Come si fa curriculum
Il curriculum vitae è una sorta di biglietto da visita che contiene le informazioni lasciate dal candidato in merito alla propria esperienza lavorativa e al proprio percorso di studi. Per questo motivo è importante saperlo redigere nel modo più corretto possibile.
Il formato del curriculum vitae deve essere chiaro ed essenziale, contenere le informazioni principali ma in modo sintetico. Il formato più comune prevede la sezione iniziale dedicata alle informazioni personali. In questa sezione bisognerà scrivere il proprio nome completo, la data e il luogo di nascita, il proprio indirizzo, numero di telefono e la propria email. Questi dettagli sono essenziali affinché il datore di lavoro possa contattare il richiedente.
Nella sezione successiva va descritto il percorso di studi. Si deve quindi indicare la scuola superiore e l’eventuale istituto universitario o di formazione professionale frequentato. Bisogna anche specificare di conseguenza il titolo di studio conseguito e l’anno in cui è stato conseguito.
In una terza sezione vanno elencate le esperienze lavorative. In questo caso, si deve scrivere il nome dell’azienda, la mansione ricoperta e il periodo di lavoro. Se si ha una buona esperienza lavorativa, si possono descrivere nel dettaglio le attività svolte e le responsabilità che si sono assunte. In caso contrario, è importante comunque scrivere anche brevemente le mansioni svolte.
È poi possibile dedicare una quarta sezione alle competenze personali. Si possono indicare le proprie capacità linguistiche, informatiche ma anche sociali, come la capacità di lavorare in team o di gestire situazioni difficili. Questa sezione può risultare molto utile per una selezione di personale, in quanto permette di valutare la personalità del candidato e la sua capacità di adattamento.
Esistono diverse tipologie di curriculum vitae, una delle più apprezzate dai datori di lavoro è il cosiddetto “curriculum vitae europeo”. Questo tipo di curriculum prevede una struttura standard, divisa in sezioni ben precise, come quella appena descritta, e consente di comparare i candidati sulla base degli stessi criteri.
Nella redazione del proprio curriculum vitae è importante utilizzare un linguaggio formale ma chiaro, evitando gli eccessi di retorica che possono risultare fastidiosi. È inoltre possibile arricchire il proprio curriculum vitae con un elenco di eventuali pubblicazioni scientifiche, progetti sviluppati o attività di volontariato svolte.
In sintesi, la redazione del proprio curriculum vitae richiede tempo ed attenzione. È importante saper riassumere le proprie esperienze e capacità in modo essenziale, ma allo stesso tempo il documento deve essere curato nei dettagli. Il rispetto delle convenzioni del curriculum vitae europeo permette di fornire una presentazione uniforme e di qualità, adatta a qualsiasi contesto lavorativo.
Differenze tra Curriculum Vitae Europeo e Americano
Informazioni personali
Una delle prime sezioni che devono essere presenti nel tuo curriculum vitae è quella riguardante le tue informazioni personali. Nel dettaglio, è necessario inserire il tuo nome e cognome, il tuo numero di telefono e l’indirizzo email al quale è possibile contattarti.
Per quanto riguarda il nome e cognome, assicurati di scriverli correttamente e in modo chiaro. Potresti anche aggiungere la tua professione o la posizione lavorativa che stai cercando in alto, così da dare subito un’idea al selezionatore.
Per quanto riguarda il numero di telefono, cerca di fornire sempre un numero a cui sei facilmente raggiungibile e soprattutto accertati che sia sempre attivo e funzionante. Un’ottima idea potrebbe essere quella di indicare anche un orario in cui sei solitamente disponibile a rispondere alle chiamate.
Infine, riporta anche il tuo indirizzo email. Scegli un indirizzo professionale e facile da ricordare, evitando nomi assurdi o poco seri, in modo da dare un’immagine professionale di te stesso.
Un esempio potrebbe essere:
Nome Cognome1234567890 | tuoindirizzo@email.com
Esperienza lavorativa
La sezione relativa all’esperienza lavorativa è uno dei punti cruciali del curriculum, in cui si descrivono le esperienze professionali pregresse, partendo dal lavoro più recente e proseguendo in ordine cronologico inverso.
Per redigere questa sezione, si consiglia di elencare in maniera sintetica, ma completa, ogni esperienza lavorativa, indicando il nome dell’azienda e il periodo di impiego, la mansione svolta e le principali responsabilità assunte. Importante è anche evidenziare gli eventuali risultati ottenuti, come ad esempio l’aumento delle vendite, la riduzione dei costi, la gestione di un team di lavoro, ecc.
In caso di mancanza di esperienze lavorative, si possono segnalare stage, project work, tirocini o attività extra-scolastiche, purché in qualche modo pertinenti al lavoro per il quale ci si candida.
In questo caso, è importante sottolineare le competenze acquisite durante queste attività, evidenziando come queste possano essere applicate in un contesto lavorativo.
Va da sé che ogni esperienza lavorativa o attività alternativa deve essere descritta in maniera oggettiva e obiettiva, evitando l’utilizzo di espressioni troppo generiche o fuorvianti.
Inoltre, quando si descrive un’esperienza lavorativa, è bene fare riferimento alle conoscenze specifiche acquisite in quel contesto. In questo modo, nel caso in cui ci si candidi per una posizione lavorativa simile, è possibile dimostrare una maggiore attitudine e competenza professionale.
Formazione
Il curriculum vitae è uno strumento fondamentale per presentarsi alle aziende e per cercare lavoro. In Italia, conoscere come si fa il curriculum è essenziale per cercare un impiego. Una delle sezioni principali di un curriculum vitae riguarda la formazione, sia accademica che professionale.
Per indicare la formazione accademica nel curriculum vitae, è importante elencare i titoli di studio conseguiti, il nome dell’istituto frequentato, il voto finale e la data di conseguimento. Si parte generalmente dall’istruzione superiore e si prosegue con l’elenco dei titoli universitari, dei master, dei dottorati o di altri corsi di specializzazione. È importante anche inserire eventuali esperienze di studio all’estero o di scambi culturali.
Per quanto riguarda la formazione professionale, invece, è importante elencare i corsi di formazione seguiti, che siano essi obbligatori, come nel caso di alcune professioni regolamentate, o facoltativi, come corsi di specializzazione in ambito informatico o linguistico. È fondamentale indicare la durata del corso, il nome dell’ente che lo ha organizzato e il relativo attestato di partecipazione.
Un’altra informazione importante da inserire nella sezione formazione del curriculum vitae è la conoscenza delle lingue straniere. In particolare, è opportuno indicare il livello di conoscenza delle lingue estere, secondo le scale di valutazione del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
È importante, inoltre, specificare eventuali conoscenze informatiche, come l’uso di software o di programmi specifici, come Photoshop, Excel o altri. Queste abilità sono sempre più richieste dalle aziende e possono fare la differenza nella scelta dei candidati.
Infine, è importante ricordare che il curriculum vitae deve essere sempre aggiornato e personalizzato in base alla posizione di lavoro a cui ci si candida. Questo significa che, se si cerca un impiego in un’azienda di un settore specifico, è opportuno evidenziare in modo dettagliato la formazione, le esperienze professionali e le conoscenze che risultano rilevanti per quel particolare settore.
Come fare un Curriculum vitae perfetto
Competenze personali
Avere una buona conoscenza delle proprie abilità e competenze personali è importante per la stesura di un curriculum efficace. Spesso questi aspetti vengono sottovalutati ma possono fare la differenza tra essere scelti o no per un’opportunità lavorativa. A tal proposito è fondamentale valutare e indicare le proprie abilità e competenze, come ad esempio le lingue straniere e le capacità informatiche.
Le lingue straniere sono senza dubbio uno dei requisiti maggiormente richiesti dalle aziende che operano a livello globale. Conoscere una o più lingue straniere apre molte porte, per cui è importante inserire questo tipo di informazioni nel proprio curriculum. Ciò che conta non è tanto la quantità di lingue parlate, ma la capacità di comunicare in maniera efficace, scrivere e leggere con fluidità. Inoltre, non è necessario essere bilingue in tutte le lingue indicate, ma è importante indicare il livello di conoscenza di ognuna.
D’altra parte, le capacità informatiche sono sempre più richieste dal mondo del lavoro, indipendentemente dal settore in cui si opera. Parliamo di conoscenze di base come la gestione di un computer, una buona conoscenza dei principali software di office automation, la capacità di navigare in internet e di utilizzare l’email. Ma non solo, oggi sono richieste anche competenze specifiche come la programmazione, la conoscenza dei principali software di grafica, la gestione dei database, la conoscenza dei social media, l’e-commerce e molto altro.
Inserire queste informazioni all’interno del proprio curriculum è importante perché dimostra la propria capacità di adattarsi alle nuove tecnologie e quindi di essere più competitivi sul mercato del lavoro. Inoltre, consente di essere selezionati per quei lavori che richiedono competenze specifiche in ambito informatico.
Chiunque desideri creare un curriculum che tenga conto delle proprie competenze personali, dovrebbe quindi valutare il proprio livello di conoscenza in queste materie e inserirle in maniera chiara e concisa all’interno del proprio documento. Si consiglia di scrivere in maniera sintetica ma efficace, evidenziando le competenze più importanti e gli eventuali certificati ottenuti.
In conclusione, le competenze personali sono un aspetto fondamentale nella stesura di un curriculum. Conoscere le proprie abilità e competenze, sia in ambito linguistico che informatico, consente di essere più competitivi sul mercato del lavoro e di candidarsi per lavori che richiedono competenze specifiche. Inserire queste informazioni nel proprio documento è quindi estremamente importante e consigliato per tutti coloro che desiderano ottenere nuove opportunità lavorative.