come si fa il casatiello

Come Si Fa il Casatiello

Il casatiello è un piatto tipico della Pasqua campana, un pane sfogliato e profumato che non può mancare sulla tavola delle festività. La ricetta del casatiello napoletano prevede un impasto molto ricco e gustoso, che viene farcito con salumi, formaggi e uova.

Per preparare il casatiello avrai bisogno di 1 kg di farina 00, 250 gr di lardo, 4 uova, 150 gr di formaggio pecorino, 150 gr di provolone, 150 gr di salame napoletano, 50 gr di lievito di birra, 400 ml di acqua, sale e pepe.

Il primo passo per preparare il casatiello è sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida. In una ciotola capiente, unisci la farina, le uova, il lardo tagliato a cubetti e il lievito sciolto. Inizia a impastare il tutto con le mani, aggiungendo l’acqua poco alla volta.

Continua ad impastare per almeno dieci minuti, fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo. A questo punto, lascia riposare l’impasto per almeno tre ore in un luogo caldo e riparato.

Dopo il riposo, riprendi l’impasto e lavoralo ancora per qualche minuto, formando una palla omogenea. Dividi l’impasto in due parti: una più grande e una più piccola. Con la parte più grande, stendi un disco di pasta con un diametro di circa 30 cm.

Adagia il disco di pasta in una teglia da forno imburrata e coprilo con le fette di formaggio, di salame e di provolone. Aggiungi qualche pizzico di pepe e copri il tutto con la pasta rimasta.

Realizza un foro al centro della torta e fai passare l’uovo intero al suo interno. Fai poi delle piccole incisioni sulla pasta esterna e riempi i tagli con le uova sode tagliate a pezzi.

Inforna il casatiello in forno caldo a 180 gradi per circa 50 minuti, fino a che risulterà dorato e croccante. Lascia raffreddare il casatiello prima di servirlo tagliato a fette.

In definitiva, la ricetta del casatiello napoletano è un’esperienza culinaria che non puoi perdere. Preparare questa torta salata richiede cura e pazienza, ma il risultato finale ripaga di tutti gli sforzi. Il sapore unico e l’aroma intenso degli ingredienti renderanno il tuo casatiello un piatto indimenticabile per le feste di Pasqua.

Se sei appassionato di cucina tradizionale, ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro articolo sulla pietra per cuocere. Potrai scoprire come scegliere la pietra giusta per il tuo forno e come prenderne cura per una cottura perfetta.

Gli Ingredienti Necessari

Il casatiello è un pane tipico della tradizione campana, dall’aspetto rustico e dal sapore intenso. Per prepararlo a casa, è fondamentale avere a disposizione gli ingredienti giusti, di ottima qualità. Vediamo nel dettaglio cosa serve:

Farina

La farina è l’ingrediente principale del pane, e per il casatiello si utilizza quella di grano duro. Questa farina è ricca di glutine, una proteina che conferisce elasticità e consistenza all’impasto, facendolo lievitare meglio. Inoltre, la farina di grano duro dona al pane un colore giallo intenso e un sapore caratteristico.

Lievito di birra

Il lievito di birra fresco è un altro ingrediente fondamentale per la preparazione del casatiello. Questo lievito è un fungo microscopico che, in presenza di zuccheri, produce anidride carbonica e permette all’impasto di lievitare. Il lievito di birra fresco si presenta sotto forma di cubetti o di panetti, ed è importante controllare la data di scadenza per evitare che diventi inattivo.

Uova

Le uova conferiscono al casatiello morbidezza e consistenza, e sono un ingrediente che non può mancare. Si utilizzano sia le uova intere che i tuorli, e la quantità necessaria dipende dalla ricetta che si sceglie.

Lardo

Il lardo è una parte del maiale ricca di grasso, che dona al pane un sapore intenso e una consistenza morbida. Si utilizza il lardo fresco, che viene tritato finemente e incorporato nell’impasto.

Formaggio

Il formaggio è un altro ingrediente fondamentale per il casatiello. Si utilizza il pecorino romano grattugiato, che conferisce al pane un sapore deciso e aromatico. È importante utilizzare un formaggio di qualità, per avere un risultato ottimale.

Salame

Il salame è un ingrediente che dona al casatiello un sapore intenso e piccante. Si utilizza il salame nostrano, tritato finemente e incorporato nell’impasto. È importante scegliere un salame di qualità, possibilmente fatto in casa.

Pepe nero

Il pepe nero macinato è l’ultimo ingrediente che serve per completare la ricetta del casatiello. Questo spezia conferisce al pane un sapore piccante e aromatizzato, che si sposa perfettamente con gli altri ingredienti.

Per preparare il casatiello, è fondamentale avere a disposizione tutti gli ingredienti in quantità e qualità adeguata. Scegliere materie prime genuine e di ottima qualità è fondamentale per ottenere un pane dal sapore autentico e genuino.

Come Preparare la Pasta

Il primo passo per preparare il casatiello è la pasta. Come molte ricette tradizionali, prevede un’impasto casereccio fatto di acqua, farina, lievito e sale. Per preparare la pasta, si consiglia di utilizzare farina 00, che ha una consistenza molto fine e una buona capacità di assorbimento. La dose ideale per un buon casatiello è di circa un chilo di farina per ottenere tre o quattro grandi casatielli.

Per ottenere la pasta perfetta, bisogna lavorarla lungamente. Dopo aver miscelato gli ingredienti secchi, aggiungere gradualmente l’acqua tiepida e impastare energicamente per almeno dieci minuti fino ad ottenere un composto uniforme. Una volta che la pasta è diventata elastica e morbida, si può creare una palla e lasciarla riposare coperta da una tovaglia per circa un’ora.

Dopo questo periodo di riposo, si può procedere a stendere la pasta per creare dischi o rettangoli della dimensione desiderata. La pasta per il casatiello deve avere uno spessore di circa un centimetro e mezzo, in modo che possa sostenere il ripieno senza rompersi in cottura.

Per fare il casatiello, ti consiglio di guardare il nostro pilastro della ricetta tradizionale. Ti insegneremo come fare una pasta lievitata perfetta e i segreti per farcirla con salumi e formaggi di qualità.

Come Comporre il Casatiello

Il casatiello è un famoso pane rustico tipico della tradizione culinaria campana. Con il suo delizioso aroma di spezie e l’incredibile sapore del formaggio, il casatiello è un’ottima scelta per il pranzo o la cena, specialmente in occasione delle festività pasquali. Preparare il casatiello richiede una certa abilità, ma seguendo correttamente la ricetta, puoi realizzare un pane domestico mozzafiato come nessun altro.

Ingredienti

Per preparare il casatiello, hai bisogno di 1 kg di farina per pane, 300 g di pancetta o salame, 200 g di formaggio caciocavallo dolce grattugiato, 150 g di parmigiano grattugiato, 50 g di lievito di birra, 6 uova, 200 g di strutto, 1 cucchiaino di sale, pepe nero macinato e acqua tiepida. Assicurati di avere tutti gli ingredienti a portata di mano prima di iniziare la preparazione.

Preparazione

Inizia preparando la pasta. Versa la farina in una terrina e forma una fontana al centro. Quindi, sciogli il lievito in circa 300 ml di acqua tiepida e versa il composto al centro della fontana. Aggiungi anche un cucchiaino di sale e impasta tutti gli ingredienti utilizzando un’impastatrice o a mano. Continua ad aggiungere acqua tiepida fino a quando la pasta non diventa elastica e liscia. Lascia lievitare la pasta per circa un’ora, coperta con un panno umido.

Dopo l’ora di lievitazione, prendi due terzi della pasta e forma un disco sulla spianatoia. Questa sarà la base del casatiello. Adagiare il disco su una teglia imburrata. Quindi, fai un bordo intorno al disco usando il resto della pasta rimasta.

Distribuisci i cubetti di pancetta o salame sulla base del casatiello, spolverando con pepe nero macinato. Aggiungi il caciocavallo grattugiato e il parmigiano sulla carne. Quindi, rompi le uova in una ciotola, aggiungi il pepe nero macinato e sbatti il tutto fino a rendere il composto uniforme. Aggiungi questo composto di uova sulla carne per ricoprire tutto il casatiello.

Prendi il resto della pasta e forma un altro disco, che completerà la parte superiore del casatiello. Mezza luna questo disco con un coltello in modo che possa adattarsi al bordo del casatiello esistente. Distribuisci il disco sulla carne e chiudi i bordi saldamente insieme. Infine, fai alcuni tagli sulla superficie del casatiello e lascialo lievitare per altre 2 ore.

Quando il casatiello è lievitato, spennellalo con strutto sciolto e inforna a 180 gradi per circa 1 ora e mezza. Il casatiello dovrebbe diventare dorato e croccante.

Più Gustoso Condiviso

Il casatiello è un piatto che si presta alla condivisione con amici e parenti. Questo pane rustico è una delle specialità culinarie più famose della Campania, ed è diventato un simbolo della tradizione delle festività pasquali in Italia. Cucinare questo piatto è un’occasione perfetta per condividere un pasto delizioso con le persone che ami. Prepara il casatiello seguendo la ricetta e sicuramente otterrai un grande successo con i tuoi ospiti.

Come Cucinare il Casatiello

Il casatiello è uno dei piatti più amati della tradizione culinaria campana. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Ecco la ricetta per cucinare il casatiello perfetto.

Ingredienti:

  • 800 gr di farina
  • 250 gr di lardo
  • 6 uova
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • 150 gr di formaggio affumicato
  • 150 gr di salame piccante
  • 50 gr di lievito di birra
  • sale q.b.

Preparazione:

Per preparare il casatiello, inizia sciogliendo il lievito di birra in una ciotola con un po’ d’acqua tiepida. Aggiungi 100 gr di farina e impasta bene. Lascia lievitare per circa 30 minuti.

Sbatti le uova in una ciotola capiente, aggiungi il parmigiano grattugiato, il lardo tritato, il formaggio affumicato a cubetti, il salame piccante e un pizzico di sale. Mescola bene tutti gli ingredienti.

Aggiungi il composto lievitato alla ciotola con il resto degli ingredienti e impasta bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Lascia riposare l’impasto per circa 2 ore, coperto da un canovaccio umido.

Riscalda il forno a 180°C. Imburra una teglia per il casatiello e infarinala. Prendi l’impasto del casatiello e forma una palla. Inseriscila nella teglia e lascia lievitare per circa mezz’ora.

Inforna il casatiello per circa un’ora a 180°C, finché non risulterà dorato e croccante. Lascia raffreddare il casatiello e servilo freddo tagliato a fette.

Consigli:

Per un gusto più ricco, puoi aggiungere alla ricetta del casatiello anche delle uova sode tagliate a cubetti. In alternativa, puoi sostituire il salame piccante con della pancetta affumicata oppure aggiungere della salsiccia fresca cruda.

Il casatiello è un piatto ideale per i picnic e le gite fuoriporta, ma è anche perfetto come antipasto o come piatto unico accompagnato da un’insalata mista.

Una delle cose fondamentali per la riuscita del casatiello è scegliere ingredienti di qualità. Se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo relativo dove ti spieghiamo quali sono i salumi e i formaggi ideali per farcire il casatiello.