Cos’è il contouring?
Il contouring è una tecnica di make-up che permette di scolpire e definire il viso mediante l’uso di ombretti dal colore più scuro e più chiaro della propria carnagione. Questa tecnica è stata resa famosa da celebrità come Kim Kardashian, che ha mostrato i risultati incredibili che si possono ottenere grazie alla sua applicazione.
L’obiettivo del contouring è quello di creare un effetto di profondità e di tridimensionalità sul viso, attenuando le parti meno desiderabili e valorizzando quelle che ci piacciono di più.
Il contouring non è una tecnica inventata di recente. In realtà, essa viene utilizzata da anni dalle make-up artist professioniste. Tuttavia, è solo negli ultimi anni che il contouring è diventato una vera e propria tendenza, grazie alla sua capacità di trasformare un viso anonimo in un look da copertina.
Come si fa il contouring?
Per fare il contouring, avrai bisogno di una base uniforme di fondotinta. Successivamente, dovrai applicare l’ombretto più scuro sulle aree in cui vuoi creare un’ombreggiatura. Queste aree possono includere le guance, le tempie, le orecchie e il mento. L’ombrellatura serve a sfumare gli impatti di queste parti, creando l’illusione di un volto più snello e più proporzionato.
Dopo aver applicato l’ombretto scuro, dovrai applicare l’ombretto più chiaro sulle aree in cui vuoi creare una luce. Tipicamente, queste aree includono l’arco delle sopracciglia, il ponte del naso e l’angolo interno dell’occhio. L’illuminazione serve a dare maggior risalto a queste parti, creando l’illusione di un volto più luminoso e più giovane.
Una volta che hai applicato l’ombretto scuro e l’ombretto chiaro, dovrai sfumare i colori. Puoi farlo utilizzando un pennello a setole morbide o con una spugnetta. L’importante è sfumare il colore fino a quando le transizioni non sono evidenti e l’effetto finale è naturale.
Come scegliere i colori corretti
La scelta dei colori giusti è fondamentale per ottenere un look favoloso con il contouring. In generale, dovrai scegliere un ombretto scuro che sia due tonalità più scure della tua carnagione e un ombretto chiaro che sia due tonalità più chiare della tua carnagione.
Se hai la pelle chiara, potresti optare per un ombretto scuro in una sfumatura beige o marrone chiaro e un ombretto chiaro in una sfumatura rosa o dorata. Se hai la pelle media, un ombretto scuro in una sfumatura marrone e un ombretto chiaro in una sfumatura beige o avorio potrebbero funzionare bene per te. Se hai la pelle scura, potresti scegliere un ombretto scuro in una sfumatura marrone scuro o nera e un ombretto chiaro in una sfumatura beige o dorata.
Conclusione
Come hai visto, il contouring richiede un po’ di pratica, ma una volta che avrai capito come applicare gli ombretti scuri e chiari e come sfumarli bene, otterrai il risultato desiderato. Ricorda che la scelta dei colori è importante e che dovrai scegliere quelli giusti in base alla tua carnagione.
Infine, non esagerare: il contouring dovrebbe essere un mezzo per valorizzare i tratti del tuo viso, non per creare un volto completamente diverso. L’obiettivo finale è quello di ottenere un aspetto naturale e luminoso!
Quali sono gli strumenti necessari per il contouring?
Per realizzare un perfetto contouring, è fondamentale avere a disposizione gli strumenti giusti. Tra questi ci sono i pennelli e le spugnette per il fondotinta e per gli ombretti scuri e chiari, il correttore, l’illuminante, la cipria e il blush in polvere.
Per iniziare, è indispensabile avere un pennello grande e morbido per applicare il fondotinta su tutto il viso. Successivamente, si può utilizzare un pennello da sfumatura per applicare l’ombretto scuro sotto gli zigomi, sulle tempie e lungo la linea della mascella. L’ombretto scuro serve a creare l’effetto di ombreggiatura, ovvero a creare profondità da quella zona in giù.
Per applicare invece l’illuminante, è possibile utilizzare una spugnetta o un pennello piccolo da sfumatura. L’illuminante va posto sulla parte alta dello zigomo, sotto l’arcata sopraccigliare, sulla parte alta del naso e sul mento. In questo modo, si darà l’illusione di avere delle zone più in evidenza rispetto alle altre e, quindi, di avere un viso più slanciato.
Il correttore, invece, serve ad eliminare le eventuali imperfezioni come macchie o occhiaie scure. Va applicato sulla zona delle occhiaie e sfumato bene con le dita o con una spugnetta. Anche per questo strumento è possibile utilizzare un pennello di precisione per una stesura più precisa.
La cipria, invece, serve a fissare il fondotinta e a matificare la pelle. Si può utilizzare un pennello grande e morbido per stenderla uniformemente su tutto il viso. Infine, il blush in polvere va applicato sulle guance per dare un effetto “bonne mine”.
Oltre alle spugnette e ai pennelli, è importante scegliere i giusti prodotti. Il fondotinta deve essere dello stesso colore della pelle e non troppo pesante. L’ombretto scuro deve essere un paio di tonalità più scuro rispetto al proprio colore di pelle, mentre l’illuminante deve essere a tonalità chiare, possibilmente con una base dorata o rosa.
Con questi strumenti e prodotti, sarà possibile realizzare un perfetto contouring, valorizzando i propri tratti del viso e ottenendo un look da star.
Come si fa il contouring?
Il contouring è una delle tecniche di make-up più amate dalle donne. Consiste nel definire e scolpire il volto utilizzando ombretti scuri e chiari. In questo modo, si possono accentuare determinate zone del viso e creare un’armonia tra i tratti somatici. Vediamo insieme come si fa il contouring in pochi semplici passi.
1. Preparare la pelle
Prima di iniziare con il contouring, è importante preparare la pelle. Quindi, pulire il viso accuratamente e applicare una crema idratante. In seguito, si può proseguire con l’applicazione del fondotinta e del correttore. Per sfumare il trucco, è consigliabile utilizzare una spugnetta bagnata.
2. Definire i tratti del viso
Il primo passo per fare il contouring è quello di definire i tratti del viso. Applicare l’ombretto scuro sotto gli zigomi e lungo la linea della mascella. In questo modo, si può creare un’ombra naturale che definisce i contorni del volto. L’ombretto scuro va applicato anche sulla fronte, sulle tempie e lungo la linea della mandibola.
3. Illuminare le zone chiave
Per creare l’effetto di luce e di ombra, è importante illuminare le zone chiave del viso. Applicare l’ombretto chiaro sulla fronte, sul naso e sull’arcata sopraccigliare. In questo modo, si possono strapazzare i tratti somatici e creare un effetto volumetrico armonioso. Inoltre, applicare l’illuminante sugli zigomi e al centro del naso. In questo modo, si ottenere l’effetto di luce che “alza” il viso.
4. Fissare il trucco
Per fare in modo che il trucco duri a lungo e rimanga intatto, è importante fissarlo con una cipria trasparente. Questo prodotto permette di assorbire l’eventuale eccesso di sebo e di rendere la pelle uniforme e levigata. Per completare il trucco, applicare il blush sulle guance per donare un tocco di colore e di vivacità al viso.
Conclusioni
Fare il contouring è una tecnica di make-up che richiede un po’ di pratica, ma che regala risultati sorprendenti. Ricordate di sfumare accuratamente gli ombretti e di utilizzare prodotti di qualità per evitare spiacevoli sorprese. Con un po’ di pazienza e di attenzione, riuscirete a definire i tratti del viso e creare un trucco perfetto in ogni occasione.
Consigli per il contouring su pelle scura
Quali sono i consigli per un contouring perfetto?
Il contouring è una tecnica di make-up che utilizza il gioco di luci e ombre per ridefinire i lineamenti del viso e valorizzarlo al meglio. Ecco alcuni consigli per eseguire un contouring perfetto.
Usare prodotti di qualità
Per ottenere un contouring perfetto, è importante utilizzare prodotti di qualità. Scegliete un kit di contouring appositamente studiato per il viso e la tonalità della vostra pelle. In questo modo, scoprirete che l’applicazione del make-up risulterà più facile e professionale.
Evitare un contrasto troppo forte
Se volete un effetto naturale, evitate di creare un contrasto troppo forte tra le zone illuminate e quelle ombreggiate. Per esempio, utilizzate un tono di bronzer che non sia troppo scuro, altrimenti otterreste un effetto molto marcato.
Sfumare bene i colori per evitare righe
Per ottenere un aspetto omogeneo e naturale, occorre sfumare i colori in maniera decisa. Utilizzate un pennello a setole lunghe per miscelare il prodotto, cercando di fondere le linee d’ombra in modo delicato per evitare righe poco eleganti.
Non esagerare con l’illuminante
L’illuminante è un’arma a doppio taglio: se utilizzato in modo sproporzionato, può conferire al viso un aspetto troppo lucido. Va, quindi, applicato con molta parsimonia sulle zone giuste, quali zigomi, arco sopraccigliare, naso e arco di Cupido, per conferire luminosità al viso in modo sottile.
Ricordarsi di adattare la tecnica al proprio viso
Un’attenzione particolare va posta all’adattamento della tecnica di contouring al proprio viso. Non tutti i volti sono uguali, quindi, bisogna individuare le proprie caratteristiche e agire di conseguenza.
Per esempio, se avete un viso lungo, potete aggiungere un’ombra sulla fronte per accorciarlo; se, invece, avete un naso largo, utilizzate il bronzer ai lati del naso per snellirlo. Insomma, studiate il vostro viso e usate il contouring per enfatizzare i lati che desiderate.
Con questi consigli, sarete in grado di fare un contouring perfetto e di valorizzare la vostra bellezza naturale. Provateci e vedrete che i risultati saranno sorprendenti!