosolali in una padella con olio extravergine d’oliva e aglio. Aggiungi poi le verdure a piacere, come cipolle, carote e peperoni, tagliati a cubetti.

Aggiungi una generosa dose di paprika dolce o piccante, a seconda dei gusti, e un pizzico di sale. Fai cuocere il tutto per circa 20 minuti a fuoco basso, aggiungendo gradualmente il brodo vegetale. Il risultato sarà un gulash vegetariano ricco di sapore e dal colore accattivante.

Per una variante a base di patate, invece, taglia le patate a cubetti e rosolale insieme alle cipolle e ai peperoni. Aggiungi il paprika, il sale e il brodo vegetale e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti. Il risultato sarà un Piatto sostanzioso e saporito.

Infine, per una versione a base di ceci, lessa i ceci in acqua leggermente salata per circa un’ora. In una padella, rosola cipolle, aglio e peperoni tagliati a cubetti, aggiungi i ceci, il paprika e il brodo vegetale e fai cuocere per circa 30 minuti. Il risultato sarà un gulash vegetariano ricco di proteine e dal sapore avvolgente.

In definitiva, il gulash vegetariano può essere un’alternativa gustosa e nutriente per chi desidera gustare deliziosi piatti a base di verdure e spezie.

Per accompagnare questo piatto vi consigliamo di preparare del pane caldo in casa. Qui su Riff Rocker potrete trovare alcune ricette semplici ed efficaci per la preparazione del pane, ma anche numerose altre ricette per arricchire il vostro menù di ogni giorno.