come si fa il babà

Cos’è il Babà e da dove arriva?

Il Babà è un dolce a base di lievito, farina, zucchero, uova e burro, caratterizzato dalla forma di un piccolo fungo. Originario della Polonia, è stato introdotto in Francia durante il regno di Luigi XIV, dove ha subito una serie di modifiche che lo hanno reso simile all’attuale babà. Tuttavia, il dolce ha ottenuto una grande popolarità in Italia grazie alla città di Napoli, dove è stato rivisitato con l’aggiunta di liquore e crema pasticcera, diventando uno dei dolci simbolo della tradizione partenopea.

Il procedimento per la preparazione del babà è relativamente semplice, ma richiede molta pazienza e attenzione. Inizialmente, è necessario preparare l’impasto, che viene realizzato con farina, lievito, uova, zucchero e burro, mescolando il tutto con una spatola o una frusta finché si forma un composto omogeneo e privo di grumi. Successivamente, si lascia lievitare per circa un’ora in un luogo caldo e asciutto.

Dopo la fase di lievitazione, l’impasto viene trasformato in piccoli panetti, riempiti in forno a 180 gradi per circa 15-20 minuti, fino a quando non assume una doratura uniforme. A questo punto, si procede all’immersione del dolce in un liquore, generalmente del rum, per garantire la morbidezza e la fragranza tipiche del babà.

L’ultima fase della preparazione prevede la farcitura con crema pasticcera o panna montata, a seconda delle preferenze personali. Una volta ripieno, il dolce viene decorato con scaglie di cioccolato o con spolverata di zucchero a velo.

Il babà viene consumato principalmente come dessert, ma può essere gustato anche in diverse varianti, come quella salata con sugo di pomodoro e mozzarella filante o come aperitivo accompagnato da un bicchiere di rum.

La preparazione del babà richiede molta cura e attenzione, ma il risultato finale ripaga ogni sforzo con un dolce profumo e una morbidezza inimitabile. Tra i dolci simbolo della tradizione italiana, il babà rappresenta un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile, capace di soddisfare i palati più esigenti.

Il babà è una specialità dolciaria partenopea

Gli ingredienti necessari per preparare il Babà

Il Babà è uno dei dolci più famosi della tradizione italiana, originario della città di Napoli. Si tratta di una soffice e golosa brioche arricchita con rum e accompagnata spesso con panna montata o crema pasticcera.

Per preparare il Babà a casa, sarà necessario munirsi di alcuni ingredienti fondamentali. In particolare, occorreranno:

  • Farina
  • Acqua
  • Zucchero
  • Uova
  • Lievito di birra
  • Latte
  • Rum
  • Burro

Tutti questi ingredienti sono facilmente reperibili presso qualsiasi supermercato o negozio di alimentari, ed è importante scegliere ingredienti di qualità per ottenere un risultato perfetto.

La preparazione del Babà

La preparazione del Babà può sembrare complicata, ma in realtà si tratta di un dolce molto semplice da realizzare. Ecco come prepararlo:

  1. Iniziate sciogliendo il lievito in una piccola quantità di latte tiepido. Lasciate riposare per circa 10 minuti, finché non si forma una schiuma sulla superficie.
  2. In una ciotola capiente, unite la farina, lo zucchero, le uova, il rimanente latte e il mix di lievito e latte precedentemente preparato. Mescolate tutti gli ingredienti con una spatola o un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Aggiungete il burro fuso e il rum all’impasto, e amalgamate bene il tutto finché non si forma una massa morbida e liscia.
  4. Coprite l’impasto con un panno pulito e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, finché non raddoppia di volume.
  5. Imburrate gli stampini per il Babà e versate l’impasto all’interno, riempiendo circa i 2/3 dello stampo. Lasciate lievitare nuovamente per circa mezz’ora, fino a quando l’impasto arriva a riempire gli stampini.
  6. Cuocete in forno a 180 gradi per circa 20 minuti, finché non saranno dorati in superficie.
  7. Sfornate i Babà e lasciateli raffreddare. Una volta freddi, potete bagnarli con un mix di acqua, zucchero e rum, che renderà il dolce ancora più profumato e gustoso.
  8. Per servire il Babà, accompagnatelo con della panna montata o della crema pasticcera, o gustatelo semplicemente da solo.

Conclusioni

Preparare il Babà in casa è una vera e propria delizia per il palato. Grazie alla sua consistenza soffice e al profumo avvolgente del rum, questo dolce rappresenta la perfetta chiusura di un pasto, oppure un’idea golosa per una merenda con gli amici.

Per una variante al cioccolato, potete aggiungere del cacao scuro in polvere all’impasto, oppure preparare una crema al cioccolato per farcire il Babà. Sperimentate e personalizzate il vostro dolce preferito, per un risultato sempre originale e appagante.

Come conservare il babà al rum

Come preparare l’impasto del Babà

Il Babà è un dolce noto in tutto il mondo e in Italia viene tradizionalmente preparato nella zona di Napoli. Questa deliziosa bontà ha un impasto soffice e umido, perfetto per accompagnare il caffè o il tè. Ecco come preparare l’impasto del Babà, la parte essenziale e fondamentale della ricetta.

Per iniziare, avrete bisogno di questi ingredienti:

  • Farina 00 500g
  • Acqua 250ml
  • Lievito di birra fresco 50g
  • Zucchero 70g
  • Burro fuso 100g
  • Uova 3 (grandi)

Per preparare l’impasto del Babà, dovete seguire questi passaggi:

  1. Sciogliete il lievito di birra in acqua tiepida e aggiungete qualche cucchiaio di farina. Mescolate bene, poi coprite e lasciate a temperatura ambiente per circa 20-25 minuti, fino a quando il composto sarà lievitato.
  2. In una ciotola, mescolate la farina e lo zucchero, poi aggiungete il lievito precedentemente lievitato e le uova. Continuate a mescolare con una spatola fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati.
  3. Aggiungete il burro fuso all’impasto, mescolando con la spatola finché il burro non sarà ben incorporato. Continuate a mescolare per qualche minuto fino a quando l’impasto sarà morbido e liscio.
  4. Coprite la ciotola con uno strofinaccio umido e lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa 2 ore, finché non avrà raddoppiato il suo volume.
  5. Quando l’impasto sarà lievitato, imburrare i stampi per Babà e infornate in forno già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti.
  6. Estraete i Babà dallo stampo e spennellateli con un po’ di rum mescolato con acqua e zucchero. Lasciate riposare per qualche minuto e servite i Babà accompagnati da crema chantilly o panna montata.

In questo modo, otterrete degli splendidi Babà freschi e fragranti. Il Babà è certamente un dolce che richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripagherà tutta la fatica.

Come preparare il Babà

Il Babà è un dolce che richiede una preparazione meticolosa e paziente per ottenere un risultato perfetto. Iniziamo dalla preparazione dell’impasto, che è la base di questo dolce. Per prepararlo, abbiamo bisogno di farina, lievito di birra, zucchero, uova, burro e latte.

In una ciotola capiente, setacciamo la farina e il lievito, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo bene. Aggiungiamo quindi le uova e iniziamo ad impastare, aggiungendo gradualmente il burro sciolto e il latte tiepido, finché non otterremo un composto liscio ed omogeneo.

A questo punto, copriamo la ciotola con un panno pulito e lasciamo lievitare l’impasto per circa due ore in un luogo caldo e asciutto.

Come formare il Babà

Dopo che l’impasto è lievitato, è il momento di formare i Babà. Per farlo, abbiamo bisogno di stampi appositi, a forma di ciambella, che dovremo imburrare e infarinare.

Prendiamo l’impasto lievitato e lo dividiamo in porzioni uguali, circa 80-90 grammi ciascuna. Stendiamo ogni porzione con le mani, formando un cilindro lungo circa 15 centimetri, che arrotoliamo a spirale all’interno dello stampo. Ripetiamo l’operazione per tutte le porzioni e lasciamo lievitare nuovamente per circa un’ora.

Come cuocere il Babà

Una volta che i Babà saranno lievitati, siamo pronti per la cottura. Preriscaldiamo il forno a circa 180 gradi e inforniamo gli stampi con i Babà per circa 20-25 minuti. Dovranno essere dorati e fragranti.

Mentre i Babà cuociono, prepariamo il mix di bagnatura. In un pentolino, facciamo sciogliere lo zucchero in acqua calda e aggiungiamo il rum. Mescoliamo bene per far sciogliere lo zucchero e lasciamo raffreddare.

Una volta cotti, i Babà saranno pronti per essere bagnati. Togliamo gli stampi dal forno e lasciamoli raffreddare leggermente. Quindi, con un pennello da cucina, spennelliamo i Babà con il mix di bagnatura, in modo che possano assorbire tutto il liquido.

Trasferiamo i Babà su un piatto da portata e lasciamoli raffreddare completamente. I nostri Babà saranno pronti per essere gustati e potranno essere serviti semplicemente con dello zucchero a velo o accompagnati da una crema chantilly o una salsa di cioccolato.

Come presentare e servire il Babà

Il Babà è uno dei dolci più amati in Italia e per servirlo al meglio è importante seguire alcune regole fondamentali. Se volete preparare un dessert per i vostri ospiti o per la vostra famiglia o semplicemente se desiderate gustarlo in tranquillità, ecco alcuni consigli che vi saranno utili.

Il Babà caldo o freddo?

La prima cosa che bisogna considerare quando si serve un Babà è la temperatura. Il Babà può essere servito sia caldo che freddo, ma la sua consistenza e il suo sapore cambiano a seconda della scelta.

Il Babà caldo è la scelta migliore se desiderate gustare questo dolce in tutta la sua bontà. Per riscaldarlo, potete utilizzare il forno o il microonde, ma il metodo migliore è immergerlo in una soluzione di zucchero e acqua leggermente aromatizzata con il liquore di vostra scelta.

Se invece preferite il Babà freddo, potete conservarlo in frigorifero per alcune ore prima di servirlo. In questo modo avrà una consistenza più compatta ma allo stesso tempo setosa e delicata. Ricordate però di toglierlo dal frigorifero almeno mezz’ora prima di servirlo, in modo che si raggiunga la temperatura ambiente.

Con cosa accompagnare il Babà?

Il Babà è uno dei dolci più versatili che esistano e può essere accompagnato da diversi tipi di creme e salse per esaltarne il sapore. Di seguito vi proponiamo alcune idee:

Crema pasticcera

La crema pasticcera è una delle scelte più classiche per accompagnare il Babà. La sua consistenza cremosa e il suo sapore delicato si sposano perfettamente con la dolcezza e la morbidezza del Babà. Potete preparare la crema pasticcera in casa utilizzando latte, zucchero, uova e vaniglia o acquistare una versione già pronta.

Panna montata

La panna montata è un’altra scelta molto popolare per accompagnare il Babà. La sua consistenza fresca e leggera si accorda bene con la dolcezza del dolce e aggiunge una nota di freschezza al piatto. Utilizzate una panna fresca di buona qualità e montatela con lo zucchero a velo e un pizzico di vaniglia.

Salsa di frutti di bosco

La salsa di frutti di bosco è un’alternativa fresca e fruttata alla crema pasticcera o alla panna montata. Potete prepararla in casa utilizzando frutti di bosco freschi o surgelati, zucchero e succo di limone o acquistare una versione già pronta. Questa salsa è perfetta per chi desidera un’opzione meno dolce e più leggera.

Come servire il Babà?

La presentazione del Babà è importante tanto quanto il suo sapore. Ecco alcune idee creative e originali per servirlo al meglio:

In una coppa di gelato

Se volete fare la scelta più golosa e originale, potete servire il Babà sbriciolato all’interno di una coppa di gelato alla vaniglia. Questa opzione è perfetta se desiderate presentare un dessert particolarmente ricco e sfizioso.

Su un letto di frutta

Un’idea fresca e colorata è quella di servire il Babà su un letto di frutta fresca. Potete utilizzare fragole, kiwi, ananas e altre frutte di stagione per creare un’opzione leggera e fresca, perfetta per i mesi estivi.

In un piatto decorato

Se desiderate una presentazione più elegante e raffinata, potete servire il Babà su un piatto decorato con cioccolato fuso, zucchero a velo o decorazioni di zucchero. In questo modo creerete un dessert perfetto per occasioni speciali o cene eleganti.

Con questi semplici consigli potrete preparare un Babà perfetto e servirlo al meglio per sorprendere i vostri ospiti o per concedervi un momento di dolcezza tutto per voi.

Ecco la ricetta originale napoletana del babà