besciamella come si fa

Cosa è la besciamella?

La besciamella è una salsa di base italiana molto popolare che viene utilizzata in molte ricette, dalla lasagna alla parmigiana di melanzane. È una salsa cremosa fatta con latte, burro e farina, che può essere aromatizzata con sale, pepe e noce moscata.

Questa salsa cremosa è spesso usata come rivestimento per iniziare molte ricette italiane tradizionali. Ha una consistenza morbida e un sapore delicato, perfetto per insaporire i piatti senza coprirli completamente. La besciamella può anche essere utilizzata come base per altre salse e condimenti, come la salsa ai funghi.

La besciamella è molto facile da preparare e può essere fatta in casa con pochi ingredienti. Tuttavia, è importante cucinare la salsa a fuoco basso e mescolare continuamente per evitare grumi. In questo modo, la besciamella risulterà sempre liscia e cremosa.

Questa salsa è stata inventata in Francia nel 1700, ma è stata rapidamente adottata anche in Italia. Soprattutto nel nord Italia, dove questa salsa cremosa è spesso utilizzata per arricchire i piatti quotidiani.

In passato, questa salsa veniva utilizzata solo per piatti eleganti serviti in occasioni speciali, ma oggi è molto comune anche per piatti più quotidiani come la pasta al forno. La besciamella è versatile e si adatta perfettamente ad ogni tipo di piatto, dal piatto di pasta alla pizza.

È importante scegliere ingredienti di qualità per preparare la besciamella. Il burro deve essere fresco, il latte intero, e la farina deve essere di buona qualità. Inoltre, è possibile personalizzare la salsa aggiungendo aglio, prezzemolo o altre spezie per conferirgli un sapore unico e personale.

In definitiva, la besciamella è una salsa di base versatile e deliziosa, utilizzata in molte ricette italiane tradizionali. Può essere facilmente preparata in casa, ed è perfetta per arricchire le pietanze trasformandole in piatti gourmet. Assaggia questa salsa cremosa, e vedrai come ti piacerà!

Come si fa la besciamella?

La besciamella è una salsa molto usata in cucina per diversi piatti come lasagne, cannelloni e cotolette alla milanese. Vediamo insieme come prepararla in modo facile e veloce.

Quali sono gli ingredienti?

Per preparare la besciamella, abbiamo bisogno di:

  • 50g di burro
  • 50g di farina
  • 500ml di latte
  • sale e pepe q.b.

Come procedere?

Iniziamo sciogliendo il burro in una pentola antiaderente a fuoco basso. Aggiungiamo la farina e mescoliamo energicamente con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Questa operazione si chiama “roux”.

Cuociamo il roux per 2-3 minuti, continuando a mescolare con la frusta, senza farlo diventare bruno. Aggiungiamo gradualmente il latte, sempre mescolando, per evitare che si formino grumi.

Continuiamo a mescolare fino ad ottenere una consistenza densa e cremosa. Se la salsa dovesse risultare troppo densa, possiamo aggiungere un po’ di latte a temperatura ambiente per renderla più fluida.

A questo punto, possiamo aggiustare di sale e pepe a seconda dei nostri gusti e dell’utilizzo che andremo a fare della besciamella.

La besciamella è pronta per essere utilizzata nei nostri piatti preferiti!

Consigli utili

Per ottenere una buona besciamella, è importante usare ingredienti di qualità. Il burro deve essere fresco e la farina deve essere ben setacciata.

La besciamella può essere aromatizzata con noce moscata grattugiata o con un trito di erbe aromatiche come timo, prezzemolo o basilico.

Se vogliamo una besciamella più leggera, possiamo usare latte scremato o parzialmente scremato al posto del latte intero.

Se abbiamo bisogno di una maggiore quantità di besciamella, possiamo semplicemente raddoppiare le dosi degli ingredienti.

Infine, se ci avanza della besciamella, possiamo conservarla in frigorifero coprendola con della pellicola trasparente per alimenti. La besciamella si conserva fino a tre giorni.

Seguire una guida precisa è fondamentale quando si cerca di padroneggiare questa salsa versatile. Scopri il procedimento passo-passo in semplici e chiari termini.

Come si fa la besciamella?

La besciamella è una salsa base della cucina italiana, ma è anche molto utilizzata in altre cucine del mondo. Questa salsa cremosa viene utilizzata spesso per condire pasta, lasagne e altri piatti. Ecco come preparare la besciamella in modo facile e veloce.

Ingredienti:

  • 50 grammi di burro
  • 50 grammi di farina
  • 500 ml di latte
  • sale e pepe q.b.

Passo 1: Fondere il burro

Per preparare la besciamella, la prima cosa da fare è sciogliere il burro in una padella a fuoco basso. Una volta che il burro sarà completamente fuso, aggiungere la farina e mescolare bene. In questo modo, si formerà una sorta di crema densa

Passo 2: Aggiungere gradualmente il latte

Dopo aver ottenuto la crema, è il momento di aggiungere gradualmente il latte, continuando a mescolare con una frusta in modo energico. In questo modo, non si formeranno grumi e la salsa risulterà cremosa e omogenea. Continuare a mescolare fino a quando la salsa non raggiunge la consistenza desiderata.

Passo 3: Aggiungere sale e pepe a piacere

Una volta che la besciamella ha raggiunto la consistenza desiderata, aggiungere sale e pepe a piacere per dare sapore alla salsa. Mescolare bene in modo che il sale e il pepe si distribuiscano uniformemente nella salsa.

Consigli per la riuscita della besciamella

Per ottenere una besciamella perfetta, è importante utilizzare burro di buona qualità e farina senza grumi. Inoltre, è bene aggiungere gradualmente il latte e continuare a mescolare in modo da evitare la formazione di grumi. In caso di grumi, si può passare la salsa al setaccio per renderla liscia e cremosa. Infine, si consiglia di utilizzare la besciamella appena preparata per ottenere il massimo della cremosità e del sapore.

Conclusioni

La besciamella è una salsa base della cucina italiana, molto versatile e utilizzata in molte preparazioni. Prepararla in casa è molto semplice e basta seguire pochi passi per ottenere una salsa cremosa e saporita. Con i giusti accorgimenti, la besciamella diventerà un piacere per il palato e una salsa irrinunciabile per molte ricette.

In cosa si può utilizzare la besciamella?

1. Base per la pasta al forno: La besciamella è una componente essenziale per molte ricette di pasta al forno, come la lasagna. Aggiungere la besciamella fra gli strati di pasta, insieme al sugo, al formaggio e a qualsiasi altra componente della tua scelta, renderà la tua pasta al forno incredibilmente cremosa e gustosa.

2. Ripieno per le crepes: La besciamella può essere utilizzata come ripieno per le crepes salate. Aggiungi prosciutto, funghi, spinaci o qualsiasi altro ingrediente che ti piaccia alla besciamella e farcite le crepes per un pasto delizioso e soddisfacente.

3. Accompagnamento per verdure cotte: La besciamella è un ottimo condimento per le verdure cotte, come broccoli, cavolfiore, carote e asparagi. Aggiungine un po’ per rendere le tue verdure più cremose e gustose.

4. Condimento per le uova: La besciamella può essere utilizzata come condimento per le uova strapazzate o fritte. Semplicemente aggiungila alle uova poco prima di servirle per un tocco delizioso e cremoso.

Come preparare la besciamella:

Per preparare la besciamella, avrai bisogno di burro, farina e latte. Inizia facendo sciogliere il burro in una padella a fuoco medio-basso. Quando il burro si è completamente sciolto, aggiungi la farina. Mescola con una frusta per circa un minuto, finché il composto diventa dorato.

Aggiungi quindi gradualmente il latte, continuando a mescolare costantemente con la frusta per evitare la formazione di grumi. Continua a mescolare fino a quando la salsa inizia a addensarsi e diventare cremosa. Aggiungi sale, pepe e noce moscata a piacere, mescola bene e togli dal fuoco.

La tua besciamella è pronta per essere utilizzata come preferisci!

La guida completa alla preparazione della besciamella

Come si fa la besciamella?

La besciamella è una salsa di base utilizzata in numerose preparazioni, dalle lasagne alla parmigiana ai cannelloni. È semplice da preparare seguendo pochi passaggi:

  1. In una casseruola fonda, sciogliere il burro a fuoco medio.
  2. Aggiungere la farina e mescolare energicamente con una frusta finché la miscela diventa dorata e liscia.
  3. Versare gradatamente il latte nella casseruola e continuare a mescolare con la frusta finché la salsa si addensa e raggiunge una consistenza cremosa.
  4. Aggiungere sale e noce moscata a piacere e mescolare bene.
  5. La besciamella è pronta! Utilizzala subito o conservala in frigo.

Cosa posso fare con la besciamella?

La besciamella è una salsa molto versatile che si presta a numerose preparazioni. Ecco qualche idea:

  1. Lasagne: alternare strati di besciamella, pasta e sugo di pomodoro per creare uno dei piatti più famosi della cucina italiana.
  2. Cannelloni: farcire le sfoglie di pasta con carne, spinaci o ricotta e ricoprirle con abbondante besciamella.
  3. Parmigiana: tagliare le melanzane a fette, friggerle e cuocerle in forno con besciamella, pomodoro e formaggio.
  4. Croquettes: aggiungere alle patate lessate della besciamella, formaggio e uovo, formare le crocchette e friggerle.
  5. Pizza bianca: al posto del pomodoro, utilizzare la besciamella come base per la pizza bianca, aggiungere prosciutto cotto e funghi e infornare.

Come conservare la besciamella?

È possibile conservarla in frigorifero per alcuni giorni in un contenitore ermetico. Prima di usarla di nuovo, può essere necessario scaldarla e mescolarla per ripristinare la consistenza cremosa. Conservare la besciamella in freezer è possibile ma invita la può dorabile. Se decidi di congelare la besciamella, scegli un contenitore ermetico adatto al congelamento e lascia un po’ di spazio vuoto per permettere alla salsa di espandersi durante la congelazione. Per scongelare la salsa, mettila in frigorifero per diverse ore e scaldala a fuoco basso prima di servirla.

Speriamo che queste informazioni ti siano state utili per scoprire quali sono i segreti e le curiosità sulla besciamella, una salsa di base semplice da preparare e molto apprezzata in cucina. Provala nella tua cucina e non dimenticare di conservare la tua salsa in modo corretto per poterla utilizzare anche negli giorni successivi!

Tutte le guide alla preparazione di salse e piatti