come si fa il gattò di patate

Come si fa il gattò di patate

Il gattò di patate è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria partenopea. Questo piatto prevede l’utilizzo di pochi ingredienti semplici, ma allo stesso tempo gustosi e nutrienti. La ricetta è molto semplice da preparare e si presta a diverse varianti, permettendo così di personalizzarla a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze.

Ingredienti necessari

Per preparare il gattò di patate, servono pochi ingredienti facilmente reperibili in qualsiasi supermercato o mercato rionale. Ecco la lista:

  • 1 kg di patate
  • 200 g di prosciutto cotto
  • 100 g di salame
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 1 uovo
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Latte q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • sale q.b.

Procedimento

Per preparare il gattò di patate, segui questi semplici passi:

Fase 1 – Preparazione delle patate

Inizia sbucciando le patate e lavandole accuratamente sotto acqua corrente. Taglia le patate a fette spesse circa mezzo centimetro e mettile a bollire in una pentola con acqua salata. Cuoci le patate per circa 15-20 minuti fino a quando saranno morbide e piuttosto tenere.

Fase 2 – Preparazione del ripieno

Mentre le patate si cuociono, prepara il ripieno. Taglia il prosciutto cotto e il salame a cubetti e mettili in una ciotola. Aggiungi il formaggio grattugiato, l’uovo, il prezzemolo tritato, il pepe nero e il sale. Mescola bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.

Fase 3 – Preparazione della teglia

Prendi una teglia di medie dimensioni e unta il fondo e i bordi con l’olio extravergine di oliva. Cospargi il fondo della teglia con un po’ di formaggio grattugiato e prezzemolo tritato.

Fase 4 – Composizione del gattò

Prendi le patate cotte e scolatele dall’acqua di cottura. Disponi uno strato di patate sul fondo della teglia, livellando bene la superficie con una spatola. Aggiungi uno strato di ripieno preparato in precedenza. Continua così alternando strati di patate e strati di ripieno fino a terminare gli ingredienti. L’ultimo strato dovrà essere di patate.

Fase 5 – Infornamento e cottura

Metti la teglia nel forno preriscaldato a 180° C e cuoci il gattò di patate per circa 40-45 minuti finché si sarà formato una crosticina dorata in superficie. Servi il gattò di patate ancora caldo e accompagnalo con una fresca insalata di stagione.

Variante con la mortadella

Se ami la mortadella, puoi sostituire il prosciutto cotto con questo tenero salume. La ricetta rimane invariata, sostituisci solo il prosciutto cotto con la mortadella e potrai gustare un delizioso e goloso gattò di patate con un sapore tutto nuovo. Buon appetito!

Per un piatto ancora più gustoso, puoi aggiungere del pomodoro seccato al tuo gattò di patate. Il sapore intenso dei pomodori renderà il piatto ancora più speciale!

Ingredienti necessari

Per preparare un delizioso gattò di patate per 4 persone avrete bisogno di:

  • 1kg di patate
  • 4 uova
  • 100g di formaggio grattugiato
  • 100g di prosciutto cotto a dadini
  • 400g di passata di pomodoro
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato
  • olio d’oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Ora che hai tutti gli ingredienti necessari, possiamo iniziare a preparare il nostro gattò di patate.

Procedimento

Per preparare il gattò di patate iniziamo dalla cottura delle patate. Dopo averle lavate, sbucciatele e tagliatele a fette sottili. Cuocetele al vapore per circa 20-25 minuti o fino a quando saranno tenere ma non sfatte. Una volta cotte, lasciatele raffreddare.

In una ciotola, sbattete le uova con una presa di sale e pepe. Aggiungete il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato e mescolate bene.

Prendete una pirofila e ungetela con un po’ di olio d’oliva. Adagiate uno strato di patate sul fondo, poi spalmate uno strato di passata di pomodoro e una manciata di dadini di prosciutto cotto. Coprite con un altro strato di patate e continuate ad alternare passata di pomodoro e dadini di prosciutto fino ad esaurimento degli ingredienti.

Una volta composto il gattò, versate la crema di uova e formaggio sulla parte superiore. Infornate il tutto a 180 gradi per circa 30-35 minuti o fino a quando non risulterà dorato e croccante.

Sfornate il gattò di patate e lasciatelo raffreddare per qualche minuto prima di servirlo. Potete accompagnarlo con una fresca insalata di stagione e gustarlo con un bicchiere di vino rosso.

Questo piatto è ottimo per le cene in compagnia e riesce a soddisfare tutti i palati. Buon appetito!

Procedimento

Il gattò di patate è un piatto tipico della cucina campana, ma è ormai diffuso in tutta l’Italia grazie alla sua bontà e alla sua semplicità di preparazione. Per preparare il gattò di patate iniziamo dalle patate: sbucciamole e tagliamole a rondelle sottili di circa mezzo centimetro. In questo modo le patate si cuoceranno più velocemente e saranno morbide alla giusta consistenza.

Dopodiché, mettiamo le patate in una padella insieme all’olio di oliva e facciamole friggere a fuoco medio, girandole di tanto in tanto con un mestolo in legno. Quando le patate sono dorate e croccanti al punto giusto, le scoliamo dall’olio e le mettiamo da parte. In alternativa, è possibile cuocere le patate al forno, in modo più light, ma anche più lungo.

A questo punto, prepariamo la salsa di pomodoro: in una padella a parte, facciamo soffriggere la cipolla tritata in un filo d’olio di oliva, aggiungiamo il concentrato di pomodoro, il sale, il pepe e un po’ di acqua. Lasciamo la salsa cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché non si addensa e assume un bel colore rosso intenso.

Per la preparazione del gattò di patate, prendiamo una pirofila e iniziamo a comporre gli strati: patate, salsa di pomodoro, mozzarella, prosciutto cotto a cubetti, parmigiano grattugiato. Importante è distribuire ogni ingrediente uniformemente su tutta la superficie, in modo da avere lo stesso sapore in ogni boccone.

Ricopriamo con un altro strato di patate e ripetiamo l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato dovrà essere di patate, che andremo a cospargere di abbondante parmigiano grattugiato e, volendo, qualche fiocchetto di burro. Inforniamo il gattò di patate in forno preriscaldato a 180° per circa 30-40 minuti, finché non presenta una crosticina dorata in superficie.

Serviamo il gattò di patate ben caldo, tagliato a fette e accompagnato da una fresca insalata mista. Il piatto è ideale per una cena in compagnia o per una gita fuori porta, perché si scalda facilmente e non deluderà mai le aspettative dei commensali.

Non perdere la nostra ricetta tradizionale del gattò di patate, che ti guiderà passo dopo passo nella preparazione di questo piatto iconico della cucina italiana.

Montaggio del piatto

Il gattò di patate è un piatto tipico della cucina italiana che può essere preparato in vari modi in base alle preferenze di ogni persona. In questa ricetta vi mostreremo come preparare il gattò di patate con formaggio, uova e prosciutto cotto seguendo tutti i passaggi necessari per ottenere un risultato semplice ma gustoso.

Prima di tutto, per preparare il gattò di patate, dovete avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari. Vi serviranno patate, formaggio a fette, uova, prosciutto cotto, pangrattato, sale, pepe, olio extravergine d’oliva e burro. Iniziate tagliando le patate a fette sottili e friggetele in olio bollente fino a doratura.

Una volta pronte le patate, prendete una teglia e disponete un primo strato sul fondo, ricoprendo completamente la superficie. Aggiungete del formaggio a fette, degli strati di prosciutto cotto e infine le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe. Ripetete gli strati con le patate, il formaggio, il prosciutto e le uova fino al raggiungimento del bordo della teglia.

Terminati gli strati, coprite la superficie con del pangrattato e qualche fiocchetto di burro. Infornate in forno già caldo a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata sulla superficie.

Una volta cotto, lasciate intiepidire il gattò di patate per qualche minuto e servitelo in tavola tagliato a fette. Questo piatto è perfetto come antipasto o secondo piatto, abbinato a una fresca insalata verde o a delle verdure cotte al vapore.

Concludiamo questa ricetta sperando che vi sia piaciuta e che possiate preparare il gattò di patate anche voi a casa vostra. Con un po’ di pazienza e cura, otterrete un piatto gustoso e apprezzato da tutti.

Cottura e servizio

Dopo aver preparato il gattò di patate, è importante cuocerlo nel modo giusto per ottenere il massimo sapore. Innanzitutto, preriscaldate il forno a 180 gradi Celsius e lasciate cuocere il gattò per circa 30 minuti.

Quando il gattò è dorato e croccante in superficie, è pronto per essere servito. Il condimento ideale per accompagnare questo piatto è la passata di pomodoro fatta in casa, condita con olio evo, sale e pepe. Aggiungete anche il prezzemolo tritato fresco per un tocco di gusto.

Il gattò di patate è un piatto che può essere servito come contorno o come piatto principale. Se lo si sceglie come contorno, accompagnatelo con una bella grigliata di carne o di pesce, per un pasto completo e gustoso. Se invece lo si sceglie come piatto principale, potete arricchirlo con ingredienti come prosciutto cotto a cubetti, formaggio e funghi trifolati. Servitelo accompagnato da una fresca insalata mista per un pasto leggero e equilibrato.

In ogni caso, ricordate di fare in modo che il gattò di patate sia servito caldo, poiché il sapore è molto più intenso e invitante se mangiato appena sfornato. Inoltre, potete sperimentare l’aggiunta di altre spezie o erbe aromatiche per personalizzare il piatto in base ai vostri gusti e preferenze.

Insomma, il gattò di patate è un piatto semplice ma gustoso, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Grazie alla sua versatilità e alla possibilità di personalizzazione, può essere un’ottima scelta per un pranzo o una cena in famiglia o tra amici. Buon appetito!

Se vuoi variare la ricetta, puoi provare a fare il gattò di patate con il mix di verdure. In questo modo otterrai un piatto colorato e versatile!